"Vendetta al ristorante cinese" come possibile titolo, ironico ma efficace.

 La frase su massaggi con olio per friggere prima del parto, un momento di leggerezza in un soggetto cupo.

Nocturnal Animals, diretto da Tom Ford, intreccia la storia di un romanzo e la realtà di due ex coniugi. La violenza e la tematica della vendetta dividono lo spettatore ma catturano l'attenzione. Il film si distingue per i suoi parallelismi emozionanti e il ritmo incalzante. Apprezzato per intensità e regia, invita alla riflessione. Guarda Nocturnal Animals e scopri la sottile linea tra amore e vendetta.

 Oggetto alieno al genere garage questo "Satan's Graffiti..", vuoi per la suddetta durata, vuoi perché separato internamente da tre interludi (manco fossero gli Yes, ma siamo matti?).

 Già tra i dischi dell'anno (e del cuore).

Contrariamente alle attese, i Black Lips riescono a sorprendere con 'Satan's Graffiti or God's Art?', un album lungo e variegato che amplia il loro sound garage con influenze mariachi, psichedeliche e country. L'introduzione di sax e tromba arricchisce la proposta musicale, mentre tracce come 'Squatting In Heaven' e 'Can't Hold On' si distinguono per energia e originalità. Un lavoro corale che riconferma il valore della band dopo alcuni cambiamenti nella formazione. Scopri l'album che rilancia i Black Lips con un suono fresco e originale!

 La sensazione è quella di ballare sulle macerie.

 L'eternità della mancanza nel mortaio del più malsano post punk.

La recensione celebra il disco 'Wheel in the Roses' di Rema Rema come un capolavoro di ballate disturbate e sonorità post punk. L'autore riflette sul tema della mancanza e intreccia un'analisi delle atmosfere sonore cupe e sperimentali dell'album. Viene sottolineata la profondità emotiva e l'originalità della proposta musicale, con rimandi a influenze come This Mortal Coil e i Fall. Un ascolto imprescindibile per gli amanti della musica alternativa. Ascolta ora 'Wheel in the Roses' e immergiti in un viaggio post punk unico.

 Un trionfo adolescenziale, una minestra di ideali da liceo, un'immersione nella testa di un giovane minchione.

 L'infantile voglia di trasgressione che si rivela alla fine ben poco trasgressiva ma comunque divertente e fruttuosamente originale.

Sausage Party è una commedia animata che unisce satira sessuale, politica e religiosa con umorismo adolescenziale. Racconta la storia di prodotti alimentari che scoprono il lato oscuro degli umani in un supermercato. Pur avendo idee banali e note, il film offre momenti di divertimento e una forma originale di trasgressione leggera, senza approfondimenti complessi. Scopri Sausage Party, la commedia animata che unisce satira e divertimento trasgressivo!

 "Chew va giù liscio come una cedrata ghiacciata insieme ad un pezzo di pizza al rosmarino."

 "Disco dalle dubbie capacità sulla lunga distanza ma colonna sonora ideale di questa torrida estate."

I Paperhead tornano dopo tre anni con "Chew", un album di pop psichedelico ispirato agli anni '60 ma più raffinato e meno acido rispetto al precedente. Il trio di Nashville miscela influenze brit pop, country psichedelico e atmosfere solari, creando canzoni curate e ricche di dettagli. Pur soffrendo di un certo derivativismo, il disco si rivela una colonna sonora ideale per l'estate grazie alla qualità di scrittura e varietà stilistica. Scopri l'atmosfera unica di Chew, il pop psichedelico estivo dei Paperhead!

 Vortici di Synth Analogici s'inseguono in un Luogo senza tempo e oltre lo spazio.

 Un mare di puro suono, solo infiniti orizzonti, senza terra in vista.

La recensione descrive Burial In Several Earths come un viaggio sonoro sospeso tra tempo e spazio, dominato da synth analogici e suggestioni ambient. L'ascolto evoca immagini di un paesaggio immaginifico e fluido, con pochi accordi di piano e chitarre rarefatte. Un'opera che presenta momenti di fascino ma che resta più un'idea astratta di musica che una composizione definita. La valutazione è moderata, suggerendo un ascolto attento e meditativo. Scopri il suono unico di The Radiophonic Workshop, immergiti nell'infinito sonoro!

 La loro formula del “meglio togliere che appesantire” continua a rendere il suono intimo ed accessibile.

 Il finale Consequence riassume ed amplifica questa sensazione, con la malinconia che chiude i battenti e consegna ai Notwist la giusta ricompensa.

Neon Golden segna la svolta dei Notwist dall'hard rock verso l'elettronica, mantenendo emozioni profonde e atmosfere intime. L'album del 2002 unisce suoni composti e testi universali, esplorando alienazione e risentimento con delicata malinconia. Brani come One With The Freaks e Pick Up The Phone mostrano la varietà del disco, mentre il finale consegna un mood di accettazione e consapevolezza. Un capolavoro che miscela classe e sentimento. Ascolta Neon Golden e lasciati conquistare dalla sua atmosfera unica.

 Calcutta non fa altro che parlare di un amore che finisce (male) per tutta la durata dell’album.

 Insomma, questi soldi, teneteveli stretti, ma Calcutta, però ascoltatelo e fatelo bene, perché nonostante Mainstream non sia per nulla un album da esibire, con ben poco, ha purtroppo sin troppo da dire.

Mainstream di Calcutta è un album breve e intensamente personale, che parla di amori finiti con toni dolci ma senza profonde esplorazioni emotive. La produzione presenta alcune debolezze, come intermezzi strumentali discutibili e un concept piuttosto stereotipato. Nonostante tutto, il disco offre momenti riusciti e uno spaccato generazionale interessante, anche se non sempre all’altezza delle aspettative. Ascolta Mainstream di Calcutta e scopri il lato dolce e amaro dell’amore.

 Questa compilation ha quasi 10 anni ed è ottima, da considerare un punto di partenza per approfondire.

 Il senso: abbattere le barriere, creare un'alchimia fonica speciale, un pastiche con cui capirsi anche parlando lingue diverse.

La recensione esplora la compilation 'Funky Nassau – The Compass Point Story 1980-1986', analizzando il ruolo innovativo dei Compass Point Studios nella miscela di rock, reggae e disco. Vengono evidenziati artisti chiave come Cristina, Grace Jones e Robert Palmer, oltre al contributo di produttori come Wally Badarou. Il disco è considerato ottimo come punto di partenza per scoprire la scena musicale caraibica e newyorkese degli anni '80, sottolineando il valore storico e sonoro della raccolta. Scopri la rivoluzione sonora dei Compass Point Studios con Funky Nassau!

 Questo capolavoro si chiude con una rivisitazione (davvero riduttivo chiamarla cover) di Moti Ragnarokum di Burzum... semplicemente magnifico.

 Radio Europa, amo alla follia questa creazione, è l’ideale colonna sonora dell’inizio del secolo scorso, una sola parola, ADORABILE.

La recensione esalta l'album 'Kampf' dei Tronus Abyss come un capolavoro che fonde electro-apocalittico e folk marziale in un viaggio intenso tra mito, storia e atmosfere medievali. L'autore sottolinea la profondità dei testi e la qualità delle sonorità, evidenziando in particolare brani come 'Radio Europa' e la versione di 'Moti Ragnarokum'. Consigliato agli amanti della sperimentazione e della musica estrema italiana. Ascolta ora Kampf, l'album unico dei Tronus Abyss e lasciati trasportare in un viaggio elettrizzante.

 Sgt. Pepper è un grandissimo disco da paraculi.

 Insopportabbole!!

La recensione mostra un punto di vista fortemente critico e ironico verso Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band. L'autore giudica l'album come una 'stronzata', criticando la psichedelia e la struttura delle canzoni. Vengono citate negativamente sia le scelte musicali sia il percorso solista dei Beatles, con toni provocatori e un giudizio tecnico severo. Scopri una recensione senza filtri dell'album cult dei Beatles!

 Un disco che non aggiunge granché alla proposta recente dei Nickelback se non offrirci le stesse emozioni che ci hanno regalato in passato e farlo con convinzione.

 Chi si sarebbe aspettato mai dai Nickelback dei così elaborati fraseggi acustici? Qua abbiamo praticamente “i Nickelback che vogliono fare gli Yes”.

La recensione di Feed The Machine evidenzia un Nickelback che torna alla sua formula vincente, alternando brani energici e ballad melodiche che mantengono vivo l'interesse. Pur senza grandi innovazioni, il disco è superiore al precedente e offre un rock'n'roll diretto e coinvolgente, apprezzato sia dai fan che dal pubblico dei concerti. Alcune tracce presentano elementi più elaborati, sorprendendo con soluzioni acustiche inusuali per la band. Ascolta Feed The Machine per rivivere il vero rock di Nickelback!

 Il disco si apre con Devils & Dust, un capolavoro, pezzo sicuramente concepito per essere suonato con la band.

 In questo disco Springsteen sfoggia la sua migliore performance vocale di sempre.

Devils & Dust è un album folk scarno e oscuro di Bruce Springsteen, distante dalla grandiosità della E Street Band. Il disco affronta temi profondi come la guerra e i rapporti familiari, con una poetica lirica elevata e una performance vocale intensa. Consigliato un ascolto attento ai testi per coglierne la ricchezza emotiva e artistica. Ascolta Devils & Dust per un viaggio emozionante nella folk music di Springsteen.

 ‘Sono così stanca di lavorare tutti i giorni / Ora, il fine settimana è arrivato / Sto per sbarazzarmi dei miei problemi.’

 ‘C’è sempre un po’ di speranza nel terzo verso delle mie canzoni.’

‘I Want to See the Bright Lights Tonight’ è un album emblematico e profondo del duo Richard & Linda Thompson, che unisce un folk-rock ricco di tradizione a temi cupe ma carichi di speranza. L’opera si distingue per la tecnica chitarristica di Richard e la voce innaturale di Linda, sviluppando un racconto umano intenso, privo di sentimentalismi, ma permeato di compassione e spiritualità. Il disco fonde l’esperienza personale con riferimenti mistici, dando vita a un classico senza tempo nel panorama musicale inglese. Ascolta ora questo capolavoro folk intriso di emozioni e scopri un viaggio musicale unico.

 Non è un fumetto, non è letteratura, non è il solito Moore, non è niente. E alla fine è tutto.

 E' una di quelle cose che, dopo, te sei una cosa diversa, mentre lei resta li, in attesa che tu la riprenda, per esser trasformato in altro ancora.

La luce del tuo volto di Alan Moore si presenta come un'opera sfidante, che unisce forma fumettistica a un elaborato flusso di coscienza. La lettura è impegnativa, richiede più passaggi per coglierne il senso, ma viene ampiamente ripagata dalla profondità e dalla potenza visiva. Non è un fumetto convenzionale, né una semplice narrazione, ma un viaggio intimo e complesso nell'animo dell'autore e nella parola come idea. Il lettore esce trasformato dall'esperienza, pur senza risposte tradizionali. Scopri l'incredibile viaggio mentale di Alan Moore in 'La luce del tuo volto'.

 Qui c'è trance sciamanica e invocazione, ci sono atmosfere adatte a chi ama la luce che arriva da ottobre a febbraio.

 Se cercate la perfezione stilistica e tecnica ascoltate altro, qui troverete le radici profonde e ancestrali del paganesimo tradizionale europeo.

La recensione esalta l'ultimo lavoro di Burzum come un viaggio evocativo nelle radici del paganesimo europeo e nelle atmosfere ancestrali più profonde. L'autore invita a mettere da parte pregiudizi sulla figura controversa di Varg Vikernes per apprezzare il valore artistico e spirituale della musica. Il disco è un'opera dedicata agli amanti della tradizione e della mitologia germanica, lontana dalle mode e dalla tecnica fine a se stessa. È un invito a immergersi in un'esperienza senza tempo e radicata nel sacro. Ascolta Burzum - The Ways of Yore e immergiti nelle radici ancestrali del paganesimo europeo.

 Tre brani che rimbombano l’uno sull’altro, reboanti, per nulla roboanti.

 Ora mi ci sto scartavetrando le orecchie.

Feed the Rats segna il debutto dei Pigs Pigs Pigs, un album che mischia influenze ruvidamente stoner con una vena psichedelica. Il suono è intenso, ipnotico e lascia presagire una carriera promettente. Tre brani dominano con riff rimbombanti e una voglia di evolvere che cattura l'ascoltatore. Una proposta fresca e coinvolgente nel panorama heavy. Scopri il suono potente e ipnotico di Feed the Rats, ascolta ora l'album dei Pigs Pigs Pigs!

 La montagna ha partorito il topolino: grande estetica, storie già viste e poco coinvolgenti.

 Tom Ford sacrifica la dimensione narrativa per un linguaggio troppo estetizzante e immagini icastiche.

Animali Notturni di Tom Ford mostra una forte cura estetica e una solida messa in scena, ma difetta in profondità narrativa e caratterizzazione. Il film alterna due storie familiari al cinema, limitando lo sviluppo emotivo e la potenza del racconto. Nonostante attori in forma e dialoghi validi, il ritmo lento e la narrazione didascalica riducono l'impatto complessivo, consegnando un'opera ambiziosa ma non del tutto riuscita. Scopri se Animali Notturni di Tom Ford fa per te con la nostra recensione approfondita!

 Interstellato nel drone, tra anelli di saturninica liturgia sinergicolisergica, dorme il pastore.

 E' un disco, psichedelico, russo. Centro russia. Cheboksary, ma tanto ne sai quanto prima.

La recensione evidenzia la natura psichedelica e sperimentale di "Dronecaine", album russo di Opium Eyes Of Nico. Il testo immersivo trasporta l'ascoltatore in un viaggio sonoro fatto di atmosfere oniriche e drone. La critica valorizza l'opera per la sua profonda capacità evocativa e invita a un ascolto personale e diretto. Il disco si presenta come un'opera intensa e affascinante, capace di catturare e coinvolgere. Ascolta Dronecaine e immergiti in un universo psichedelico unico.

 Non si può avere tutto dalla vita (dice un vecchio adagio).

 Con You Look Great When I'm Fucked Up si respirano atmosfere western e spaziali nello stesso tempo.

La recensione evidenzia l'album ...And This Is Our Music dei Brian Jonestown Massacre come un mix coinvolgente di folk, psichedelia e sperimentazioni elettroniche. L'autore esprime apprezzamento per la varietà delle tracce e le atmosfere diverse, citando riferimenti a Elliott Smith e notando il tour in corso negli Stati Uniti. Un lavoro appassionato che fa venir voglia di possedere l'intera discografia della band. Ascolta ora ...And This Is Our Music e lasciati trasportare dalle atmosfere uniche!