Il concerto inizia in sordina con la pacata "Brace" (CSI) seguita da "Inch’Allah, ça va" (CCCP) e dalla più recente "Pons Tremolans", tracciando quello che sarà il canovaccio di tutta la serata.

 Grande Giovanni Lindo.

La recensione racconta un concerto live di Giovanni Lindo Ferretti al Du Fest di Bauladu, sottolineando l'energia e la vitalità del cantante e la grande partecipazione del pubblico. Viene evidenziata una rilettura ondivaga della sua carriera musicale, con momenti di nostalgia per i pezzi storici e un'accoglienza meno entusiasta per le produzioni più recenti. Il live è descritto come intenso e coinvolgente, con un'atmosfera speciale che riunisce diverse generazioni di fan. Scopri l'intensità del live di Giovanni Lindo Ferretti e vivi un'esperienza musicale unica!

 Lo strano, formidabile, originalissimo mondo di Mr. Edgar Wright.

 L'intrattenimento non è mai stato così un toccasana come in questo caso.

Baby Driver di Edgar Wright è un film che unisce in modo originale musica, azione e romanticismo, creando un'esperienza unica nel panorama cinematografico moderno. Il regista inglese dimostra ancora una volta il suo talento, proponendo un'opera personale e coinvolgente con una colonna sonora eccezionale e una trama ben bilanciata. Il cast è memorabile e il film si distingue per la sua freschezza e l'assenza di retorica o cliché. Un vero toccasana per gli amanti del cinema d'intrattenimento. Guarda Baby Driver per un'esperienza cinematografica unica tra musica e azione!

 "Questa dismissione dovrà avvenire bullone per bullone."

 "Perché abbiamo un capitalismo straccione e una classe dirigente inetta e famelica."

La recensione celebra 'La Dismissione' di Ermanno Rea come un'opera intensa e attuale che racconta lo smantellamento dell'Ilva di Bagnoli e la crisi della Napoli operaia. Il protagonista Vincenzo Buonocore incarna il rigore e la tristezza del lavoro che finisce. Il romanzo denuncia il declino sociale e politico, con rimandi al film di Gianni Amelio e le difficoltà di una classe dirigente inefficiente. Scopri la storia dietro il declino industriale di Napoli con 'La Dismissione'.

 "Un ritornello devastante 'The Great Southern Trendkill, Fuck Yeah!' che ti prende subito."

 "È un disco mostruoso, il migliore della band (secondo me)."

La recensione considera 'The Great Southern Trendkill' un album potente e devastante dei Pantera, con groove irresistibili e performance eccezionali di ogni musicista. L'autore apprezza in particolare la title track, definendola un must assoluto, e sottolinea l'aggressività e la varietà delle tracce che compongono questo capolavoro. Consigliato agli appassionati di metal per la sua energia e qualità musicale. Ascolta ora 'The Great Southern Trendkill' e scopri il groove potente dei Pantera!

 Lucio, non si sa come, riusciva ad arrivare in tutte le case.

 Lucio era un po' uno di famiglia, di lui si conosceva tutto senza mai aver comprato niente, un grande.

La recensione celebra 'Io tu noi tutti' di Lucio Battisti, un album pubblicato nel 1977 che rappresenta un punto di svolta nella carriera dell'artista. L'album, noto per brani come 'Amarsi un po' e 'Sì viaggiare', è descritto come un'opera che riesce a raccontare l'amore nella quotidianità con grande autenticità. Nonostante alcuni cambiamenti stilistici, Battisti mantiene un posto speciale nelle case e nei cuori degli ascoltatori. Una testimonianza del suo immenso valore artistico e della sua presenza costante nel panorama musicale italiano. Scopri l'essenza di Lucio Battisti con 'Io tu noi tutti', un album da non perdere!

 L'accoppiata basso e batteria fa casino come si deve.

 Non torneranno mai quei momenti, ma i Death From Above li amo davvero e li amo tuttora.

La recensione di Outrage! Is Now di Death From Above 1979 evidenzia un ritorno energico e valido del duo canadese. Pur non raggiungendo l'innovazione dell'album di debutto, il disco offre pezzi potenti e freschi, con un utilizzo robusto del basso e batteria. L'autore mette in luce un legame personale con la musica, legando emozioni e ricordi a questa nuova uscita. Un disco consigliato agli amanti del rock alternativo degli anni 2000 e del duo stesso. Scopri l’energia di Outrage! Is Now e immergiti nel sound unico di Death From Above 1979.

 Con questo disco il mare me lo sono portato direttamente dentro casa oppure dentro di me facendolo entrare in circolo nella mia anima dalle cavità delle orecchie.

 Le storie d’amore sono sempre belle alla fine, perché significano che provi qualche sentimento importante e questo significa che sei ancora vivo.

Oh, Sealand degli Oddfellow’s Casino è un album che fonde indie folk, psichedelia e elettronica con raffinati arrangiamenti e suggestioni letterarie. Il disco evoca una malinconia estiva personale e atmosfere nostalgiche che accompagnano l'ascoltatore in un viaggio sonoro suggestivo. Le composizioni spaziano da ballate intimiste a brani pop con echi dei New Order e Future Sound Of London, il tutto immerso in un racconto emotivo e profondo. Una proposta musicale curata e coinvolgente, ideale per gli amanti di sonorità sofisticate e atmosfere riflessive. Ascolta Oh, Sealand e lasciati trasportare da atmosfere indie folk uniche e malinconiche.

 Un minimal luciferino esala neri vapori che impugnano il mio cuore.

 Reminiscenze dark-wave cauterizzano le mie ferite e, al pari di Oblomov, sguazzo compiaciuto nella mia indolenza.

La recensione descrive Calm Hades Float come un album avvolto in atmosfere dark-wave e noise, che evoca forti sensazioni emotive. Le tracce delicate e minimaliste accompagnano l'ascoltatore in un percorso introspettivo fatto di rimandi esistenziali e malinconici. L'album è visto come un'opera che cauterizza le ferite interiori, immersa in un sound ricco di suggestioni oscure e avvolgenti. Ascolta Calm Hades Float e immergiti in atmosfere oscure e coinvolgenti.

 Il suono delle band sparato a mille dalle casse del vostro stereo dà esattamente la stessa sensazione che assistere al Millenium Falcon preso a pallonate di fuoco dalle truppe imperiali.

 Anche questo che potrebbe essere teoricamente un difetto di stile, finisca con l'essere una caratteristica peculiare del suono della band.

La recensione apprezza l'album "Reflections of a Floating World" degli Elder per le sonorità heavy-psych e stoner che evocano viaggi spaziali ed epiche battaglie. Sebbene non originalissime, le composizioni lunghe e articolate sono descritte come potenti e variegate, con influenze metal, kraut-rock e post-rock. Viene sottolineata la capacità della band di fondere diversi generi in un sound avvolgente e mastodontico, con momenti particolarmente suggestivi e cosmici. Scopri il potente mondo sonoro di Elder con questo doppio LP imperdibile!

 Sleep Well Beast è una specie di ninna nanna che culla l’ascoltatore in una rassicurante scala di grigi e di luci soffuse.

 Nel loro microcosmo emozionale, i National realizzano un piccolo capolavoro nel genere del pop cantautorale di quest’anno.

Sleep Well Beast, settimo album dei The National, si conferma un lavoro emozionale e raffinato. Pur non innovativo, esplora atmosfere crepuscolari con un songwriting di qualità e arrangiamenti ricercati. Il disco è apprezzato dalla critica e rappresenta un'importante tappa nella carriera del gruppo, tra riferimenti a diversi generi e un'intensità emotiva palpabile. Ascolta Sleep Well Beast e lasciati avvolgere dalle sue atmosfere uniche.

 "Un disco con chitarre e basso in sintonia."

 "'Daddy', la mia preferita, è un canto angosciante ma bellissimo che sfoga tutta la rabbia di un'infanzia difficile."

La recensione celebra l'album d'esordio dei Korn come un capolavoro che ha dato origine al Nu Metal. Si evidenziano suoni potenti, testi intensi e personali, in particolare il brano 'Daddy'. La copertina inquietante riflette le tematiche di abuso e sofferenza. Un disco fondamentale e amato, ancora oggi un punto di riferimento nel genere. Scopri il disco che ha rivoluzionato il Nu Metal, ascolta Korn oggi stesso!

 Una vampata di rossore rappresenta, in maniera intensa e drammatica, le vicende familiari dello stesso Rea.

 Rita è la sua malattia, diventano nient’altro che un pretesto per consentire allo scrittore un tuffo nel passato, nelle proprie origini.

Una vampata di rossore è il romanzo d'esordio di Domenico Rea, ambientato in una Nocera Inferiore immaginaria. Attraverso la tragedia della malattia della levatrice Rita, il romanzo esplora dinamiche familiari profonde e complesse. L'autore utilizza uno stile asciutto e flashback per approfondire i personaggi e la loro storia. Sebbene l'opera non ebbe immediato successo, rappresenta un capolavoro emotivo e autobiografico di grande intensità. Scopri l'intensità di Domenico Rea con Una vampata di rossore, un classico da non perdere!

 Un gruppo che cita come principale fonte di ispirazione la pletora di bande accasate negli anni Ottanta presso la Flying Nun è un evento da salutare con entusiasmo.

 Peter Buck si manifesta anche in «Falling Eyes», rivolgendo infine un distratto applauso alla banda, quasi a voler sottintendere: «Non male, si faranno».

La recensione celebra l'album 'or' degli Eyelids, che rinnova con efficacia l'eredità della Flying Nun Records, noto collettivo di band neozelandesi anni '80. Caratterizzato da melodie chiare e armonie vocali tipiche del pop d'autore, l'album unisce influenze da Beatles, Byrds e R.E.M. con un tocco di indie power pop. La partecipazione di musicisti come Peter Buck e ospiti come Jay Gonzalez aggiunge valore all'opera, definita un ottimo esempio di pop raffinato e credibile. Ascolta ora 'or' degli Eyelids e riscopri il pop d'autore anni Ottanta!

 Un debutto che ha meno di dieci anni, concentrato di blues maligno dai suoni acidi ed elastici.

 Scorre lento un fiume di distorsioni in chiave eufonica su jams evolutive, roba probabile imbrobabile.

Eggnogg - III è un album che fonde il blues maligno con sonorità stoner e doom, caratterizzato da riff intensi e composizioni dilatate. Le linee vocali si fondono su distorsioni e atmosfere quasi cosmiche, creando un ascolto godurioso e unico. Il disco si distingue per la capacità di unire il difficile al facile, pur mantenendo un’aura intensa e coinvolgente. Scopri l'atmosfera unica di Eggnogg - III, un viaggio sonoro tra blues e stoner.

 Ragazzi miei, qui si parla di un’ora e un quarto di pura emozione.

 Quando dietro alle dichiarazioni c’è vera Arte, ogni muro cade e ogni filo spinato si arrugginisce e si sbriciola.

La recensione celebra 'Verity', l'album dei veterani ucraini Nokturnal Mortum, per la sua musica complessa, epica e sempre mutevole. Pur combattendo contro il boicottaggio politico, la band dimostra una maestria tecnica e artistica straordinaria in questo lavoro. I brani lunghi e intensi fondono elementi di Black e Pagan Metal con sonorità folk e classiche, regalando un'esperienza sonora unica e profonda. L'album è descritto come un rito musicale da ascoltare più volte per apprezzarne la grandezza. Ascolta Verity di Nokturnal Mortum e scopri un capolavoro del Black Metal epico.

 "Almeno dieci pezzi su tredici sono potenziali singoli di successo."

 "La titletrack rivela un notevole gusto della band per architetture sonore più originali."

Broken Machine rappresenta una solida conferma per i Nothing But Thieves, che grazie alla produzione di Mike Crossey mostrano un sound più americano e variegato. Il disco alterna pezzi potenti come 'Amsterdam' a ballate delicate, evidenziando la crescita della band nel panorama alternative rock britannico. Con almeno dieci potenziali singoli di successo, il gruppo si posiziona come leader tra le nuove leve del genere. Scopri ora Broken Machine e lasciati conquistare dal rock alternativo di Nothing But Thieves!

 «Il sipario è calato sul sogno e ci siamo tutti svegliati con una sensazione di disagio e spaesamento.»

 «Non si può trovare una spiegazione razionale e logica al finale della storia [...] perché farlo significa entrare in una spirale infinita che può condurre solo alla pazzia.»

Twin Peaks: The Return chiude il cerchio con un'esperienza intensa e complessa. La serie di David Lynch e Mark Frost si presenta come un sogno vasto e inquietante, ricco di simboli e atmosfere suggestive. Il finale sfugge a spiegazioni razionali, invitando lo spettatore a un abbandono totale nel mistero e nella suggestione. La serie emerge come un capolavoro che unisce l'inquietudine all'eccitazione narrativa. Scopri l'incredibile viaggio onirico di Twin Peaks: The Return!

 Un disco molto crepuscolare, doloroso verso il pianeta sofferente e lacerato da conflitti e stravolgimenti climatici.

 Dieci nuove canzoni frutto di un difficile periodo di esaurimento, nate in stanze d’albergo fredde e impersonali.

‘Music for People in Trouble’ segna un netto distacco dal synth-pop precedente di Susanne Sundfør, con una musica più intima dominata da piano e chitarra acustica. Il disco nasce da un periodo difficile e propone atmosfere crepuscolari e riflessive, toccando temi come il dolore personale e le crisi del pianeta. Le tracce si caratterizzano per la semplicità strumentale e un'atmosfera sospesa, regalando un ascolto meditativo e profondo. Ascolta ora l’emozionante viaggio musicale di Susanne Sundfør e immergiti nelle sue atmosfere intense.

 Un meccanismo perfetto, un ingranaggio di climax e anticlimax calcolato al millimetro.

 La guerra è ansia, incertezza, paura, ma qui non c’è sangue, non c’è caos, c’è solo la sequenza di bombe e naufragi.

La recensione riconosce l'eccellenza tecnica e la spettacolarità visiva di Dunkirk, sottolineando però come il film manchi dell'orrore e del caos propri della guerra. Nolan costruisce un meccanismo narrativo preciso, ma la rappresentazione appare fredda e distante dall'essenza storica dell'Operazione Dynamo. Nonostante l'ottima fattura, l'opera lascia un senso di incompletezza emotiva e storica. Scopri perché Dunkirk di Nolan divide e suscita emozioni contrastanti, leggendo la recensione completa.

 “Sunwolf centra l’obiettivo di riuscire ad illuminare un genere come il Black Metal, che nasce nel buio per il buio.”

 “Il carro del Sole porta pian piano quella lux in tenebris che da Apollo a Belus, Baldr e poi Cristo ha fatto parte della nostra storia spirituale.”

Sunwolf è un album di Blóðtrú che reinterpreta il Black Metal con influenze del paganesimo europeo e mitologia norrena. Nonostante le atmosfere oscure del genere, questo lavoro introduce una luce simbolica che attraversa le tracce, donando un senso di rinascita e spiritualità. La musica è ipnotica, mai banale, e unisce voci malefiche a passaggi puliti, distinguendosi per originalità e profondità concettuale. Un viaggio emotivo e sonoro che illumina un genere tradizionalmente oscuro. Scopri l'inedito mondo sonoro di Blóðtrú e lasciati guidare dalla luce di Sunwolf!