Andrea vuole scolpire la quotidianità, la dimensione più sottile dell’animo umano, ciò che sfugge e ciò che ci annienta.

 Se dovessimo vivere in un fumetto di Pazienza avremo terrore misto a pace con un finale quasi sempre giusto per il ruolo che si riveste.

La recensione racconta l'importanza di Andrea Pazienza nel mondo del fumetto italiano, evidenziando il suo approccio libero e provocatorio in opere pubblicate su Cannibale e Frigidaire. L'autore apprezza come Pazienza rappresenti la società con uno sguardo ironico e dissacrante, rendendo le sue vignette testimonianze emozionanti e profonde. Vengono analizzati temi come la droga, la politica e la vita quotidiana, accompagnati da uno stile unico e da personaggi memorabili. La recensione si chiude con un forte accento sull'eredità artistica e umana lasciata da Pazienza. Scopri ora l'arte rivoluzionaria di Andrea Pazienza su Cannibale!

 Other than epigoni, they are like the sons of the Smiths Morrissey never wanted to recognize.

 Un album a conti fatti per i loveless di tutto il mondo.

La recensione riporta alla luce 'London Weekend', unico album degli Another Sunny Day, band inglese degli anni ’90 legata all’etichetta cult Sarah Records. L’opera viene sottolineata come ingiustamente trascurata, con melodie dolci, chitarre twee e testi disillusi e romantici. L’autore parla di un’eredità musicale forte, paragonandoli agli Smiths, evidenziando come il disco sia un gioiello nascosto dell’indie pop. La recensione invita a riscoprire questa perla dimenticata. Ascolta London Weekend e riscopri un classico indie nascosto!

 "The Rise Of Chaos è molto probabilmente l'album in cui Hoffmann riesce a dare una prova alla chitarra da maestro."

 "Arrivando nel 2014 con 'Blind Rage', la band tedesca sembra tornata ai fasti degli anni '80, e ora conferma la propria tenacia."

La recensione analizza 'The Rise Of Chaos', il nuovo album degli Accept, evidenziando la solida performance della band tedesca nonostante i cambi di formazione. L'album conferma la tenacia e il suono heavy metal autentico del gruppo, con momenti di grande ispirazione soprattutto nelle parti strumentali e nei testi. Pur non essendo un capolavoro assoluto, si rivela un disco robusto e coinvolgente, degno seguito di 'Blind Rage'. Scopri ora 'The Rise Of Chaos' e riscopri il vero heavy metal con gli Accept!

 Non esiste delusione esiste solo rabbia pura.

 Basta un confetto. Questo potrebbe essere un tuffo nello spoiler ma la semplicità è una folata carica di iodio quando si materializza in -ci vieni al ballo con me?- No. Bam. E da lì il rosa da bambolificio diventa il colore di un trapano.

La recensione esprime un forte coinvolgimento emotivo e una riflessione personale su The Loved Ones, horror australiano di Sean Byrne. L'autore si scaglia contro la confusione interna e la rabbia scaturita da sensazioni contrastanti. Il film viene vista come una folata di violenza che rompe la calma apparente, un affresco di temi metal ed adolescenti. Non mancano confronti con altre produzioni del regista, in particolare The Devil’s Candy. Scopri il lato oscuro del ballo scolastico con The Loved Ones, guarda ora!

 Michèle Leblanc incarna il superamento della dicotomia bene – male, amore – odio, vittima – carnefice.

 Elle è una lezione di dignità femminile, dove la donna è leader e spregiudicata senza mai cadere nel vittimismo.

La recensione evidenzia come Elle di Paul Verhoeven sia un film necessario e profondo, capace di offrire spunti di riflessione sulla complessità dell'umano e delle sue contraddizioni. La protagonista Michèle Leblanc, incarnata da Isabelle Huppert, supera i tradizionali giudizi morali, abbracciando le dualità della vita. Il film presenta un affresco sociale ricco di personaggi ambigui e uno stile che alterna dramma e farsa. Un'opera che si distingue per la sua profondità e la lezione sulla dignità femminile. Scopri il potente racconto di Elle e lasciati coinvolgere dalle sue ambiguità.

 Smoke In The Sky places a strong lyrical focus on self-realization and destroying/overcoming obstacles to be reborn as a stronger, healthier self.

 La resa è fumosa, mistica, nostalgica e pensosa: i pezzi rendono al meglio se ascoltati con tranquillità, pensando a tutto e niente.

Smoke in the Sky è l'EP dei 1476, un duo del New England che mescola folk americano ed europeo con inserti di elettronica e drones. L'opera è caratterizzata da atmosfere fumose, nostalgiche e riflessive, ideali per ascolti meditativi. Il disco pone un forte accento lirico sull'autorealizzazione e il superamento degli ostacoli per rinascere più forti. È un ascolto consigliato sia ai fan della band sia agli appassionati di neo folk. Ascolta Smoke in the Sky per un viaggio sonoro tra mistica e introspezione.

 Un muro nero, liscio, senza appigli, impenetrabile.

 Questo lavoro sbatte la porta in faccia a tutti.

La recensione descrive l'album As Light Return dei The Telescopes come un muro sonoro freddo, impenetrabile e distaccato. Le sonorità richiamano Jesus Mary Chain, Loop e la sperimentazione kraut, ma prevale un senso di rassegnazione e una chiusura sonora che 'sbatté la porta in faccia' all'ascoltatore. Il voto basso riflette una delusione rispetto a opere precedenti. Scopri l'album e lasciati avvolgere dal suo muro sonoro oscuro.

 Questo disco non è uscito, è successo.

 Redbone è un miracolo di bpm e una magia di incastri.

Awaken, My Love! di Childish Gambino rappresenta una svolta epocale nella carriera di Donald Glover. L'album si distingue per la sua forte ispirazione al funk anni '70, con produzioni curate da Ludwig Goransson e il sostegno di George Clinton. Il singolo 'Redbone' è celebre come classico istantaneo e simbolo dell'album, capace di attrarre un pubblico vasto e trasversale. L'opera è celebrata per l'originalità e la qualità artistica, trasformando Gambino in un protagonista della musica black contemporanea. Ascolta ora Awaken, My Love! e scopri un capolavoro funk-soul senza tempo.

 Ashbringer sa essere ora sferzante e impetuoso, ora dolce, poetico e struggente, ma sempre originale e incredibilmente suggestivo.

 Con Yūgen siamo dinnanzi a un affresco del mondo musicale di Stanger, che si ispira al black cascadiano ma ci mette molto del suo.

Yūgen, il secondo album di Ashbringer, combina black metal atmosferico con elementi folk e post rock, creando un affresco musicale originale e suggestivo. Il lavoro di Nick Stanger riflette la mutevolezza del paesaggio del New England, offrendo momenti sia intensi che poetici. Perfetto per accompagnare l'ascoltatore durante la stagione autunnale, l'album è un viaggio sonoro intenso e coinvolgente. Consigliato a chi ama la musica emotiva e ricca di atmosfere. Ascolta Yūgen di Ashbringer e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche.

 Questo film avrebbe incontrato il favore di David Foster Wallace, per il suo intenso gioco di specchi sulla bellezza e la televisione.

 La metafora dei due felini sintetizza bene il conflitto tra bene e male che vivono dentro di noi e che emergono inaspettatamente.

La recensione analizza The Neon Demon di Nicolas Winding Refn evidenziandone la forte componente simbolica e stilistica. Pur apprezzando la regia e alcune scene chiave, il recensore trova la colonna sonora meno adatta e qualche scelta narrativa meno efficace. Il film viene descritto come un viaggio onirico che riflette sul potere effimero della bellezza e le sue implicazioni oscure. Keanu Reeves è citato positivamente per il suo cameo. Scopri l'analisi completa di The Neon Demon e immergiti nel suo mondo inquietante.

 Il film è spassoso, poetico e delicato e tratta con dolcezza e piglio positivo il problema della solitudine dei vecchi.

 Non sembra neanche un film tanto è realistico, sembra un reportage, un documentario, una cosa del genere.

Pranzo di Ferragosto è un’opera unica nel panorama cinematografico italiano, in cui Gianni Di Gregorio racconta con ironia e dolcezza la solitudine degli anziani a Roma durante l'afa estiva. Grazie a un cast di non professioniste, il film si distingue per naturalezza e realismo, mescolando comicità e poesia in una storia toccante ma leggera. Il debutto alla regia di Di Gregorio è stato premiato con il David di Donatello, celebrando un cinema semplice ma profondamente umano. Guarda Pranzo di Ferragosto per scoprire un gioiello della commedia italiana!

 «Sìsì, vittima di ‘sto ca##o»

 «Insieme a te non ci sto più, ne trovo un’altra migliore di te»

La recensione analizza con ironia e sarcasmo il reality show "Temptation Island" condotto da Filippo Bisciglia, focalizzandosi sulle dinamiche di coppia e i momenti clou come i falò. Con un linguaggio colloquiale e dissacrante, l'autore descrive le vicende e i comportamenti dei protagonisti, senza risparmiare critiche divertite e osservazioni taglienti. Il giudizio complessivo è di intrattenimento leggero, con un pizzico di riflessione sui meccanismi del programma. Scopri la satira reale dietro Temptation Island, leggi la recensione ora!

 Mettere insieme tanta roba è fattibile solo se sei un "genio" della musica.

 Qui il genere musicale è uno, molto semplice: la bellezza!

HITnRUN Phase Two rappresenta il commiato artistico di Prince, con un mix di funk, jazz, pop e rock suonato con maestria. L'album, ricco di arrangiamenti orchestrali, celebra la bellezza musicale e il talento innovativo di Prince, esaltando groove e atmosfere complesse. Consigliato a chi ama la musica senza confini di genere. Ascolta HITnRUN Phase Two per vivere un viaggio musicale unico con Prince.

 Mêis novo, día novo, vigor novo com aitantes dedicas ao extremenho povo.

 Persiana Jones fanno 'smuovere' le gambette e 'muover su' le membra.

La recensione di Puerto Hurraco dei Persiana Jones evidenzia un album di rocksteady punk convincente e melodico, con tracce intense come "Beautiful" e "Come Vuoi". Pur non rivoluzionando il genere, il disco si distingue per originalità e un'atmosfera coinvolgente. La band rinnova il panorama ska e crossover italiano con energia e mestiere. Scopri l'energia di Persiana Jones con il loro album Puerto Hurraco!

 Un pallido sole di armonie scheletriche sbozza volti incerti nel marmo di un giorno dimenticato.

 Se “Spiderland” parlava di quest’uomo ribelle, questo disco parla della sua ombra: così simile a lui eppure così impalpabile.

La recensione celebra l'album Labradford come un'opera immersiva che evoca un paesaggio sonoro di solitudine e ombre, intrecciando arpeggi delicati con suoni elettronici e una voce distante. L'ascolto diventa un viaggio poetico tra ricordi e sensazioni rarefatte, una musica che racconta ciò che sta dietro alle passioni umane, nella calma di un presente sospeso. Ascolta Labradford per un’esperienza sonora unica e profonda.

 Se non è il disco punk definitivo di quest'anno domini 2017, poco ci manca.

 Mindless Entertainment è il disco che farà saltare ancora fino allo sfinimento e magari, come in una favoletta, li spedirà pure in paradiso.

La recensione celebra con entusiasmo "Mindless Entertainment", debut album dei Control Freaks di Greg Lowery. Viene sottolineata la forte attitudine punk dell'opera, il ritorno alle origini del DIY e la carica energetica del disco. Il contributo della cantante Natalie Sweet è lodato come elemento distintivo. Un disco che si propone come colonna sonora dell'estate punk del 2017, fedele a uno stile grezzo e diretto ispirato ai primi Buzzcocks. Ascolta ora Mindless Entertainment e rivivi il vero spirito punk!

 La festa è iniziata. Alice è tornato.

 Una leggenda che continua, a testa alta, ad andare avanti, provando continuamente a non svanire.

Alice Cooper torna con l'album Paranormal, un lavoro che unisce rock-metal autentico e ospiti di rilievo come Larry Mullen Jr. e Roger Glover. Il disco mantiene vivo lo spirito del rock anni '70, risultando fresco e godibile nonostante l'età dell'artista. Non innovativo ma onesto, il disco conferma l'icona dello shock rock come figura di riferimento e ispirazione per nuove generazioni. Scopri il nuovo album di Alice Cooper e immergiti nel rock autentico di Paranormal!

 "Garage 29 erano i 'MK dal volto umano', capaci di rappresentare partecipativamente disagio e nevrosi."

 "'Castello di Carte' è un inno contro il conformismo borghese, un gioiellino che incendiò molte piccole radio locali."

La recensione celebra Garage 29 e il loro mini album 'Auto da Fé' come una pietra miliare del rock italiano anni ’90. Mescolando wave anni '80, grunge e post-punk, il disco cattura il senso di disagio sociale con intensità autoriale e un sound unico, benché un po' acerbo. Il gruppo emerge come una voce autentica e sensibile della scena underground, con brani come 'Castello di Carte' e 'Axiomatic & Heuristic' che rimangono memorabili. Nonostante il valore artistico, il loro definitivo successo rimase frustratamente negato, rendendo l’album un cult da riscoprire. Ascolta 'Auto da Fé' dei Garage 29 e scopri un classico nascosto del rock italiano!

 LA TRASMISSIONE - con PassepArtout - CHE IN ASSOLUTO + DI ALTRE DIFFONDE L'OFFERTA CULTURALE NEL PALINSESTO RAI.

 Ben gestite sono la conduzione della Cucciari e la scelta delle colonne sonore, con rare defaillance in colore, sincronia degli effetti stereo e piani fotografici.

La recensione celebra 'Per un Pugno di Libri', quiz culturale ideato da Andrea Salerno, che dal tardo anni '90 ha promosso la diffusione della letteratura italiana in Rai. Il programma coinvolge licei in un format intelligente e ben realizzato, apprezzato per le sue scelte artistiche e didattiche, nonostante cambi di conduzione e spostamenti orari. Un omaggio sincero a chi contribuisce alla qualità del programma. Scopri la passione e la cultura di 'Per un Pugno di Libri', un quiz che fa scuola!

 Il Porno è la morte dell’Eros urla ancora quell’uomo dal teatro, si insinua dopo la morte del desiderio.

 40 minuti di ascolto percorrendo con la mente le strade criminali della periferia di Downtown L.A. avvolti e persi in un’afa rovente che si crepa.

La recensione celebra l'album d'esordio dei Porno for Pyros come un documento potente della Los Angeles post-rivolta del 1992, mescolando rabbia repressa e psichedelia oscura. Con influenze dal rock alternativo e dal passato dei Jane's Addiction, l'album racconta tensioni sociali, sessualità ambigua e un'atmosfera cupa e intensa. Pur con qualche difetto produttivo, rimane un'opera di grande valore artistico e storico, riflettendo le turbolenze e l'energia negativa del suo tempo. Scopri l'album cult che racconta la Los Angeles degli anni '90 con rabbia e psichedelia.