Joe ha inventato la figura del produttore discografico.

 Joe aveva deciso che si dovesse chiamare Patrick Pink e così era stato.

La recensione racconta la vita e l'opera di Joe Meek, pioniere di tecniche di produzione e sperimentazione sonora che hanno anticipato vari generi musicali. Dal successo di 'Bad Penny Blues' a 'Telstar', Meek ha rivoluzionato la musica con hit innovative e un approccio unico agli studi di registrazione. Nonostante i problemi personali e controversie, il suo lascito artistico è oggi riconosciuto e influente. Scopri il mondo musicale unico e visionario di Joe Meek, il produttore che ha cambiato la musica per sempre.

 Il messia sciamanico delle distese americane ha partorito alcuni tra i lavori più seminali, sentiti e ispirati del 'dark country'.

 Ogni suo disco va assaporato in tutte le sue minime inflessioni e variazioni, scoprendo ogni volta nuove influenze.

David Eugene Edwards torna con "Star Treatment", un album che eleva ulteriormente il suo dark country verso sonorità hard rock e psichedeliche. Il disco offre atmosfere intense, evocative e spirituali, confermando la sua unicità e qualità stilistica. Ogni traccia merita un ascolto approfondito per cogliere tutte le sfumature e influenze. Scopri l'intensità di Woven Hand con Star Treatment, un viaggio unico nel dark country.

 L’album lascia stupiti per le grandi doti del suo protagonista quanto faceva intendere come quel carrozzone fatto di fuochi d’artificio e maschere dovesse ormai iniziare ad andargli stretto.

 Rip It Out mostra ritmi 'quadrati', grande tiro, belle melodie e, naturalmente, assoli di chitarra a profusione.

La recensione esamina l'album solista di Ace Frehley del 1978, evidenziando il talento del chitarrista in un periodo turbolento per KISS. Il disco, ricco di assoli e melodie potenti, rappresenta una svolta e mostra le potenzialità non pienamente esplorate all'interno del gruppo. L'album si distingue come un successo impreziosito dalla collaborazione con Anton Fig, e preannuncia i cambiamenti futuri nella storia della band. Un classico imprescindibile per gli amanti del rock. Scopri il talento nascosto di Ace Frehley ascoltando il suo leggendario album solista!

 La sua voce ormai non è più quella presente in quella lontana "Rainbow in the Dark".

 Questo disco suona spompato e svogliato, lasciando l'amaro in bocca a tutti coloro che aspettavano una fine degna della sua mitica carriera.

Master Of The Moon è l'ultimo album di Ronnie James Dio, caratterizzato da una performance vocale e musicale meno ispirata rispetto al passato. Pur riconoscendo il valore storico della carriera di Dio, l'album appare stanco e privo di energia, deludendo le aspettative dei fan. Alcune tracce emergono, ma non riescono a invertire la sensazione generale di svogliatezza. Rimane un omaggio doloroso a una leggenda della musica rock e metal. Scopri l'ultimo capitolo musicale di Ronnie James Dio, leggendo la recensione completa.

 La musica è molto meditativa e minimale ed è un piacere lasciarsi andare alla “contemplazione del suono”.

 Ezzu crea un universo sonoro in cui convivono antico e moderno, musica classica indiana e avanguardia in una sintesi estremamente originale.

L’album 'Le Litanie di Râ' di Alberto Ezzu Lux Vocal Ensemble offre un’esperienza musicale meditativa e minimale, che fonde influenze orientali, avanguardia e canto armonico. Ezzu, noto per il suo percorso psichedelico e la passione per la musicoterapia, crea un universo sonoro originale e spirituale. Il disco è particolarmente consigliato a chi ama viaggiare con la musica e apprezza sonorità contemplative e innovative. Immergiti nell’universo sonoro unico di Alberto Ezzu con Le Litanie di Râ.

 Lee è tornato a vivere con i morti... Screams From My Own Grave...

 Un'esperienza sonora faticosa, tracimante di riff sabbathiani sinistri e plumbei.

Con il primo album dei With the Dead, Lee Dorrian torna dopo una pausa discografica di due anni. L'album, registrato in poche sedute e definito da atmosfere lente e oscure, riprende lo spirito sabbathiano e doomeggiante di lavori come 'Forest of Equilibrium'. Con la partecipazione di ex membri degli Electric Wizard, il disco si presenta come un'esperienza sonora intensa e cupa, confermando il talento e la voglia di innovare di Dorrian. Ascolta ora With the Dead e riscopri il doom metal più oscuro!

 Chopin è nero, indossa buffi cappelli e suona per concessione divina.

 Il solitario viandante procede zigzagando per sentieri e strade blu.

La recensione celebra l'album solista di Thelonious Monk, enfatizzandone l'atmosfera unica creata dall'alternarsi di luce e ombra, armonia e dissonanza. Il disco è descritto come un'esperienza intima e riflessiva, dove la musica si muove tra pause calibrate e imprecisioni affascinanti, esaltando la personalità originale e anticonformista di Monk. L'opera è apprezzata soprattutto nella sua veste solista, dove emerge la magia e il fascino delle sue composizioni. Scopri la magia solista di Thelonious Monk in questo album unico.

 La musica di Hecker è uno dei trasduttori più potenti degli ultimi anni.

 Virgins, pur mantenedo sonorità 'soffocanti', è manifesto stesso di etereità e lieto fine.

Virgins segna un ulteriore traguardo per Tim Hecker, con un suono etereo e melodico che evolve il suo stile. L'album combina rumore bianco e pianoforte minimalista, risultando in un viaggio sonoro intenso e raffinato, valorizzato dalla collaborazione con Ben Frost. L'opera si distingue per atmosfere meno oscure rispetto ai precedenti lavori ma altrettanto coinvolgenti. Ascolta ora Virgins di Tim Hecker e immergiti in un viaggio sonoro unico.

 Come foste sul sedile passeggero del protagonista a osservarlo piangere disperatamente e cercare improbabili compagnie femminili.

 La superficie nasconde bene il marasma di emozioni che invece il finale della pellicola racchiude.

The Brown Bunny è un road movie che sfida le convenzioni con la sua lunga presenza di silenzi e un’atmosfera malinconica. La colonna sonora di John Frusciante arricchisce l'opera, mentre la controversa scena finale e le reazioni critiche ne accentuano la potenza emotiva. La pellicola richiede pazienza, offrendo una visione indie naturale e intensa, rappresentativa dello stile unico di Vincent Gallo. Scopri il lato più intimo e controverso di The Brown Bunny, un cult indipendente da non perdere.

 Il disco è poesia, non è pesante all'ascolto, non è ripetitivo, ed è studiato nei minimi dettagli.

 Museica è come se fosse un vero e proprio museo in chiave musicale… Semplicemente geniale.

Museica rappresenta il secondo miglior album di CapaRezza dopo Il Sogno Eretico. Un lavoro geniale che fonde arte e musica, con sperimentazioni che spaziano dall'hip hop al metal. I testi sono poetici e ricchi di contenuti, rendendo l'ascolto mai ripetitivo o pesante. Un disco studiato nei minimi dettagli, apprezzato per la sua originalità e profondità. Ascolta Museica di CapaRezza e scopri un viaggio musicale tra arte e sperimentazione!

 Questo NON è SPERIMENTARE… Questo è prendere dei campionamenti elettro-pop di tipo Helsey/Katy Parry.

 L’unico brano che mi ha VERAMENTE trasmesso qualcosa è proprio “One More Light”.

La recensione di One More Light evidenzia come l'album rappresenti una netta delusione rispetto al precedente The Hunting Party. Il tentativo di sperimentazione è ispirato male, risultando in tracce pop superficiali e poco originali. Solo il brano title track riesce a trasmettere qualche emozione. Il voto finale basso riflette la percezione di un lavoro poco motivato e omologato. Scopri la recensione completa e valuta tu stesso il nuovo album di Linkin Park!

 Frank di Cucamonga, compositore autodidatta, non è un semplice musicista rock con ambizioni colte. Fa musica d’arte, musica totale, creazioni d’arte.

 Unkle Meat è dunque musica liberata, totale, obliqua, spinosa. Terra. Carillon, sarabande, pezzi strumentali, esperimenti sonori e filastrocche.

La recensione celebra Unkle Meat come il capolavoro assoluto di Frank Zappa, ponendo l'accento sulla sua capacità di fondere musica colta e rock con virtuosismo e innovazione. L'album rappresenta un punto di svolta nell'opera di Zappa, con arrangiamenti complessi, improvvisazioni e manipolazioni sonore sofisticate. Le performance della band e la visionaria produzione rafforzano il valore artistico di quest'opera unica e poliedrica. Un inno alla libertà creativa e alla profondità intellettuale del maestro di Cucamonga. Ascolta ora Unkle Meat e immergiti nell'universo sonoro di Frank Zappa!

 L'album è un'ottima sperimentazione dei Korn, è innovativo, è valido... Da fan dei Korn mi piace, ma si poteva fare di meglio.

 La batteria più tendente al Rock e soprattutto più cattiva, questa appunto, si presenta come un altro elemento "innovativo".

La recensione analizza il settimo album dei Korn, 'See You on the Other Side', evidenziandone l'innovazione stilistica con influenze Industrial Metal e Alternative Rock. Il recensore apprezza la sperimentazione e alcuni brani chiave, pur segnalando la diminuzione dello slapping come possibile punto debole. Nel complesso, l'album è giudicato valido e interessante, con un punteggio di 7 su 10 da un fan della band. Ascolta l'album e scopri l'evoluzione sonora dei Korn!

 Forse è la più bella canzone (inedita) io abbia sentito nel corso di questo anno 2017.

 The Navigator è allo stesso tempo una storia, come il racconto di una guida che letteralmente vi prende per mano e vi introduce nelle viscere del ventre della grande mela.

La recensione analizza The Navigator, album di Hurray for the Riff Raff guidato da Alynda Segarra, portoricana cresciuta nel Bronx. Questo concept album racconta storie di vita difficile nella New York contemporanea, intrecciando sonorità folk, rock e influenze latine. Il disco si distingue per la profondità narrativa e la sensibile interpretazione della cantante, con brani intensi come 'Rican Beach' e 'Pa'lante'. Un lavoro consigliato a chi cerca musica di qualità che esplora identità e realtà sociali. Ascolta The Navigator per entrare nel cuore pulsante della musica folk contemporanea.

 La musica è ricca di buone vibrazioni e sensazioni e farà venire fuori l’animale mistico nascosto all’interno di voi stessi.

 Claudio Rocchi and The Effervescent Elephants suona come un piccolo testamento spirituale per un grande artista che ci ha lasciato.

Claudio Rocchi, simbolo della controcultura psichedelica italiana degli anni '70, collabora con gli Effervescent Elephants in un album che unisce improvvisazione e spiritualità. Il disco, ricco di atmosfere mistiche e influenze orientali, è un rilevante testamento musicale che celebra la creatività e la magia della psichedelia italiana. Le tracce principali come "Niente di meno" o "Apollo e le Muse" evidenziano la forte presenza artistica di Rocchi in questo lavoro dall'anima espansa e vibrante. Scopri l’universo psichedelico di Claudio Rocchi e lasciati trasportare dalle sue vibrazioni spirituali.

 Non sono punk, non sono post. Dimenticati nel cassetto come una maglietta che dopo anni ritorna di moda.

 Suoni appiccicosi come una cingomma sotto la suola, cammini e senti il profumo.

La recensione celebra l'album 'Who's Landing in My Hangar?' dei Human Switchboard come un capolavoro post-punk spesso dimenticato ma di grande valore. Richiama influenze di L. Reed, Bob Dylan e Television, sottolineando una sonorità unica e memorabile. L'opera è vista come un classico da riscoprire, con un tono affettuoso e ammirato verso il disco e la sua atmosfera. Nonostante la valutazione moderata, viene definito un disco magnifica e intramontabile. Scopri il fascino nascosto di questo album post-punk unico, ascolta ora!

 After Laughter è la rivelazione pop dell’anno.

 È un album da godersi semplicemente senza volersi tappare il naso a tutti i costi.

After Laughter segna la svolta decisiva di Paramore verso un sound pop anni '80, ricco di synth e atmosfere groovy, abbandonando il pop-punk del passato. L'album è coeso, alterna pezzi veloci e ballate intime, e si mostra genuino e divertente. Pur con qualche scelta non del tutto convincente, rappresenta una crescita solida e godibile per la band. Ascolta After Laughter e scopri la nuova energia di Paramore!

 Quando una band valida incontra un illuminato genio del suono succede sempre qualcosa di unico.

 Gli umori di 'Always Now', nonostante siano molti, riescono facilmente ad unirsi e a fondersi in unico messaggio.

La recensione esalta l’album 'Always Now' dei Section 25, enfatizzandone l’originalità e la produzione di Martin Hannett. Vengono analizzate le influenze punk e dark, con particolare attenzione agli elementi sonori e ai collegamenti con altre band iconiche come Joy Division e New Order. L’album è considerato un’opera fondamentale del post punk britannico, ricca di atmosfere malinconiche e sperimentali. Ascolta 'Always Now' per un viaggio sonoro nel vero cuore del post punk britannico!

 Chi non ama il Blues ha un buco nell'anima.

 Quando è sul palco sprigiona energia e sfrontatezza, perché è semplice e intenso allo stesso tempo.

La recensione celebra Kenny Wayne Shepherd come un giovane talento che ha risvegliato il blues tradizionale negli anni '90, con una chitarra potente e una passione autentica. L'album Ledbetter Heights rappresenta un ritorno alle radici, capace di unire critica e pubblico. Shepherd è riconosciuto come un artista vero, rispettoso della tradizione ma anche energico e innovativo, invitando l'ascoltatore a immergersi in un blues puro e coinvolgente. Ascolta Ledbetter Heights e lasciati conquistare dal vero spirito del blues!

 Se questa è arte, allora puoi godere dello stato dell’arte e forse pure un paio di passi oltre.

 Clark tra i nomi di spicco della Warp, quindi techno per gente che indaga il mistero della pietra azzurra in posti molto affollati, mezzo ambigui e scuri strobo.

Death Peak di Clark conferma la sua classe nella scena Warp con techno raffinata e sperimentale. L'album alterna potente basso e ritmi complessi a intervalli più ambientali, offrendo un’esperienza sonora ricca e variegata. Le tracce dimostrano una padronanza artigianale nella produzione, avvicinandosi a livelli di arte digitale avanzata. Un disco consigliato in alta qualità per apprezzarne tutti i dettagli. Ascolta Death Peak per un'esperienza techno senza compromessi.