Colors è un viaggio coloratissimo tra mondi vari e diversi tra loro.

 Un disco non fondamentale ma divertentissimo, una tavolozza piena di suoni e colori.

Colors è il tredicesimo album di Beck, prodotto da Greg Kurstin, che si presenta in una veste più pop rispetto al precedente Morning Phase. L'album è un viaggio musicale variegato, con singoli come Wow e Dreams che mostrano il lato più divertente e colorato dell'artista. Pur non raggiungendo la profondità emotiva dei lavori passati, Colors conferma la poliedricità e la capacità di sperimentazione di Beck. Ascolta Colors e scopri il lato pop e divertente di Beck!

 Non è il disco di chi ce l'ha fatta, ma quello di chi ce la fa a restare a galla, nonostante tutto.

 Siamo parole che volano sul beat, che cercano di incastrarsi perfettamente tra loro, prima che la cassa le scandisca.

Il disco 'Io In Terra' di Rkomi propone un racconto crudo e vero della vita attraverso rime che alternano soluzioni metriche complesse a momenti di grande impatto emotivo. I beat variano dal classico a contaminazioni cantautorali, offrendo un panorama sonoro interessante. L'album riflette la lotta quotidiana e la voglia di resistere, senza illusioni di successo facile, ma con l'importante messaggio di rialzarsi dopo ogni caduta. Ascolta 'Io In Terra' di Rkomi e scopri il rap che racconta la realtà.

 Siamo a livelli eccelsi, terrificanti in quanto a ferocia e frenesia interpretativa.

 Una forza dirompente che si mantiene sempre a livelli di intensità da far male durante l’interminabile ascolto del disco.

La recensione esalta il dodicesimo album dei Malevolent Creation, 'The Fine Art of Murder' del 1998, definendolo un'opera feroce, tecnica e intensa, con una durata forse eccessiva. Il ritorno vocale di Brett Hoffmann è centrale, così come il lavoro delle chitarre e della batteria, che garantiscono una performance energica e brutale. Il disco viene posto poco sotto i capolavori della band, rappresentando comunque un punto di riferimento importante nel death metal americano. Scopri la potenza brutalmente tecnica di Malevolent Creation ora!

 "Rock Bottom è un disco d’avanguardia dolce che commuove profondamente."

 "Il compito dell’artista parrebbe quello di ritrovare l’animale all’interno del sofisticato essere umano."

La recensione descrive "Rock Bottom" di Robert Wyatt come un capolavoro d'avanguardia che coniuga sperimentazione e profonda emotività. L'album, ricco di immagini e simbolismi, si caratterizza per melodie ipnotiche, una voce unica e un lirismo intenso. Racconta anche del difficile periodo personale di Wyatt, senza indulgere al pietismo, enfatizzando invece l'urgenza espressiva e la forza dell'istinto. Le collaborazioni e l'arte visiva completano l'esperienza multisensoriale dell'opera. Scopri l'emozione senza tempo di Rock Bottom, un capolavoro di Robert Wyatt da ascoltare oggi!

 Un album maturo che riesce a dare il meglio di sé dopo alcuni ascolti e che mette in risalto una band ispirata e pronta a raccogliere ogni opportunità.

 Emozioni forti che si possono trovare in 'Warlord' (dove troviamo come ospite Blaze Bayley) e 'Wake Up', brani che vanno ad amalgamarsi bene con il lato più soft espresso al meglio nella cover di Amy Winehouse 'Back To Black'.

Gli Stage Of Reality tornano con un album omonimo che mostra un sound più maturo e una scrittura più fluida, puntando a un ascoltatore medio amante dell'energia rock. Le collaborazioni con Blaze Bayley e Amanda Somerville arricchiscono il lavoro, mentre la cover di Amy Winehouse introduce un lato più soft. Un disco che si apprezza al meglio dopo più ascolti, confermando la band capitolina come una realtà ispirata. Scopri il nuovo album degli Stage Of Reality e lasciati coinvolgere dall'energia del rock romano!

 "I King Crimson non sono mai stati una band normale, ma l'apice. Una vetta alta quanto l'Everest."

 "'Fallen Angel', il pezzo mai suonato dal vivo e a lungo sognato dai fan, sbarca a Chicago e cattura l’audience religiosa e rispettosa."

La recensione celebra con passione il live di King Crimson a Chicago del 2017, sottolineando la rinascita della band che recupera i capolavori della prima era (1969-1974). Viene apprezzata l'esecuzione tecnica brillante e il valore emotivo dello show, con particolare rilievo alle suite "Lizard" e "Islands" e alla prima esecuzione live di "Fallen Angel". Un trionfo dedicato a Robert Fripp e ai membri storici della band, che si conferma uno dei migliori live dell'anno. Scopri il leggendario live di King Crimson e rivivi la magia del progressive rock!

 Una lunga palpitazione sonora figlia del pantano e madre di fosche dissonanze che interrogano senza sosta.

 Il fruscio di spighe di grano smosse dal vento notturno, lo stridio di civette amletiche, il formicolio di invisibili insetti.

La recensione descrive l'album di Alio Die come un viaggio sonoro immersivo e suggestivo, ricco di droni densi, suoni naturali campionati e rituali musicali. L'opera evoca atmosfere oscure e misteriose, con influenze di Vidna Obmana e Sam Rosenthal. L'ascolto è paragonato a una liturgia sonora che culmina in un crescendo intenso e coinvolgente. Ascolta ora e immergiti in questo viaggio sonoro unico e misterioso.

 Il suono dei The Fall è cupo, sbieco, aggressivo, sincopato, allucinatorio, schizofrenico.

 "Hard Life in the Country" è una spinta emotiva che ha del suggestivo.

La recensione analizza Live to Air in Melbourne '82, live storico dei The Fall, concentrandosi sulla figura carismatica di Mark E. Smith e sull'atmosfera caotica e cupa tipica del post-punk. L'album testimonia una stagione d'oro della band, con un suono grezzo e sperimentale e la presenza di brani iconici come "Hard Life in the Country". L'intensità emotiva, la forza del basso e l'attitudine ispida rendono il disco un capolavoro da riscoprire. Una lettura ideale per chi ama il rock alternativo e il post-punk d'autore. Scopri l’energia unica dei The Fall con questo live storico: ascolta ora!

 E’ il concerto di Luca Abort vestito da nazi, il concerto del famosissimo discorso della “Società nazista”, che per la scena hardcore tricolore equivale grossomodo al Discorso della Montagna.

 Dispiace un po’ che la gran forma della band venga penalizzata dalla rozzezza delle registrazioni, ma è un difetto trascurabile rispetto al miracolo di avere la testimonianza diretta di un momento cruciale nella storia del punk italiano.

Il live 'Live a El Paso 1993' dei Nerorgasmo è fondamentale più per il suo valore storico che artistico. Registrato con mezzi semplici e qualità amatoriale, rappresenta l'ultimo concerto con Luca Abort e un punto di svolta per la scena hardcore italiana degli anni '90. Il disco cattura l'energia del gruppo nonostante la rozzezza tecnica, diventando una pietra tombale per una generazione di punk. Scopri la testimonianza storica di un concerto simbolo del punk italiano!

 Questo abbaglio che ho preso mi ha fatto capire ancora di più che questo è grande cinema.

 Quante pieghe si possono trovare in questa storia così apparentemente semplice? Questo per me significa grande cinema.

La recensione analizza 'Madre!' di Darren Aronofsky evidenziandone la complessità e i diversi livelli di lettura: dal caos angosciante alla metafora biblica fino a una chiave più personale e umana sul ciclo della vita. Pur criticando il metaforone biblico come poco originale, il recensore valuta positivamente la regia e la forza delle immagini. Jennifer Lawrence e gli altri attori sono elogiati per le interpretazioni. L'autore sostiene che il film funzioni soprattutto come opera d'arte aperta a interpretazioni individuali. Scopri l'arte e i simboli nascosti in Madre!, un capolavoro visivo da interpretare.

 Denis Villeneuve con Blade Runner 2049 firma il suo primo capolavoro, non esente da piccole imperfezioni di sceneggiatura, ma trascurabili di fronte all’imponente portata contenutistica del film.

 Blade Runner 2049 riflette sui temi già presentati nell’opera dell’82, inserisce dialoghi e immagini del film precedente dando vita a un vero e proprio dialogo tra “passato” e “futuro”.

Blade Runner 2049 di Denis Villeneuve è un capolavoro che, pur con piccole imperfezioni di sceneggiatura, si impone come un degno successore dell’originale del 1982. Le interpretazioni, la fotografia di Roger Deakins e la colonna sonora amplificano un’opera intensa e visivamente potente. Il film affronta temi complessi come la memoria, l’umanizzazione della tecnologia e le problematiche sociali con grande profondità. Villeneuve costruisce un dialogo tra passato e futuro che espande l’universo di Blade Runner mantenendo una forte identità cinematografica. Scopri il futuro del cinema sci-fi con Blade Runner 2049, un film da non perdere!

 Una storia sulla vendetta che starebbe benissimo su una pellicola tarantiniana.

 Le vicende offrono allo spettatore un'esperienza visiva unica unendo brutalità e un tocco quasi 'cartone animato'.

Tin Star, creata da Rowan Joffe, è una serie thriller noir che racconta la lotta del detective Jim Worth contro la corruzione in una cittadina canadese. La storia, ricca di tensione e vendetta, è valorizzata da paesaggi spettacolari, una colonna sonora coinvolgente e un cast di qualità. L'originalità visiva e la forte carica emotiva ne fanno un prodotto avvincente e maturo. Scopri Tin Star, il thriller che unisce natura, tensione e vendetta.

 "Silent è un album che vive e respira caos, ma sicuramente segue una logica studiata."

 "Un album davvero intenso in ogni sua sfumatura, come dimostrato da brani come 'The Random Butcher' e 'Palindrome'."

Gli Infall ritornano con 'Silent', un album che affina e sviluppa il loro sound math rock. Eliminati gli eccessi dell'esordio, il disco offre ritmi complessi e un caos studiato che cattura. Le influenze di band come The Dillinger Escape Plan emergono in una produzione curata, impreziosita dal mastering di Alan Douches. Un lavoro intenso e ricco di sfumature, consigliato agli amanti del genere. Ascolta ora 'Silent' degli Infall e scopri il caos musicale perfetto!

 È stato amore al primo ascolto.

 Ogni infelice è infelice a modo suo, e non basta saltare in sella alla moto dei miei sogni per fuggire dalla confusione, quando tutta la confusione è dentro di me.

La recensione celebra l'album All Hail West Texas, sesto lavoro di John Darnielle alias The Mountain Goats, inciso in condizioni low-fi con uno stile autentico e profondo. L'autore evidenzia la capacità di raccontare storie intime e umane nonostante un approccio musicale scarno. Il disco rappresenta una svolta artistica prima di un passaggio a etichette maggiori, conquistando con la sincerità e la forza narrativa. Ascolta All Hail West Texas e lasciati coinvolgere dalle sue storie uniche!

 Musica sporca e cattiva, brutta appunto, ma autentica, incontaminata, vera e viva per questo.

 Per me, è irresistibile. E se riuscite ad ascoltare molto attentamente, forse potrete carpire fra questi solchi la vera essenza del punk primigenio.

La recensione analizza 'Vivere la Merda' dei Piscia Korsakov come un classico esempio di Punk Brutto, caratterizzato da sonorità grezze e urla autentiche. L'album, benché tecnicamente imperfetto, incarna lo spirito primordiale e passionale del punk più vero e violento. Otto tracce che sono diventate inni per gli appassionati del genere, in cui emerge un disagio sociale espresso con potenza comunicativa. Non un disco per tutti, ma irresistibile per chi apprezza il punk fuori dagli schemi. Ascolta 'Vivere la Merda' e scopri il vero spirito del Punk Brutto italiano!

 "Una linea di basso tanto semplice quanto esplosiva e super efficace, una di quelle che ti entra dentro il cervello e te lo spappola."

 "La title-track è pervasa dalla malinconia più pura, un brano molto emozionante."

Dopo anni di pausa, gli LCD Soundsystem tornano con l'album 'American Dream', caratterizzato da un sound più malinconico ma sempre energico. James Murphy guida il progetto con maestria, mescolando atmosfere nostalgiche, influenze dance e omaggi a Bowie e Cohen. Il disco conferma la vitalità del gruppo, con brani potenti come 'Call The Police' e la title-track carica di emozione. Un ritorno all’altezza delle aspettative, fresco e coinvolgente. Ascolta American Dream e lasciati trasportare dall'energia malinconica degli LCD Soundsystem!

 Questo “Ogilala” è disco di una bellezza abbagliante.

 Il nuovo “vestito” confezionato da Rubin per Corgan è vincente, specialmente in alcuni episodi ove la scrittura è ancora ispirata come ai vecchi tempi.

Ogilala rappresenta una rinascita artistica per William Patrick Corgan, con una produzione essenziale e intima firmata Rick Rubin. L'album riscopre le emozioni del cantato di Billy e raccoglie ispirazioni dal passato, con brani come "Zowie" che brillano per scrittura e intensità. Il ritorno di James Iha arricchisce alcuni pezzi, segnando un bel momento per il musicista che ha definito l'alt rock degli anni '90. Ascolta Ogilala e riscopri la magia di Billy Corgan in un disco intimo e potente.

 'Nel 1994 i The Jon Spencer Blues Explosion esplodono, alla lettera.'

 'Siamo in missione per conto del BLUES!'

La recensione celebra 'Orange' dei The Jon Spencer Blues Explosion come un album vivo, che mescola blues, punk e caos creativo. Attraverso atmosfere urbane e riferimenti culturali, emerge la potenza dissonante e l'energia anarchica del trio. In particolare, il brano 'Bellbottoms' è descritto come un'esplosione sonora unica e iconica. L'autore invita a immergersi in questo viaggio sonoro tra disordini e groove contagiosi. Ascolta 'Orange' e lasciati travolgere dall'esplosione sonora dei The Jon Spencer Blues Explosion!

 "Ga(y)o è una storia scritta con devozione naturale/naturalità devota, semplice perché creduta, e proposta perché importante."

 "Gli ultimi accordi sono tenuti sfumando, inventando ancora una volta il tema della vita giovane e in formazione che irrompe là dove dovrebbe esserci sconforto e disperazione."

Ga(y)o di Paolo Ciufici è un romanzo gay che racconta la vita di un giovane di provincia con autenticità e semplicità. La storia tocca temi come l'amore, l'amicizia, il tradimento e la crescita personale senza cliché o imposizioni ideologiche. Il racconto è emotivamente coinvolgente e lascia una sensazione di serenità grazie a una narrazione delicata e profonda. Un'opera che funziona perché creduta e sincera. Scopri la forza emotiva di Ga(y)o, un romanzo gay che parla di vita e identità.

 Un primitivo Grindcore; teso, accecante, balordo.

 Alterazione cerebrale; che tende allo spappolamento.

La recensione celebra l'EP 'The Curse' dei Napalm Death come un concentrato di potenza grindcore in cinque minuti. Evidenzia l'impatto sonoro primitivo e frenetico, con tracce brevissime che incarnano l'essenza devastante del genere. La musica è descritta come un martellamento doloroso e liberatorio, emblema della scena metal estrema del 1988. Un riferimento imprescindibile per gli appassionati del genere. Ascolta The Curse e vivi l'intensità distruttiva del grindcore puro!