Un romanzo brillante, scritto in una maniera tanto avvincente quanto misteriosa e che praticamente invoglia il lettore a non mollare mai la presa.

 Longevità, dipendenza dai processi di meccanizzazione e automatizzazione, competitività, diseguaglianza sociale, fanatismo religioso e noia sono tematiche attuali e sfide per l'umanità.

Chasm City di Alastair Reynolds è un avvincente romanzo di fantascienza che mescola thriller e space opera. La trama segue Tanner Mirabel in una caccia all'uomo attraverso un universo complesso e ricco di misteri. Il libro esplora temi sociali attuali come diseguaglianza, fanatismo e dipendenza dalla tecnologia, offrendo una narrazione ricca e coinvolgente che cattura il lettore fino all'ultima pagina. Immergiti in Chasm City e vivi un'avventura fantascientifica unica nel suo genere!

 "Tedua si scaglia con la grinta del pugile, cimentandosi in un rap torrenziale, ricco di suggestioni."

 "Il genuino talento melodico e la capacità di inventare ritornelli di grande presa sono il vero valore aggiunto di Tedua."

Orange County California segna il debutto ufficiale di Tedua come protagonista della nuova scena trap italiana. L'album si distingue per produzioni calde e melodiche firmate da producer come Charlie Charles e per testi che mescolano nostalgia, rabbia e desiderio di rivalsa. Grazie a un talento melodico innato e a diverse collaborazioni notevoli, Tedua afferma la sua unicità in un panorama già ricco di voci interessanti. Nonostante qualche traccia meno memorabile, l'album è un solido passo avanti per il rap italiano. Ascolta Orange County California e scopri la nuova energia del rap italiano!

 "La mente è una cosa strana, potentissima, la tua migliore amica o la tua peggior nemica."

 "Quando la negatività ti attanaglia è difficile, troppo difficile, pensare a qualcosa che non sia negativo."

La recensione esplora Pope Adrian 37th Psychristiatric, terzo album dei Rudimentary Peni, evidenziando la sua natura unica e inquietante. Composto durante un periodo di detenzione psichiatrica di Nick Blinko, il disco emerge come un concept album minimalista e ossessivo. Tra chitarre corrosive, basso melodico e testi ripetitivi, l’opera invita a immergersi nella mente disturbata dell’artista, riflettendo su disagio mentale e normalità. Scopri l’universo inquietante dei Rudimentary Peni con Pope Adrian 37th.

 "NEAP è un disco necessario e senza abbellimenti, grezzo, salubre. Ha un suono pulito proprio perché sporco, puro."

 "È un disco da ascoltare con lentezza - Bolormaa, che la retta è per chi ha fretta."

La recensione celebra 'Nulla è andato perso' di Gianni Maroccolo come un album dal vivo intenso e raffinato, prodotto con grande artigianalità e una potente intimità. La musica, lontana da mode commerciali, si manifesta come viaggio sonoro e meditazione, arricchito da collaborazioni di alto livello. L'opera invita all'ascolto lento e profondo, trasformando emozioni contrastanti in bellezza e riflessione. Un progetto autentico, fedele alla passione e alla storia del musicista. Ascolta 'Nulla è andato perso' per un viaggio sonoro profondo e unico.

 Solo chi è stato un fuorilegge può essere un giudice pietoso.

 In questo disco Dylan pulisce casa e si prepara per quel capolavoro sensazionale che lo rimetterà definitivamente sulla mappa.

Good as I Been to You segna il ritorno di Bob Dylan alle sue radici folk con un disco intimo di voce e chitarra. In questo album, Dylan interpreta canzoni tradizionali, raccontando storie di vita, miseria e passione, segnando una nuova fase della sua carriera musicale. La recensione mette in luce l'autenticità e il coraggio artistico di un Dylan che si confronta col passato per prepararsi a futuri capolavori. Scopri l'anima folk di Bob Dylan con Good as I Been to You!

 Band come i Corrosion of Conformity vanno per prima cosa rispettate; e basta.

 Un lavoro riuscito, un ottimo rientro registrato negli studi 606 di Dave Grohl, loro fan di lunghissima data...LEECHES... Ad Maiora.

La recensione celebra la lunga carriera e la coerenza dei Corrosion of Conformity, evidenziando il loro ritorno con un album che fonde la furia degli esordi hardcore con un sound sludge-metal maturo. Il disco, registrato negli studi di Dave Grohl, è considerato un ottimo lavoro che racchiude l'essenza del gruppo e la sua evoluzione musicale. Scopri l'energia autentica dei Corrosion of Conformity con questo potente album!

 Il disco, tenendo fede al titolo, si configura a tutti gli effetti come una serie di composizioni ideali per una colonna sonora per un film che almeno fino a questo momento non esiste.

 Il mio voto a questo disco non può che essere alto, considerando la brillante qualità delle registrazioni e come Emil Amos sia riuscito ancor una volta a sorprendere proponendosi con successo in una nuova veste diversa da quelle differenti.

Filmmusik segna una nuova fase per Emil Amos, proponendo un album di musica ispirata a colonne sonore immaginarie, caratterizzato da atmosfere drammatiche e downtempo. L'artista si allontana dal cantautorato tradizionale di Holy Sons per esplorare sonorità più classiche e cinematografiche. Le collaborazioni arricchiscono ulteriormente il lavoro, che si distingue per qualità e originalità. Un disco consigliato a chi ama le musiche evocative e suggestive. Scopri ora le atmosfere uniche di Filmmusik, l’album sorprendente di Emil Amos!

 "Holding on fa tornare in mente 'Put the Needle on It' del 2002 con suoni dance pop e atmosfere urban beats ed electro."

 "Un singolo davvero molto fresco e ballabile, diverso da tante club hits di Dannii Minogue."

Dopo un decennio di silenzio, Dannii Minogue torna con il singolo 'Holding On', un brano dance pop energico e fresco con influenze urban ed electro. Pur non accompagnato da un video ufficiale, il singolo ha riscosso successo nei live del 2016 e ha generato interesse crescente al momento dell'uscita nel 2017. Un ritorno atteso per la sorella minore di Kylie Minogue, che si autoproduce i suoi nuovi lavori. Ascolta ora 'Holding On' di Dannii Minogue e scopri il suo nuovo sound!

 Unica scena cult e che vale la pena di essere menzionata: il suocero Frank elimina a fucilate gli intrusi con freddezza da veterano.

 La recitazione di Ethan Hawke e Xu Qing non è scadente, ma sicuramente piatta e priva di spunti particolari come tutto il film.

24 Hours to Live è un action movie fantascientifico diretto da Brian Smrz con Ethan Hawke protagonista. La trama sfrutta un'idea abusata ma si rivela debole, con uno sviluppo scarno e poco coinvolgente. La recitazione è piatta, mentre le scene d'azione risultano prevedibili e poco emozionanti. Unica nota positiva è una breve sequenza con Rutger Hauer che rende omaggio al cinema di serie B. Evita questo action sci-fi poco ispirato, scopri alternative migliori sul nostro sito.

 Oggi, alle soglie del 2018, posso affermare che Yung Lean ha pubblicato il suo lavoro migliore.

 Stranger è un album malinconico, minimale nella produzione che con l'enorme utilizzo di riverberi e synth soffici sembra realizzato nello spazio.

Stranger è l'album migliore di Yung Lean, un lavoro etereo e malinconico che rappresenta l'apice del Cloud Rap. L'artista supera il suo passato tormentato con una produzione minimale e atmosfere sognanti, fondendo generi in modo innovativo. La recensione ne evidenzia l'importanza nella scena musicale e invita all'ascolto. Ascolta Stranger di Yung Lean e immergiti in un viaggio musicale unico e intenso.

 Anche al loro minimo i Neu! riescono sempre a colpire nel segno.

 Drive, un pezzo dal ritmo contagioso, ricorda moltissimo Bo Diddley e le sue imbattibili jam improvvisate dal vivo.

Neu! 86 rappresenta il ritorno ufficiale del duo Klaus Dinger e Michael Rother, dopo anni di tensioni e controversie sulla pubblicazione. L'album ripropone le sonorità minimaliste e motorik caratteristici della band, con un tocco anni '80 che riesce a catturare lo spirito del decennio. Attraverso arrangiamenti che richiamano remix, il disco conferma i Neu! come pionieri del krautrock e del minimalismo musicale. È un lavoro imprescindibile per gli appassionati del genere. Scopri l'essenza del krautrock con Neu! 86, un classico senza tempo da non perdere.

 La tela ricamata da Hilmarsson è da lasciare senza fiato. Si amalgama e confonde con l’aria greve delle riprese.

 Struggenti carezze di violino e il supremo cello conducono l’inebriato ascoltatore nelle viscere della «Terra dei Ghiacci».

La colonna sonora di Hilmar Örn Hilmarsson per il film Children of Nature (1991) dipinge sonorità neofolk e neoclassiche che riflettono l'anima malinconica e introversa dell'Islanda. Con violini e cello evocativi, la musica accompagna le immagini austere e i temi di solitudine, speranza e rassegnazione, creando un arazzo sonoro indissolubile dalla natura islandese. La recensione sottolinea la maestria del compositore nel fondere musica e paesaggi culturali e geografici, premiata dall'European Film Awards. Ascolta ora la colonna sonora e immergiti nell'anima dell'Islanda.

 Titan's Island è un disco che ha la stessa forza espressiva di un incrociatore galattico interstellare dal peso specifico di decine di migliaia di tonnellate.

 La sensazione è quella di andare letteralmente alla deriva nello spazio infinito, come se un incidente ci staccasse completamente dall’astronave.

Titan's Island di Ancient Ocean è un album evocativo che unisce mitologia e spazio in un viaggio sonoro coinvolgente. Con atmosfere cosmiche e collaborazioni di strumenti classici e synth, il disco propone un'esperienza espansiva e drammatica, invitando l'ascoltatore a perdersi nell'infinito universo di Titano. Le suggestioni spaziali e la narrazione futuristica rendono questa space opera un lavoro ambizioso e affascinante. Ascolta Titan's Island e immergiti in un viaggio sonoro oltre le stelle.

 Il senso della frase viene colto solo ascoltando il disco “ad anello”, unendo l’ultimo brano al primo per suggerire la natura ciclica del corso degli eventi narrati.

 “Omnia vincit amor”: l’amore vince tutto, quintessenza che unisce e dà armonia ai quattro elementi dell’universo.

La recensione approfondisce 'In No Man's Land', album di 240bpm & Flavour, che fonde ambient e filosofia classica. Il lavoro si articola attorno ai quattro elementi e all'eterno ritorno, creando un viaggio sonoro e metafisico. Il dualismo tema centrale e il richiamo a figure come Aristotele e Bachelard arricchiscono la narrazione. L'album è descritto come un'opera concettuale che invita alla riflessione sull'esistenza e la ciclicità del vivere. Scopri il viaggio sonoro e filosofico di 'In No Man's Land' e lasciati trasportare oltre le nuvole.

 Il soggetto non è dato dagli omicidi in sé, ma dal modo in cui gli agenti riescono a estrapolare frammenti di psiche dalle parole dei carcerati.

 Serie come questa fanno riflettere sulla possibilità dei serial televisivi di rendere giustizia a libri particolarmente complessi.

Mindhunter è una serie TV che lentamente svela la complessità dei suoi personaggi e delle indagini psicologiche sugli assassini seriali. Pur inizialmente fredda e cerebrale, la scrittura, la regia e le interpretazioni emergono con forza, offrendo una riflessione profonda sull'impatto psicologico degli interrogatori. La serie evita i cliché del thriller tradizionale, puntando su dialoghi intensi e sfumature narrative. Scopri Mindhunter, la serie che svela l'animo oscuro dei serial killer!

 In quei pezzi si sentono tutte le influenze del blues visto da un italiano: Blues Brothers, Buscaglione, Carosone.

 Riascoltato oggi Ladri di biciclette rimane un disco divertente, fresco e senza pretese che fa passare una mezz’ora leggera di swing all’Italiana.

La recensione celebra il debutto dei Ladri di Biciclette nel 1989, evidenziando il loro stile swing italiano fresco e divertente. Nonostante una breve carriera e l'eliminazione precoce da Sanremo, il loro album omonimo esercitò un notevole successo commerciale, con singoli radiofonici molto apprezzati. La band, con influenze blues e swing in chiave italiana, ha lasciato un segno nell'estate di fine anni '80. La recensione riconosce il valore del disco come una piacevole parentesi musicale, senza grandi pretese ma efficace. Ascolta oggi il disco swing italiano che ha animato la fine degli anni '80!

 L’attesa ha davvero fatto bene a Witter e soci, perché ne è uscito fuori un disco bellissimo.

 Decisamente la sorpresa di questo ultimo trimestre di musica britannica, sperando che si tratti del rilancio definitivo di una band fin troppo criminalmente sottovalutata.

Dopo 16 anni di pausa, Shed Seven torna con Instant Pleasures, un album che rispetta la tradizione britpop mantenendo alta la qualità del songwriting e delle performance. Il disco, prodotto da Youth, evidenzia una band ispirata, con brani come "Better Days" che emergono come i migliori degli ultimi anni. Anche se non si cerca innovazione, l'album si distingue per creatività e sostanza, confermando il valore di una band spesso sottovalutata. Ascolta Instant Pleasures e riscopri il britpop autentico di Shed Seven!

 L'incontro fra l'universo degli Hawkwind e quello dei Chrome ha generato una musica allucinata, psichedelica, spaziale, ipnotica.

 Questa musica potrebbe essere la colonna sonora ideale di un viaggio nello spazio a bordo di un'astronave mistica.

Annunaki è il frutto della collaborazione tra Nick Turner e Helios Creed, due pilastri dello space-rock. Il disco combina jam session psichedeliche con atmosfere cosmiche, synth e chitarre distorte, offrendo un viaggio sonoro unico che incanta e ipnotizza. Il secondo disco, più estremo, propone una lunga traccia immersiva che esplora paesaggi astrali e fuoritempo. Consigliato a chi ama la musica spaziale e sperimentale. Scopri Annunaki e immergiti in un viaggio musicale psichedelico tra le stelle!

 Una canzone tipicamente per discoteche ma melodica, grintosa e con una vocalità perfetta.

 Anche il video presenta una Dannii Minogue davvero in forma fisica e desiderosa di godersi il suo pubblico internazionale.

Dannii Minogue torna dopo 10 anni nel mondo della musica con il singolo pop anni '90 'Galaxy', prodotto da Sia. Il brano è energico, melodico e adatto alle discoteche. Il video mostra una Dannii in forma e pronta a riconquistare il pubblico. In programma un tour australiano come apertura ai concerti dei Take That. Un ritorno atteso che segna un nuovo percorso artistico. Scopri il ritorno di Dannii Minogue con Galaxy e segui il suo tour in Australia!

 Boy George scioglie le catene. Provare per credere : "I Specialize In Loneliness" è struggente, non lascia spazio a compromessi o ghirigori.

 Il disco è pulito. I brani scorrono trascinando l'ascoltatore anche più disattento.

L'album 'The Martyr Mantras' di Jesus Loves You rappresenta un momento maturo e personale per Boy George. Tra Acid House e Deep House, le tracce esplorano temi d'amore, solitudine e spiritualità, supportate da remix di grandi produttori. Il disco si distingue per profondità e coerenza, superando il precedente lavoro dell'artista e trovando il suo spazio anche fuori dai club. Ascolta l'album e lascia che Boy George ti conquisti con le sue emozioni dance.