Quando se ne chiude una, puoi sempre aprire l'altra.

 Two Windows riprende il discorso laddove i Lali Puna ci avevano lasciato, con arrangiamenti minimali e atmosfere cinematografiche.

Two Windows segna il ritorno di Lali Puna dopo sette anni, con nuove direzioni verso un sound più dancefloor e un'elettronica minimale raffinata. Nonostante l'assenza di Markus Archer, la band mantiene la propria identità con atmosfere wave e arrangiamenti sofisticati. Sebbene non sia un capolavoro né il loro miglior album, rappresenta un passo positivo che apre nuove prospettive per Valerie Trebeljahr e la formazione. Scopri il ritorno di Lali Puna e immergiti nelle nuove atmosfere di Two Windows.

 E' un artista della madonna e caga in testa a chiunque (chi ascolterà, capirà).

 Mauro Pelosi è un cantautore che può far male. E quanti ne conosco che potrebbero godere di una frustata, di una sberla in faccia o di un pugno nello stomaco...

La recensione celebra l'album omonimo di Mauro Pelosi del 1977 come un capolavoro introspettivo e musicalmente ricco. L'autore apprezza le sonorità radiofoniche miste a momenti di malinconia e testi profondi che toccano temi sociali e personali. L'album viene consigliato a chi cerca musiche e parole capaci di colpire profondamente. Un viaggio emotivo e sonoro che conferma Pelletosi come un artista intenso e autentico. Ascolta Mauro Pelosi e lasciati sorprendere da un cantautore vero.

 “Who Built The Moon?” è un primo passo deciso verso qualcosa di nuovo, per Noel Gallagher.

 La semi-titletrack è, a mani basse, una delle cose migliori mai scritte dal talentuoso songwriter britannico.

Il terzo album solista di Noel Gallagher, 'Who Built The Moon?', segna una svolta artistica con nuovi membri della band e un sound più sperimentale, grazie alla produzione di David Holmes. L'album mescola influenze da band come Chemical Brothers e U2 ma talvolta mostra citazioni fin troppo evidenti. Tra momenti forti come la semi-titletrack e brani bonus dell'edizione giapponese, il disco è un primo passo promettente ma ancora incerto nel percorso solista del musicista. Ascolta 'Who Built The Moon?' e scopri la nuova visione di Noel Gallagher!

 Il tempo nel filmato sembra scorrere più velocemente del normale grazie alla tecnica time-lapse.

 Non un capolavoro ma suggerito se non avete pretese troppo cervellotiche e vi accontentate di una trama dallo sviluppo solo relativamente intricato.

Time Lapse è un thriller fantascientifico del 2014 diretto da Bradley D. King che utilizza la tecnica cinematografica del time-lapse come base per una trama complessa. I protagonisti, tre giovani coinquilini, scoprono una macchina fotografica che scatta foto del futuro a 24 ore di distanza, innescando un crescendo di eventi imprevedibili. Sebbene l'idea non sia del tutto originale, il film sorprende per la buona regia e lo sviluppo degli intrecci narrativi. Consigliato a chi cerca un racconto sci-fi accessibile ma ben costruito. Scopri il thriller sci-fi Time Lapse, un viaggio affascinante nel futuro!

 Perché il Punk senza di loro sarebbe zoppo;

 "E' lei che si prende cura di quei quattro poveri ragazzi ritardati?" (cit. Monte Melnick)

Il documentario 'Ramones - Raw', curato da Marky Ramone, immortala cinque ore di footage grezzo e autentico della leggendaria band punk. Attraverso immagini di concerti, tour e backstage dal 1979 al 1996, si racconta il mito dei Ramones, pionieri del punk e fonte inesauribile di ispirazione per il rock. La recensione celebra la passione e la dedizione del gruppo, sottolineando il loro impatto culturale e la forza emotiva del film. Immergiti nel mondo crudo e autentico dei Ramones, guarda 'Ramones - Raw' ora!

 Questo set è assolutamente imperdibile, soprattutto se volete ascoltare un grande super classico!

 Quello che sto recensendo non è affatto una Special Edition confezionata a caso!

La Special Collector’s Edition di Thick As A Brick di Jethro Tull è un cofanetto pensato con cura per veri fan. Include un CD rimixato da Steven Wilson, un DVD audio con versione originale e materiali esclusivi come il giornale St. Cleve Chronicle e un inserto a colori di 64 pagine con foto e interviste. Pur non offrendo grandi novità audio/video, è imperdibile per chi ama questo classico del rock progressivo. Scopri questo imperdibile cofanetto e rivivi il capolavoro di Jethro Tull!

 Spogliare il corpo, lasciare le nude emozioni, sognare di essere un puro spirito che si lascia prendere per mano da amiche correnti ascensionali.

 Minime melodie neoclassiche profumano di aria fredda, increspate da solitaria inquietudine.

La recensione descrive Paper Street di Sven Laux come un album che unisce musica ambient e neoclassica in un percorso emotivo ispirato alla natura e ai suoi paesaggi. Le melodie delicate e le atmosfere sospese evocano sensazioni di solitudine e meraviglia, rendendo l'ascolto un rifugio musicale unico e suggestivo. Scopri l'atmosfera unica di Paper Street e lasciati trasportare dalla natura in musica.

 Se sono riuscito ad incuriosirvi non posso che augurarvi buon ascolto.

 Fate conto che ci potrete trovare un incrocio molto gradevole e suggestivo fra l’impressionismo musicale di Debussy-Ravel e le colonne sonore di Ennio Morricone.

La recensione svela il concerto per pianoforte e orchestra n.1 di Robert Muczynski, un’opera breve ma intensa che fonde l’impressionismo di Debussy e Ravel con atmosfere evocative da colonne sonore. L’autore, non esperto tecnico ma appassionato, consiglia l’ascolto per il suo fascino emotivo e la piacevole scoperta di un compositore poco noto. Curioso e coinvolgente, un invito a lasciarsi trasportare dalla musica. Ascolta ora il Piano Concerto No.1 e scopri un tesoro nascosto della musica classica!

 Mi sento vuoto come stelle frigide, fa più male uno spazio vuoto che una scossa nello stomaco.

 Autoriale, e restio, canta sfocato, bisbiglia attorcigliato; torciglioni, fredde elucubrazioni.

La recensione di Rex - Rex dipinge un album denso di emozioni e atmosfere notturne. La voce autoriale, sfocata e bisbigliata, accompagna un viaggio nei vuoti interiori e nelle riflessioni intime, senza mai cadere nella noia. Un'opera che affascina per il suo lirismo e la sua profondità emotiva. Scopri l'alchimia emotiva di Rex in questo album unico e coinvolgente.

 Le canzoni non sono semplici cover ma una lunga sessione sacra e devozionale.

 Hugo Race ha creato un proprio stile peculiare pur partendo da modelli classici del blues del delta.

L'album "John Lee Hooker's World Today" di Hugo Race e Michelangelo Russo è un tributo sentito al leggendario bluesman. Con una registrazione essenziale e atmosfere dilatate, rivisitano otto cover arricchendole di riverberi e eco. Il risultato è una sessione musicale intensa che omaggia lo spirito e la tecnica di Hooker, offrendo un ascolto profondo e coinvolgente. Ascolta ora questo tributo unico e lasciati trasportare dal cuore del blues.

 Carlo è un uomo solo, il simbolo di una frattura all’interno della famiglia reale e di un sistema carico di ipocrisie.

 Potranno realisticamente i suoi successori avere in qualche modo la sua stessa forza e il suo stesso carisma?

King Charles III è un adattamento televisivo che immagina un futuro ipotetico della monarchia britannica dopo la morte della regina Elisabetta II. Il film descrive la difficile ascesa al trono di Carlo III, la crisi istituzionale causata dal suo scontro col parlamento e la divisione familiare che ne deriva. L'opera riflette sulle difficoltà di mantenere un ruolo influente in un contesto politico moderno, facendo da metafora alla situazione attuale del Regno Unito. Scopri il dramma dietro la corona in King Charles III, un racconto intenso e attuale sulla monarchia britannica.

 Brano che si trasforma ascolto dopo ascolto fino quasi a diventare ossigeno per la mente ed inebriante stimolo nel volere credere ancora alla musica come colonna sonora della propria vita.

 Un CD da acquistare sicuramente per chi desideri usufruire di musica per pensare oltre che da ascoltare e per brevi attimi anche sognare!

La recensione analizza A New Chant, il nuovo album degli Acqua Fragile, evidenziandone la complessità e la difficoltà iniziale nell'ascolto. Dopo varie esperienze sonore, emergono brani come "The Drowning" e "Wear Your Car Proudly" che riportano la band alla loro essenza progressiva anni '70. Criticità vengono rilevate in alcuni brani, ma nel complesso l'album rappresenta un'opera contemplativa e coinvolgente, adatta a chi vuole riflettere e sognare con la musica. Ascolta A New Chant per un viaggio unico nel prog italiano!

 A Passion Play è un disco che, dopo diversi ascolti, si trasforma in un vero piacere e in uno degli ascolti più interessanti.

 La Extended Edition permette di scoprire brani scartati e sessioni di registrazione affascinanti, un vero tesoro per gli appassionati.

La recensione analizza l'Extended Edition di A Passion Play, album cult dei Jethro Tull. Nonostante non sia il preferito dell'autore, emerge la ricchezza e complessità del disco, valorizzata dalla versione con materiale inedito e sessioni di registrazione. Consigliato a fan e appassionati del prog. Viene inoltre sottolineata la particolarità della release, che offre un approfondimento unico sull'opera. Scopri la ricchezza di A Passion Play con l'Extended Edition, imperdibile per ogni appassionato di prog!

 La sua musica è quella che vorrei che fosse invece la colonna sonora della mia vita.

 Composizioni curate nei minimi particolari e uno stile elegante e ricercato, permeato da quella sacralità che richiama le produzioni 'Cathedral Oceans'.

L'album 'The Machine' di John Foxx and the Maths è una raffinata composizione ambient e minimale che evoca il mondo distopico del racconto di E.M. Forster 'The Machine Stops'. Realizzato con cura maniacale e una strumentazione analogica elegante, il disco suscita emozioni profonde spaziando tra inquietudine e rivelazione. Un lavoro che conferma la qualità artistica di Foxx e la sua sensibilità compositiva dopo decenni di carriera. Ascolta 'The Machine' e lasciati trasportare dalle atmosfere uniche di John Foxx and the Maths.

 Cristiddio, dammi la forza di essere il sergente Hartman e di fargliela ingoiare a tutti, la fottuta spazzatura.

 Il deficiente è tornato, la strada di casa la ritrova sempre, peggio di un cane.

La recensione di Stink dei The Replacements dipinge un quadro vivido e rabbioso della ribellione giovanile attraverso un hardcore crudo e senza compromessi. Tra metafore familiari e momenti di caos, emerge un album che sprigiona energia e autenticità punk. L'autore trasmette la fatica di crescere e il desiderio di libertà con un tono emotivo e diretto. Una lettura intensa per chi cerca musica energica e sincera. Scopri l'energia selvaggia di Stink, un classico hardcore da non perdere!

 Il protagonista pare equilibrato e razionale ed è proprio questo che ci intriga e ci incuriosisce.

 La serata è stata un successo: quattro birre, solo qualche timido vaffanculo da parte dei partecipanti e un po’ di ginnastica sotto le lenzuola.

La recensione celebra "Locke", film del 2014 che propone un thriller psicologico ambientato interamente nell'abitacolo di un'auto. Con un protagonista che si confronta attraverso telefonate e un ritmo sostenuto, il film coinvolge grazie a una buona prova di Tom Hardy e a un'atmosfera cupa e misteriosa. La visione è definita intensa ma non pesante. L'autore inserisce un tono ironico raccontando la propria esperienza di visione in compagnia, accompagnata da birra e battute. Guarda Locke e scopri un thriller unico nell'abitacolo di un'auto!

 Cinture allacciate, reattori accesi, decollo immediato, destinazioni sconosciute.

 Party alieni a base di ecstasty ed alcool su pianeti ghiacciati.

La recensione descrive l'album World Eater di Blanck Mass come un'avventura sonora tra viaggi intergalattici e atmosfere rave. Benjamin John Power guida l'ascoltatore in una traversata elettronica intensa e coinvolgente, tra paesaggi sonori alieni che evocano feste cosmiche e sensazioni oniriche. Un'esperienza musicale che cattura e trasporta lontano. Scopri il viaggio sonoro unico di Blanck Mass con World Eater!

 Il romanzo è pieno di momenti interessanti e dialoghi convincenti che svelano l'intera trama.

 La protagonista Althea si lega visceralmente all'astronave Ananke, simbolo della missione per invertire l'entropia.

Lightless di C.A. Higgins è un romanzo di fantascienza che unisce la complessità scientifica delle leggi della termodinamica a una narrazione intensa ambientata nello spazio. La trama segue la missione sperimentale a bordo dell'astronave Ananke e i conflitti nati dal sabotaggio di due clandestini. Ben scritto, con dialoghi efficaci e un intreccio che esplora tematiche di libertà e ordine, è un esordio promettente nel panorama sci-fi. Scopri Lightless, una coinvolgente space opera tra scienza e avventura!

 "Bud Spencer incarnava alla perfezione quella figura di gigante buono universalmente riconosciuta."

 "La mia carriera non sarebbe esistita senza i miei fan."

La statua di bronzo dedicata a Bud Spencer a Budapest celebra l'attore e campione sportivo italiano, noto per il suo ruolo in 'Lo chiamavano Trinità'. La recensione ne sottolinea la popolarità in Europa orientale, la forte coppia artistica con Terence Hill e il valore culturale dei loro film. L'opera è un omaggio a un personaggio amatissimo, simbolo di umanità e giustizia semplice ma efficace. Scopri la storia e il mito di Bud Spencer con la sua statua a Budapest!

 Inindipendence è un ubriacone sgraziato che resta stabilmente in piedi lottando con la fisica.

 La produzione di Bob Weston ha reso la sezione ritmica figlia degli Shellac, mentre la chitarra si destreggia tra le ruvide increspature di Sonic Youth.

Inindependence di A Minor Forest è un album di post-rock atonale e ricco di sfumature sonore, caratterizzato da un equilibrio tra caos e controllo. La produzione di Bob Weston richiama influenze come Shellac e Sonic Youth e cerca di rievocare l'impronta unica di Slint. Nonostante alcune parti matematiche e aride, l'album mostra una forte personalità e complessità musicale. Scopri l'equilibrio unico di caos e controllo di Inindependence ora!