E' l'unico singolo della band arrivato al primo posto.

 THE LAST GANG IN TOWN... Ad Maiora.

La recensione esplora il successo mondiale del singolo 'Should I Stay or Should I Go?' dei The Clash, nato durante un periodo di forti tensioni e stanchezza fisica nel gruppo. Narrando il difficile tour estremo in Asia e i crescenti dissapori interni, il testo evidenzia l'importanza del brano nell’evoluzione del punk rock e il suo impatto duraturo. Viene sottolineato il compromesso tra i membri e il ruolo chiave di Joe Strummer e Mick Jones nel plasmare 'Combat Rock'. Ascolta ora il capolavoro punk che ha segnato un'epoca!

 Invisible Touch rappresenta il punto di approdo ad un restyling musicale per i Genesis.

 Progressive nell’animo i Genesis, ma aperti alle tendenze dei tempi e alle mode effimere.

Invisible Touch rappresenta un'importante fase di transizione per i Genesis, che abbandonano progressivamente il prog per abbracciare sonorità pop e elettroniche tipiche degli anni '80. Nonostante l'uscita di figure fondamentali come Gabriel e Hackett, il gruppo guidato da Phil Collins riesce a sperimentare nuove strade, ottenendo grande successo commerciale. Album simbolo di un restyling musicale che mantiene però l'anima progressiva del gruppo, con brani come Land of Confusion e Tonight, Tonight, Tonight. Scopri come i Genesis hanno trasformato il prog in pop con Invisible Touch!

 Le sue composizioni sono il riflesso della sua abilità nel miscelare e manipolare suoni, effetti, generi anche completamente diversi.

 'You've Come a Long Way Baby' si eleva a cavallo di battaglia del musicista inglese, album rappresentativo della sua pasta.

La recensione celebra 'You've Come a Long Way, Baby' come la prova della versatilità di Fatboy Slim nel big beat. L'album si distingue per la capacità di mescolare suoni ed effetti, con brani celebri come 'Right Here, Right Now' e 'The Rockafeller Skank'. La varietà stilistica e la freschezza compositiva hanno consacrato l'artista come un punto di riferimento del genere. Ascolta ora l'album simbolo del big beat e lasciati travolgere dal ritmo di Fatboy Slim!

 Sound soffice come zucchero filato e impalpabile come nuvole passeggere.

 Al bimbo non importa più quanto in alto possa volare l’aquilone, importa solo che possa volteggiare sprizzando speranze a volontà.

La recensione descrive 'The Charm of the Highway Strip' come un album sospeso tra infanzia e maturità, con melodie leggere e poetiche. L’atmosfera è dolce e accogliente, con arrangiamenti folk e pop che evocano immagini delicate e nostalgiche. La voce baritonale guida l’ascoltatore in un viaggio sospeso tra sogno e realtà, convincendo di non dover volare troppo in alto ma di lasciar librarsi liberamente l’aquilone della speranza. Scopri l'incanto musicale di The Magnetic Fields, ascolta ora l'album!

 Le composizioni sono per lo più brevi, praticamente fulminee, dei veri e propri 'blitz'.

 Multi-Task è più godibile nella dimensione live, dove il duo potrebbe stupire per il loro lato più eccentrico.

Il disco 'Multi-Task' degli Omni conferma il loro stile indie-rock contaminato da post-punk e wave, con forti influenze vintage anni '70. Le tracce sono brevi e dominano pattern di basso avvolgenti, con chitarre di accompagnamento. Il lavoro si fa apprezzare soprattutto come proposta live, dove emerge la componente garage e sperimentale del duo. L'album ripropone la formula del debutto 'Deluxe' senza grandi innovazioni, mantenendosi interessante per gli appassionati del genere. Scopri ora il sound unico di Omni con Multi-Task, perfetto per gli amanti del post-punk e dell'indie rock!

 «Poche musiche hanno lo stesso potere ipnotico di questa strana e dolce psichedelia iper essenziale.»

 «Musica che fa bene questa. Talmente bene che non c’è nemmeno bisogno di parole.»

La recensione racconta la straordinaria arte di Augustus Pablo, pioniere del dub giamaicano e creatore di un sound unico e ipnotico. East of the River Nile è un album magico, caratterizzato da melodie delicate e effetti di riverbero che conferiscono una sensazione di trascendenza. Un’opera di grande umiltà e poesia sonora che emoziona anche nella sua estrema semplicità. Il disco è celebrato come una testimonianza dell’ingegno artistico di Pablo e della sua capacità di trasformare mezzi limitati in energia musicale profonda. Ascolta East of the River Nile e lascia che la musica ti trasporti altrove.

 Il film lascia aperto uno spiraglio a una ‘resurrezione’ e agli uomini la possibilità di avere ‘quel po’ di tempo’ per continuare a fare la storia.

 ‘Fukkatsu no hi’ è uno degli ultimi film post-apocalittici dell’era della Guerra Fredda, quando lo scenario della distruzione globale sembrava un pericolo reale.

Fukkatsu no hi, diretto da Kinji Fukasaku nel 1980, è un film di fantascienza che affronta la diffusione di una pandemia letale durante un clima di tensione della Guerra Fredda. Il racconto si sviluppa tra la crisi mondiale e la lotta per la sopravvivenza in Antartide. Con un cast internazionale e una trama articolata, il film alterna scene di desolazione a un messaggio di speranza e rinascita. È uno degli ultimi grandi esempi di cinema post-apocalittico legato a scenari reali di conflitto e paura nucleare. Scopri il capolavoro sci-fi giapponese che racconta pandemia e speranza in tempi di Guerra Fredda.

 Andrea lo fa e sembra l’unica cosa giusta da cantare.

 Sogno l’amore, uno di quei brani capace di riportarvi al nucleo stesso dei vostri sentimenti.

La recensione esprime entusiasmo verso l'album 'Uomo Donna' di Andrea Laszlo De Simone, evidenziandone la complessità musicale e l'intensità emotiva. L'autore apprezza la fusione tra cantautorato italiano e sonorità rock psichedeliche, sottolineando il coraggio delle tematiche trattate senza fronzoli. L'album viene descritto come un disco di cuore e tra i più memorabili dell'anno, capace di entrare profondamente nei sentimenti dell'ascoltatore. Scopri Uomo Donna, l'album che rivoluziona il cantautorato italiano!

 "Una maledetta e dannata chimera pulsante di vita."

 "Un disco che fa bene alla salute delle proprie orecchie."

Crew Licks dei Dead Rider è un album in bilico tra avanguardia e tradizione, che combina blues acido, noise e art-rock. Todd Rittman e la sua formazione creano atmosfere uniche e contaminazioni sonore complesse ma godibili. L'opera esplora influenze che spaziano dal no-wave al glam-rock e alle sperimentazioni industriali, offrendo un viaggio sonoro sia potente che corroborante. Un disco consigliato a chi apprezza musica alternative d'avanguardia dal respiro underground. Scopri l'innovazione sonora di Dead Rider con Crew Licks!

 I Sick Of It All sono l’anti-epica, un manifesto rivoluzionario da working class.

 Non sono ancora riuscito a sciogliere la questione sul quale sia il loro disco migliore tra questo, Stratch The Surface e Built To Last.

La recensione celebra 'Just Look Around' dei Sick of It All come uno dei capolavori dell'hardcore americano anni Novanta. L'album si distingue per l'adrenalina intensa, l'incontro tra hardcore punk e thrash metal, e le atmosfere decadenti di una metropoli notturna. Brani come 'We Want the Truth' e 'What's Goin' On' sono considerati classici intramontabili. L'opera segna un passaggio cruciale della band verso una major, mantenendo alta la qualità musicale e la carica rivoluzionaria. Ascolta 'Just Look Around' e immergiti nell'energia pura dell'hardcore anni '90!

 Una band che riesce a sorprenderci con la terza pubblicazione in pochi mesi, sempre diversa e inattesa.

 Musica che fa bene alla mente e che rilassa, capace di far viaggiare in luoghi lontani.

Sketches of Brunswick East è l'undicesimo album in studio dei King Gizzard & The Lizard Wizard, caratterizzato da un forte approccio jazz psichedelico grazie alla collaborazione con i Mid High Club. Il disco esplora la musica microtonale e fonde elementi di fusion, lounge e sound mediterraneo, risultando un viaggio sonoro rilassante e innovativo. Il lavoro si distingue per ecletticità e sperimentazione, confermando la band australiana come tra le più prolifiche e imprevedibili del panorama contemporaneo. Scopri l'innovativa fusione jazz-psichedelica di King Gizzard & Mid High Club!

 Science Fiction è un capo d'opera devastante senza nemmeno un riempitivo.

 Batter Up, nella sua eterea e rarefatta semplicità, pesta come un macigno di granito sul cuore aperto.

La recensione celebra Science Fiction come il testamento spirituale e musicale dei Brand New, un album che sintetizza anni di evoluzione artistica con atmosfere cupe e lirismo profondo. Il disco, ultimo capolavoro prima dello scioglimento, fonde elementi psicologici e tematiche esistenziali, confermando la band come un punto di riferimento nel panorama alternativo. Il tono è personale e riflessivo, sottolineando la densità emotiva e la ricchezza stilistica dell'opera. Ascolta Science Fiction e scopri l'intenso viaggio emotivo dei Brand New.

 Il plot narrativo dietro a “Murder Of The Universe” assomiglia a quello dei libretti dei Masters.

 Vi ritroverete in breve tempo risucchiati in questo vortice non sense a metà fra garage, metal come attitudine, tecnologia a 8 bit.

La recensione analizza Murder Of The Universe, album di King Gizzard & The Lizard Wizard, con un affascinante concept ispirato ai ricordi d'infanzia degli anni '80. Il disco si sviluppa in tre parti tra garage rock, metal e atmosfere psichedeliche, integrando una narrazione ironica e coinvolgente. Nonostante un primo ascolto possa sembrare monotono, l'album riserva molte sorprese e una forte carica creativa. Scopri l'universo visionario di King Gizzard con Murder Of The Universe!

 Se vi piace l’assalto alla baionetta, l’iniziale “The Static God” vi farà sbavare.

 Brano che da solo rappresenta la chiave per entrare nel castello mentale di Dwyer & soci.

La recensione evidenzia come 'Orc', il nuovo album degli Oh Sees, continui l'evoluzione della band fondata da John Dwyer. Il disco fonde garage rock e psichedelia con influenze kraut e elettroniche, con brani lunghi e complessi. L'album presenta momenti intensi, sperimentali e affascinanti, anche se con qualche alternanza nel ritmo e nell'impatto. 'Orc' conferma la creatività e la vitalità della band nel panorama rock contemporaneo. Scopri l'intensità e l'evoluzione psichedelica di 'Orc' degli Oh Sees!

 Un gruppo che raggiunge tranquillamente la top 5 delle due caratteristiche sopra elencate potrebbero essere i Tonstartssbandht.

 Se superate il fatto di non poter parlare a nessuno della band (provate a pronunciare il nome, voglio vedervi), avrete un piccolo scrigno di gemme psichedeliche non male.

La recensione evidenzia la prolificità dei Tonstartssbandht e analizza 'Sorcerer', un disco psichedelico strutturato in tre tracce jam. Nonostante il nome bizzarro e la rapidità di pubblicazione, l’album offre atmosfere variate e una fruibilità sorprendente nel genere. Le tracce si distinguono per la loro evoluzione sonora, richiamando influenze garage e freakbeat. Un lavoro che merita attenzione nonostante le difficoltà a ricordare il nome della band. Scopri l'eclettica psichedelia di Tonstartssbandht in Sorcerer, ascolta ora!

 "Subito ci rendiamo conto che non si tratta di una band qualunque: 'In Circles' parte immediatamente in quinta con un ritmo impetuoso e una chitarra pesantissima."

 "Se non avevate già urlato al capolavoro, ora non avete scuse."

La recensione racconta l'album 'It’ll All Work Out in Boomland' dei T2, una band poco conosciuta ma capace di creare un mix unico tra prog e psichedelia. L'energia dei brani, i continui cambi di ritmo e la lunga suite finale 'Morning' sono descritti come aspetti che elevano l’album al livello di capolavoro. Il disco sorprende per potenza, varietà e inventiva sonora. Un viaggio musicale imperdibile per gli appassionati del genere. Ascolta ora l'album e immergiti in questo viaggio prog-psichedelico unico!

 Nun fa niente parlà, l’importante è sapè sunà.

 L’idea di fondere il colore napoletano e arabeggiante della lydian scale con il mondo della pentatonica è semplicemente geniale.

Bella 'mbriana è il quinto album in studio di Pino Daniele e rappresenta il culmine della sua carriera, caratterizzato da contaminazioni di blues, jazz, world music e funk. L'album mette in mostra arrangiamenti ricercati e la collaborazione con grandi musicisti internazionali come Wayne Shorter e Joe Amoruso. Il lavoro si distingue per un equilibrio tra sonorità napoletane e influenze globali, con testi in italiano e napoletano, e una vena crepuscolare che lo rende un disco maturo e ambizioso. Brani come "Tarumbò" e "Maggio se ne va" evidenziano profondità emotiva e sperimentazione musicale. Ascolta Bella 'mbriana e scopri il capolavoro di Pino Daniele.

 Jack Starr è riuscito a farmi cambiare idea.

 "Rock The American Way" rappresenta uno dei punti più bassi, se non quello maggiore, del Power Metal U.S.

Il debutto dei Jack Starr's Burning Starr, "Rock The American Way", rappresenta una delusione per l'autore, che critica aspramente la banalità e la scarsa qualità del songwriting. Nonostante la passione di Jack Starr, il disco appare frettoloso e poco ispirato, con pezzi pacchiani e una voce eccessivamente addolcita. Solo alcune tracce si salvano parzialmente, mentre la titletrack lascia un'impressione duratura ma negativa. Consigliato solo a chi ama sfidare i propri limiti. Scopri perché questo debutto è considerato uno dei più deludenti nel power metal U.S.!

 La paura di It è in limine, è appunto a priori.

 Ogni volta che è comparso in scena ho avuto i brividi.

La recensione offre una riflessione profonda sulla paura concettuale di It, con un'analisi equilibrata tra punti forti e difetti del film di Muschietti. Il film è definito dignitoso, grazie all'idea geniale di Pennywise, ma soffre di jump scare ripetitivi e personaggi a tratti caricaturali. Viene sottolineato il confronto con il film del 1990 e il paragone tra gli interpreti del clown. La parte finale è apprezzata per un cambio di dinamiche che rende più efficace la tensione. Scopri la recensione completa e valuta tu stesso l'orrore di It!

 La fantascienza di Greg Egan è quella che possiamo definire come una fantascienza 'difficile'.

 I contenuti di materia matematica e fisica... sono tuttavia oggettivamente difficili da cogliere e da comprendere all’interno di una lettura che è dedicata principalmente all’intrattenimento.

The Clockwork Rocket di Greg Egan è un romanzo di fantascienza 'difficile' che intreccia biologia immaginaria e fisica avanzata. La protagonista Yalda sfida rigidi schemi sociali in un pianeta alieno, mentre affronta minacce cosmiche. L'opera è ambiziosa e stimolante, ma la densità scientifica rende la lettura impegnativa e meno scorrevole, richiedendo attenzione e ripasso dei concetti. È un lavoro che unisce fantasia e rigore scientifico, ideale per lettori preparati e appassionati di hard sci-fi. Scopri ora The Clockwork Rocket, la fantascienza che unisce scienza e immaginazione!