Ricerca su DeBaser Recensioni premiate

 Ray LaMontagne è merce rara nel panorama musicale odierno, perché la sua voce dalla grana particolare è capace di creare un'atmosfera che ha un sapore di déjà-vu.

 ‘A Falling Through’ è una gemma la cui luce è data dalla pedal steel e dalla magnifica voce di Ray, che ci attraversa il petto fino ad estrarre il cuore.

La recensione celebra Gossip In The Grain di Ray LaMontagne come un vero capolavoro, capace di crescere ad ogni ascolto. L'album combina un'intensità emotiva costante con arrangiamenti raffinati e testi coinvolgenti. La voce unica di Ray regala atmosfere intime e profonde, con riferimenti a grandi artisti come John Martyn e Van Morrison. Il disco spazia tra ballate commoventi e brani più vivaci, offrendo un'esperienza musicale ricca e variegata. Ascolta Gossip In The Grain e lasciati conquistare dall’intensità di Ray LaMontagne.

 "Quando parte 'Vitutksen Multihuipennus', in quel tumulto bestiale di doppia cassa, urlio torturato di chitarre e voce sguaiata, io mi sento bene."

 "Vorrei che poteste sentirvi animalescamente liberi, furiosamente esaltati come mi sento io quando sento Mika vomitare cazzate tipo 'damnation inferno, designed to end it all'."

La recensione dipinge un ritratto appassionato e crudo di Suomi Finland Perkele, album manifesto degli Impaled Nazarene. Attraverso un racconto in prima persona, emerge la forza viscerale e animale della musica, capace di esprimere rabbia e furore senza compromessi. Il testo sottolinea la contraddizione tra l'apparenza del recensore e la spinta interiore di una scena musicale controversa e provocatoria. Nonostante i temi blasfemi e le sonorità rozze, l'album viene celebrato come esperienza liberatoria e intensa. Ascolta Suomi Finland Perkele e immergiti nell'energia ribelle degli Impaled Nazarene!

 Ho scritto queste dodici canzoni per una donna che ho amato e che ho perduto. Questi dodici ricordi sono la Bastiglia del mio cuore.

 Il dolore del singolo non diventa pretesto per piangersi addosso... cercare dentro di sé il coraggio per portare avanti una 'joie de vivre' senza condizioni.

La recensione racconta il periodo parigino di Piero Ciampi, ove si definisce il suo stile bohemien e naif che caratterizza l'album 'Piero Litaliano'. Le canzoni, cucite sulla sofferenza personale, non sono lagnose ma urla di libertà e coraggio interiore. La collaborazione con Gianfranco Reverberi contribuisce alla forza del disco, che influenzerà generazioni di cantautori. Un'opera intima e intensa, fondamentale nella storia della musica italiana. Scopri l'intensità unica di Piero Ciampi ascoltando 'Piero Litaliano' oggi stesso!

 Robert Johnson vende la sua anima al diavolo. È allora che riceve il talento in cambio della dannazione eterna.

 Se riconoscete queste copertine, 'King Of The Delta Blues Singers' e 'Volume II' sono già i vostri album preferiti, solo non li avete ancora mai ascoltati.

King of the Delta Blues Singers Volume 2 rappresenta la continuazione dell'eredità di Robert Johnson, la cui musica ha influenzato profondamente il blues e il rock. Pubblicato nel 1970 da Columbia, include sedici brani inediti e conferma l'immenso talento e la maledizione del bluesman. I testi e la musica evocano solitudine, oscurità e inquietudine, anticipando sonorità rock futuribili. Questa raccolta è imprescindibile per chi desidera comprendere le radici del rock e del blues rurale. Ascolta l’album e immergiti nell’autentico spirito del Delta Blues.

 Blues è l'unico documento non live nella mastodontica e disorganizzatissima discografia postuma di Jimi Hendrix che merita di essere ascoltato.

 Hendrix non cambia le regole della chitarra elettrica, semplicemente le infrange tutte.

La recensione analizza 'Blues', album postumo di Jimi Hendrix, come un ritratto fedele e crudo del suo legame profondo con il blues. L'autore evidenzia un Hendrix visionario, autentico e libero dalle costrizioni commerciali, valorizzando l'importanza di questo lavoro nell'illustrare le radici musicali del chitarrista. Viene anche ricordata la sua influenza rivoluzionaria nel rock e il contesto storico delle sue indimenticabili performance. Ascolta 'Blues' di Jimi Hendrix e scopri la vera essenza del mito.

 Per cinque minuti, forse dieci, nessuno proferì parola né oso muoversi. Avevamo lo sguardo perso nel vuoto ed eravamo altrove.

 Dunque si voltò e ci lasciò soli. Pensai che c'era nulla di più punk di una donna che sorride in quel modo.

La recensione offre un racconto nostalgico e personale su come l'album 'Never Mind the Bollocks' dei Sex Pistols abbia segnato la scena punk del 1978. Attraverso la memoria di una band amatoriale, l'autore riflette sull'impatto rivoluzionario e sul senso di ribellione che il disco portò con sé, intrecciando musica, vita quotidiana e relazioni giovanili. Scopri la rivoluzione punk con la recensione dei Sex Pistols!

 One Way Love: Se qualcuno mi chiedesse quale è il disco dell’anno, gli direi: questo. Solo questo, punto.

 Last Stand. L’ultima canzone che Malaika ha ascoltato. L’ultimo titolo che starà fisso per sempre sulla sua scheda LastFm.

La recensione racconta un legame profondo e personale con l'album 'Tenebrous Liar's Last Stand', definendolo irripetibile nonostante la sua mancanza di originalità. L'autrice esprime rabbia e dolore legati anche a esperienze personali, sottolineando la forte connessione emotiva con i brani e la loro atmosfera cupa. L'album viene descritto come un viaggio sonoro pieno di riferimenti al rock degli anni '90, con un finale struggente e psichedelico che lascia un segno indelebile. Ascolta Tenebrous Liar's Last Stand e immergiti in un viaggio emotivo unico.

 I Colour Haze hanno saputo rinnovare in me quelle sensazioni.

 Mi accontenterei che venisse considerato un disco che non ha bisogno di parole per essere "spiegato".

Questa intervista a Stefan Koglek, chitarrista e cantante dei Colour Haze, riaccende la passione per la musica nel recensore, rivivendo il valore dell'ascolto attento e personale. Koglek racconta l'evoluzione della band, le influenze eterogenee e i momenti più significativi di oltre dieci anni di carriera. Il testo trasmette un forte legame emotivo tra artista e fan, sottolineando la ricchezza e la profondità della musica dei Colour Haze. Scopri l'anima dei Colour Haze con questa intervista esclusiva a Stefan Koglek!

 Una vera goduria per le vostre stanche menti.

 Il disco della notte preferito di questo 2008 è proprio questa terza fatica dei californiani The Alps.

La recensione celebra 'The Alps - III' come un album ideale per l'ascolto notturno in cuffia, grazie alle sue atmosfere calde, psichedeliche e avvolgenti. Il disco propone una miscela di suoni mediorientali, ambient e folk psichedelico, caratterizzato da tracce strumentali ben curate. L'autore apprezza le sonorità intime e i tributi all'avanguardia, nonostante il disappunto per l'edizione in vinile. Consigliato come perfetta 'colonna sonora' per rilassarsi prima di dormire. Scopri 'The Alps - III' e lasciati trasportare in un viaggio sonoro notturno unico.

 Robert si rialza in piedi, non più per camminare, ma per volare, libero e sereno, oltre le nuvole del pensiero.

 La realtà è sempre stata più imprevedibile e bizzarra di ogni immaginazione.

La recensione celebra Robert Wyatt e il suo album 'Ruth Is Stranger Than Richard' come un capolavoro nato da una grande sofferenza personale e da una mente ispirata e libera. Nonostante le difficoltà legate alla disabilità e ai pregiudizi mediatici, Wyatt ha creato un lavoro unico che unisce blues, jazz e world music. L'album si divide in due facce molto diverse tra loro, evidenziando la sperimentazione e la profondità artistica dell'artista. È una celebrazione della libertà creativa e della forza interiore. Ascolta ora 'Ruth Is Stranger Than Richard' e scopri il genio di Robert Wyatt.

 "Quanti modi ci sono di reagire al dolore? Per me solo due: 'Ohio' e 'Find The Cost Of Freedom', due facce della stessa medaglia."

 "'Ohio' altro non è che la trasposizione in musica dell'urlo disperato di Mary Ann Vecchio, di tutta la sua frustrazione, e del senso di impotenza e ingiustizia."

La recensione analizza 'Ohio' e 'Find The Cost Of Freedom', singolo di Crosby, Stills, Nash & Young scritto in risposta al massacro del Kent State del 1970. 'Ohio' è un brano rabbioso e claustrofobico che esprime dolore e protesta contro l'amministrazione Nixon, mentre 'Find The Cost Of Freedom' è un delicato omaggio acustico che trascende l'evento in un messaggio universale di dolore e speranza. Il singolo, pubblicato a pochi giorni dalla tragedia, rimane un potente simbolo musicale di resistenza e coscienza civile. Ascolta ora 'Ohio / Find The Cost Of Freedom' e scopri la musica che ha fatto la storia della protesta.

 Fugazi rimangono l'espressione più sincera e militante dell'utopia rock, dello spirito indipendente DIY senza compromessi.

 Un album incendiario come benzina sul fuoco, che ogni bravo ragazzo cresciuto tra volontà e fallimento dovrebbe mandare a memoria.

La recensione celebra In On The Kill Taker come un album potente e militante, simbolo del post-hardcore e dello spirito DIY dei Fugazi. L'autore esalta la loro integrità artistica e il messaggio politico/sociale dirompente, accompagnato da sonorità abrasive e intense. L'album è descritto come imprescindibile per chi ama la musica indipendente e impegnata. Ascolta ora In On The Kill Taker, il capolavoro post-hardcore dei Fugazi!

 O Dio del Metallo Progressivo, dammi la forza di celebrare degnamente questo immortale, potente, straziante, roccioso, emozionante, soffertissimo CAPOLAVORO.

 Listen to your Dream, live your own Teather. E STICAZZI.

La recensione celebra con ironia e passione 'Images And Words', uno dei capolavori dei Dream Theater. Vengono analizzati i singoli membri nella loro maestria tecnica e voce, e ogni traccia del disco viene descritta con dettagli e umorismo, svelando l'essenza del Progressive Metal del quintetto di Boston. Scopri il capolavoro prog di Dream Theater e lasciati conquistare!

 "Questo Requiem riesce perfettamente a conciliare rigore contrappuntistico e fantasiosi fremiti romantici."

 "In un'opera che tratta pur sempre di morte, Brahms ci regala una iniezione di beatitudine e divina pacatezza."

La recensione esplora il Requiem tedesco di Johannes Brahms, un'opera rivoluzionaria per il compositore, che unisce rigore tecnico e intensa emotività. Il testo sottolinea la forte componente consolatoria e la profondità espressiva del lavoro, esaltando l'interpretazione di Karajan e della Berliner Philharmoniker. L'opera si distingue per il suo stile unico e la serenità che trasmette, pur trattando il tema della morte. Ascolta ora il Requiem tedesco di Brahms nella magica interpretazione di Karajan!

 Questo libro ha saputo commuovermi e, soprattutto, è riuscito a farmi sorridere.

 Sono sorrisi belli, di quelli che le labbra magari non ti si muovono nemmeno, ma fanno più bene di una risata.

La recensione racconta l'impatto profondo del romanzo di Jonathan Safran Foer, che narra la storia di Oskar, un bambino di nove anni che affronta la perdita del padre durante l'11 settembre. Il testo evidenzia la capacità del libro di commuovere senza eccessi retorici, regalando sorrisi che confortano nel dolore. L'autore della recensione riflette sulla difficoltà di esprimere a parole l'emozione suscitata dalla lettura. Un viaggio attraversato da dolore, speranza e tenerezza. Scopri questa toccante avventura emotiva: leggi Molto forte, incredibilmente vicino.

 Charles, nei panni di un provetto marionettista dalle mille risorse, non si fa scrupolo di muovere anche i fili più delicati, pur di tenerci in pugno con il suo strabiliante carattere narrativo.

 Leggere questo libro, in particolare, è come viaggiare in carrozza, esplorando ed imparando ad assimilare le innumerevoli sfumature dell’animo umano, attraverso un caldo vortice di emozioni e sorrisi.

La recensione celebra The Pickwick Papers di Charles Dickens come un capolavoro di narrativa picaresca e satirica, dove comicità e nostalgia si intrecciano. L'opera è descritta come un viaggio emozionante attraverso personaggi vividi e situazioni comiche, ambientata nella campagna inglese del XIX secolo. Viene evidenziata la capacità di Dickens di coinvolgere il lettore con un tono teatrale e una profonda empatia umana, che ha contribuito al suo enorme successo editoriale. Immergiti nell’avventura esilarante e toccante di The Pickwick Papers di Dickens!

 Fluttuare non nello spazio, ma nella tua mente.

 Canzone unica in tre atti. Una chitarra, una batteria e un synth che incendieranno le vostre sinapsi.

La recensione descrive Preteen Weaponry, album degli Oneida, come un viaggio musicale ipnotico e intimo di 39 minuti. L'ascolto è paragonato a una sequenza cinematografica dove non succede nulla ma tutto evoca emozioni intense e riflessioni profonde. La musica è semplice ma coinvolgente, con chitarra, batteria e synth che creano atmosfere cariche e memorabili. Scopri l'ipnotica esperienza sonora di Oneida con Preteen Weaponry!

 "Euphoria è un disco di chitarre acustiche a spasso per i paesaggi di un libro di diorami."

 "Ha saputo stregarmi, avvolgermi come una vecchia coperta e farmi compagnia."

Euphoria, secondo album dei Dead Man, è un affascinante viaggio sonoro che fonde folk, blues e country con tocchi psichedelici. L'album evoca paesaggi western e atmosfere bucoliche, attraversate da chiaroscuri e sonorità oscure. Nonostante alcune imperfezioni vocali e lungaggini, il disco riesce a coinvolgere e avvolgere l'ascoltatore con la sua intensa emotività e suggestione nostalgica. Scopri l'atmosfera unica di Euphoria e lasciati trasportare dal folk oscuro di Dead Man.

 La tecnica di Jeff Healey fu molto particolare: egli appoggiava la chitarra sulle ginocchia e la suonava con le dita di entrambe le mani, creando un effetto molto sorprendente e sbalorditivo.

 "...Can You See The Light?" Cantava lui della luce senza poterla vedere, facendola solo risplendere con il suo immenso talento.

La recensione celebra l'album d'esordio 'See The Light' della Jeff Healey Band, evidenziando il talento unico di Jeff Healey, chitarrista cieco fin dall'infanzia. Il disco offre un potente connubio di blues e rock, con una tecnica chitarristica sorprendente e una voce profonda ed emozionante. Brani come 'Nice Problem to Have' e 'Angel Eyes' sono esempi della grinta e della sensibilità dell'artista. L'album è un omaggio al coraggio e alla passione di Healey, recentemente scomparso. Ascolta 'See The Light' e lasciati emozionare dal blues di Jeff Healey.

 Troppi gli ingredienti buttati nel calderone perché ne emerga un qualcosa di omogeneo e definito.

 Qualsiasi sia la lezione che Stef Irritant ha imparato, l'ha imparata bene.

La recensione esplora l'album 'An Interlude to the Outermost' di Stef Irritant, noto come Kiss the Anus of a Black Cat. Il disco si distingue per un mix di sonorità dark folk, influenze medievali e atmosfere gotiche. La recensione apprezza la capacità dell'artista di mescolare elementi diversificati in un'opera coesa e coinvolgente. L'esperienza musicale è descritta come un viaggio emotivo e sperimentale, anche se difficile da classificare in un singolo genere. Scopri l'album dark folk di Stef Irritant per un'esperienza musicale unica.