I Verdena non accelerano mai, spingono un suono lento e logorante, a tratti positivamente estenuante.

 Endkadenz significa e giustifica Wow, nella sua frammentaria sperimentazione e nelle sue 26 tracce.

Endkadenz Vol. 1 dei Verdena rappresenta un ritorno di qualità dopo il precedente Wow. Il disco si distingue per un suono ipercompresso, lento e sperimentale, con elementi elettronici e strumenti poco convenzionali. L'album mostra una nuova fase della band, con riferimenti e un'evoluzione rispetto alle produzioni passate. Le liriche sono evocative e funzionali al mood complessivo. Il primo volume anticipa un seguito atteso per l'estate 2015. Scopri il suono ipercompresso e sperimentale di Verdena in Endkadenz Vol.1!

 La musica si fa più minimale e intima, nulla a che vedere con le sferzanti onde sonore dei successi degli albori.

 Con questo album i Talk Talk ci raccontano cos’è la musica e cosa si prova ascoltandola.

Laughing Stock, album del gruppo inglese Talk Talk, rappresenta il culmine di una svolta musicale iniziata con Spirit of Eden. L'album sorprende per la sua destrutturazione sonora, creando atmosfere intime e spirituali che affascinano e ipnotizzano l'ascoltatore. Originariamente snobbato, oggi è considerato un capolavoro influente e imprescindibile per gli amanti della musica d'avanguardia. Ascolta Laughing Stock e lasciati trasportare in un viaggio musicale unico e indimenticabile!

 «La morte è un angelo che ci trasporta dal mondo oscuro al mondo luminoso.»

 «Patterson è un artista incompleto, sospeso fra momenti eccezionali e un retrogusto di mancato capolavoro.»

La recensione analizza in modo dettagliato il percorso artistico di Duncan Patterson, bassista e mente creativa che ha segnato l'evoluzione degli Anathema e ha proseguito la sua carriera con gli Antimatter. Vengono evidenziati i suoi pregi e limiti, la sua ossessione per l'eredità dei Pink Floyd e il tema della morte come filo conduttore. Nonostante le difficoltà tecniche e le scelte stilistiche rigide, Patterson rimane una figura complessa e affascinante, con progetti ambiziosi come 'The Eternity Suite'. Scopri il viaggio sonoro di Duncan Patterson tra luce e oscurità, ascolta i suoi album simbolo!

 Qui siamo nell'ombelico dello spirito jamaicano, di cui i Maytals sono uno degli splendidi ventri fecondi.

 Questo genere è sole, riso, è il volto di una nazione sulla vetta di una grande svolta politica e culturale.

La recensione valorizza 'Sweet and Dandy', terzo album di Toots & The Maytals, come espressione autentica dello spirito giamaicano e della musica ska. L'album è lodato per la sua energia, le tracce iconiche e il ruolo culturale cruciale in un periodo di grande svolta politica e sociale. Nonostante non sia riconosciuto come 'pietra miliare', viene descritto come un lavoro di grande importanza e vitalità. Ascolta Sweet and Dandy per scoprire l'anima autentica dello ska giamaicano!

 Solo Iddio sa quanto mi costerà nello scrivere questa tremenda e diabolica recensione.

 Consiglio cari fratelli occulti la lettura di questa Opera demoniaca allo scopo di porvi conoscenza dell’Innominato con rimedi semplici contro i malefici della vita.

La recensione analizza il 'Malleus Maleficarum', un celebre trattato demoniaco del tardo '400, scritto da due frati esorcisti. Esso descrive dettagliatamente la realtà delle streghe, i loro rapporti con il demonio e le pratiche malefiche. L'opera ebbe enorme fortuna in Europa e rappresenta un documento chiave per comprendere la demonologia e le pratiche esorcistiche medievali. Consigliata agli appassionati dell'occulto e della storia religiosa. Scopri i segreti oscuri del Malleus Maleficarum e immergiti nella storia della demonologia!

 La violenza seriale nel nuovo millennio ha sede a Deadwood.

 Deadwood è un prodotto televisivo che andrebbe riscoperto anche solo per l'importanza e l'influenza che ha avuto su molti altri titoli successivi.

La prima stagione di Deadwood, creata da David Milch e prodotta da HBO, è un western crudo e realistico ambientato nel 1876 nel South Dakota. La serie ha anticipato l'approccio cinematografico e violento delle produzioni televisive moderne, pur soffrendo di una narrazione frammentaria. Nonostante la sua nicchia e la scarsa popolarità, Deadwood rimane un prodotto televisivo di grande rilevanza e influenza per le serie successive. Riscopri Deadwood e immergiti nel western che ha cambiato la TV moderna!

 "Con questo disco si sono migliorati su tutti i fronti, nonostante l'assenza dell'armonica."

 "Sentire freddo! È fantastico!! Io vi sfido. Andate nella pineta di Castel Fusano, una notte d'autunno/inverno, e vi sparate nelle orecchie sto disco... finirete su un altro pianeta!"

Asteroid, trio svedese di Örebro, con 'II' dimostra un netto miglioramento rispetto all'album precedente. L'influenza blues è più marcata, arricchita da tocchi progressive e riff coinvolgenti. Le armonie vocali e l'atmosfera fredda e intensa rendono l'ascolto unico nel panorama stoner doom. La copertina psichedelica completa un'opera che avvolge l'ascoltatore in un'esperienza suggestiva e personale. Ascolta 'Asteroid II' e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico e coinvolgente!

 Quando hai la mia età e hai passato la vita ad ascoltare, una nuova musica rientra in due categorie: o già sentita o troppo originale per me.

 E alla fine della giornata, la cosa non ti dà fastidio, anzi, ti piace e ti dimentichi delle tue categorie.

La recensione riflette un ascolto maturo e meditato dell'album 'Songs and Portraits' di Third World Love, percepito come familiare e rassicurante. Pur non rivoluzionando il panorama jazz, l'album conquista per le sue atmosfere calde e il feeling avvolgente. L'autore esprime un rapporto complicato con la musica nuova, ma riconosce la piacevolezza e la qualità del disco. Infine, il lavoro emerge come una piacevole scoperta, arricchita dal senso di scambio e amicizia. Scopri l’intimità musicale di Third World Love ascoltando Songs and Portraits.

 Il progetto di un math-rock/art-rock rumoroso e dal carattere mediterraneo è proprio una figata di idea.

 Se domani vi alzate e vi sentite europei, artistici, decadenti, ma anche un po’ incazzatelli è comunque molto och’èi.

L'Enfance Rouge è un gruppo franco-italiano che combina math-rock e alternative con elementi mediterranei e testi socialmente critici. Beja Beijing è un album digitale caratterizzato da forte sperimentazione sonora e passaggi rumorosi, con riferimenti a gruppi come Sonic Youth e Uzeda. Il progetto, affascinante e internazionale, punta a una musica aperta e originale, pur mostrando un leggero calo rispetto agli anni 2000. Una proposta valida per chi cerca un rock intellettuale e vivido. Ascolta Beja Beijing per una dose di math-rock mediterraneo unico e sperimentale!

 Un perfetto amplesso tra jazz e canzone d’autore che rende giustizia ad ambedue.

 La perla che rende questa ristampa imperdibile è la versione per solo piano e voce della totalità delle tracce, ora intimiste ora selvagge.

Brumantica di Alessandro Ducoli è considerato uno dei migliori album italiani degli anni 2000, un connubio perfetto tra jazz e canzone d'autore. La 2012 Edition offre una versione remixata con la voce più in rilievo e tracce alternative, oltre a una seconda parte con versioni intime per solo piano e voce. Il disco, impreziosito dalla partecipazione di musicisti di fama, mostra la creatività e la versatilità di Ducoli, valorizzando testi e atmosfere. Disponibile sia in digitale che in copie fisiche su richiesta. Scopri ora la magia di Brumantica nella sua nuova edizione remixata e immergiti in un viaggio jazz unico.

 È il delirio dei sensi. Non capiamo se siamo dentro una nuvoletta all’interno di un sogno sparati chissà dove, la realtà o gli effetti da LSD, ma poco importa, la vita è frenetica e non c’è tempo per pensare.

 È solo la legge della batucada a comandare qui. Non c’è giurisdizione che tenga.

La recensione celebra l'album 'Novos Mistérios' dei Ninos Du Brasil come un'esperienza sonora intensa e ipnotica, capace di trasportare l'ascoltatore nella vibrante foresta amazzonica e nel carnevale di Rio. Il mix di percussioni tribali e atmosfera festosa crea una energia incontrollabile e coinvolgente. Un invito a perdersi nel ritmo senza fine della batucada, dimenticando ogni preoccupazione. Lasciati travolgere dal ritmo incalzante di Ninos Du Brasil, ascolta Novos Mistérios ora!

 L’esibizione spara una dopo l’altra le migliori canzoni della prima fase del gruppo, senza concedere spazi a ballate medieval/fantastiche/strappa-lacrime.

 Finalmente si sente un po’ di potenza, d’altronde questa musica l’hanno chiamata power metal e forse il motivo è proprio questo.

La recensione valuta 'Tokyo Tales' come un riuscito live che riporta la band tedesca alle origini, con un power metal più diretto e potente. Pur criticando l'evoluzione del genere e lavori successivi, l'autore apprezza l'energia delle esecuzioni e l'entusiasmo del pubblico giapponese. L'album è visto come un ritorno alla forza originale della band, evitando le ballate più melodiche in favore di un sound duro e graffiante. Scopri l’energia pura di Blind Guardian con Tokyo Tales, il live che celebra il vero power metal!

 Il ritornello che "acchiappa" e resta in testa.

 "Invidia", il vero capolavoro e secondo singolo, un violento attacco ad un sentimento terribile e temibile.

La recensione esplora l'EP 'Il Cerchio' di Simone Barotti, apprezzandone l'originale fusione di rock e hip hop e la qualità dei testi. I brani come 'Invidia' e 'Le Rose' vengono evidenziati per la loro forza espressiva e atmosfera suggestiva. Un debutto promettente di un giovane cantautore che merita attenzione. Ascolta ora l’EP 'Il Cerchio' di Simone Barotti e scopri un talento da non perdere!

 Il fascino di "4 Times..." sta in ciò che ci dice della cultura da cui proviene, quella germanica (prima che tedesca): si tratta infatti di un album non solo semplicemente dirompente, ma autodistruttivo.

 Alla fine di un ascolto mi ritrovo a controllare che non mi abbia devastato casa, o che non mi abbia fatto perdere il controllo fino a farmi picchiare la testa contro una parete.

La recensione celebra l’album 4 Times Sound Razing dei Silberbart come un’opera di krautrock storica e intensa, caratterizzata da un notevole senso di autodistruzione sonora che riflette la cultura tedesca. Il disco si distingue per atmosfere contrastanti, riff potenti e un atteggiamento estremo che lo rende unico nel panorama musicale degli anni ’70. La critica sottolinea l’impatto emotivo e sonoro dell’album, definendolo una pietra miliare irripetibile. Scopri l’intensità e l’estremo krautrock di Silberbart, ascolta 4 Times Sound Razing ora!

 Il film inizia esattamente come finisce.

 Non è possibile rimanere indifferenti a questo cinema.

La recensione celebra Enter The Void di Gaspar Noé come un capolavoro tecnico e narrativo, capace di coinvolgere profondamente lo spettatore attraverso un'esperienza visiva unica. Il film è descritto come un viaggio onirico nella Tokyo notturna, che esplora tematiche di perdita e trauma con uno stile ipnotico e coinvolgente. La forza dell'opera risiede nell'approccio immersivo e innovativo, in grado di lasciare un segno indelebile. Immergiti ora in Enter The Void e vivi un'esperienza cinematografica indimenticabile.

 Il film è veramente sensazionale! Niente di più e niente di meno di quello che ci si aspettava.

 L'importanza del compromesso sembra essere il messaggio di fondo del film: non bisogna essere né italiani medi ma nemmeno troppo chiusi in convinzioni/convenzioni anacronistiche e fricchettone.

Italiano Medio, il primo film di Maccio Capatonda, è una pellicola che unisce perfettamente satira sociale e humor tragi-comico. La storia segue Giulio Verme, un intellettuale che diventa menefreghista dopo aver assunto una pillola immaginaria. Il film mette in discussione l'equilibrio tra impegno civile e superficialità, offrendo una critica feroce ma divertente della società italiana contemporanea. Il recensore assegna 5 stelle, lodando l'ingegno e la freschezza del lavoro, pur segnalando un leggero rischio di autocelebrazione. Scopri la satira geniale di Maccio Capatonda, guarda Italiano Medio al cinema o in streaming!

 «Qui siamo nel West, dove se la leggenda diventa realtà, vince la leggenda.»

 «È un figlio della nuova America, che crede nel valore della scuola e che si improvvisa professore.»

La recensione celebra 'L'Uomo che Uccise Liberty Valance' come un capolavoro del western crepuscolare firmato John Ford. Il film rilegge il mito del West con nostalgia, evidenziando il contrasto tra violenza e civiltà emergente. La pellicola è caratterizzata da un cast d'eccezione e rappresenta una tappa fondamentale nell'evoluzione del cinema fordiano e del genere western degli anni '60. Scopri il mito del West rivisitato da John Ford in un film cult da riscoprire!

 «Ridefinito il concetto di Kitsch»

 «Il migliore dei sistemi possibili (la Democrazia Indiretta) è anche questo.»

La recensione di MorenoBottesin evidenzia la scelta stilistica di Katy Perry durante l’HalfTime Show del Super Bowl 2015, dominato da un eccesso kitsch che la performer padroneggia con maestria. Tra cambi d’abito, ospiti come Lenny Kravitz e Missy Elliott, e una scaletta di grandi hit, lo show si propone come un’esplosione di pop e spettacolo televisivo. Non manca un apprezzamento per la scelta di non essere «elegante», ma di incarnare appieno la spettacolarità richiesta dal palco più seguito d’America. Scopri l’energia e l’eccesso dello HalfTime Show di Katy Perry al Super Bowl 2015!

 Se è vero che i migliori lavori di un artista vengono partoriti nei periodi peggiori della propria vita, i Charlatans ne sono la dimostrazione perfetta.

 Un disco che scorre via veloce senza sbavature.

Modern Nature è il dodicesimo album dei Charlatans, realizzato in un momento difficile dopo la perdita del batterista Jon Brookes. L'album mantiene il sound riconoscibile del gruppo, esplorando sonorità alternative rock tra psichedelia e gospel rock. Nonostante la somiglianza tra le tracce e l'assenza di un grande successo, il disco scorre piacevolmente e racconta un viaggio di ricordo e rinascita. Scopri l'emozionante Modern Nature e rivivi il vero spirito dei Charlatans.

 "Noi facciamo parte di quella generazione secondo cui se un brano non funziona in acustico semplicemente non funziona."

 "MTV Unplugged, oltre ad essere uno degli album più interessanti della lunga storia del gruppo, fu anche l'occasione per la reunion della formazione storica."

L'album "KISS - MTV Unplugged" rappresenta un importante momento per la band, mostrando la loro capacità tecnica e carismatica in una veste acustica inedita. La recensione sottolinea la coesione del gruppo, la scaletta selezionata, e la storica reunion della formazione originale. Un lavoro che conferma la qualità artistica dei KISS, andando oltre l'immagine teatrale che li ha sempre caratterizzati. Ascolta ora KISS MTV Unplugged e scopri il lato più intimo dei leggendari rockers!