Se in Norvegia il pop è questo, preparo le valige.

 Quaranta minuti che volano come se fossero quindici al massimo, e con grande godimento.

La recensione definisce Ten Love Songs di Susanne Sundfør un album pop ricco di sperimentazione e originalità. La cantante norvegese combina elettronica, strumenti acustici e arrangiamenti orchestrali con una vocalità intensa e versatile. Alcuni momenti sono meno riusciti, ma nel complesso l'opera è un trionfo di qualità e diversità sonora. Un lavoro memorabile che testimonia il talento compositivo di Sundfør e il vivo interesse verso il pop norvegese innovativo. Scopri l'innovativo pop di Susanne Sundfør con Ten Love Songs!

 "Pelù è il solito mattatore Iggypoppiano durante tutto il concerto."

 "Il DVD godibilissimo e divertente, che appagherà sia gli appassionati che i neofiti."

La recensione di StebrainDrain analizza il DVD 'Terremoto Tour Live '93' dei Litfiba, sottolineando la qualità della musica e della regia video, con alcune rivalutazioni di brani meno noti. Nonostante piccole riserve sulla scaletta e mix audio, il DVD risulta godibile sia per appassionati che per neofiti, rappresentando un'importante testimonianza del periodo d'oro della band. Scopri l'energia unica del live Litfiba Terremoto Tour '93 con questo imperdibile DVD!

 Quest'album resta il miglior modo per approcciasi alla musica tuareg senza alcun dubbio.

 Le guerre iniziano, finiscono e purtroppo quasi sempre ritornano ma la musica resta sempre a celebrare la vita a discapito della morte.

Songs For Desert Refugees è una compilation nata per sostenere le vittime della guerra civile in Mali, capace di offrire una coinvolgente introduzione alla musica tuareg. L'album presenta artisti noti come Tinariwen, Tamikrest e Bombino, ma sorprende anche con nomi meno conosciuti. Il disco riesce a unire rock classico e sonorità del Sahara, celebrando la vita nonostante le difficoltà. Una produzione istintiva ma ancora potente, che invita ad ascoltare tutta la compilation come un viaggio unico. Ascolta Songs For Desert Refugees e scopri la forza della musica tuareg.

 Una carriera trasversale in controtendenza universale alle leggi vigenti nel mondo dello spettacolo in Italia (vogliamo chiamarla mafia?).

 Un disco dal vivo che è anche al tempo stesso uno schiaffo morale ai vari critici musicali italiani, sempre stranamente distratti o assenti.

Il disco live di Alessandro Esseno è un'esperienza musicale potente e visionaria che attraversa vent'anni di performance, con sonorità che spaziano dal rock post-moderno ad atmosfere rarefatte e suggestive. L'artista si distingue per la sua indipendenza dalle mode italiane, con una tecnica raffinata e arrangiamenti ricchi di citazioni culturali importanti. "Live Through the Years" è anche un messaggio contro la banalità e la superficialità culturale. Un lavoro musicale di grande talento e profondità. Scopri il viaggio musicale unico di Alessandro Esseno, ascolta ora "Live Through the Years"!

 "Fishbone propongono un mix di generi non indifferente suonato in maniera assolutamente innovativa per l'epoca."

 "Rock and roll is black, rock and roll is white"

La recensione celebra il primo album dei Fishbone come un innovativo e bilanciato crossover di funk, ska, soul e rock degli anni '80. La band si distingue per un mix variegato di generi musicali, una produzione genuina e un forte contenuto sociale, anticipando influenze future. Viene inoltre evidenziato il superamento dei limiti culturali imposti alla musica nera e bianca, rendendo questo disco una pietra miliare del panorama musicale. Ascolta Fishbone e scopri un mix unico di musica nera anni '80!

 "Molti hanno un orsacchiotto, altri un monopattino, altri ancora un vecchio album di figurine: io ho 'L'Esorcista' (e da qui si spiegano molti dei miei problemi)."

 "Sarebbe una volgare esibizione di potenza, Karras!" (Regan MacNeil)

Il film L'Esorcista, diretto da William Friedkin, viene ricordato con affetto anche a distanza di decenni. Nonostante alcuni aspetti horror possano sembrare datati, la regia asciutta e tesa mantiene intatta la sua efficacia. La versione integrale rappresenta un cimelio personale e un punto di riferimento per gli appassionati del genere. Le scene iconiche e la figura della giovane Regan contribuiscono a rendere il film un classico immortale. Rivedi il capolavoro horror che ha segnato una generazione: L'Esorcista in versione integrale ti aspetta!

 I film di Tsukamoto non scavano nell’inconscio, si aprono la strada lasciando un cratere, e lo tirano fuori, te lo mostrano e ti ci schiaffeggiano.

 Il peso dei pensieri deve piegarti. Vogliamo che il flusso rimanga, che il vuoto t’invadi.

La recensione esplora Nightmare Detective di Shinya Tsukamoto come un'esperienza cinematografica intensa e angosciante, fondata su incubi e realtà distorte. Il film si distingue per una regia frenetica e un montaggio studiato per immergere lo spettatore in un limbo atemporale. Temi esistenziali come la morte, il vuoto e l'inconscio si mescolano per creare un'atmosfera inquietante e autentica. Tsukamoto emerge come autore unico, capace di mostrare con forza la parte più oscura delle emozioni umane. Scopri l'angoscia onirica di Nightmare Detective, un viaggio unico nell'incubo e nella realtà.

 Questo “White Sun, Black Sun”, a suo modo, potrebbe esserne la colonna sonora, vuoi forse per una semplice suggestione data dal nome scelto.

 Il gruppo è uno degli esponenti maggiori della scena psychedelica italiana, la cosiddetta Italian Occult Psychedelia.

White Sun Black Sun degli In Zaire è un album che intreccia sonorità tribali africane con elementi di psychedelia, blues, funk e noise, creando un sound energico e ritmico. Il disco si distingue nella scena italiana della musica psichedelica, noto come Italian Occult Psychedelia, grazie a una robusta sezione ritmica e chitarre esoteriche. La musica richiama atmosfere potenti e scandisce suggestivamente momenti di intensità, con un richiamo simbolico al celebre incontro di pugilato Rumble in the Jungle. Scopri il groove tribale e selvaggio di White Sun Black Sun!

 Glamour non ha ragione d’esistere perché I Cani non sono un gruppo qualsiasi.

 Glamour è un album mediocre, ed anzi arriverei a dire inutile, perché non è né carne né pesce.

La recensione analizza l'album Glamour degli I Cani, lodando l'innovazione del progetto iniziale ma evidenziando un calo qualitativo rispetto al debutto. L'autore ritiene che l'album suoni come un pop electro mediamente interessante ma privo della forza distintiva del passato. Pur riconoscendo alcune tracce piacevoli, il giudizio complessivo è di un'opera meno stimolante e meno sorprendente rispetto alle attese. Scopri perché Glamour divide i fan degli I Cani, leggi la recensione completa!

 La voce di Picciotto resta una delle cose migliori mai udite da orecchio umano.

 ‘My Better Half’ in meno di 2 minuti è capace di straziarti le viscere e di appagarti i sensi allo stesso tempo.

One Last Wish, band nata dalla fine dei Rites Of Spring, incide un unico album nel 1986 che rimane un capolavoro della scena post-hardcore di Washington D.C. Il disco è caratterizzato da un suono istintivo, potente e melodico, con la voce lacerata di Guy Picciotto che emerge come elemento distintivo. Ogni brano esprime intensità emotiva in poco più di 24 minuti, confermando il talento dei musicisti coinvolti. Il lavoro, prodotto da Ian Mackaye, viene apprezzato per la sua freschezza e immediatezza nonostante la breve esistenza della band. Ascolta ora l'album cult che ha segnato la scena post-hardcore di Washington D.C.!

 La sua voce da caduta degli dei buca clamorosamente le casse dello stereo nell’esteso brano d’apertura “Surrounded By The Stars”.

 Krautrock al meglio del meglio, disco magnifico.

Wolf City è il miglior album di Amon Düül II, che unisce sperimentazione e strutture progressive in uno stile psichedelico unico. La voce potente di Renate Knaupp e strumenti come il Mellotron donano intensità e varietà. Il disco rappresenta il periodo più maturo e coerente della band tedesca, con brani ricchi di pathos e innovazione strumentale. Un capolavoro per gli amanti del krautrock e della musica d’avanguardia. Ascolta Wolf City e immergiti nell’eccellenza del krautrock psichedelico!

 Inutile girarci intorno, ciò che rende grande il film è la commovente interpretazione di James Woods.

 Numerose le scene forti, tra la violenza domestica e il tentativo di un uomo di autodistruggersi.

Cocaine, diretto da Harold Becker nel 1988, è un film intenso che esplora le conseguenze devastanti della dipendenza da cocaina. La pellicola è sostenuta da una straordinaria interpretazione di James Woods e Sean Young. Attraverso la storia di una coppia che lotta contro la crisi e la tossicodipendenza, il film offre una dura critica sociale. È un’opera che commuove e invita alla riflessione, con momenti di forte impatto emotivo. Scopri ora questa intensa pellicola anni '80 e lasciati coinvolgere dall’interpretazione di James Woods.

 Forse il rimanere perennemente all'ombra dei Fab Four ha notevolmente penalizzato il gruppo.

 Il sound è più maturo e si vede, ma la mancanza di grandi hit sicuramente rende il platter sottotono.

Kinda Kinks, secondo album dei The Kinks, segna un'evoluzione verso un sound più maturo ma privo della spregiudicatezza e delle grandi hit del debutto. Nonostante la forte influenza Beatles, manca di brani di grande impatto commerciale. L'album offre comunque ottimi esempi di Rock 'n' Roll e Blues ed è un tassello significativo per la storia del rock anni '60. Scopri l'evoluzione dei The Kinks con Kinda Kinks, un classico del rock anni '60!

 Se non si fosse capito l'intento è quello di dare luce a due dischi dimenticati.

 Gli Alice Cooper sfornano dal nulla questo disco, dalle sembianze distorte e la copertina poco rassicurante.

Easy Action è uno dei primi due album di Alice Cooper, caratterizzato da un sound psichedelico e progressivo tipico della fine degli anni '60. Pur non essendo ancora il rock energico e teatrale che lo ha reso famoso, questo disco rappresenta una preziosa testimonianza delle radici musicali della band. La recensione sottolinea il valore storico e musicale dell'opera, ricca di sperimentazioni che preparano il terreno ai lavori successivi. Esplora le radici psichedeliche di Alice Cooper ascoltando Easy Action!

 Niente e dico niente in questa novel è normale.

 Ci potete sguazzare felici e contenti appagando la vostra attrazione per il morboso e per i nostri residui istintuali più inquietanti.

La graphic novel di Daniel Clowes, pubblicata a puntate su Eightball e raccolta in volume, presenta una storia surreale e piena di situazioni grottesche e inquietanti. Tra paranoia, erotismo e violenza, la narrazione esplora complotti assurdi e un mondo distorto che sfida la logica. L'opera ricorda atmosfere di David Lynch e Paul Auster e invita chi ama il morboso a immergersi in questa esperienza unica e disturbante. Scopri l'universo oscuro di Clowes e lasciati coinvolgere dalla sua graphic novel unica.

 Perché non ha fatto gli arrangiamenti dello spettacolo nel disco?

 L'unico brano forte è Il Cerchio che da il titolo al lavoro.

La recensione analizza l'EP 'Il Cerchio' di Simone Barotti, evidenziando le differenze tra le versioni discografiche e live. Viene apprezzata la capacità artistica del cantautore, ma si critica la scelta degli arrangiamenti in studio, ritenuti meno efficaci rispetto a quelli dello spettacolo teatrale. Il brano 'Il Cerchio' emerge come pezzo di punta del lavoro. Ascolta Il Cerchio e scopri il talento di Simone Barotti!

 Qui rispetto ad Eden, ci sono anche le CANZONI. Davvero.

 Un album che come mai prima cattura al meglio la potenza dei concerti dei ragazzi.

La recensione analizza il ritorno dei Subsonica con l'album 'Una Nave In Una Foresta', dopo un periodo di crisi e un album precedente considerato deludente. Pur mostrando qualche perplessità iniziale, il testo evidenzia la rinascita della band, con canzoni più dirette e adatte ai live, segnando un salto di qualità rispetto a 'Eden'. Il disco è apprezzato per la sua energia, varietà e capacità di riportare la band ai fasti della sua carriera. Ascolta ora 'Una Nave In Una Foresta' e riscopri l'energia live dei Subsonica!

 Ci sono pezzi in quest'album che sono stati riempiti di così tanti suoni che non si capisce il motivo.

 Old Shoes, che vive di nulla e risulta la migliore del lotto.

Sean Rowe torna con 'The Salesman and the Shark', un album con una produzione sovraccarica che a volte nasconde la musica stessa. Nonostante questo, il songwriting è solido e la voce profonda ricorda Tom Waits e Springsteen. Alcuni brani, come 'Old Shoes', si distinguono per la loro semplicità ed efficacia, evidenziando la potenzialità dell'artista. Scopri l'album e valuta tu stesso il mix unico di Sean Rowe.

 Con Wildfires la ragazza prova ad aggiustare il tiro e le va dato merito di esserci riuscita.

 Wildfires sembra tracciare un sentiero promettente e interessante e la ragazza avrà sicuramente occasione di esprimere appieno un potenziale musicale ancora in buona parte inespresso.

Ivy Quainoo, cantante tedesca di origini ghanesi, migliora sensibilmente nel suo secondo album Wildfires. Abbandona il pop-soul convenzionale del debutto per un sound più personale, arricchito da elementi elettronici e africani. Nonostante qualche pezzo meno riuscito, l'album mostra un'evoluzione artistica promettente e una maggiore espressività della cantante. Scopri l’evoluzione musicale di Ivy Quainoo con Wildfires, un album che sorprende.

 La spontaneità e l'ingenuità dei Life Long Tragedy cercano disperatamente un cambio di direzione, un’ansia che stritola e non si ferma.

 Mi hanno accompagnato (e tuttora lo fanno) per anni e anni e questo penso basti per le cinque stelline.

La recensione celebra il debutto "Destined for Anything" dei Life Long Tragedy, gruppo hardcore californiano formato da adolescenti. Si evidenzia la spontaneità e maturità lirica, nonché la forza contagiosa delle sonorità power chord, con influenze da Modern Life Is War e Killing The Dream. Il disco, uscito nel 2004, rimane un punto di riferimento energico e nostalgico della scena hardcore, nonostante lo scioglimento della band nel 2008. Una testimonianza intensa di passioni giovanili e ricerca di sé. Scopri l’energia e la sincerità punk di Life Long Tragedy in Destined for Anything!