Con un EP di sole 4 canzoni, i When Icarus Falls mi hanno preso, impacchettato, rinchiuso in un grosso scatolone... per poi portarmi via con loro in un viaggio ancestrale.

 Se esistesse da qualche parte un’immaginaria 'Scuola del Post Metal', questo dischetto andrebbe fatto ascoltare agli studenti.

L’EP 'Circles' dei When Icarus Falls è un intenso viaggio emotivo nel post-metal che conquista con melodie ipnotiche e atmosfere contemplative. Pur non innovando il genere, riesce a rapire l’ascoltatore grazie a un equilibrio tra passione e tecnica. Le influenze da band come Cult of Luna e Russian Circles sono evidenti, ma la band svizzera si distingue per la capacità di creare tensioni melodiche avvolgenti in poco meno di mezz’ora. Un lavoro consigliato agli amanti della scena post-metal, in particolare quella svizzera emergente. Ascolta Circles e lasciati rapire dal post-metal svizzero di When Icarus Falls!

 "L’effetto è simile a quello di guidare una Gran Torino dopo anni di SUV, crossover o utilitarie."

 "Quando poi infila al mignolo il ditale di ferro per eseguire un po’ di slide è mirabile come riesca ad entrare ed uscire con naturalezza e garbo da quella tecnica, alternandola con nonchalance non ostentata."

La recensione celebra 'Leave a Scar' dei Blackberry Smoke come un'espressione autentica e raffinata del southern rock vintage. Il quintetto di Atlanta si distingue per un sound compatto, privo di eccessi, con una forte interazione musicale e una tecnica controllata. La performance live catturata nei due CD e nel DVD esprime classe, passione e rispetto per la tradizione rock sudista. Charlie Starr emerge come frontman carismatico, chiave della qualità sonora e dell’anima del gruppo. Ascolta ora 'Leave a Scar' e immergiti nel vero southern rock vintage!

 “La più grande dichiarazione contro la guerra che un film possa fare è mostrare i danni che produce alla famiglia e alle persone che tornano alla vita civile.”

 “La gloria è qualcosa che certi uomini inseguono e in cui altri si imbattono per caso, ed è un gesto nobile ma quand’è che la gloria svanisce e diventa una crociata sbagliata?”

American Sniper, diretto da Clint Eastwood, racconta la storia del cecchino Chris Kyle e la sua lotta tra missione militare e tormento personale. La pellicola offre un potente sguardo sui danni della guerra e sulla difficoltà del reinserimento nella vita civile. Bradley Cooper offre un’interpretazione intensa che coinvolge emotivamente lo spettatore. Pur diviso tra chi lo vede come un film pro guerra e chi come un’opera pacifista, il film si distingue per il rigore narrativo e la profondità psicologica. Consigliato a chi cerca un dramma realistico e riflessivo. Scopri la potente storia dietro American Sniper, guarda il film e riflettici con noi!

 Un'apocalisse di mathcore, elettronica, noise, musica Glitch e Chiptune 8 bit presa direttamente dal Nintendo o dal Sega Master System.

 Non hanno delle cartucce buone, ma un'intera mitragliera Browning piena di cartucce buone, così tante che starei a scrivere fino a domani!

La recensione celebra 'Hyperblast Super Collider' dei Pryapisme, un album estremamente innovativo e caotico che fonde mathcore, elettronica, noise e chiptune in un unicum strumentale. Definito 'Rococo-core', il disco viene apprezzato per la sua complessità, energia travolgente e originalità. Nonostante la natura estrema e dissonante, risulta sorprendentemente coinvolgente e mai noioso. Un ascolto consigliato agli amanti della sperimentazione estrema e dei suoni fuori dagli schemi. Ascolta 'Hyperblast Super Collider' per un viaggio sonoro unico e travolgente!

 Il trucco sembra semplice infatti non riesce a tutte le canzoni, alcune sono dei capolavori, altre non vanno proprio con risultati mediocri.

 Lode al capitano che ha saputo smontare pezzo pezzo ogni singola canzone destrutturando i canoni blues e rimontando a casaccio alle estreme conseguenze.

La recensione analizza l'album Trout Mask Replica di Captain Beefheart. Pur apprezzando l'artista e riconoscendo alcuni brani come capolavori, l'autore non condivide il consenso unanime della critica moderna, evidenziando composizioni destrutturate e difficili da apprezzare. L'album è visto come un'opera d'arte che sfida i canoni tradizionali del blues e della musica convenzionale. Il legame tra musica e pittura astratta viene evidenziato come elemento interessante. Scopri l'arte rivoluzionaria di Trout Mask Replica, ascolta e giudica tu stesso!

 "Scene pittoresche, chiarezza poca, mille errori e un lampo di verità..."

 Faust viene salvato per grazia di Dio grazie alla sua costante ricerca, in combinazione con memorie di Margherita con Dio nella forma dell'Eterno Femminino.

La recensione analizza Faust di Goethe come un'opera drammatica e densa di riferimenti religiosi e filosofici. Il protagonista, Faust, lotta tra ragione e sentimento, vendendo l'anima al diavolo ma trovando infine la salvezza grazie alla fede. L'opera è definita il lascito più autorevole di Goethe e una riflessione profonda sull'anima umana. Leggi Faust per comprendere il conflitto eterno tra bene e male attraverso la penna di Goethe.

 «Il loro modo sfrontato di proporre la tanto chiaccherata 'core music' potrebbe avvicinarli molto nell’immaginario comune a una band come gli Attila»

 «L’orticaria potrebbe propagarsi dopo pochi minuti per chi fatica a comprendere tutto ciò!»

Cry Excess tornano con Ambition is the shit, un album energico e ricco di groove che unisce core aggressivo e passaggi melodici con un uso attento dell’elettronica. La band torinese conferma la propria crescita artistica e tecnica, consolidando la fanbase e raggiungendo standard alti nonostante le risorse limitate. Il disco è particolarmente indicato per chi ama sonorità alternative e tematiche dirette, con testi che affrontano critiche e rivalità con ironia e durezza. Ascolta Ambition is the shit e scopri il nuovo volto del core italiano!

 “Con Subterranean il sound ri-svolta leggermente verso i toni che tutti conosciamo.”

 “Finalmente un Dee Dee che oltre a song-writer si cimenta nel canto regalandoci l’esplosivissima ‘Time Bomb’.”

Subterranean Jungle è il settimo album dei Ramones, uscito nel 1983 in un periodo di transizione per la band. Il disco presenta un sound più graffiante che valorizza batteria e basso, ma alcune melodie risultano riciclate da lavori precedenti. Nonostante ciò, brani come "Time Bomb" e "Little Bit O'Soul" dimostrano che la band mantenne viva la propria energia punk. L'album non raggiunge i picchi dei capolavori precedenti ma rimane un lavoro dignitoso in un momento non semplice per il gruppo. Scopri l'evoluzione dei Ramones con Subterranean Jungle, prova a riscoprire i suoni di un punk autentico!

 "Trey Azagthoth è l’artista più influente in materia di death metal: il suo chitarrismo morboso ed espressionista diverrà uno standard."

 "Formulas Fatal to the Flesh è l’album della solitudine per Trey, la testimonianza più autentica della sua visione artistica."

La recensione ripercorre la carriera di Trey Azagthoth, chitarrista e fondatore dei Morbid Angel, sottolineando la sua importanza nel death metal. Viene analizzata l’evoluzione musicale della band attraverso i loro album principali, con particolare attenzione alle dinamiche interne e ai momenti di crisi, come la controversa svolta industriale. Nonostante le difficoltà, Azagthoth emerge come artista visionario e creativo, capace di regalare capolavori imprescindibili per il genere. Scopri il viaggio autentico di Trey Azagthoth e immergiti nella storia dei Morbid Angel!

 Il recitato del primo pezzo è davvero uno dei momenti più inquietanti che la musica "leggera" abbia mai conosciuto.

 Il secondo pezzo è un agonizzante crescendo che supera per intensità la traccia precedente, un urlo disperato contro la pazzia dell'uomo.

L'album omonimo del 1984 di Diamanda Galás è un'opera intensa e inquietante composta da due brani emblematici che alternano silenzi glaciali a urla disperate. La voce della Galás crea un legame diretto e disturbante con l'ascoltatore, esprimendo un'urgenza drammatica e un forte messaggio politico contro la dittatura greca. Un disco che lascia un'impronta indelebile e non lascia indifferenti. Esplora l'album di Diamanda Galás e lasciati sorprendere dall'arte sonora estrema.

 "The Piper at the Gates of Dawn è effettivamente l’album più pazzo, insieme a The Marble Index di Nico, che io abbia mai sentito."

 "In quei tre minuti, porcomondo! Si assiste a qualcosa di mai sentito prima."

La recensione celebra 'The Piper at the Gates of Dawn' come uno dei più importanti album psichedelici inglesi. Vengono analizzate tracce chiave per la loro atmosfera innovativa e sperimentale, con enfasi sulle sonorità uniche di Syd Barrett e la capacità della band di creare un lavoro audace e memorabile. L'album viene definito pazzesco e un capolavoro senza eguali, evidenziandone la freschezza e l'originalità. Scopri l'album che ha rivoluzionato il rock psichedelico, ascolta Pink Floyd ora!

 Non si accenderanno, di colpo, le famigerate stroboscopiche della vostra (mia) adolescenza.

 Questa gente balla. E in questo momento anch’io. Però - per favore - non ditelo in giro.

La recensione racconta l'evoluzione del rapporto dell'autore con la musica da ballo, originariamente scettico verso la disco anni '70, fino a scoprire un ritmo più intimo e segreto. Attraverso riferimenti a grandi artisti come Lester Young, Teddy Wilson, Paolo Conte e Milva, si descrive un ballo diverso, che coinvolge non solo il corpo ma anche la mente, lontano dalle folle delle discoteche. Il testo è un invito a riscoprire la musica da ballo come esperienza personale e intima. Scopri anche tu il ritmo segreto che fa ballare la mente e il corpo.

 I genovesi Shake Well Before sono a mio avviso di gran lunga una delle migliori realtà metalcore in circolazione sul territorio europeo oggi come oggi.

 L’aggressione vocale messa in piedi da Silvio Musso credo possa convincere anche l’ascoltatore più scettico, gestendo con uno stile “in your face” un compito tutt’altro che semplice.

Shake Well Before con 'Woland' conferma la propria crescita tecnica e artistica nel panorama metalcore europeo. Il disco, prodotto con cura, mostra una svolta verso il death metal svedese con strutture ricche, intensità e un lavoro vocale convincente di Silvio Musso. L'album segna il passaggio della band da promessa a realtà affermata dell'alternative metal italiana e continentale. Ascolta 'Woland' e scopri la potenza di Shake Well Before!

 Per me davvero orrendo. Detto questo, e liberatomi da ogni pregiudizio derivante dal titolo (per me orrendo) dell'album, provo a parlare di questa nuova fatica della band scozzese.

 Un bell'album dance ..., ma alla Belle and Sebastian.

La recensione affronta con sincerità il titolo poco convincente dell'album, ma celebra il suono unico di Belle and Sebastian, capace di intrecciare ritmi dance a melodie malinconiche. Si evidenziano tracce con voci femminili insolite e si rimarca la presenza dominante di Stuart Murdoch. L'album mescola influenze elettroniche senza tradire l'identità della band, offrendo brani innovativi e suggestivi. La copertina, pur criticata, riporta a suggestioni visive storiche della band. Merita certamente un ascolto approfondito. Scopri l’evoluzione sonora di Belle and Sebastian con questo album imperdibile!

 Mai Björk aveva scritto testi così intimi e personali, o perlomeno così biografici come ora.

 Il miglior album di Björk dai tempi di Medúlla e il più intenso dai tempi di Vespertine.

Vulnicura rappresenta un ritorno potente e personale per Björk, superando le critiche post-Biophilia. L’album, intenso e sperimentale, combina archi e beat complessi, rifiutando strutture tradizionali per raccontare la fine di un matrimonio. Un’opera che richiede più ascolti, ma che si afferma come uno dei lavori più brillanti e intimi dell’artista islandese. Ascolta Vulnicura per un viaggio musicale intimo e sperimentale.

 Questo è un film dilettevole ma nasconde al suo interno un importante messaggio esistenziale.

 Peter Weir mette in scena una metafora pungente e folgorante sull’influenza dei media.

The Truman Show è un film di Peter Weir che mescola dramma e commedia per raccontare la scoperta di una realtà costruita attorno al protagonista. Jim Carrey offre una delle sue migliori interpretazioni, premiata con un Golden Globe. Il film affronta temi esistenziali e sociali, ispirandosi anche a Pirandello. Con una pungente critica ai media, la pellicola invita a riflettere sul potere del controllo e la ricerca della verità. Guarda The Truman Show e scopri la verità nascosta dietro la realtà!

 È un po' come vedere dal di fuori l'immagine di una macchina in procinto di sfracellarsi contro un muro senza possibilità alcuna di poter evitare l'impatto.

 Still Alice è un film semplice e diretto che tratta nell'unico modo possibile, con ruvido realismo privo di retorica e pietismo, un tema struggente e delicato.

Still Alice è un film che affronta con grande realismo e intensità il dramma della malattia di Alzheimer. Julianne Moore offre una performance intensa e memorabile. Il film evita retoriche e pietismi, mostrando la lotta emotiva e fisica della protagonista. Un’opera che lascia un segno profondo e invita a riflettere sul senso della vita e sulla fragilità della mente. Scopri la potente storia di Still Alice e lasciati coinvolgere da una prova d'attore straordinaria.

 Carmen è la voce di una fotografia, di tante fotografie.

 Solo emozionando si può creare empatia ed ascolto su temi difficili e crudi.

Il nuovo album di Carmen Consoli, "L'abitudine di tornare", rappresenta un raffinato equilibrio tra mare e terra, tra mente e anima. I testi, intensi e delicati, raccontano emozioni profonde e creano empatia, sfuggendo alla cronaca per divenire vere e proprie fotografie dell'anima. Il disco si chiude con una ninna nanna, simbolo di pace e speranza. Una prova d'artista che conferma la maturità e la sensibilità di Consoli. Scopri l'anima profonda di Carmen Consoli in questo capolavoro emozionante!

 L’unica band capace di creare hype in Italia.

 È prima di tutto un disco di canzoni che difficilmente lasciano indifferenti.

Endkadenz Vol.1 segna un grande ritorno dei Verdena, definiti tra i più grandi gruppi rock italiani. Il disco presenta una varietà stilistica ampia e un forte carattere compositivo. La voce distorta e le atmosfere sonore distintive attraversano i 13 brani, confermando la band come una certezza del panorama rock italiano. Il disco è apprezzato per la sua eterogeneità e qualità artistica. Ascolta Endkadenz Vol.1 e scopri il rock italiano che sa innovare.

 “Stone Circles Fuzz Orchestra è un album carico di intensità, basato su strutture sonore stoner oriented.”

 “Questi Stone Circles Fuzz Orchestra sanno il fatto loro.”

Stone Circles Fuzz Orchestra presenta un album omonimo che unisce rock psichedelico, stoner e desert sound con intensità e creatività. La band toscana emerge nella scena alternativa grazie a brani dal piglio hard-rock e melodie ben strutturate. Ifpp on proposte musicali settoriali lontane dalle mode attuali, l'album risulta convincente e degno di attenzione. Scopri l'energia intensa dei Stone Circles Fuzz Orchestra con il loro album omonimo!