La cover del brano “Burn” dei Cure, scelta decisamente coraggiosa che premia i musicisti.

 L’alternanza tra melodie eleganti e aggressività ritmica rende 'Ghosts' quasi un concept album.

I Generation.On.Dope, band varesina attiva dal 2008, tornano con 'Ghosts', un album di alternative rock più versatile e coraggioso del debutto. Il disco alterna melodie eleganti a passaggi aggressivi, ispirandosi a gruppi come Papa Roach e Foo Fighters. La cover di 'Burn' dei Cure si distingue per l'audacia, mentre l'interpretazione vocale è convincente soprattutto nelle tracce più melodiche. Nonostante un artwork poco d'impatto, 'Ghosts' si conferma un progetto emozionante e ben strutturato. Ascolta 'Ghosts' e scopri l'energia alternativa dei Generation.On.Dope!

 Un prodotto godibilissimo e facilmente esportabile.

 La solita ironia che da sempre li contraddistingue, con titoli come "This Song Smell Like Asphalt In The Rain".

Within Your Pain, band pavese, chiude la propria attività con l'EP gratuito 'Little Stars And The Perfect Yellow Keys', confermando la crescita stilistica iniziata con 'Ten Steps Behind'. Il lavoro unisce riff potenti, sezioni ritmiche curate e un cantato claustrofobico con testi ironici. Un prodotto godibile che piacerà agli amanti del metalcore e hardcore, segnando un onesto testamento musicale della band. Scopri l'EP gratuito di Within Your Pain e immergiti nel loro potente metalcore!

 La title-track una vera e propria perla, si snoda su di un magico intreccio di note in cui la surreale interpretazione di Madame Candice si incastona alla perfezione come un diamante in un anello.

 Questi nuovi giullari di quello che viene chiamato rock rinascimentale, dove la chitarra del musicista di corte Ritchie serenamente ammalia e seduce.

Village Lanterne conferma la crescita artistica di Blackmore’s Night, con sonorità folk rinascimentali arricchite da strumenti tradizionali e interpretazioni magiche. L’album bilancia atmosfere popolari e contaminazioni orientali, con la raffinata chitarra di Ritchie e la voce incantatrice di Candice Night. Le cover di classici e le composizioni originali contribuiscono a creare un’esperienza musicale avvolgente e nostalgica, capace di superare lavori precedenti e conquistare nuovi e vecchi fan. Ascolta Village Lanterne e lasciati incantare dal folk magico di Blackmore’s Night!

 Ingiustamente ignorato dal pubblico e massacrato dalla critica come un sequel mal riuscito, questo film è quasi un capolavoro.

 Carpenter stupisce sempre e non delude mai.

La recensione rivaluta 'Fuga da Los Angeles' di John Carpenter, spesso mal giudicato come sequel, evidenziandone la forza distopica, l'interpretazione di Kurt Russell e l'uso originale degli effetti speciali. Un film che oscilla tra genio e trash, capace di coinvolgere e sorprendere, confermando Carpenter come maestro del cinema di fantascienza d’azione. Il finale, in particolare, invita a una nuova visione. Scopri ora il cult di John Carpenter e rivedi il mito di Jena Plissken!

 "Non le devi chiedere nulla, solo lasciarti ipnotizzare e guardarla mentre si lascia dondolare un poco."

 "Qualunque sia il punto del vostro inizio, non sentirete indispensabile tornare indietro."

La recensione celebra la delicatezza senza tempo di Ai Aso e del suo album Lavender Edition, descritto come un incanto folk dalle atmosfere evanescenti e ipnotiche. I suoni minimali e la voce bambinesca offrono un viaggio musicale nostalgico ed emozionante. Il disco è consigliato sia come punto di partenza sia per chi già conosce l'artista, senza alcuna priorità cronologica. Lasciati trasportare dalle note ipnotiche di Ai Aso, ascolta Lavender Edition ora!

 Per uno dei dischi più sporchi e decadenti degli 80's nessuno avrebbe voluto una pulizia leccata e leziosa dei suoni.

 Il fruscio dei nastri originali del '82 qui è addirittura aumentato, forse a causa di una probabile riequalizzazione non sottoposta a filtri o dolby.

La rimasterizzazione del 25° anniversario di Only Theatre of Pain di Christian Death migliora la dinamica senza stravolgere la produzione originale. Tuttavia rimangono alcuni difetti di audio, tra cui distorsioni, fruscii aumentati e un piccolo silenzio nel brano Resurrection. L'aggiunta dell'Ep Deathwish mostra una qualità discutibile, mentre l'artwork sembra rielaborato. Un lavoro buono ma non all'altezza delle aspettative per un disco cult. Scopri se la rimasterizzazione di questo classico goth è all'altezza delle tue aspettative!

 Avere a che fare con uno show degli Amenra è un’esperienza sonora e visiva indimenticabile.

 Mai cercare di fuggire da essa - sembrano suggerirci gli Amenra - ma guardarla dritta negli occhi e spingersi oltre.

La recensione descrive l'album 'Mass V' degli Amenra come un'esperienza sonora e visiva intensa. Con atmosfere dark e introspective, il disco esplora temi di dolore, solitudine e sofferenza attraverso un sludge/doom potente. La produzione di Billy Anderson e la collaborazione con Scott Kelly arricchiscono la profondità dell'opera. Un viaggio musicale che colpisce profondamente l'anima. Scopri l'esperienza unica di Amenra con Mass V, ascolta ora!

 Paura, difficoltà e sopruso: sono queste le parole chiave del mondo in crisi che i Muse cercano di descrivere attraverso il loro sound incantevole.

 Dubstep, electro e classica dunque concludono un album innovativo e per questo coraggioso.

La recensione esplora The 2nd Law dei Muse come un album che affronta la crisi contemporanea con un sound innovativo. Tra elettronica, rock e classica, la band bilancia paura, difficoltà e speranza. Il disco si distingue per la sperimentazione musicale e testi impegnati, con tracce forti come 'Supremacy', 'Madness' e 'Survival'. Un’opera coraggiosa che fonde tecnologia e musica tradizionale in un viaggio emozionante. Scopri l'innovativo sound di Muse in The 2nd Law, un album da non perdere!

 Ironclad è un film epico dai tratti marcatamente “artigianali”, dove a prevalere è la semplicità della costruzione filmica.

 Paul Giamatti, nei panni di un re Giovanni bastardo, egoista e privo di scrupoli, dimostra la sua poliedricità con un’ottima prova.

Ironclad è un film di Jonathan English che racconta la resistenza al re Giovanni dopo la concessione della Magna Charta. La pellicola punta su assalti e battaglie intense, trascurando l'aspetto storico a favore di un'epica cruda e realistica. Sebbene la sceneggiatura sia semplice e la love story poco convincente, la resa atmosferica e la recitazione, soprattutto di Paul Giamatti, meritano attenzione. Un film di nicchia che espone con forza la brutalità medievale ma rimane limitato nelle sue ambizioni narrative. Scopri la crudezza e l'epicità di Ironclad, un film storico da non perdere!

 "Day Tripper venne scritta da Lennon su un autobus, davvero un capolavoro di lavoro rapido e creativo."

 "Hey Jude è la canzone più commovente mai sentita, un vero inno alla speranza e alla forza interiore."

La recensione esalta il valore del secondo volume di Past Masters, sottolineando come molte canzoni siano autentici capolavori ingiustamente esclusi dagli album principali. L'autore analizza approfonditamente i brani, evidenziandone le qualità musicali e i testi, con un focus particolare sulle sfumature emotive e storiche. Grande attenzione viene data alla complessità artistica e all'innovazione di pezzi come "Rain", "Revolution" e "Hey Jude". Il giudizio finale è entusiasta e critica alcune scelte discografiche. Ascolta Past Masters Volume Two e riscopri i veri capolavori nascosti dei Beatles!

 Dust è un orologio musicale elettronico in grado di scandire l’umoralità dell’individuo in un preciso arco temporale.

 Ellen Allien può essere considerata una degli ultimi arcangeli-salvatori dell’ormai compromesso firmamento elettronico.

Dust di Ellen Allien è un album di elettronica raffinata e sperimentale, che spazia dal synthpop ambient alla techno-trance, espressione autentica dell'underground berlinese. Con dieci tracce quasi strumentali, offre un viaggio sonoro ricco di atmosfere cangianti e strutture dinamiche. L'album si distingue per la professionalità e originalità, rimanendo lontano dalla commercialità mainstream. Un lavoro capace di scandire emozioni e stati d'animo con delicatezza e potenza. Ascolta Dust di Ellen Allien e immergiti nella vera elettronica berlinese.

 Romanzo senza un attimo di tregua, trama incalzante, violenza e botte, tante botte.

 Nella parte finale del libro, Cobb non può parlare. Così comunica scrivendo sui post-it. E ne combinerà una delle sue.....

La recensione descrive 'I Lupi' di Ray Banks come un romanzo duro e incalzante, ricco di violenza e situazioni ai margini della società. Il protagonista Cobb è un antieroe complesso, con dipendenze e comportamenti sregolati. La trama coinvolge amicizia tradita, ricerche pericolose e una narrazione intensa in prima persona, con un finale originale. Scopri l'adrenalinico mondo di Ray Banks e leggi I Lupi ora!

 Se "Escape From New York" è diventato un classico il merito sia anche delle musiche che lo accompagnano.

 Emozionano lo stesso: con il loro minimalismo stuzzicano la fantasia e la voglia di crearsi un universo distopico tutto per sé.

La colonna sonora di Escape From New York, firmata da John Carpenter e Alan Howarth, è un elemento fondamentale che contribuisce a rendere il film un classico. Pur basandosi su composizioni semplici e minimaliste, le musiche emozionano e si legano strettamente alle immagini, stimolando l'immaginazione del pubblico. Un esempio di come una soundtrack possa estendere l’universo narrativo senza diventare un capolavoro tecnico assoluto. Ascolta la colonna sonora di Escape From New York e immergiti nel suo universo sonoro unico!

 «Bisogna limitarsi a non fare domande e a credere, come bisognerebbe fare per ogni buon racconto di fantascienza.»

 «Jack lo Squartatore è imbarazzato dalla tanta violenza gratuita.»

«L'uomo venuto dall'impossibile» di Nicholas Meyer è un film cult che unisce fantascienza, giallo e storia. La trama coinvolge H.G. Wells e Jack lo Squartatore in un viaggio temporale con paradossi affascinanti. Spicca l'interpretazione di Malcolm McDowell e gli effetti speciali psichedelici. Il film offre anche una critica sociale intensa e sperimentale tipica degli anni '70. Guarda questo cult di fantascienza unico e lasciati coinvolgere dal viaggio nel tempo!

 “Rumba orgiastica, complessa e trascinante, trasversale ed eterogenea, eppure scorre fresca come un ruscello di montagna.”

 “Il disco non è solo esibizione di muscoli, ma pane per i propri denti per chi ama il jazz rock e la fusion di quegli anni.”

Piano Conclave di George Gruntz è un album fusion e jazz rock degli anni '70 con un ottetto di tastieristi eccezionali. Le tracce spaziano dal funky sperimentale al jazz rock dinamico, mostrando una tecnica eccellente e un sound originale. Pur raro e costoso in vinile, è consigliato agli appassionati di jazz fusion e musica d'avanguardia di quel periodo. Scopri ora questo raro capolavoro fusion e immergiti nel jazz rock vintage di George Gruntz!

 The Walking Dead è un videogioco che punta esclusivamente nell'efficacia della trama, avvincente e seriamente apprezzabilissima.

 Ogni scelta porterà consensi ed altrettanti dissensi, e i personaggi agiranno di conseguenza anche a distanza di capitoli.

The Walking Dead di Telltale Games offre un'esperienza videoludica unica, centrata su un racconto coinvolgente e scelte significative che influenzano la trama. Non serve conoscere la serie TV o il fumetto per apprezzarlo. Il gioco si distingue per uno stile grafico semplice ma efficace e una forte componente sociale. Prova subito The Walking Dead e vivi una storia che cambia con le tue scelte!

 "Il film è uno di quei film che ti sporca l'anima, quelli che se a fine film non ti chiedi: 'Sì, ma perché io ho visto 'sta roba?' sei una persona pericolosa."

 "Haneke Hardcore che gioca a flipper da sbronzo. Tu incredulo, costretto posare il bicchiere e battere le mani."

La recensione analizza Elias - Gut come un film horror splatter lento e stilisticamente audace, che non segue le regole del cinema moderno. Con pochi protagonisti e un'ambientazione minimalista, il film colpisce per i suoi effetti gore realistici e per la capacità di lasciare uno spettatore turbato e pensieroso. Nonostante la trama scontata e alcuni momenti risibili, è un'opera che sporca l'anima e non lascia indifferenti. Considerato moralmente scorretto da molti, è comunque definito un film bello e per pochi. Scopri l'horror estremo di Elias - Gut se cerchi un'esperienza fuori dagli schemi.

 E' davvero un peccato, in un periodo come questo di grande povertà culturale, che un Cantatutore come Francesco Guccini decida di lasciare la scena.

 L'ultimo colpo di genio di un uomo modesto. Di cantarci le cose vere come se fossero favole.

La recensione celebra L'ultima Thule come un commiato sincero e toccante di Francesco Guccini, un artista simbolo della musica italiana autentica. Pur riconoscendo una certa malinconia per il suo ritiro, si sottolinea la genialità e la modestia dell'autore nel presentare un album profondo e poetico. L'opera viene vista come l'ultima favola di un cantautore capace di raccontare la verità con passione e umanità. Ascolta L'ultima Thule e scopri il toccante addio di Guccini alla musica italiana.

 Un signor album di debutto, +, che non solo si è dimostrato ottimo, ricco e compatto, ma è riuscito a sfondare le charts inglesi e persino statunitensi.

 Questo pop di starlette e imbonitori avrebbe seriamente bisogno di una dura sgrassante e dimagrante con mister Sheeran e il suo +.

La recensione loda il debutto di Ed Sheeran con l'album +, un lavoro pop acustico originale che sfida gli stereotipi del mercato musicale mainstream. Il disco combina influenze soul, hip-hop e folk in una raccolta coerente e piacevole. Brani come The A Team e Lego House emergono per la loro intensità e genuinità. Sheeran viene descritto come un'artista giovane ma coraggiosa, capace di entrare con successo nelle charts internazionali. Scopri l'incredibile talento di Ed Sheeran ascoltando + ora!

 Monsters è un prodotto interessante, che anche a causa di un po’ di oscurantismo è passato sottotraccia.

 Edwards scolpisce un’opera alla ricerca continua del dettaglio, dimostrando di saper governare la macchina da presa con disinvoltura.

Monsters è un film del 2010 diretto da Gareth Edwards che, nonostante un budget ridotto e poca pubblicità, riesce a distinguersi per la sua atmosfera intimista. La pellicola mescola sci-fi e temi sociali, tracciando un viaggio esistenziale tra Messico e America. Gli interpreti principali reggono bene il racconto emotivo, mentre la regia e la fotografia conferiscono al film un carattere unico. Un’opera che unisce intrattenimento e riflessione, passando sottotraccia ma degna di attenzione. Scopri il lato intimista della fantascienza con Monsters, un film da non perdere.