C'è di sicuro del Rock (della Ribellione non parlo) anzi del Metal che a volte trascende nel Nu e altre nel Prog.

 Il tutto procede ad ondate... Anzi, a mareggiate. Per me un bel disco.

La recensione evidenzia l'unione tra Mikee Goodman, ex vocalist dei SikTh, e Adrian Smith dei Iron Maiden in Awoken Broken. Il disco si presenta come una fusione di metal, prog e nu metal, con momenti sia melodici che intensi e svariati stili vocali. La produzione è apprezzata per le sue variazioni sonore e l'affilata chitarra di Smith. L'opera viene considerata un'interessante proposta musicale, lontana dal classico metal ma comunque valida. Ascolta Awoken Broken e scopri la fusione tra metal e prog!

 Com'è possibile creare un'immagine della morte così dolce, romantica, tenera, nitida, tutt'altro che angosciosa e quasi sognante?

 Guccini è l'artista umano per eccellenza, è il tipo di persona che ascolti non solo perché fa il suo lavoro coi controcoglioni ma anche perché, ascoltato un suo album, ne esci arricchito, triste o sollevato che ti senti infine.

La recensione è un omaggio emozionale di un fan a Francesco Guccini e al suo album L'ultima Thule, un vero testamento artistico. L'opera riflette sul tempo che passa, la morte e il ricordo, intrecciandoli con la storia italiana, la memoria personale e una profonda sensibilità poetica. Il disco è descritto come un bilancio di vita che unisce il passato e il presente, generando un senso di pace e accettazione. L'autore riconosce in Guccini un artista capace di dare conforto e significato a momenti difficili della vita. Ascolta L'ultima Thule e scopri il testamento poetico di Guccini.

 Un'analisi puntuale e documentata sul futuro dell'euro e delle conseguenze economiche.

 Il libro stimola un dibattito necessario ma a tratti risulta un po' rigido nella visione.

La recensione esamina il libro di Alberto Bagnai, proponendo un'analisi approfondita delle criticità legate all'euro e all'economia europea. Viene apprezzata la documentazione e l'approccio dell'autore, pur evidenziando alcune limitazioni nel quadro complessivo e nella prospettiva proposta. Il giudizio finale è equilibrato e invita alla riflessione. Scopri tutte le sfide dell'euro con questa recensione approfondita!

 Girl On Fire rappresenta, forse, il decisivo crocevia fra la definitiva svolta poppish-leggera e il ritorno al sound ovattato, fresco e ricercato del debutto.

 Alicia Keys torna a rimescolare soul retrò, pianoforte, atmosfere classicheggianti, R&B non patinato e innocenti infarinate hip-hop in un disco gradevole e abbastanza equilibrato.

La recensione analizza l'album Girl On Fire di Alicia Keys come un punto di mezzo tra la svolta pop commerciale e il ritorno alle radici soul e pianistiche. Pur non raggiungendo la freschezza dei suoi esordi, l'album propone un sound equilibrato e meno melodrammatico, eliminando quasi del tutto collaborazioni e featuring rumorosi. I brani si muovono tra atmosfere soul, R&B e hip-hop retrò, delineando una transizione verso un ascolto più maturo e meno patinato. Scopri l'equilibrio soul e pop di Alicia Keys in Girl On Fire!

 "In order for life to have appeared spontaneously on earth, there first had to be hundreds of millions of protein molecules of the ninth configuration... I find that far, far more fantastic than simply believing in God."

 «Non una ciofeca né un capolavoro ma solo un film, dalla sceneggiatura multistrato, che offre un tentativo diverso di spiegare molti temi dell’esistenza.»

The Ninth Configuration di William Peter Blatty è un film che affronta temi come la fede, la psicologia postbellica e il conflitto tra Bene e Male. Pur essendo pretenzioso e a tratti prolisso, il film ha conquistato una fama di cult grazie al suo simbolismo e alla sceneggiatura articolata. Non esente da critiche, alterna momenti di riflessione profonda a sequenze di violenza e tensione psicologica, risultando un’opera unica nel panorama delle pellicole dedicate alla guerra del Vietnam. Scopri questo cult filosofico e psicologico, un’esperienza cinematografica unica.

 Quattro-righe-quattro possono bastare per capire tutto di un gruppo?

 Un pratico vademecum per il sesso sicuro, nel senso che, attenendosi alle regole, di sicuro una sveltina la si rimedia.

La recensione celebra l'energia e l'irriverenza degli Hard-Ons attraverso il loro brano cult 'Girl In The Sweater'. Con un tono ironico, l'autore mette in luce la semplicità ma efficacia del testo, descrivendolo come un vademecum per il sesso sicuro. L'album si presenta come un pezzo fondamentale per gli amanti del punk australiano. Ascolta subito 'Girl In The Sweater' e scopri il punk australiano più autentico!

 Le tre grandi questioni 'montaliane' che emergono da questa poesia sono sostanzialmente l’approccio esistenzialista verso la vita e la 'divina Indifferenza'.

 Montale sembra volerci dire che non c’è nulla da capire se non accettare le cose come sono e limitarsi alla cronaca.

La recensione analizza la poesia 'Spesso il male di vivere' di Eugenio Montale, evidenziandone le tematiche esistenziali e filosofiche. Viene spiegata la contrapposizione tra dolore e indifferenza, oltre all'uso del correlativo oggettivo. L'approccio stilistico dell'autore e il messaggio universale di accettazione della sofferenza sono messi in luce con profondità. Il commento include anche riflessioni personali dell'autore della recensione. Esplora la profondità della poesia di Montale con questa analisi dettagliata.

 "I miei primi quattro album sono stati un apprendistato, questo è la mia tesi."

 "Roads To Moscow": otto minuti da pelle d’oca, una narrazione che fa avvertire le gelide sferzate dell’inverno russo.

Past, Present and Future è il primo grande capolavoro maturo di Al Stewart, che abbraccia temi storici con uno stile folk-blues arricchito da eclettiche contaminazioni. L'album si distingue per testi evocativi e sonorità riflessive che esaltano brani come "Roads to Moscow" e "Nostradamus". Un'opera fondamentale che segna il passaggio decisivo verso il successo commerciale e artistico dell'artista. Ascolta il capolavoro folk di Al Stewart e immergiti in un viaggio storico-musicale unico.

 Anche l’avessero fatto per i bei soldini, il nuovo frutto di casa Soundgarden è un signor disco.

 'Bones Of Birds' è mid-tempo ultra dark che entra sparato tra le migliori cose prodotte dalla band statunitense in assoluto.

Dopo quindici anni di lontananza, Soundgarden torna con King Animal mostrando un album solido e autentico. Pur non raggiungendo i grandi capolavori del passato, il disco è un convincente mix di grunge potente, atmosfere dark e grandi performance strumentali. Brani come 'Bones Of Birds' e 'Been Away Too Long' confermano lo spirito della band e la qualità del ritorno. Un disco che segna con forza il ritorno dei 'Garden' in grande forma. Ascolta King Animal e riscopri il grunge autentico di Soundgarden.

 Dire che gli U2 sono finiti con 'Achtung Baby' è eccessivo, ma 'All That You Can't Leave Behind' è il loro disco più insipido.

 Potete immaginare, quando lo misi nel CD-player e partì 'Beautiful Day'. 3 anni di attesa, e sarebbe questo il singolo di lancio?

La recensione di All That You Can't Leave Behind esprime una forte delusione rispetto alle aspettative create dal ritorno alle origini promesso dalla band. Pur riconoscendo alcuni brani di qualità come 'Stuck in a Moment' e 'Walk On', l'album nel complesso appare mediocre e costruito per soddisfare il mercato più che per innovare. La produzione e l'uso eccessivo di tastiere appesantiscono il lavoro, che fatica a riconquistare lo spirito autentico degli U2 degli anni '80 e '90. La copertina è giudicata orrenda e il voto finale è basso, nonostante la buona confezione. Scopri se questo album degli U2 vale la pena ascoltarlo e approfondisci la loro discografia.

 "Il sospetto non si dimentica: cazzate di circostanza e retorica a parte, intendo."

 "Un film impegnato che ha la capacità di mantenere alta l'attenzione fino al termine con una trama lineare, pulita, interessante ed attuale."

Il sospetto di Thomas Vinterberg è un dramma intenso che esplora la forza distruttiva delle accuse infondate rivolte a un insegnante. Attraverso una narrazione lineare e uno stile visivo curato, il film mette a nudo la fragilità delle verità infantili e il difficile equilibrio tra fiducia e dubbio. Mads Mikkelsen offre una interpretazione convincente in un contesto sociale gelido e inospitale. Un’opera che rimane impressa e stimola alla riflessione. Guarda Il sospetto e lasciati coinvolgere da questo dramma coinvolgente e riflessivo.

 La title-track ci trasporta da subito nel mood del disco con veloci arpeggi di chitarra ad accompagnare liriche di buon livello.

 L’originale caleidoscopio musicale dei Vadoinmessico si chiude in maniera decisamente azzeccata con "Solau", una coda strumentale inperniata su una melodia di flauto a tratti progressive.

Vadoinmessico, gruppo internazionale basato a Londra, presenta il suo album di debutto 'Archaeology Of The Future' con un mix di sonorità mediterranee, folk psichedelico e tocchi di elettronica. La recensione esalta l'alto livello compositivo e le influenze world music. Brani come 'Teeo' e 'In Spain' sono i punti più alti dell'album, che si chiude con un originale pezzo strumentale. Ascolta l'album e scopri il caleidoscopio musicale di Vadoinmessico!

 "A torinói ló è un'elegia lunghissima, un cimitero dove giace un solo corpo: il corpo della speranza."

 "Non ci sono né Dio né dei, né bene né male – sono solo invenzioni umane atte a dare un senso al quotidiano fingendo che abbia a che fare con l’eterno."

La recensione presenta "A Torinói ló" come un'elegia visiva e filosofica, che analizza il tempo come ripetizione inutile e la solitudine profonda dei protagonisti. Un film in bianco e nero, lento e contemplativo, rivolto a un pubblico di nicchia disposto a meditare sulle tematiche esistenziali e sul nichilismo. La pellicola utilizza lunghi piani-sequenza per immergere lo spettatore in una realtà priva di speranza e divinità, dove la vita si ripete senza scopo apparente. Scopri questa intensa meditazione visiva e lasciati trasportare dal tempo eterno di Béla Tarr.

 Bompiani, Garzanti e Feltrinelli, si stanno ancora sputando i peli dopo che si sono mangiati le palle.

 "I giornali sono buoni solo per portarseli al cesso; li leggi e poi ti ci pulisci il didietro."

Il Corso delle Cose, primo romanzo di Andrea Camilleri, è un brillante thriller ambientato nella Sicilia degli anni '50. Con il commissario Corbo alle prese con un omicidio simbolico, il libro ritrae una provincia contadina ancora lontana dalla mafia, con una trama ricca di colpi di scena e uno stile narrativo ironico e coinvolgente. Un'opera inizialmente rifiutata che oggi dimostra un valore letterario notevole. Leggi Il Corso delle Cose per scoprire la Sicilia misteriosa di Camilleri!

 “La musica di Duality, il suo concept visivo/musicale malato e innovativo vi colpirà e se al primo ascolto vi lascerà straniti, credetemi, col passare del tempo vi rapirà totalmente.”

 “Hanno creato un mostro, un disco incredibile che sfugge alla maggior parte dei cliché del genere di riferimento.”

Duality di Captain Murphy è un album hip hop innovativo e misterioso che mescola beat potenti a campionamenti psichedelici e voci distorte. Pur avvolto da un alone di mistero sull'identità dell'artista, il disco colpisce per originalità e capacità di variare continuamente forma e atmosfera. Il flow è incisivo e le produzioni sorprendono per ecletticità, facendo di Duality un lavoro che affascina sia gli appassionati di rap che gli ascoltatori più aperti a sonorità non convenzionali. Scopri l'album Duality di Captain Murphy e lasciati sorprendere dal rap più innovativo!

 Alicia Keys ci ha preso in pieno con la sua ultima fatica.

 È nella semplicità dei pezzi più strumentali e meno campionati che la Keys rende al meglio il proprio potenziale.

Alicia Keys torna dopo tre anni con Girl On Fire, un album che riscopre le sue radici neo-soul e R&B. Nonostante alcune scelte di produzione e singoli meno convincenti, il disco è un lavoro solido con collaborazioni di rilievo e brani ricchi di emozione e tecnica. La critica apprezza soprattutto le tracce più strumentali e intime, che mostrano il pieno potenziale dell'artista. Girl On Fire è visto come un ritorno all’autenticità e un passo importante nella sua carriera. Scopri il ritorno autentico di Alicia Keys con Girl On Fire, ascolta ora l’album!

 Una delle canzoni più belle mai composte e scritte dal quartetto americano.

 Un ottimo album di pregevole fattura, facilissimo da assimilare e pieno di emozioni.

La recensione descrive Minus The Machine come un album solido e migliorato rispetto al precedente Feeding the Wolves, con una produzione curata e brani che spaziano da ballate delicate a tracce energiche. Il disco è apprezzato per l'intensità emotiva e la qualità artistica, anche se non raggiunge il livello del loro miglior lavoro, The Autumn Effect. La band è considerata sottovalutata al di fuori degli Stati Uniti e meriterebbe maggiore attenzione. Scopri l'emozione del nuovo album dei 10 Years e lasciati conquistare dal loro rock alternativo.

 Un disco "maturo", un disco scritto da musicisti che sembrano avere superato la fascinazione per un determinato genere.

 La lieve malinconia che da sempre ha accompagnato i Chameleons è viva e vegeta anche in questa loro terza release.

Strange Times rappresenta il terzo e ultimo capitolo della trilogia ottantiana dei Chameleons, mostrando una maturazione stilistica verso un pop-rock sinfonico. Pur abbandonando l’impronta darkwave originaria, mantiene la malinconia tipica del gruppo. L’album si rivolge a un pubblico attento e celebra l’evoluzione artistica senza perdere l’autenticità. Ascolta Strange Times per scoprire la raffinata evoluzione dei Chameleons!

 La forza del Chinarro è filtrare attraverso la propria personalità ogni modello originario, che sbiadisce tanto da diventare un eco lontano e vago.

 Un album difficilissimo da tratteggiare ed inquadrare, magnetico ma ostico ai primi ascolti, indie pop nella comunicativa ma spesso di una raffinatezza impalpabile.

La recensione celebra Sr. Chinarro, alias Antonio Luque, e il suo album del 1997 'El porqué de mis peinados' come uno dei migliori della scena indie pop spagnola, caratterizzato da una raffinata fusione musicale e testi enigmatici. Il disco esplora temi di nostalgia, adolescenza e frustrazione con atmosfere oscure e affascinanti, risultando magnetico ma impegnativo. L’opera è un must per gli amanti della musica alternativa e dei testi profondi e surreali. Ascolta ora 'El porqué de mis peinados' e scopri il fascino nascosto di Sr. Chinarro!

 Sti gran cazzi per essere ottavo nella classifica chitarristi Rolling Stones.

 I racconti sono slegati e sentimenti mai emergono. Ho abbandonato la lettura a 20 pagine dalla fine.

La recensione evidenzia una lettura difficile e poco appagante del libro Los Angeles Stories di Ry Cooder. Nonostante l'ambientazione e il contesto musicale promettenti, la narrazione risulta slegata, con dialoghi poveri e mancanza di emozioni. L'apparizione di John Lee Hooker è citata come interessante ma troppo breve. L'autore del testo consiglia a Cooder di concentrarsi sulla musica piuttosto che sulla scrittura. Scopri se Los Angeles Stories fa per te, leggi la recensione completa!