"'Etymo' è un organismo a più livelli che dispone e aggrega materiali sonori in strutture complesse."

 "'Animus' trasforma il trombone in un campionario di possibilità espressive, spingendo oltre il nostro ascolto."

La recensione esplora l'album di Luca Francesconi composto da quattro brani innovativi che combinano voce, elettronica e strumenti orchestrali. 'Etymo' si distingue per la sua complessità e l'uso del testo di Baudelaire come materiale sonoro, mentre gli altri pezzi mostrano virtuosismi e sonorità sperimentali. Un lavoro che amplia i confini del linguaggio musicale contemporaneo. Scopri l'affascinante mondo sonoro di Luca Francesconi con questo album innovativo.

 Esiste, ma non appare, perché i canali principali sono monopolizzati dai soliti noti.

 Ovviamente partiamo sconfitti, ma questo non è un buon motivo per non far sudare la vittoria a chi parte vincente.

La recensione esamina con ironia e approfondimento la figura e l'attività musicale di Umberto Palazzo, ripercorrendo la sua carriera tra varie band e progetti. Si affrontano temi come la difficile vita degli artisti indipendenti in Italia, il monopolio delle scene mainstream e il valore della scena underground. L'opera recensita, Faiv DeQuestions, è analizzata più come spunto per una riflessione più ampia che come oggetto principale. Il tono è giocoso e pungente, con qualche spunto critico ma senza mancare di rispetto all'artista. Scopri l'ironia e il pensiero critico di Umberto Palazzo e la scena indipendente italiana!

 Lunghe introduzioni ambient, crescendo elettrici ineluttabili come un attacco di dissenteria dopo una cena al ristorante cinese sottocasa.

 Ricerca spietata verso il nulla o, se vogliamo, verso l'essenza.

L'EP di Gottesmorder rappresenta un approccio fresco e potente al post-black metal, lontano dal tradizionalismo e ricco di atmosfere cupe e gelide. Con soli due brani e poco più di venticinque minuti, i pisani fondono riff intensi, droni e blastbeat furiosi, evocando un paesaggio sonoro unico e coinvolgente. Le influenze spiccano tra Neurosis, Altar of Plagues e The Angelic Process, ma con un'identità ben definita e provocatoria. Scopri l'EP di Gottesmorder e immergiti in un post-black senza filtri!

 «Vi voglio ricordare che... parlerò di un genio e della sua nuova piccola perla.»

 «Grande ma non perfetto, rispecchia la carriera di Renato tra alti e bassi con qualche inedito divertente.»

La recensione analizza l’album Puro Spirito di Renato Zero, sottolineando la presenza di soli due inediti e molti classici. Pur con arrangiamenti a volte piatti, l’opera offre testi profondi e momenti emozionanti. Ideale per fan e nuovi ascoltatori, è un disco variegato tra alti e bassi della carriera dell’artista. Scopri il mondo di Renato Zero con Puro Spirito: ascolta l’album ora!

 Una copertina francamente brutta non deve ingannare l’ascoltatore: il contenuto non è becero power metal spade, dragoni e castelli dimenticati ma bensì hard rock raffinato e infarcito di gusto progressive.

 Show me how to live è un album che scorre a meraviglia e non rischia mai di diventare noioso, merito che va senza dubbio ad un songwriting buono ma non eccellente.

L'album Show Me How To Live dei Royal Hunt segna un ritorno a sonorità personali e ben eseguite, lontano dal power metal classico. Con un songwriting solido, un hard rock raffinato dall'influenza progressive e performance di qualità, il disco scorre piacevolmente senza mai annoiare. Nonostante una copertina poco attraente, il contenuto musicale dimostra una band ancora in forma e capace di produrre lavori di alto livello nel panorama rock europeo. Scopri l'eleganza hard rock dei Royal Hunt con Show Me How To Live!

 Il 1973 a mio modesto parere rimane un'annata musicale da stappare per occasioni molto speciali.

 Il finale orchestrale, sinistro e in crescendo, chiude maestosamente un grande classico, assolutamente da riscoprire!

La recensione esalta 'Bursting At The Seams' degli Strawbs, un album del 1973 considerato un classico grazie a hit come 'Lay Down' e 'Part Of The Union'. La nuova formazione porta freschezza pur mantenendo radici acustiche, con arrangiamenti sofisticati e momenti di emozione intensa. Un disco vario e ben bilanciato, tra armonie folk e rock, che rimane un must per gli amanti del periodo. Riscopri il capolavoro degli Strawbs e immergiti nella magia del 1973!

 L'album inizia con "The chariot", un pezzo che definirei "albeggiante" per le sue melodie serene e calme.

 "God of the shadows" è un pezzo dominato dall'assenza della melodia e dai suoni elettronici in senso "spaziale", richiamanti Tangerine Dream.

Troika V: Kingdom of the Sun di David Arkenstone è un album del 2003 caratterizzato da un uso variegato di strumenti elettronici e acustici. Le tracce variano da melodie serene e rilassanti a pezzi più epici e tribali. La recensione evidenzia un lavoro onesto, consigliato agli appassionati del genere ambient ed elettronico, ma non imprescindibile nelle discografie. L'album mescola synth, vibrafoni e percussioni in un sound che richiama Tangerine Dream. Ascolta Kingdom of the Sun per un viaggio musicale tra elettronica e atmosfere rilassanti.

 Conan è il simbolo della semplicità contro l'intimidatorio strapotere delle armi più tecnologiche e convenzionali.

 Miyazaki modifica l'anime per il pubblico giovane, mantenendo una trama affascinante che non annoia mai.

La recensione celebra 'Conan, il ragazzo del futuro', la serie anime che segna l'esordio di Hayao Miyazaki. Ambientata in un mondo post-apocalittico, la storia unisce avventura e forti tematiche ambientali, mostrandoci un giovane eroe determinato e solidale. L'opera si distingue per la sua qualità visiva e narrativa, anticipando lo stile e i valori che caratterizzeranno Miyazaki nei suoi lavori futuri. Immergiti nell'avventura e riscopri l'esordio di Miyazaki con 'Conan, il ragazzo del futuro'!

 Un lavoro strumentale di livello inaspettato, con picchi qualitativi di assoluto spessore, signora mia.

 Il primo concept album basato sulle sofferenze di una fottuta Arancia, una storia violenta e lisergica.

The Apocalypse Inside Of An Orange è un album solista di Omar Rodriguez-Lopez ricco di sperimentazioni e qualità strumentale elevata. Il concept oscuro e originale narra la sofferenza di un’arancia, con una base musicale variegata e coinvolgente. La recensione ne sottolinea la differenziazione rispetto ad altre opere di Omar, evidenziando l’ottimo livello artistico e la coesione del lavoro. Scopri l’universo sonoro unico di Omar Rodriguez-Lopez con questo album imperdibile!

 È difficile raccontare la storia di Terumasa Hino senza parlare di Fumio Nanri, l’Armstrong del Sol Levante.

 John Scofield presenta uno stile raffinato, bluesy e soul che diventerà caratteristico nel giro di pochi anni.

La recensione celebra il debutto del chitarrista John Scofield nel disco East Meets West, registrato con i fratelli Terumasa e Motohiko Hino. Un album caratterizzato da uno stile raffinato e bluesy che anticipa il futuro successo di Scofield. L’autore evidenzia anche la grande importanza e influenza dei fratelli Hino nel jazz giapponese, con approfondimenti tecnici e storici su ogni musicista. Il disco emerge come un imprescindibile classico del jazz fusion e modale degli anni ’70. Scopri l’inestimabile valore di East Meets West: un capolavoro jazz da non perdere!

 Questo è il disco più "incazzato" del Vasco prima della sua lenta caduta, quando sapeva ancora scrivere pezzi con un senso e riuscire a tirare fuori la rabbia che aveva dentro, come un vero rocker.

 "Vivere" è un piccolo gioiello della sua carriera, con un testo molto semplice ma grandioso, con musica quasi da olimpiadi e un assolo finale meraviglioso.

La recensione celebra 'Gli Spari Sopra' come uno degli album più grintosi e rock di Vasco Rossi, pubblicato nel 1993. L'opera è caratterizzata da testi ironici ma più duri, sonorità aggressive e un mix di rock e pop. Brani come 'Lo Show', 'Gli Spari Sopra' e 'Vivere' emergono come capolavori, mostrando la rabbia e la forza del cantante prima della sua fase di declino artistico. Ascolta 'Gli Spari Sopra' e scopri il lato più rock e rabbioso di Vasco Rossi!

 Soave e al contempo angosciante, un disco da assaporare e custodire.

 "Permanent Sleep" suona ancora attuale, un pathos incredibilmente profondo.

La recensione celebra il debutto dei Lowlife con l'album "Permanent Sleep", un mix perfetto di oscurità e luce. Caratterizzato da influenze di Cocteau Twins, Joy Division e Echo & The Bunnymen, il disco si posiziona tra Post-Punk, Dream Pop e New Wave. Un lavoro ancora attuale dopo oltre vent'anni, che esprime pathos profondo e atmosfere fredde ma consolanti. La riedizione del 2004 include anche l'EP "Rain" con sette tracce extra. Ascolta ora "Permanent Sleep" e immergiti nell'universo oscuro dei Lowlife.

 "Questo album è la testimonianza che non tutto è perduto."

 "Bentornati rockers, ora vedremo se l’energia del cd è ancora trasportabile su un palco."

Van Halen ritorna nel 2012 con l'album "A Different Kind Of Truth" e il ritorno del carismatico David Lee Roth alla voce dopo 28 anni. L'album propone 13 brani che richiamano il classico sound della band con riff potenti, assoli tecnici e un'energia che riaccende l'interesse dei fan. Pur senza essere un capolavoro, il disco è un piacevole viaggio tra il passato e il presente del gruppo, confermando che i Van Halen sono ancora una forza nel rock. Ascolta ora "A Different Kind Of Truth" e riscopri il vero spirito Van Halen!

 LasairFhìona dà voce a una terra con musica scarna e intima.

 Aggiratevi su queste scogliere scolpite dal vento, lasciate che il pensiero taccia e l'animo si rinfranca.

Flame Of Wine di Lasairfhiona è un album di musica folk che riflette l'essenza delle isole Aran, con melodie dolci e intime intrise di atmosfere irreali e rilassanti. L'artista, cresciuta a Inisheer, esprime con la sua voce la pace e i valori ancestrali di una cultura isolata ma viva. La musica propone un viaggio emotivo ideale per chi cerca un rifugio sonoro dalla frenesia quotidiana. Ascolta Flame Of Wine e immergiti nella magia delle isole Aran.

 ‘‘Madre Superiora’’ è una ballata elettrica in due atti, splendida in tutto e per tutto.

 ‘‘Grande Come L'Oceano’’ è una canzone che mi è entrata sotto pelle e so che non mi abbandonerà mai più.

La recensione celebra l'album "Niente Di Serio" dei Diaframma, guidati da Federico Fiumani, descrivendolo come un'opera intensa e appassionata. Si evidenzia la profondità emotiva di brani chiave come "Madre Superiora" e "Grande Come L'Oceano". L'autore mette a confronto la band con i Litfiba, sottolineando come Fiumani meriti maggior riconoscimento. L'album è definito un manifesto di rock autentico e nostalgico, capace di entrare sotto pelle. Scopri l'intensità e la nostalgia di Diaframma in 'Niente Di Serio', ascolta ora l'album!

 La voce di Belladonna è un sicuro marchio di fabbrica al quale nessuno di noi avrebbe mai voluto rinunciare.

 Worship Music è la cosa che più si avvicina al metal nel senso stretto della parola prodotto dagli antraceni da un bel pò di anni a questa parte.

La recensione analizza 'Worship Music', l'album degli Anthrax che segna il ritorno al thrash metal classico con la voce di Belladonna. Pur con qualche critica sulla somiglianza a lavori precedenti e cambi di frontman, l'album viene apprezzato per potenza, groove e richiamo ai fan storici. È un disco che soddisfa sia la vecchia guardia sia un pubblico più giovane, confermando la vitalità della band. Scopri l'energia thrash di Worship Music, il ritorno di Anthrax!

 La fisica quantistica non è mai stata così affascinante.

 Immaginarie linee matematiche tra cielo e terra può essere quel disco in grado di riappacificare parecchi studenti con la tanto odiata fisica del liceo.

L'EP di Heisenberg unisce hardcore e screamo con riferimenti sottili alla fisica quantistica, offrendo testi poetici e realistici. La band romana si distingue per qualità e potenzialità nella scena DIY italiana. L'ep è gratuito su Bandcamp, una rara opportunità per gli appassionati del genere. Ascolta gratis l'EP di Heisenberg e scopri l'hardcore italiano con un tocco di fisica!

 Siamo di fronte al Vasco con la V maiuscola, quando ancora voleva comunicare per una generazione, quando sapeva rischiare, quando sapeva farti sognare.

 Ti sa prendere, ti sa far cantare a squarciagola come nessun altro... ovviamente sto parlando del Vasco prima della sua lenta e dolorosa caduta negli ultimi 7 anni.

La recensione celebra 'Non Siamo Mica Gli Americani' come il vero capolavoro di Vasco Rossi, un disco del 1979 che rappresenta l'essenza di un giovane Vasco grintoso e originale. Il testo sottolinea l'equilibrio tra ironia, sincerità e musica orecchiabile che non stanca. Brani come 'Albachiara' e 'Fegato, Fegato Spappolato' sono considerati pietre miliari del rock italiano. L'autore rimpiange la successiva evoluzione commerciale di Vasco ma invita i fan a riscoprire questo album fondamentale. Ascolta ora questo capolavoro storico di Vasco Rossi e riscopri il vero spirito del rock italiano!

 I Korn con la 'r' al contrario sono un bellissimo e potentissimo ricordo, ma ora questa 'r' è una banalissima 'r' come o peggio di tante altre.

 Osceno per le orecchie e per gli occhi, pacchiano soprattutto il dvd che lo accompagna di un loro concerto all’interno di un cerchio nel grano.

La recensione ripercorre l'importanza di Korn nella giovinezza dell'autore, evidenziando la loro influenza personale e musicale. Nonostante l'affetto, l'ultimo album 'The Path Of Totality' è giudicato deludente, con critica all'aspetto visivo e musicale. L'autore percepisce un decadimento della band rispetto al passato glorioso, trasformando un ricordo potente in un'amara nostalgia. Scopri la recensione completa e rivivi la storia dietro Korn.

 "Un annuncio a basse frequenze annuncia un fragoroso e distorto muro di suono, che si smorza nello stesso riff acustico accompagnato dal cantato in ombra."

 "Billy Corgan seduto sul suo letto, con la sua chitarra, esprimere tutto il suo decadentismo in solitudine."

La recensione celebra il 1995 e l'album 'Thirty Three' dei The Smashing Pumpkins come periodo di somma grazia per la band. L'analisi si concentra sulle atmosfere malinconiche, sui brani più significativi come 'The Aeroplane Flies High' e sulle parentesi intime cantate da James Iha. L'opera si distingue per il suo mix di distorsioni e momenti delicati, evocando ricordi adolescenziali trasgressivi e sentimenti profondi. Scopri l'intensità e la profondità di 'Thirty Three' ascoltando l'album oggi stesso!