Without The World è proprio questo, delicate poesie sussurrate su basi eteree e ipnotiche.

 L’album funziona sia come ottima ninna nanna ma anche come raccolta di delicate canzoni per rilassarsi.

L'album "Without The World" di Birds of Passage è una raccolta di delicate poesie sussurrate su basi ambient e folk, creando un'atmosfera ipnotica e rilassante. Sebbene la musica possa risultare monotona come una ninna nanna, questo elemento contribuisce al suo fascino meditativo. Brani come "Fantastic Frown" mostrano il perfetto equilibrio tra le melodie folk e il mondo sonoro etereo. Ascolta Without The World e lasciati trasportare dalle sue atmosfere oniriche.

 "Tu come fai a ridere ancora?"

 "Diamoci una svegliata gente!"

Il singolo 'Irreverendi' dei Malastrana, band emergente dall'Emilia Romagna, combina un testo diretto e provocatorio con un sound rock potente e coinvolgente. Il brano denuncia l’indifferenza sociale e politica, spingendo l'ascoltatore a riflettere sulle contraddizioni quotidiane. Le voci di Gabriele Piguzzi e Alessandra Ferrari si fondono in un ritornello che regala un momento di liberazione nel climax della canzone. 'Irreverendi' è un invito forte a risvegliarsi e a confrontarsi con la realtà senza mediazioni. Ascolta 'Irreverendi' dei Malastrana e scopri un rock che fa riflettere!

 "Dannii ha imparato una cosa fondamentale, la voce è il suo miglior strumento e qui decide di tirarla fuori."

 "Get into you è provocante, liberatorio, ricco e speciale. Lo consiglio a tutti."

Il secondo album di Dannii Minogue, 'Get into you', mostra la crescita artistica dell'artista con brani pop, R&B e ballate raffinate. Pur non avendo ottenuto successo commerciale, il disco evidenzia la sua capacità di rinnovarsi e anticipa la futura consacrazione nella musica da club. Tra i singoli più noti figurano 'This is it' e 'This is the way'. Un’opera che merita attenzione per autenticità e qualità. Ascolta 'Get into you' e scopri la versatilità di Dannii Minogue!

 Love and kissess, primo singolo del disco, fa il suo dovere e fa ballare.

 Nel Regno Unito Love & kissess entrò dritta alla numero 8 delle album charts, tutto tranne che flop.

Love & Kissess è il primo album di Dannii Minogue, pubblicato nel 1991, caratterizzato da un mix di pop-dance e cover degli anni '70 e '80. Il disco ha avuto un buon riscontro nel Regno Unito, posizionandosi alla posizione 8 nelle classifiche, ma ha faticato ad imporsi altrove. Le tracce spaziano da brani ritmati a ballate più lente e includono canzoni scritte anche dalla sorella Kylie. Un debutto interessante, lontano dall'immagine attuale della cantante. Scopri l'esordio di Dannii Minogue e lascia che la musica anni '90 ti conquisti!

 "Vogliono dimostrare che, anche senza il fratello maggiore, qualcosa da dire in fondo ce l’hanno anche loro."

 "'Different Gear, Still Speeding' è un disco che funziona, che si fa ascoltare e riascoltare, gradevole e quasi mai stancante."

La recensione analizza 'Different Gear, Still Speeding', primo album dei Beady Eye dopo la separazione degli Oasis e di Noel Gallagher. Pur senza innovare, il disco offre un rock energico e fedele alle radici britanniche anni '60. Nonostante lo scetticismo, il lavoro conferma il valore di Liam e soci, con momenti di grande spessore. Il confronto con la carriera solista di Noel emerge come un tema rilevante, senza però oscurare la validità della nuova band. Scopri il nuovo sound rock dei Beady Eye e immergiti nelle radici del britpop!

 La banalità rock riscattata dal rumore; sangue caleidoscopico e pupille a piattino.

 Suona vecchio e nuovo. Ti dice poco mentre ti rincoglionisce. Ma te lo ripete tanto bene.

L'album 'Trigrams' dei Voyageurs è un mix intenso di noise e shoegaze, che coinvolge l'ascoltatore in atmosfere ipnotiche e complesse. L'approccio musicale si muove abilmente tra sonorità drone e elementi rock, tra vecchio e nuovo. Il disco riesce a riscattare la banalità rock grazie a un ricco tessuto sonoro fatto di rumori e vibrazioni caleidoscopiche. Disponibile gratuitamente su Bandcamp, rappresenta un interessante esempio di musica indipendente del 2010. Ascolta ora 'Trigrams' su Bandcamp e immergiti in un mondo di suoni unici!

 Gli svedesi Craft approdano al disco della consacrazione con un sound più potente e limpido che mai.

 "Leaving the Corporal Shade" ci conduce attraverso un buio vuoto privo di senso, sfociando in un deflagrante suicidio sonoro.

Void è l'album di consacrazione dei Craft, che evolvono il loro black metal inserendo influenze doom e rock classico. La produzione è più limpida e potente, anche se l'uso della drum-machine dona un'atmosfera più fredda. L'album mantiene una pressione sonora costante senza picchi, rivelandosi una prova matura nella scena metal estrema scandinava. Ascolta Void per scoprire l'evoluzione dark del black metal scandinavo.

 Una chimica sottiletta Kraft al cospetto di un magnifico puzzone francese.

 Un signore, al pari di un ragazzino intento a giocare con un insetto prima di fargli patire le più crudeli e gratuite sofferenze.

La recensione analizza il romanzo 'Caino' di José Saramago, evidenziando come l'autore ribalti la figura di Dio e umanizzi il fratricida. Il testo, breve ma di grande impatto, usa un'ironia tagliente per raccontare eventi dell'Antico Testamento, sottolineando la natura ambigua della divinità. È un'opera adatta a chi cerca un approccio critico e originale alla Bibbia, scritta con brillantezza e forza espositiva. Scopri il romanzo che sfida la Bibbia con ironia e profondità, leggi Caino di José Saramago!

 «Lars Hollmer non è un virtuoso dello strumento, non ha bisogno di sfarzo per risaltare la sua personalità.»

 «Il rock in opposition è il mio genere favorito ed anche il migliore del mondo tutto.»

La recensione celebra la musica di Lars Hollmer, esponente chiave del rock in opposition, attraverso il progetto SOLA. L'album mixa improvvisazione e melodie semplici ma profonde, con una forte componente emotiva. Si sottolinea la sensibilità musicale di Hollmer e il valore delle sue collaborazioni. Un tributo sentito a un musicista che ha lasciato un segno indelebile. Ascolta ora Sola e scopri il mondo unico di Lars Hollmer!

 Il loro doom/gothic è "soft", molto giocato su chitarre acustiche e inserzioni atmosferiche invece che sulla potenza delle chitarre e del growl.

 "Repose" non mette nulla di nuovo sotto il sole (grigio) se non qualche dose di coraggio compositivo.

Repose, il debutto degli Omit, propone un doom metal raffinato e teatrale nato in Norvegia. Le lunghe composizioni puntano su atmosfere soffuse e voci intense, pur risultando a tratti pesanti e monotone. L'album si distingue per coraggio stilistico, anche se non introduce novità rilevanti nel genere. Un progetto interessante da seguire per appassionati di gothic e doom metal. Scopri l'affascinante mondo doom degli Omit con l'album Repose!

 Non ci troviamo davanti all’ennesima band-clone di terz’ordine ma piuttosto di fronte a una realtà forte di personalità e buon gusto.

 Déréliction ci proietta in un incubo ad occhi aperti ed elevano i Csejthe a presto band di culto.

L’EP "Transcendance" dei canadesi Csejthe si distingue per atmosfere black metal d’ispirazione anni ’90, ma con forte personalità e buon gusto. Le orchestrazioni di tastiera e le chitarre creano un ambiente lugubre, mentre l’uso del francese aggiunge ulteriore spettralità. Brani come "Déréliction" ed "Mémoires" evidenziano la capacità di fondere oppressione e melodie in un percorso musicale coinvolgente. La produzione e il packaging completano un lavoro promosso con 4 su 5. Scopri l’EP Transcendance di Csejthe e immergiti in un black metal d’atmosfera unico.

 Praticamente Mike Tyson che cerca di malmenarvi con una piuma.

 L’unica violenza che si scorge è quella provocata dalla noia.

Rabid Dogs esordisce con un album che si fatica a portare a termine per la noia causata da soluzioni musicali ripetitive e poco originali. Nonostante le solide influenze dal grind estremo, il lavoro appare frettoloso e privo di mordente. La produzione è discreta ma insufficiente a valorizzare un contenuto ripetitivo e poco ispirato. Le uniche note positive sono gli intro e sampler intelligenti che richiamano la scena italiana di culto. Scopri se Rabid Dogs è il grind che fa per te, leggi la recensione completa!

 Al successo commerciale non coincide un valore artistico rilevante.

 Un artista combattuto tra la tentazione all'isolamento dal mondo e la voglia di parteciparvi.

La recensione analizza il sedicesimo album di Pino Daniele, evidenziando una forte contrapposizione tra il successo commerciale e un valore artistico non pienamente convincente. Si descrivono i brani più rilevanti, sottolineando influenze blues, arabe e funk, ma evidenziando tracce poco riuscite o scontate. L'album è un prodotto di grande risonanza nel 1997, ma con limiti sotto il profilo creativo e musicale. Scopri i dettagli e le sfumature del disco più controverso di Pino Daniele!

 "Qui si modellano i corpi, si deformano. Le immagini sono solamente un pretesto per raccontare volti, gesti e pulsazioni nell'ombra."

 "Quanta tristezza, quanta ricerca presa a calci in culo! Oh sì, questo è essere affascinante."

La recensione celebra 'Midori - La Ragazza delle Camelie' come un'opera poetica e intensa dove i corpi si deformano per raccontare un dolore profondo e una realtà oscura. Il film è descritto come un'esperienza visiva e sensoriale unica che sfida le convenzioni della realtà, immergendo lo spettatore in un mondo di malinconia, sofferenza e crudezza emotiva. Scopri l'intensità poetica e disturbante di Midori, un'esperienza unica nel cinema d'animazione.

 «Chi ha voglia e tempo, recuperi la produzione precedente degli Oh Sees, la qualità media è sempre alta.»

 «Qui c'è una idea ampia e “nuova” di garage che non può non far godere sia vecchi che nuovi fan di tali sonorità.»

La recensione esplora il valore di "Carrion Crawler/The Dream" dei Thee Oh Sees, evidenziando l'innata capacità del garage rock di rinnovarsi attraverso influenze diverse. Il disco, prodotto da John Dwyer e pubblicato da In The Red, unisce ritmiche potenti e contaminazioni krautrock e psichedeliche, risultando una proposta fresca e intensa. Le tracce si distinguono per durata e sperimentazione, con riferimenti a classici del rock e soluzioni originali. Un'opera consigliata agli amanti del genere e non solo. Scopri l'energia innovativa del garage rock con Thee Oh Sees, ascolta ora Carrion Crawler/The Dream!

 Non sarebbe altrimenti bellissimo il delirio di flauto impazzito che chiude l’iniziale 'Is It Alright'.

 Mai come ora mi sento di dire “largo ai giovani”.

La recensione celebra l'esordio di Mikal Cronin come un progetto musicale ricco di energia, che va oltre i cliché del garage rock californiano. L'album si distingue per la complessa semplicità delle melodie, la varietà di influenze e l'approccio innovativo all'interno di ogni traccia. La maturità artistica del giovane musicista emerge chiaramente, offrendo un panorama fresco e coinvolgente per gli amanti del genere. Scopri l'energia innovativa di Mikal Cronin, il nuovo talento del garage californiano!

 Questo è uno dei peggiori dischi che io abbia mai sentito, puro pattume!

 Jungle ti fa venire voglia di tagliarsi le orecchie per quanto fa schifo.

Carnival Of Souls è visto come uno dei peggiori album dei Kiss, con canzoni poco ispirate e performance vocali e strumentali deludenti. Nonostante alcuni fan lo ritengano sottovalutato, la recensione ne evidenzia i difetti tecnici e qualitativi. L'esperimento nel grunge fallisce, e la qualità audio scarsa peggiora il prodotto. Il disco si colloca in un momento discografico di difficoltà per la band. Scopri perché Carnival Of Souls è uno degli album più controversi dei Kiss!

 Il libro di Selznick è scritto nella forma di un sogno ad occhi aperti di Georges Méliès.

 Tutto qui (e vi pare poco?)? Non direi.

La recensione esplora 'La straordinaria invenzione di Hugo Cabret' di Brian Selznick come un'opera che mescola sogno e realtà, intrecciando la figura di Georges Méliès con un racconto visivo e simbolico. L'autore riflette sul simbolismo profondo e le possibili interpretazioni gnostiche del libro, sottolineando la sua originalità e bellezza grafica. Un testo non solo per ragazzi, ma per chi ama le narrazioni evocative e stimolanti. Scopri il sogno di Hugo Cabret e lasciati incantare da una storia unica.

 Ascoltare questi olandesi è come fare un viaggio tra i corridoi di un manicomio di inizio secolo, la facciata è elegante, ma è nelle stanze dei malati e nei sotterranei che risiede la vera anima.

 Un album ostico, ma tremendamente ben fatto, tanto di cappello!

L'album Everything degli An Autumn For Crippled Children segna un'evoluzione rispetto al loro debutto Lost, passando da suoni oscuri e catacombali a un'atmosfera più aperta e luminosa, influenzata dal Post Rock. Il disco, pur apparendo accessibile, nasconde sotto una superficie elegante un contenuto oscuro e tormentato. Un lavoro complesso e raffinato che richiede tempo per essere apprezzato appieno. La recensione ne esalta la qualità e l'originalità nel panorama underground. Scopri il lato oscuro e raffinato di Everything, ascolta l'album ora!

 Ho utilizzato la parola “finalmente” ... con una connotazione positiva, per descrivere un’attesa piena di speranze e curiosità.

 Nonostante il brano di cui ho scritto pocanzi sia innegabilmente il migliore, le vere emozioni arrivano nel finale con i brani che presentano sample del film “Titus”, rendendo il disco esaltante.

Il debutto ufficiale di Movimento d'Avanguardia Ermetico con l'album 'Stelle Senza Luce' segna un passo avanti rispetto ai lavori underground precedenti. La band torinese mostra maturità musicale e una produzione potente e personale. Il disco si distingue per l'eleganza e la profondità dei testi in italiano e per il sapiente uso di sample cinematografici. Consigliato agli amanti del Black Metal che cercano autenticità e qualità. Scopri l'intensità di 'Stelle Senza Luce' e immergiti nel Black Metal italiano di qualità!