Questo cd non contiene bella musica. Qui troverete solo oscurità, miseria e disperazione.

 Lasciate ogni speranza voi che entrate, unitevi al Sabba!

Drudging the Mire di Murkrat è un album oscuro e malinconico, privo di musica facile o piacevole, carico di horror psicologico e atmosfere funerarie. La voce di Mandy Andresen si distingue per intensità e suggestione, rendendo l'ascolto un'esperienza intensa e disturbante. Un lavoro dedicato agli amanti del doom e del metal più cupo e atmosferico, che esplora temi di disperazione e oscurità senza compromessi. Scopri l'oscurità sonora di Murkrat, ascolta Drudging the Mire ora!

 "Difficile non riconoscere che non sapere della sua esistenza sarebbe un peccato di ignoranza non trascurabile."

 "So chi sei e cosa contieni, sei stato estratto 4-5 volte dalla polvere del tempo e mi hai stupito, colpito, innervosito, affascinato."

La recensione evidenzia l'importanza di "All Cracked Medias" di Dean Roberts come un capolavoro dell'avanguardia musicale. Pur riconoscendo la difficoltà d'ascolto, il disco viene consigliato come un'esperienza unica e affascinante, sotto l'influenza di artisti come John Cage e Brian Eno. L'autore sottolinea la forza sperimentale dell'album e l'impatto emotivo che lascia nell'ascoltatore, consigliandone l'ascolto con la giusta predisposizione mentale. Ascolta All Cracked Medias per un viaggio unico nella musica d'avanguardia.

 Suoni sussurrati, piccole gemme lo-fi e una fragilità indimenticabile.

 La noia positiva che si trasforma in consapevolezza musicale e constatazione di qualità.

Winston Park di Dave Fischoff è un album lo-fi intimo e sperimentale, caratterizzato da suoni delicati e atmosfere fragili. La musica accompagna l'ascoltatore in un viaggio introspettivo fatto di silenzi, suoni ambientali e minimalismo sonoro. Nonostante una naturale componente soporifera, l'album regala momenti di bellezza intima e riflessione profonda che lo rendono una gemma unica nel panorama musicale. Ascolta Winston Park e lasciati avvolgere dalla sua fragile bellezza lo-fi.

 "Quando sento questo cd mi fermo a riflettere sulla creazione della musica nel suo essere."

 "Questo disco ha raggiunto il suo scopo, forse lo ascolterò di nuovo tra qualche mese o anno, quando il mio nervosismo incanalato nei rumori si scioglierà ancora come neve al sole."

Sentimentalist di Sanso-Xtro è un album sperimentale e complesso, frutto della creatività di Melissa Agate. I 30 minuti di suoni elettroacustici, loops e ambientazioni disturbanti richiedono attenzione e predisposizione all'ascolto. Pur essendo un'opera ermetica, offre coinvolgenti momenti di introspezione e una forte espressione personale. Da apprezzare da chi cerca musica che va oltre il convenzionale. Scopri il mondo sonoro unico di Sanso-Xtro, ascolta Sentimentalist ora.

 "Onirica è la dimensione parallela nella quale si sono rifugiati tre ragazzi provenienti da Palermo."

 "Onirica è la via che hanno da percorrere questi ragazzi... considerate le potenzialità che hanno."

Onirica è il debutto del trio palermitano Caronte, che mescola progressive rock con elementi funk e distorsioni aggressive. In meno di dieci minuti, l’album traccia un percorso sonoro originale e promettente. Le atmosfere oniriche sono accompagnate da una forte componente emotiva e tecnica. Questo progetto rappresenta una nuova frontiera per il rock italiano emergente. Ascolta Onirica e scopri il nuovo volto del progressive italiano!

 Mi sento come una novella Ulisse e il suo cavallo di Troia, quella bella macchina da guerra che sarebbe stata usata dai greci per espugnare la città di Troia.

 Il mio cavallo di Troia, intendo Abbabula, non ha funzionato: ho forse sprecato l'occasione per entrare nel ristretto giro degli Esperti di Musica... ma credo che sia meglio essere amanti sincere, piuttosto che spose bugiarde!

La recensione racconta l'esperienza al festival Abbabula 2011 a Sassari, con una forte delusione per il concerto dei Massimo Volume, giudicato monotono e poco coinvolgente. Al contrario, l'esibizione di Caparezza viene descritta come travolgente e divertente, capace di coinvolgere il pubblico. L'autrice si identifica come un'amante della musica, più che un'esperta, apprezzando sincerità ed emozioni più che tecnicismi. Scopri le emozioni live del Festival Abbabula e scegli il tuo concerto ideale!

 "‘A Patroclo, ti faccio vedere io! Gliagliaglia!" Geniale e folle, tipico dell’umorismo di Bracardi.

 "L’uomo è una ‘bbestia! E la donna è ddue volte ‘bbestia!" – pura satira demenziale che colpisce nel segno.

Settefolli, mediometraggio diretto da Marcello Ciorciolini nel 1982, è un cult della comicità demenziale italiana. Con pochi mezzi e tanta inventiva, Giorgio Bracardi interpreta personaggi surreali in una satira politica e sociale pungente. Ambientato in un paesino immaginario, il film gioca sull’assurdo e sulla follia per tessere una critica sottile e divertente della società e della politica. Una testimonianza brillante di una TV ormai scomparsa e di un umorismo unico. Scopri ora questo gioiello demenziale della comicità italiana anni ’80!

 David DeFeis è musicalmente morto.

 L'ultimo vagito dei gloriosi Virgin Steele è un lavoro che sprigiona principi di dissenteria prepotenti.

La recensione descrive un netto passo indietro per i Virgin Steele con l'album "The Black Light Bacchanalia". L'abbandono delle caratteristiche sonorità epiche in favore di un eccessivo protagonismo di pianoforte e tastiere rende il lavoro poco convincente. La voce di David DeFeis appare debole e priva di forza, mentre le composizioni risultano monotone e prive di mordente. Il disco delude rispetto ai precedenti come "Noble Savage" e "The Marriage of Heaven and Hell" e lascia incertezza sul futuro della band. Scopri perché l'ultimo album dei Virgin Steele delude i fan dell'epic metal.

 Il disco è corto, ma è proprio bello e infatti a me mi piace tanto proprio e mi piacerebbe che lo ascoltereste anche voi!

 Filippone che strilla come quando cadi dalle scale della cantina di nonna e suona il basso.

La recensione entusiasma per l'energia e l'originalità dei Poptones, un trio che combina distorsioni potenti e influenze alternative. Nonostante un disco breve, ogni traccia è unica e coinvolgente. L'uso dell'elettronica e il mix di melodie accattivanti convincono l'ascoltatore a scoprire l'album. Il tono è personale e appassionato, con riferimenti divertenti e immagini vivide. Ascolta Poptones e scopri un sound alternativo carico di energia!

 Ho fatto un album di merda.

 Non parlatemi più di Radio K.A.O.S. o a fare le sedute psicanalitiche ci mando voi.

Roger Waters critica duramente il suo album Radio K.A.O.S., riconoscendolo come un progetto mal riuscito soprattutto per la produzione e l'esecuzione. Nonostante qualche traccia salvabile, il disco è visto come un fallimento personale. L'autore però mostra un tono ironico e autoironico, offrendo anche piccoli spunti positivi e riflessioni emotive. Scopri la controversa verità dietro Radio K.A.O.S. di Roger Waters!

 "Io non suono rock'n'roll, solo blues nudo e crudo."

 "Una slide guitar tagliente più del Miracle Blade, una voce annerita dal fumo che sputa testi da cui saranno in molti a copiare."

La recensione celebra Mississippi Fred McDowell come un autentico maestro del blues, riconosciuto per la sua voce graffiante e la slide guitar tagliente. Nonostante una vita umile, il suo stile unico ha influenzato molte generazioni. L'album rappresenta la sua ultima registrazione e include standard blues e pezzi originali che dimostrano la sua maestria e originalità. Il disco è consigliato a chi cerca un blues senza compromessi e potente. Immergiti nel blues autentico di Mississippi Fred McDowell e scopri le radici della musica americana.

 "Beaches and Canyons rappresenta lo stato della ricerca musicale contemporanea e un caposaldo della nuova generazione."

 "The Dream Is Going Down ed Endless Happiness sono apici creativi che superano 26 minuti di puro trip ammaliante."

Beaches & Canyons dei Black Dice è un album iconico della scena sperimentale americana del 2003. Con cinque tracce ricche di suoni rumoristici, noise e suggestioni metropolitane, racconta un viaggio sonoro unico. Il disco rappresenta l'apice creativo della band e un simbolo della nuova generazione underground, firmato dall'etichetta DFA. Un'esperienza coinvolgente e imprescindibile per gli appassionati di avanguardia musicale. Scopri questo capolavoro sperimentale e immergiti nel viaggio sonoro dei Black Dice!

 I pregi del disco sono senza dubbio un senso di grande epicità che non scivola quasi mai nello stucchevole...

 Un gran gruppo ed un gran bel disco, a cui dò 4 stelle.

La recensione analizza il terzo album degli austriaci Hollenthon, Opus Magnum, evidenziandone l'originalità nel mix di death metal melodico e sinfonico, con una forte epicità e atmosfere oscure. Pur meno vario rispetto al precedente, il disco si distingue per la consistenza orchestrale e la struttura complessa. L'album è riconosciuto come un ottimo lavoro che conferma la qualità del gruppo. Scopri Opus Magnum degli Hollenthon per un viaggio epico nel metal sinfonico!

 "Mr Quigley: una persona crepuscolare, che misura le parole e le accompagna con dolci melodie tristi."

 "Con la sua voce profonda Quigley evoca il mondo interiore di tutti noi."

La recensione analizza il disco 'Returning to the Scene of the Crime' di Roger Quigley, evidenziandone il carattere introspettivo e malinconico. L'artista, noto per il suo stile crepuscolare e riflessivo, riprende vecchie canzoni per dar loro nuova vita in chiave nostalgica. Il disco non è leggero né sereno, ma accompagna l'ascoltatore in un viaggio intimo, offrendo melodie delicate e cariche di emozione. Un lavoro che invita a guardare dentro se stessi con dolcezza e disincanto. Scopri il viaggio interiore di Roger Quigley con questo album indimenticabile.

 "Una Lennox guidata da un leggendario Dave Stewart... ha inaugurato gli anni '80 portando in tutte le case il suo adorato synth pop."

 "La title track 'Savage' è una genialata ragazzi, a me è piaciuta un sacco."

La recensione esplora 'Savage', album del 1987 degli Eurythmics, spesso considerato un mini flop. Pur con alcune tracce meno convincenti, l'autore valorizza la sperimentazione synth pop, l'energia di Annie Lennox e la profondità dei testi. L'album emerge come uno sguardo genuino e provocante di un'artista in evoluzione, tra riferimenti culturali e sonorità innovative. Ascolta 'Savage' e riscopri un classico synth pop inedito e provocante!

 Nessuno oggi ha la forza narrativa di Corman McCarthy e "La Strada" ne è l’esempio più fulgido.

 Non bisogna mai, anche nei momenti più duri, abbandonare la speranza, se non per noi stessi per le persone che ci sono accanto.

La recensione celebra la forza narrativa di Cormac McCarthy in "La Strada", un romanzo che avvolge il lettore in un mondo desolato e post-apocalittico. Attraverso la prospettiva di un padre e un figlio, l'autore esplora temi di speranza, sopravvivenza e amore incondizionato. Lo stile conciso e crudo di McCarthy rende la lettura intensa e coinvolgente. Un capolavoro della letteratura contemporanea che invita a non perdere mai la speranza. Leggi La Strada e scopri la potenza emotiva di McCarthy oggi stesso!

 Un nuovo Otto è nato. Più consapevole, più lucido, più robotico.

 Si tratta di un altro disco pazzesco, con idee che abbondano in ogni dove, tipico del genio di Miami.

Pelican Moondance di Otto von Schirach è un album visionario e tecnicamente avanzato che fonde glitch, breakcore e suoni robotici. L'artista, segnato da un grave incidente, crea musica intensa e originale, ricca di dettagli e follia controllata. Il disco si distingue per innovazione sonora e complessità strutturale, confermando il genio di Miami con una delle sue opere più ispirate e deliranti. Scopri ora Pelican Moondance: l'avanguardia elettronica firmata Otto von Schirach!

 Vero elemento caratterizzante della musica degli Overkill è la voce di Ellsworth, talmente "bambinesca" e incazzata da risultare unica nell'intero orizzonte del metal.

 Un album che rimane comunque positivo, sebbene gli Overkill avessero già dimostrato in passato di saper fare di meglio, cosa che accadrà anche in futuro.

La recensione analizza l'album "Under the Influence" degli Overkill, uscito nel 1988, evidenziandone le qualità thrash metal e la voce distintiva di Ellsworth. Pur con un sound ancora acerbo e derivativo, il disco mostra la voglia di emergere e qualche spunto complesso, anticipando lavori futuri più maturi. La seconda parte perde un po' di potenza, ma rimane compositivamente valida. Nel complesso un buon album, anche se non il migliore della band. Scopri l’energia thrash di Overkill in questo album cult!

 Un disco difficile, per menti avventurose che amano il genere, ma soprattutto riconoscono la legittimità della musica elettronica isolata dal contesto dance.

 Richie adesso è pronto per tornare ad animare i dancefloor più sfrenati con la sua martellante techno, a noi restano queste opere imperscrutabili, seducenti sirene nel nostro sconfinato oceano mentale.

Closer è il quinto album di Plastikman, progetto di Richie Hawtin, uscito nel 2003. Un'opera complessa in 10 movimenti che rappresenta un pinnacolo della minimal techno, un viaggio alienante e calcolato che unisce monotonia e ipnosi sonora. L'album si distingue per il suo eclettismo e la capacità di evocare atmosfere intense e coinvolgenti. Un disco per appassionati di musica elettronica che amano l'innovazione e la sperimentazione. Scopri il capolavoro minimal di Richie Hawtin e lasciati sedurre da Closer!

 "I Nomadi di Augusto sono come il buon vino, più passa il tempo meglio invecchiano."

 "Noi siamo un pò dei raccontatori, il nostro compito è quello di raccontare delle storie, sperando sempre che ci sia qualcuno che voglia ascoltarle."

La recensione celebra 'Gente Come Noi', uno degli album migliori e più onesti dei Nomadi, simbolo di coerenza e impegno nel rock italiano. Il disco riflette valori saldi attraverso testi intensi e la voce unica di Augusto Daolio. Il gruppo riesce a unire tradizione e rinnovamento, offrendo un lavoro che emoziona e racconta storie importanti. Nonostante le difficoltà e le perdite, i Nomadi rimangono fedeli a sé stessi e al proprio pubblico. Ascolta 'Gente Come Noi' e scopri l’essenza dei Nomadi!