The Alan Parsons Project: I Robot
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Pop, Funk, Progressive, Psichedelia ed anche qualche spruzzata qui e là di Disco. Album fresco e frizzante, "testamento" di uno dei più grandi produttori musicali di sempre.
  • hjhhjij
    30 ott 15
    Non li ho mai cagati di striscio. Colpa mia.
  • SydBarrett96
    30 ott 15
    Guarda non mi ci strappo i capelli neanche io, però questo è un gran bel disco.
  • Littlelion
    31 ott 15
    Perchè "testamento"? Dopo ha fatto ancora dei gran bei dischetti!
The Beatles: help!
CD Audio Ce l'ho ★★★
Un album di sfrontato pop-rock buono, con un'unica perla lucente però: "Yesterday".
The Beatles: Yellow Submarine
CD Audio Ce l'ho ★★
Trascurabile, è poco e nulla.
Sebbene il Sergente sia un disco forse un po' troppo sopravvalutato da molti (soprattutto se visto in relazione al suo contesto storico), per me rimane il loro vero capolavoro: dalla musica alla copertina, un viaggio lisergico in un ironico marasma pop. "A Day in the Life" ha qualcosa di apocalittico e profetico, da brividi.
The Beatles: Magical Mystery Tour
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Sottovalutato si, ma i tre dischi precedenti gli sono sicuramente superiori. Poi non impazzisco particolarmente per i dischi di colonne sonore (fatte le dovute eccezioni, due per la precisione: Passion di Peter Gabriel e tutte quelle di Ennio Morricone).
  • SilasLang
    15 lug 13
    Lo preferisco 100 volte a querl polpettone barocco di Sgt. Pepper's... :D
  • SydBarrett96
    15 lug 13
    Al Sergente devo molto nella mia prima formazione musicale, quando avevo 13-14 anni. Ci sono particolarmente, ecco. :D Per me è comunque più omogeneo del Mystery Tour.
  • SydBarrett96
    15 lug 13
    legato* (dannato Deb che si mangia le parole).
  • SilasLang
    15 lug 13
    Stessa cosa vale per me col bianco, certo, ci sono cagate immonde (obladi-obladà, poi il brano di Starr...non mi sovviene il titolo ora) ma buh, anche le cagate hanno un loro perchè in mezzo a quella (im)perfezione pop :)
  • madcat
    15 lug 13
    beh ma questa è una colonna sonora solo di nome, perchè di fatto è una raccolta di pezzi che continuano sulla scia dei 2 precedenti, ai queli per me non ha davvero nulla da invidiare, che poi sgt pepper sia più compatto e omogeneo ci può anche stare, ma sul valore dei pezzi siamo lì
  • SydBarrett96
    15 lug 13
    Si lo trovo eterogeneo comunque, ed i pezzi davvero belli sono solo 3-4.
The Beatles: Revolver
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Abbandonati i fasti pop, i Beatles si tuffano in pop-rock psichedelico di ottima fattura e coniano forse il loro disco più omogeneo sotto molti punti di vista. E' tra i miei loro preferiti ed è ben suonato e prodotto. Tomorrow Never Knows.
The Beatles: Rubber soul
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Un notevole passo in avanti rispetto ai dischi immediatamente precedenti, qui il gruppo raggiunge il suo acme pop in una maniera strabiliante (e lontano dalle derive più psichedeliche di cui si forgeranno quasi tutti i dischi successivi). E' forse il loro disco più genuino e sentito, molto sottovalutato.
  • SilasLang
    15 lug 13
    Mah! Mai fatto impazzire a me sto disco...che dire? Stessa cosa vale per Sgt. Pepper's...E non sono un denigratore dei Beatles (ne denigratore, ne fan...come per tutto il resto, se un disco è figo, è figo e basta)...Poi letteralmente adoro il doppio bianco, per esempio, è uno dei miei dischi preferiti di sempre..
  • SydBarrett96
    15 lug 13
    Anche io non sono né denigratore né fan, ma per questo è superiore al doppio bianco ad esempio.
  • SilasLang
    15 lug 13
    De-Gustibus.
The Beatles: the Beatles
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Un disco che ha incredibilmente il suo fascino, con quella copertina bianca così minimalista. Ci sono però alcuni abbozzi che si potevano evitare, ovviamente alternati a grandissimi pezzi.
  • madcat
    15 lug 13
    noooooooooooo 4 al white album noooooooooooooooooooooo :D, per me il loro vertice assoluto, poco da fare
  • SilasLang
    15 lug 13
    Idem!
  • SydBarrett96
    15 lug 13
    Per me Rubber Soul, che è ultra-sottovalutato, è meglio.
  • hjhhjij
    15 lug 13
    No infatti ma che 4 questo al massimo è da tre :D Il disco con la più grande ed equamente distribuita sequenza di capolavori alternati ad immani cagate. Nella mia testa è da sempre il disco da "3" per eccellenza.
  • madcat
    15 lug 13
    Non so, secondo me è obiettivo che questo sia migliore di rubbersoul, più maturo, più moderno, con più roba e che roba, ma poi queste immani cagate (!!!) mi piacerebbe davvero sapere quali sono, nel white album hyiyiyiy, si proprio tu, che gli metti 3 (!!!!) come a Nevermind, infatti chiameremo questa discussione Nevermind 2 :D
  • SilasLang
    15 lug 13
    Le cagate ci sono (obladi obladà in primis) ma ci sono brani talmente fichi ("dear prudence", "glass onion", "while my guitar...", "happiness is a warm gun", "I'm so tired", "mother nature's son", "sexy sadie" ec ecc) che anche le cagate e gli scazzi alla wild honey pie gli danno un fascino aggiunto, quasi low-fi...boh! lo adoro sto doppio bianco.
  • SydBarrett96
    15 lug 13
    Comunque è vero, alcuni abbozzi danno un fascino aggiunto (assieme alla copertina). Per questo è un 4 pieno, almeno per me.
  • hjhhjij
    15 lug 13
    Ahahahah Nevermind 2 :D Innanzitutto c'è Obblabbla Obblabbla che sottolineo in blu, è uno dei pezzi che più mi fa inorridire e toglierebbe il 5 al disco con tutti gli altri pezzi bellissimi. E poi niente una sfilza di brani che trovo o brutti o poco meglio insomma. Wild honey, the continuing story, piggies, Savoy truffle, cry baby cry e via continuando. Un peccato, perché è anche quello forse con la maggior quantità di capolavori, While my Guitar lo dico tranquillamente è la mia canzone preferita dei Bitolz ma ce ne sono altre di bellissime, se avessero racchiuso tutti sti pezzi in un disco solo avrebbe superato Revolver che per me è l'unico five starz del gruppo. Un caso umano di disco non posso farci nulla :D
  • hjhhjij
    15 lug 13
    Il problema è che al contrario di Silas non riesco a trovare del fascino in quei pezzi, e c'ho provato lo giuro. Rubber Soul lo preferisco perché più omogeneo nel suo essere un buon disco e nulla più. Poi se vai a vedere i pezzi migliori del White è ovvio che non ci fossero stati tutti quei brani che non sopporto, sarebbe stato una spanna sopra, abbondante.
  • hjhhjij
    15 lug 13
    Capisco che mad e Silas lo considerino il loro vertice, potenzialmente lo era anche per me. Evidentemente loro sopportano meglio alcuni brani che a me fanno abbastanza scaghicchiare.
  • madcat
    15 lug 13
    guarda obladi oblada è ovvio che sia il brano che più sta sulle palle, insieme forse a yellowsubmarine, dei brani dei beatles, proprio per il suo essere volutamente veloce e semplice come una filastrocca per bambini, che però appunto insieme ad altri brani diciamo "minori" (anche se da qui a dire che fanno cagare ce ne passa) anche perchè hiiiiyii mi ha citato piggies, continunig story of bungalow bill, wild honey pie, savoy tuffle, cry baby cry che non sono assolutamente minori ma grandi pezzi, tra l'altro inseriti in posizioni perfette per in percorso sistematicamente e splendidamente confusionario del disco
  • hjhhjij
    15 lug 13
    No no Oppalì Oppalà fa veramente cagare, e pure il sottomarino giallognolo. Gli altri...boh, per me i grandi pezzi sono proprio altri, parlando sempre di Beatles, e anche parlando sempre del White. Per altro è un disco che riprovo ad ascoltare sistematicamente più o meno dai 12 anni quindi so di cosa parlo :D Come al solito de-guistibus. Tanto lo sapete che non adoro certo i Bitolz, ci trovo sempre qualcosa che stona nei loro dischi, anche in Revolver (che però alle 5 c'arriva lo stesso) ci trovo la cagata (indovina quale mad ?). Massimo rispetto per Lennon, Macca e Harrison e zuccherino per Ringo, comunque, almeno dal 1965, pure se non sono tra le mie tazze da tè.
  • llawyer
    15 lug 13
    5 non basta. Non aggiungo altro.
  • SydBarrett96
    15 lug 13
    Ma neanche io impazzisco per i Beatles, non sono mai stato un loro fan sfegatato, però alcuni dischi li trovo fighi lo stesso: gli unici per me da 5 pallonze sono Rubber Soul, Revolver, il Sergente ed Abbey Road.
  • hjhhjij
    15 lug 13
    Son 4, mica pochi :)
  • SydBarrett96
    15 lug 13
    Ma neanche tanti, prendi il caso di tantissimi gruppi\artisti che per me rimangono da cinque palle per una grande quantità di dischi. :)
  • hjhhjij
    15 lug 13
    Ma certo. Poi dipende da quanto sia più "largo" o "stretto" il metro di giudizio. Io non sono certo stretto (sai che ci sono gruppi o artisti con quasi solo 5 da parte mia) però 4 dischi da 5 palle son tanti, per chiunque. Questa è solo un'affermazione comunque, non sono ne d'accordo ne in disaccordo ognuno ha il suo metro di giudizio.
The Beatles: Abbey Road
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
L'epitaffio dei Fab Four, dal punto di vista strumentale e di sound quello più maturo ed imponente (ormai depurato del tutto dal pop psichedelico di un paio d'anni prima). Due pezzoni eccellenti, ovvero "Come Together" e "I Want You (She's So Heavy"), a cui si aggiunge il geniale medley conclusivo, valgono come si suol dire il prezzo del biglietto.
  • madcat
    15 lug 13
    questo e il white album sono la mia coppia preferita dei dischi dei beatles
  • hjhhjij
    15 lug 13
    Si, questo è bello. "Come together" gran pezzo pop davvero.
The Beatles: Let it be
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Perennemente in bilico tra le tre e quattro pallonze, ma rimane un buon dischetto. Emergono soprattutto la title-track, "Accross the Universe" e "The Long and Winding Road".
  • hjhhjij
    15 lug 13
    Giusto perché te li hanno commentati tutti. Mah...
The Clash: London Calling
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Disco epocale, uno degli album della mia vita. Oggettivamente con il successivo è quasi impossibile scegliere, dato che il periodo creativo dei Clash tra il 1979 ed il 1980 resta incommensurabile, ma a questo ci sono (forse) più legato. Facciamo una cosa: me li tengo entrambi.
The Clash: Sandinista!
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Piena e pachidermica bulimia creativa.
The Doors: The Doors
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Summa totale dell'oscura poetica di Jim Morrison, capolavoro assoluto ed uno dei più grandi esordi della storia del Rock. Passando per le poesie di "The Crystal Ship" e di "End of the Night", tra i bluesacci acidi di "Back Door Man" e "Break on Through", si stagliano due capolavori: "Light My Fire", con un assolo di tastiera inclassificabile, e la caduta negli inferi di "The End", un vero e proprio immergersi nella giungla Vietnamita.
  • hellraiser
    29 apr 14
    Qua eccezionale dalla prima all'ultima nota, pochi debutti al suo livello...
  • hjhhjij
    29 apr 14
    "Mother... I Want to... Uaaaaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhhhhhhh hhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh"
  • SydBarrett96
    29 apr 14
    Epico.
The Trip: atlantide
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Bell'esperimento di Progressive Rock made in Italy, con un Chirico disumano nella suite "Distruzione" (personalmente lo preferisco qui rispetto agli Arti & Mestieri). Chapeau.
  • hjhhjij
    2 mar 15
    Si, non bellissimo ma bello 'sto disco. Chirico è un mostro, il gruppo in se tra i minori del prog (e parlo di qualità eh, non di popolarità) fa bella figura.
  • R13569920
    2 mar 15
    Perché, Chirico in 'Sagra' ti faceva schifo? Furio Chirico è sempre e costantemente disumano, punto. Insieme a Walter Calloni, Giulio Capiozzo, Agostino Marangolo, l'orgoglio del drumming italiano ed europeo.
  • hellraiser
    3 mar 15
    Preferisco Caronte a questo ed al primo omonimo, comunque ottimo, giusta la valutazione tua secondo me
Un monumento, una vera e propria opera d'arte. Non ho aggettivi per definire questo disco, dico solo che questi qui erano dei geni, dei fottuti geni: "Venus In Furs", "Heroin", "The Black Angel's Death Song" ed "European Son" sono da sturbo. Un album che va' oltre le "misere" 5 pallonze. Statua d'oro a Lou Reed e John Cale. Monolito.
  • De...Marga...
    28 apr 14
    Hai sintetizzato in tre righe tutto il meglio da dire di questo autentico DISCONE...non aggiungo altro, non serve.
  • hellraiser
    28 apr 14
    Masterpiece
  • rolando303
    29 apr 14
    Vado contro un muro ma ci vado. Non mi riescono a dire più di tanto.
The Who: Tommy
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Opera favolosa, musicalmente e concettualmente eccelsa, frutto del genio di Pete Townshend. Voce grandiosa + elegiaca chitarra acustica + rullanti e batteria impazziti + tromboni ed altre diavolerie varie = capolavoro. Stupendo. "Tommy, Can You Hear Me?"
The Who: Live At Leeds
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Un live che è un grande, fottutissimo pugno nello stomaco. Durissimo, distorto, tiratissimo ed urlato, contiene le versioni più incendiarie, sovrumane e pazzesche di molti classici del gruppo londinese, qui forse al culmine della sua potenza Live. Meritano menzione "Heaven and Hell", "Young Man Blues", "Magic Bus" (monumentale tra l'altro) ma soprattutto gli incredibili 14 minuti del medley di "My Generation" (le reprise di "Tommy" sono suonate con una violenza inaudita). Indecifrabile.
  • madcat
    30 apr 14
    azzardo, forse il più grande live della storia del rock
  • RIBALDO
    30 apr 14
    questo mi manca! non avendolo ascoltato per me il più grande live della storia del rock resta MADE IN JAPAN...
  • hellraiser
    30 apr 14
    Tra i primi live rock in assoluto, con Made In Japan, Caught In The Act, Allman at Fillmore e Strangers In The Night (ma ce ne sono molti molti altri..). Uno dei picchi degli Who, sicuramente...
  • De...Marga...
    30 apr 14
    Disco nemmeno commentabile da tanto importante. Sul live migliore della storia è una bella lotta tra questo, i Deep Purple, i Dream Syndicate e i Thin White Rope...ovviamente a parer mio.
The Who: Quadrophenia
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Oscuro e tetro, impegnato e fottutamente Rock, l'ennesimo capolavoro degli Who è un'amara riflessione sull'alienazione giovanile. Le quattro personalità dei musicisti si fondono in un unico personaggio, Jimmy, che è lo specchio del movimento mod ed allegoricamente il simbolo della fine delle illusioni. Album musicalmente (i due strumentali) e concettualmente superbo. Il grido di rabbia di "Love, reign o'er Me" è ancora perfettamente udibile. Masterpiece.
  • sepp
    18 apr 14
    Bravo Syd, la tua definizione mi piace un caos
  • madcat
    18 apr 14
    Difficile scegliere tra i 2 concept degli Who
  • hellraiser
    19 apr 14
    Ben fatto Syd, spiegato perfettamente tutto, bravissimo...
The Who: the who By Numbers
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Disco caruccio, malinconico, ottimo epitaffio per una delle più grande band della storia, sebbene minimo una spanna inferiore ai loro grandi capolavori. "Imagine a Man", "They are all in Love" e "Blue, Red and Grey" bei pezzi. 3,5 pallonze, arrotondate volentieri a 4.
  • madcat
    20 mag 14
    non l'ho mai ascoltato come non ho mai ascoltato nulla di loro dopo Quadrophenia, forse questo ancora merita, quelli successivi ho paura siano uno peggio dell'altro invece, prima o poi un ascolto glielo darò
  • hellraiser
    20 mag 14
    Qua inizia già il declino, comunque buon disco, si sente però che il gruppo non era più unito (almeno come idee musicali) come prima. Direi anche Squeeze Box, simpatica e ritmata...
The Who: Who's Next
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Il disco che più si avvicina al mio concetto di Rock in generale, nella sua "accezione" globale. Un monolito assoluto, capolavoro nonché vetta di uno dei più grandi gruppi rock di sempre. Nove perle autentiche, dopo la musica non sarà più la stessa. "Baba O'Riley", "Bargain", "The Song Is Over" e "Won't get fooled again" le tracce che preferisco. "E' solo desolazione adolescenziale". Immenso.
  • De...Marga...
    9 apr 14
    Non sono mai stato un profondo conoscitore degli Who e ad essere sincero non mi hanno mai particolarmente attratto...ma c'è un però....Questo imprescindibile album che mi affascina ancora dopo tanti ma tanti anni. Grande scelta mio caro "figliolo".
  • madcat
    9 apr 14
    Definizione che vedrei meglio per il Live at leeds (quello completo doppio cd), quello è il loro monolito per me. In ogni caso anche questo, tommy, quadrophenia e the who sell out tutti da 5 eh, ma il live at leeds è per me la loro vetta assoluta
  • hellraiser
    9 apr 14
    Uno degli apici della band, da me sempre amata alla follia.. grandi opere, forse Who are you mi convince poco, a parte la title track..
The Who: A Quick One
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Disco bello, anche se gli preferisco "My Generation". "Cobwebs and Strange" una figata assurda, e la title-track, sebbene un po' acerba, rimane uno dei loro caposaldi nonché il primo "piccolo" esperimento di rock opera da parte di Townshend (pezzo che avrà la sua consacrazione a Leeds qualche anno dopo).
  • madcat
    10 mag 14
    Vero! A quick one nel live at leeds decolla alla grande
The Who: The Who Sell Out
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Prendete il ribelle beat dei primi due album ed immergetelo in un flacone pieno sino all'orlo di acido pop psichedelico: otterrete questo disco, primo capolavoro per la band di Townshend. Fighissimo musicalmente e con alla base un'idea di concept geniale. "Armenia City in the Sky", "Tattoo" e soprattutto "I Can See for Miles" pezzi che avrebbero fatto invidia a chiunque.
  • De...Marga...
    14 mag 14
    Gruppo che non è mai rientrato tra i miei preferiti; è in ogni caso fuor discussione l'enorme valore della band Inglese, capace di regalare opere, come questa, di importanza non solo musicale. Che sia giunto il momento anche per me di approfondire il loro ascolto proprio partendo da questo lavoro? Un pensierino mi sembra giusto farlo.
  • madcat
    14 mag 14
    sorprese molto anche me questo disco, lo ascoltai dopo Live at leeds, Tommy, Who's next e Quadrophenia e feci centro per la quinta volta con loro, ma mentre con i precedenti me lo aspettavo, con questo no, perchè raramente viene citato tra i loro migliori, e invece lo è eccome
  • SydBarrett96
    14 mag 14
    Si De, faccelo un pensiero. ;) Per me gli Who perfetti nel periodo '67-73'. Ora ho finito di vedere il Live all'isola di Wight, brividi...
  • tia
    14 mag 14
    bello, bello e poi la copertina è da favola..Concordo, I can see for miles canzone dell album!
The Who: Who Are You
CD Audio Ce l'ho ★★★
Album pop senza pretese, inferiore al precedente che già era di gran lunga al di sotto dei dischi 67'-73'. Title track bellina, ma nulla più. Non imprescindibile.
  • EverardBereguad
    29 lug 14
    D'accordo su tutto tranne che su "title track bellina, ma nulla più". Per me è un gran pezzo, con un grandissimo Daltrey, e poi le nuove generazioni li stanno conoscendo grazie a quello.
  • rolando303
    29 lug 14
    Se lo avessi fatto io questo disco, ne sarei fiero cmq.
  • EverardBereguad
    30 lug 14
    Certo avessi scritto io il pezzo "Who Are You" dopo 35 anni il medico farebbe ancora fatica a togliermi il ghigno di soddisfazione dalla faccia. E poi gli Who sono come il maiale, non si butta via niente.
  • SydBarrett96
    30 lug 14
    Guardate che 3 mica è un brutto voto, eh. :) Gli Who per me sono stati immensi nel periodo indicato, e grandissimi nei primi due album.
The Who: My Generation
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Esordio cazzutissimo. Il loro sound, sebbene un po' acerbo, è già bello che identificabile. The Kids are Alright!
Tim Buckley: Greetings from L.A.
CD Audio Ce l'ho ★★★
Dischetto carino, simpatico, divertente e ballabile: la Voce è sempre magnifica, la musica meno. "Sweet Surrender" è molto bella, però. Resta comunque lungamente inferiore ai precedenti; tre pallonze abbondanti bastano.
Tim Buckley: Happy Sad
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Capolavoro struggente a mio avviso, quando sento "Love From Room 109" mi sembra di essere su una spiaggia deserta di fine Estate. Da lacrime "Dream Letter", dedicata al piccolo Jeff e "Gipsy Woman" incredibile marcia tribale, nella quale la voce del riccioluto della California scandaglia i canoni e si erge alta e libera. 9,5.
  • hellraiser
    24 mar 14
    Meraviglioso anche questo, hai descritto benissimo Syd, bravo...
  • paolofreddie
    24 mar 14
    Io gli do 9,5/10. Sta nella mia top 25 ;) Il più bello di Tim, vero capolavoro dell'artista folk che ha sempre messo alla prova la propria voce: sperimentatore geniale delle corde vocali. Lorca di poco inferiore a Happy Sad... :)
  • Mr. Money87
    24 mar 14
    Io gli do [(4 x 3) - (5 x 2 - 1)] x 3.
  • SydBarrett96
    24 mar 14
    Il mio preferito è "Starsailor", ma è dura.
  • hjhhjij
    24 mar 14
    Grande Money.
Tim Buckley: Tim Buckley
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Grande esordio per il tormentato e fragile genio Californiano, probabilmente il suo disco più da "cantautore canonico"; bello si, anche se fa quasi tenerezza. E pensare che Tim aveva quasi l'età mia quando ha scritto "Valentine Melody" o "Song Slowly Song". 4 pallonze abbondanti.
  • hellraiser
    5 gen 14
    Si Syd, buon esordio, i capolavori arriveranno dopo qualche anno ma qua si capisce che il ragazzo ha capacità grosse.. ottimo disco comunque!
  • SydBarrett96
    5 gen 14
    Non a caso mi sono fermato a 4. Per me già con il successivo si può parlare di capolavoro. Concordo con te, comunque.
  • hjhhjij
    5 gen 14
    Il capolavoro per me arriva con "Happy Sad" disco immenso. Ma già con Goodbye in effetti c'era andato vicino.
Tim Buckley: Lorca
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Scarno, scheletrico, minimale. Una vera e propria discesa negli inferi dell'animo dell'angelo caduto. Giù negli abissi. 9,5.
Tim Buckley: Goodbye And Hello
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Il suo capolavoro folk. Incredibile quanto sia legato a questo disco: "Once I Was" e "Phantasmagoria in Two" sono tra le più belle canzoni d'amore mai concepite. E poi la Voce è già quel che è, già matura: le ali erano appena spuntate.
Dove il tutto è il niente, il niente è il tutto, l'essere è il non essere, il non essere è l'essere.
Tracy Chapman: Tracy Chapman
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Folgorante esordio di una bravissima artista, tra country-folk e protesta. "Talkin' bout a Revolution", "Fast Car", "Behind the Wall", "Baby Can I Hold You", "Across the Lines": tutti pezzi molto belli.
  • urlicht
    12 dic 13
    vero, vero...un gran bel disco
Traffic: John Barleycorn Must Die
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Fighissimo miscuglio di Folk, Progressive, R&B, Blues e Jazz. Disco favoloso, amore al primo ascolto; su tutte si staglia la bellissima title-track, ma non c'è un solo tassello fuori posto.
  • ziltoid
    30 ago 15
    Uè, questo tocca ritirarlo fuori ziochèn. Improvvisare sopra "Glad" non ha paragoni.
  • fuggitivo
    30 ago 15
    Mai piaciuto un granché, tranne "Empty Pages" che per me spiccava un po' sul resto. Preferisco, e di molto pure, "Mr. Fantasy". Comunque resta uno dei primi cd rock che ho comprato.
  • hjhhjij
    30 ago 15
    Disco della madonna, fuggitivo non capisce un cazzo (scherzo, tranne che sul disco :D)
  • fuggitivo
    30 ago 15
    Ho trovato un mio commento del 2012 sotto la rece di questo disco: "me gusta" 4/5. Non so chi sono.
  • hjhhjij
    30 ago 15
    Ne capivi di sicuro di più :D
  • SydBarrett96
    30 ago 15
    Che poi tra l'altro "Glad" già la conoscevo e mi era molto familiare, devo averla sentita da qualche parte.
  • fuggitivo
    30 ago 15
    O forse ero al massimo della sintonia col disco. Oggi non andrei oltre le 3 palle.
  • Mr. Money87
    30 ago 15
    Questo è veramente un gioiellino!! L'ho ritirato fuori non molto tempo fa e non delude mai!
  • hjhhjij
    30 ago 15
    Mah.
  • zooka
    30 ago 15
    per me è stata una delusione enorme, avevo grosse aspettative. anche io preferisco mr fantasy che comunque non mi fa impazzire. questo m'annoia mortalmente ma va detto che è un genere che non rientra propriamente nei mie gusti.
Il disco è piuttosto ispirato, levigato e musicalmente più "liscio", con momenti di altissima qualità (prendo come esempio "Hidden Treasure"). Tuttavia per me John Barleycorn rimane insuperabile.
  • hjhhjij
    24 ott 15
    Prova quelli precedenti a John Barleycorn. Comunque ottimo anche questo.
  • SydBarrett96
    24 ott 15
    Mr. Fantasy?
  • hjhhjij
    24 ott 15
    Soprattutto per me il migliore insieme a John. Ma anche l'omonimo del 1968 è bellissimo.
  • BARRACUDA BLUE
    24 ott 15
    Belli i tre pezzi brevi, molto meno i riempitivi formato jam del resto dell'album, alla lunga noiosissimi. Il loro album che mi son degnato di ricomprare in cd e' l'omonimo del '68, unica loro opera che amo dall'inizio alla fine.
  • hjhhjij
    24 ott 15
    Barracù, hai la noia facile :-D
  • BARRACUDA BLUE
    24 ott 15
    Ebbene si, io avrei editato i pezzi di questo e dei due album successivi per creare un unico album, un capolavoro.
  • hjhhjij
    24 ott 15
    Dal mio punto di vista uno spreco eh eh.
  • BARRACUDA BLUE
    24 ott 15
    Ecco la grande differenza tra me e te
  • hjhhjij
    24 ott 15
    Si che io sono un giovane pipparolo e tu un vecchio brontolone.
  • BARRACUDA BLUE
    24 ott 15
    ;-)))
Utenti simili
Mc Sampyr 

DeRango: 0,00

Morgan

DeRango: 0,11

poddoski

DeRango: 0,73

Hal

DeRango: 5,95

Gruppi