Voto:
Ma cosa minchia mi sono perso? Che è successo?
Voto:
Bella rece e interessante segnalazione per me che non l'avevo mai sentita nemmeno nominare
Voto:
Ovviamente in questo caso la copertina non ti ha minimamente attirato
Voto:
Fu una delusione totale. L'hanno già detto su, ma da uno che mi gira L'inquilino del terzo piano è quasi difficile credere sia lo stesso regista
Voto:
A me l'unico che mi è davvero piaciuto di Roth è Knock Knock, questo lo vidi al cinema e non mi ricordo nulla (pessimo segnale), i due Hostel li ricordo per alcune scene obiettivamente toste da digerire, ma si ferma lì. Knock Knock l'ho trovato invece davvero avvincente dall'inizio alla fine
Voto:
Non ho ascoltato altro di loro dopo questo, che mi era anche piaciuto molto eh, però ultimamente li sento un po' pesantini da digerire (tantissimo tempo che non li rimetto su). Conosco più o meno tutto comunque della loro produzione: i dischi dei 90s bellissimi, ma altrettanto belli parecchi degli 00 è dei 10 (c'è chi si ferma con loro ai 90, sbagliando di grosso secondo me, tu non correrai questo rischio se continui ad ascoltarli al contrario)
Voto:
Imbarazzante
Voto:
A me Muccino è sempre piaciuto molto, questo prima o poi lo vedrò sicuramente
Voto:
A mio avviso hai raccontato troppo della trama, peccato perché scritta bene: il film è forse quello di Verdone a cui sono più legato, non saprei dire nemmeno la ragione precisa: forse anche solo per quel finale poetico, vero e geniale che ogni volta che lo vedo mi viene la pelle d'oca, oltre alla intesa tra gli attori che raggiunge una perfezione assoluta (come era accaduto per Compagni di Scuola e Maledetto il Giorno che t'ho incontrato) . All'epoca effettivamente Verdone (da sua ammissione) aveva una creatività strabordante, solo un anno prima aveva tirato fuori Maledetto il Giorno che t'ho incontrato e prima ancora Compagni di Scuola: tra i 2, tanto per gradire ci piazza Stasera a casa di Alice e appena prima di Compagni di Scuola, Io e Mia Sorella!): con il successivo Perdiamoci di Vista ecco che si completa il miglior Verdone "maturo" in pochi anni (87/94): Perdiamoci di Vista è un altro che tira fuori dei personaggi con un cinismo e una cattiveria unici: Fuxas ovviamente, quantomeno per tutta la prima parte del film (la scena della redazione è terrificante) e i due compari delle Galline da Combattimento: memorabile
Voto:
Stavo riflettendo, tra l'altro sulla caterva di attori che lui ha sostanzialmente scoperto e lanciato per primo, oltre al fiuto di aver inserito gli ultimi grandi caratteristi (Sora Lella e Mario Brega su tutti ovviamente) nei suoi film in ruoli pressoché perfetti per loro. Anche questo fa parte della sua grandezza, secondo me.