telespallabob

DeRango : 11,31 • DeEtà™ : 6311 giorni

Voto:
Una bella disanima. Il disco, nonostante non mi appassionano i Current 93, l'ho ascoltato e non l'ho trovato da buttar via. Tutt'altro. 3,5 su 5
Voto:
Benvenuto su Debaser. Recensione discreta ma avresti potuto spendere due parole in più, visto che questo artista non si trova manco sul DeDatabase
Voto:
E bravo Bisius, sul gruppo in questione sono ignorante ma vedrò di reperire qualcosa
Voto:
@Fallen, scusami per il ritardo della risposta. Allora, eravamo a Via Rasella. Dopo l'attentato viene informato Berlino dell'avvenuto, la quale invita a prendere provvedimenti senza specificare ufficialmente quali (le ipotesi di cui parli in verità non sono mai state avvallate sul serio e probabilmente non sono manco mai uscite dalla bocca di Hitler). "Kappler che pensò in queto modo di poter facilmente svuotare le carceri sovraffollate", non è proprio così. E' vero che tra le 335 vittime delle Fosse Ardeatine ci sono dei detenuti politici arrestati dopo episodi di sabotaggio ma erano un'esigua minoranza rispetto ai civili rastrellati e massacrati per dare un "segnale alla popolazione" (e non a caso proprio nell'opera di rastrellamento che fu eseguita lasciando libero campo ai tedeschi si arrivò a 335 e non a 330, secondo la proporzione del 10 a 1). Piccola puntualizzazione: "Purtroppo quello che dici riguardo la non totale adesione della resistenza al comunismo è vero solo in parte; anche nel cln ci furono infiltrazioni di questo tipo, rappresentate in primis dalle brigate matteotti, poi dal gruppo stella rossa. Infiltrazioni che finirono per innalzare sopra gli intenti meramente pragmatici e militari della resistenza iniziale il vessillo del comunismo, traviandone i principi.". Non hai capito cosa intendevo dire. Io non volevo discutere l'adesione del PCI alla Resistenza (che fu totale e di assoluto rilievo), volevo semplicemente confutare l'equazione partigiani=comunisti che s'aggira tra molti (anche grazie ai libri di Pansa), indicando prima di tutto la varietà delle forze che componevano il CLN e soprattutto con il tipo di azione che offrirono i comunisti, estremamente importante all'inizio perché furono un punto d'appoggio decisivo (e anche l'unico) per costituire l'organizzazione delle forze anti-fasciste. Inoltre non è giusto dire che i comunisti traviarono i principi della Resistenza, prima di tutto per la citata Svolta di Salerno ma anche per la forte tendenza al compromesso nella stesura della Costituente (non a caso il suo presidente, Terracini, era iscritto al PCI). Fu una forza che in momenti delicatissimi, visto il fragile equilibrio, ebbe l'arguzia e la capacità di ricucire eventuali fratture (non dimentichiamo anche cosa accadde dopo il celebre attentato a Togliatti nel 1948)
Voto:
Il problema di Fallen non è nelle idee politiche (che sinceramente m'importano poco) ma nelle inesattezze dal punto di vista storico che si tirano fuori. Non è un caso ma quando si parla dei partigiani e della Resistenza in generale si tirano fuori solamente le proprie idee politiche mentre gli storici restano ai margini. "Tutto nacque dall'attentato di via rasella, organizzato dai gap comunisti, che riuscirono nella bella impresa di ammazzare poco più di 40 tedeschi (tra l'altro con un'operazione militare di livello infimo, tant'è che oltre i tedeschi ci rimisero le penne un italianissimo povero cristo in bicicletta che passava lì tutti i giorni a quell'ora e un bambino che giocava sul marciapiede)" guarda che l'attentato venne organizzato in Via Rasella proprio per evitare che nell'attentato venissero coinvolti civili, visto che era un punto poco frequentato. Quindi è da iscriversi ad una fatalità la vittima di due persone. "Kappler, al fine di evitare le apocalittiche rappresaglie paventate da hitler, emanò un comunicato in cui chiedeva ai responsabili di consegnarsi, pena la famosa proporzione del 10 a 1.", falso anche questo. Hitler fu informato dell'eccidio ma non ordinò proprio niente. Inoltre il presunto pietismo di Kappler è totalmente assente, non a caso l'eccidio delle Fosse Ardeatine fu realizzato solamente 24 ore dopo dall'attentato di Via Rasella "Per chi morì salvo d'acquisto? Te lo dico io. Per qualche sporco codardo animale di quelli che oggi la sinistra santifica.", qui gli errori sono molteplici. L'episodio di D'Acquisto è molto più semplice di quanto sembri. Egli si prese la colpa di un attentato mortale contro una pattuglia tedesca, quando non l'aveva commesso, per evitare che dei civili morissero (per "la famosa proporzione del 10 a 1", che nel caso di prima mi dipingi come un gesto di carità). Il caso di D'Acquisto è una singola vicenda, sicuramente lodevole e coraggiosa. Non riguarda alcun codardo animale, non ha alcun valore politico e ancora oggi nessuno ne presenta un valore politico. Al contrario si celebra il coraggio di aver salvato la vita a persone civili per la sua. Un gesto di carità umana, quella vera. Poi, permetti (aspetto smentita), ma sembra che tu ritenga che i partigiani siano stati principalmente comunisti. Errore incredibile (frutto anche di questa campagna di revisionismo). Sembra paradossale ma il contributo di brigate d'ispirazione comunista non fu così importante, erano in maggiore numero i gruppi socialisti e le brigate di "Giustizia e Libertà", quelle che poi andranno a formare il Partito d'Azione, da cui usciranno personaggi importantissimi nella storia italiana (ne cito giusto due: Calamandrei ed Enzo Biagi). Invece oggi si pensa la sconcertante equazione partigiani=comunisti. E questo non è un problema politico: è un errore storico molto diffuso. Potresti dirmi dov'è il contributo comunista nella Resistenza? Più che nella lotta militare vera e propria si ritrova nella sua organizzazione (fu una base importante all'inizio perché era l'unico partito clandestino presente) e nella personalità di Togliatti, che con la Svolta di Salerno diede una grande impronta politica.
Voto:
Se è rincoglionito pure Demis siamo proprio apposto!
Voto:
Non ho mai letto questo di Oesterheld ma l'Eternauta sì e mi ha affascinato parecchio. Lo cercherò
Voto:
La recensione l'ho letta ma mi sarei fermato, senza l'intro, alla scena del padre e della bambina. Perché? E' un'immagine di grande impatto, che non è affatto facile pensare a tavolino ed è frutto di un turbamento delle emozioni (il merito che ha avuto questo disco su di te). Una comunicazione umana di questo tipo basta e avanza. Il disco lo cercherò volentieri
Voto:
"Moon Safari" fu un miracolo (e probabilmente conserva quel valore che riuscì ad acquisire 10 anni fa), con questo disco vanno esattamente dall'altra parte. E' una sfida ascoltarlo, non è facile perché bisogna impostare la mente in ben altra maniera. Non hanno mai ripetuto un esperimento di questo genere ed è un peccato. @Senzastile, altro che Planet Funk. Questa è roba di classe
Voto:
Una recensione veramente bella, scritta benissimo.