Voto:
ho diviso il palco e un appartamento con lui qualche anno fa. oltre alla bravura mi ha sorpreso la piacevolezza della persona. davvero amabile. di solito i grandi musicisti lo sono.
Voto:
scusami ma non mi è piaciuta proprio. a me piace la musica soul e R&B e questo disco ai tempi lo amai molto. madonna cercò di virare verso sonorità più eleganti con la creme dell'epoca in materia (Dallas Austin, Babyface, Meshell ndegeocello) + un insertino elettronico di Bjork alla quale da principio fu chiesto di produrre tutto il disco (Bjork rifiutò). è un disco elegante, suonato benissimo, secondo me invecchiato molto meglio di Ray of light (che non mi ha mai impressionato). Secret, love tried to welcome me, take a bow sono dei gran pezzi. Mi spiace che tu non l'abbia compreso. mi spiace che Madonna non abbia continuato su questa strada. questo, gli inediti di something to remember e Evita rappresentano secondo me il punto più alto della sua carriera di cantante. Te lo dico da ascoltatore non da fan. ciao
Voto:
quanto ho amato "love is here". dopo quel disco molti tentarono di copiare lo stile vocale. Anche questo ha dei gran bei pezzi alternati ad altri meno d'impatto. La recensione così editata non mi invoglia alla lettura mi spiace.
Voto:
in merito a questo disco mi ricordo un episodio: la mia compagna di classe, buongustaia musicale, era indecisa fra questo disco e quello di Jann Arden. Non ascoltandomi scelse la Arden di "insensitive". A dirla tutta comunque Sheryl Crow è stata molto discontinua, ma i singoli di questo album sono davvero notevoli.
Voto:
L'ho scoperta grazie a Deb anni fa. Mi ha cambiato la vita. Per i suoi vinili dell'epoca mi sono svenato. Dopo lei e joni mitchell, le altre venute dopo (cat power, feist, ecc) non servono proprio. Grazie.
Voto:
sono tentato all'acquisto del vinile non tanto per la proposta quanto per le foto al suo interno. Si narra che in quell'occasione Diana chiese in prestito i jeans a Gia Carangi, sfortunata supertopmodel, per la quale ultimamente, ho una platonica infatuazione.
Voto:
Modifica alla recensione: «link». Vedi la vecchia versione link rotto
Voto:
non ci avrei scommesso sui miei amati Suede. Bloodsports mi è sembrato un buon rientro anche se troppo affine all'era "coming up" (che pur essendo il più celebrato è il meno ascoltato da me attualmente). Questo davvero si avvicina allo splendore insuperato di DogManStar. p.s. non sarei così crudele con Bernard Butler. Come chitarrista ha decisamente più gusto di Oakes. vero è che Oakes è identificabile per via del suo suono ma non li paragonerei proprio. più che altro Ed Buller, mammamia, lui sì che i Suede li fa volare.
Voto:
Modifica alla recensione: «apposto ora?». Vedi la vecchia versione link rotto
Voto:
niente. devo modificare da casa. ohi ohi come sono arrugginito
Utenti simili
charles

DeRango: 0,16

GustavoTanz

DeRango: 6,61

cptgaio

DeRango: 5,23

pacino

DeRango: 0,18

Socrates

DeRango: 2,30

RingoStarfish

DeRango: 1,68

desade

DeRango: 0,94

currahee72

DeRango: 1,83

OleEinar

DeRango: 11,30

psychopompe

DeRango: 13,33