Questo libro ti fa sentire ignorante ma ti invoglia a cercare di conoscere maggiormente la storia, la politica e, non ultima, la geografia.

 La storia è meravigliosa se la capisci, non se impari le date a memoria.

La recensione analizza il libro di Tim Marshall che, attraverso dieci mappe, spiega come la geografia condizioni la storia e la politica mondiale. Vengono approfonditi i conflitti attuali e futuri, ponendo attenzione ai fattori geografici fondamentali che influenzano le potenze globali. Il testo è appassionante e invita a comprendere la complessità degli equilibri globali, sottolineando la loro fragilità. Scopri la geopolitica globale con le mappe essenziali di Tim Marshall!

 Le scene di questo film sono bracciate vigorose e disperate che remano nella direzione opposta rispetto allo stato delle cose.

 "Sorry We Missed You" ci parla delle conseguenze dell'e-commerce sulla vita reale con una lente di ingrandimento sul sistema schiavista che strangola i padroncini.

Il film di Ken Loach racconta la drammatica realtà di una famiglia che lotta quotidianamente contro le ingiustizie del lavoro moderno. Con interpretazioni intense, il film mette in luce uno sfruttamento crescente legato all'e-commerce e alla precarietà. La narrazione è dura e senza compromessi, con un finale devastante che lascia il pubblico senza fiato. "Sorry We Missed You" è un monito sul futuro impietoso del lavoro e della società. Scopri il potente dramma sociale di Ken Loach e riflettici insieme a noi.

 La voce di Callier è calda, rassicurante e sì, mi fa godere quando aumenta la sua intensità con il crescendo fino al finale.

 Un disco di grande livello, elegante mix di jazz, soul, blues e folk che merita di essere riscoperto.

La recensione descrive l'ascolto dell'album di debutto di Terry Callier come un’esperienza musicale rilassante e toccante. Il disco, caratterizzato da una fusione di folk, jazz, soul e blues, riesce a riportare serenità dopo momenti difficili, evidenziando la profondità artistica e l’intensità vocale di Callier. Un’opera consigliata per chi cerca musica ricca di sentimento e sofisticazione. Ascolta ora The New Folk Sound of Terry Callier e lasciati trasportare dalle sue emozioni.

 Una voce che mi prende le orecchie e me le graffia procurandomi un piacere immenso.

 Partite dall’inizio con “If I’m In Luck I Might Get Picked Up” e buon viaggio con un funk coinvolgente.

La recensione celebra l'album omonimo del 1973 di Betty Davis, evidenziando la sua voce potente e sensuale e un funk coinvolgente. Il disco è descritto come un capolavoro di durezza e passione, con brani che resistono al tempo. L'autore sottolinea la forte personalità di Betty, la sua influenza su Miles Davis e invita a scoprire tutte e tre le sue opere fondamentali. Ascolta ora Betty Davis e lasciati travolgere dal funk senza tempo!

 Le ore di questa giornata... sono state piene, rotonde, sugose, pregne di insensata e sublime carica positiva.

 Un disco godibile fin da subito e che tuttavia rientra nella categoria di quelli che abbisogna di svariati ascolti per riuscire a rendere al meglio.

La recensione racconta con intensità e lirismo l'ascolto di The Ghosts of Highway 20 di Lucinda Williams, un album che unisce blues, folk e southern. L'autore lega la musica a momenti personali di pace e riflessione, apprezzando la voce passionale e le melodie avvolgenti. È un disco che richiede più ascolti per essere pienamente apprezzato, con qualche riserva sulla durata. La recensione si chiude evocando un'atmosfera di luce e quiete estiva, perfetta per questo album. Ascolta ora l'intenso The Ghosts of Highway 20 di Lucinda Williams e vivi le emozioni del blues e folk autentico.

 Scrivere comporta impegno e sacrificio.

 I personaggi sono caratterizzati in modo superbo, le descrizioni per nulla prolisse e quella che ci viene raccontata è una storia avvincente.

La recensione di Don Carpenter e del suo libro 'I venerdì da Enrico's' esalta la passione dello scrivere e la qualità della prosa. Nonostante la tragedia personale dell'autore, il testo si rivela avvincente, con personaggi ben delineati e una trama che si ricompone con intelligenza. Il recensore trasmette un forte coinvolgimento emotivo e invita alla scoperta di una letteratura intensa e poco conosciuta. Scopri il talento nascosto di Don Carpenter e lasciati coinvolgere da 'I venerdì da Enrico's'!

 Una marcia in più può essere anche peggio di una dannazione, una maledizione, una iettatura che ti può rovinare la vita.

 Whiplash è stato definito una sorta di Full Metal Jacket in versione musicale; e se ci riferiamo solo alla struttura del primo tempo, non è una bestemmia.

Whiplash è un film che esplora il rapporto teso e doloroso tra un giovane batterista e il suo insegnante esigente, in un ambiente competitivo dove talento e sacrificio si scontrano. La regia di Damien Chazelle cattura la forza fisica e psicologica della sfida, supportata da una fotografia coinvolgente e un suono dettagliato. Un'opera che supera il genere musicale per diventare uno studio intenso sull'ambizione e la resistenza. Scopri come il talento e la ossessione si sfidano in Whiplash, guarda la nostra recensione completa!

 "La vita è composta da una miriade di piccole azioni, apparentemente innocue ed impercettibili, la cui somma porta prima o poi ad un punto di rottura."

 "Noi, parole di circostanza a parte, continueremo ad andare alla deriva."

La recensione analizza 'La deriva dei continenti' di Russell Banks, un romanzo potente e realistico che descrive le vite segnate da crisi di due protagonisti molto diversi. Attraverso il contesto sociale e personale, il libro mette in luce le difficoltà, le illusioni perdute e la speranza frustrata, raccontando una parabola di sofferenza e ricerca di un nuovo inizio. Il tono è intenso e malinconico, ma il giudizio complessivo è positivo per la profondità e la forza del racconto. Scopri il romanzo che racconta la dura realtà nascosta dietro le vite comuni, leggilo ora!

 È un po' come vedere dal di fuori l'immagine di una macchina in procinto di sfracellarsi contro un muro senza possibilità alcuna di poter evitare l'impatto.

 Still Alice è un film semplice e diretto che tratta nell'unico modo possibile, con ruvido realismo privo di retorica e pietismo, un tema struggente e delicato.

Still Alice è un film che affronta con grande realismo e intensità il dramma della malattia di Alzheimer. Julianne Moore offre una performance intensa e memorabile. Il film evita retoriche e pietismi, mostrando la lotta emotiva e fisica della protagonista. Un’opera che lascia un segno profondo e invita a riflettere sul senso della vita e sulla fragilità della mente. Scopri la potente storia di Still Alice e lasciati coinvolgere da una prova d'attore straordinaria.

 Lei e lui sono persone scontrose, irascibili ma al contempo fragili, bisognose di aiuto reciproco e fondamentalmente romantiche.

 Mommy fa pensare e lascia il segno: per tutti questi motivi, e altri che forse non avrò colto, vi consiglio di andare a vederlo.

La recensione esalta il film Mommy di Xavier Dolan come un dramma intenso e coinvolgente che esplora un difficile rapporto madre-figlio. La regia originale, con l'uso del formato 4:3, sottolinea la difficile convivenza dei personaggi. Il film alterna momenti di leggerezza a scene di scontro profondo e si distingue per la forza emotiva senza scadere nel melodrammatico. Viene consigliato per la sua capacità di lasciare un segno profondo nello spettatore. Scopri il potente dramma di Mommy: guardalo ora!