La voce di quel ragazzo ti stringe e ti accarezza lo stomaco, e ciò che suona è un faro nel buio.

 Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori.

La recensione esalta l'intimità e la potenza emotiva del concerto MTV Unplugged di Nirvana, definendolo un'opera d'arte che unisce luce e ombre, silenzio e musica. Il testo mette in luce la voce e la chitarra di Kurt Cobain, espressione di passione, fragilità e forza. Un invito a lasciarsi andare alle emozioni suscitate dall'esibizione, diventata un simbolo di vita e autenticità musicale. Ascolta Nirvana MTV Unplugged e immergiti in un'emozione senza tempo.

 "Ecco i Blur, arrabbiati, stanchi, senza un soldo, ma sempre con un entusiasmo incontenibile."

 "Starshaped è il Trainspotting di una band immortalata nel momento di passaggio da crisalide a farfalla."

Starshaped è un documentario che ritrae Blur in un momento critico tra il 1991 e il 1994, mostrando la loro lotta tra stanchezza e passione. Il film offre immagini crude e autentiche di una band sull'orlo del crollo ma piena di talento. Con interviste, momenti di caos e live, il documentario cattura la vera essenza dei Blur prima del loro successo epocale con Parklife. Il tutto accompagnato da una colonna sonora memorabile e sottotitoli in italiano. Scopri l’anima vera di Blur con Starshaped, il documentario imperdibile per ogni fan.

 "Una mancanza di senso e di speranza quasi paralizzante."

 "La Grande Fuga era iniziata; e si poteva intuire dove li avrebbe portati."

La recensione descrive 'The Great Escape' come un album di passaggio tra due fasi chiave di Blur, ricco di malinconia nascosta dietro melodie solari. Il disco spazia da pezzi pop allegri a tracce introspective e cupe, mostrando un talento eclettico e in crescita. L'opera anticipa il capolavoro successivo della band, evidenziandone la genialità e la profondità emotiva. Ascolta ora The Great Escape e scopri il lato malinconico e geniale di Blur!

 "Vivo sulla lama... poi rischio... mi struggo... mi arrendo... poi mi faccio e tutto torna bello, più splendente di prima..."

 "Un grido, che non riesce più ad esorcizzare rabbia e dolore ma può solo raccontarli, con un'ironia tagliente e un sorriso beffardo stampato sul viso."

Il film Paz! di Renato De Maria è una profonda rappresentazione del disagio giovanile e della depressione post-adolescenziale, basata sulle opere di Andrea Pazienza. Ambientato nella Bologna dei tardi anni '70, racconta in 24 ore storie tragicomiche e grottesche di personaggi segnati dall'inettitudine e dalla ribellione. La recensione ne celebra il monologo centrale, simbolo di una crisi esistenziale irrisolta, e l'ironia tagliente che permea l'intera pellicola, culminando in un finale emblematico e struggente. Scopri il cult Paz! e il mondo di Andrea Pazienza in un film unico e struggente.

 "Già il titolo, in qualche modo, è una dichiarazione d'intenti: si sente che, anche se ancora accompagnato da depressione e alcolismo, l'autore sta pian piano risalendo."

 "Con questo disco si chiude un ciclo, un percorso in 4 tappe, una ‘quadrilogia’, in cui l’attitudine era piacevolmente, genuinamente ‘sotterranea’."

The Kiss of Morning segna una svolta luminosa nel percorso solista di Graham Coxon, abbandonando le atmosfere cupe dei primi dischi. L'album fonde punk, blues e country, mantenendo tuttavia una profonda autenticità e malinconia. Chiude idealmente un ciclo di quattro album che riflettono le battaglie personali dell'artista. Un'opera intensa e variegata, che trasmette speranza e rinnovata energia. Scopri la rinascita musicale di Graham Coxon con The Kiss of Morning!

 Un autentico tesoro nascosto.

 I Blur spaziano fra i più disparati generi con una libertà, con un'apertura mentale davvero fuori dal mondo.

La raccolta Blur - B-Sides rappresenta un vero e proprio tesoro nascosto della band inglese, con 68 tracce che attraversano generi come psichedelia, punk, jazz e pop-rock. Questo album offre un viaggio nella creatività e sperimentazione dei Blur, rivelando un repertorio parallelo fondamentale per comprenderne l'arte oltre i loro album ufficiali. La varietà e la libertà musicale testimoniano una band sempre aperta a nuove forme espressive. Esplora ora il mondo nascosto dei Blur con la loro imperdibile raccolta B-Sides!

 vederlo suonare in quel modo è un'esperienza quasi mistica

 questi non sono assoli, sono ululati sparati fino alle stelle

La recensione celebra la magica e trascinante performance di Jimi Hendrix a Woodstock. Viene enfatizzata la sua capacità di trasformare la musica in un rito mistico, esprimendo un urlo interiore attraverso la chitarra. Il concerto è descritto come un momento epocale e autentico, in cui Hendrix si mostra al massimo della sua intensità creativa ed emotiva. Scopri il leggendario Live at Woodstock di Jimi Hendrix e vivi l’energia unica del suo concerto.

 Le emozioni che permeano ognuna delle canzoni del disco ti arrivano addosso come un fiume in piena.

 Un disco in cui malinconia, rabbia devastante ed estasi alcolica si mescolano per creare lo specchio dell'anima del chitarrista inglese.

La recensione celebra 'Crow Sit on Blood Tree' di Graham Coxon come un album intenso e variegato, che spazia tra malinconia, rabbia e psichedelia. L'autore sottolinea la forza espressiva del chitarrista e la capacità del disco di trasmettere emozioni profonde. Un viaggio musicale diretto e senza filtri, capace di coinvolgere l'ascoltatore completamente. Ascolta 'Crow Sit on Blood Tree' e lasciati trasportare dall'intensità di Graham Coxon!