telespallabob

DeRango : 11,31 • DeEtà™ : 6310 giorni

 Il disco è un calderone di suoni e riferimenti che bene si mescolano nell’atmosfera generale.

 "Fish Rising" in generale è considerato il suo migliore momento nei dischi di studio.

Fish Rising, il primo album solista di Steve Hillage del 1975, è un esempio eccellente del sound di Canterbury e del progressive rock britannico degli anni '70. Il disco affascina per le sue atmosfere psichedeliche, influenze jazz e il lavoro strumentale di Hillage e dei suoi collaboratori. Con brani articolati e un concept ispirato alla risalita del salmone, l'album è considerato il momento migliore in studio del chitarrista, ideale per appassionati del genere. Ascolta Fish Rising e scopri un classico del progressive rock britannico.

 "Mississipi Queen è uno dei classici storici dell'Hard-Rock."

 "Climbing! è un disco breve e composto da 9 tracce di buon livello con un bilancio complessivo estremamente positivo."

Climbing! dei Mountain è un album d'esordio hard rock del 1970, che si distingue per riff di chitarra potenti e una voce intensa. Il disco mostra coraggio nel distaccarsi dal blues e anticipa il futuro sound del gruppo. Tra i brani più significativi ci sono "Mississipi Queen" e "Silver Party". La recensione evidenzia la qualità compositiva e strumentale, pur non considerando questo album come il massimo apice del gruppo. Scopri l'energia vintage di Mountain con Climbing! e lasciati conquistare dall'hard rock classico.

 Fiumani ha trovato l’elisir di lunga vita e non ha intenzione di mollarlo, dimostra almeno 20 anni di meno.

 Doveva essere una serata storta. Per fortuna lì vicino trovi un parcheggio.

Questa recensione racconta l'esperienza soggettiva di un concerto dei Diaframma al Liò Bar di Brescia. Nonostante un inizio carico di cattive premesse e pessimo umore, la performance energica di Federico Fiumani e la scaletta coinvolgente trasformano una serata storta in un momento di rinascita emotiva. L'atmosfera del locale e la partecipazione del pubblico contribuiscono alla magia del live, che si chiude con un bis intenso e memorabile. Scopri l'energia unica di Diaframma dal vivo, non perderti il prossimo concerto!

 A Muso Duro è splendida: una delle canzoni migliori sul cantautore, lo descrive come un uomo che necessita di essere libero in modo da poter scrivere ciò che crede.

 Pierangelo Bertoli andrebbe rivalutato e riscoperto: da parte della critica e da parte nostra, di noi appassionati ed amanti della musica.

La recensione valorizza 'A Muso Duro', album del 1979 di Pierangelo Bertoli, considerandolo uno dei suoi migliori lavori. Il disco unisce sonorità accessibili a testi poetici e autentici, incentrati su storie di vita reale. Bertoli emerge come un cantautore sottovalutato, ma ispiratore di molti. L'album è consigliato sia ai nuovi ascoltatori sia agli appassionati di musica italiana impegnata. Ascolta 'A Muso Duro' e riscopri un grande cantautore italiano.

 ‘Abbiamo Tutti un Blues da Piangere’ è circondato da un alone magico incredibile che piano piano avvolge a sé l’ascoltatore.

 L’effetto verso chi ascolta è quello di una lenta erosione degli schemi musicali precedenti per creare qualcosa di diverso, strano e disunito, ma estremamente organico e ricco.

Il disco 'Abbiamo Tutti un Blues da Piangere' di Perigeo rappresenta un momento cruciale per il jazz-rock italiano, fondato da musicisti eccellenti come Franco D'Andrea e Giovanni Tommaso. L'album unisce fusion e progressive in un lavoro magico e organico. Consigliato a appassionati di jazz e neofiti, è un capolavoro che ancora oggi affascina per la sua complessità e armonia strumentale. Ascolta ora 'Abbiamo Tutti un Blues da Piangere' e immergiti nel Jazz-Rock italiano!

 I testi di Ungaretti acquistano un sapore particolare mentre le sue canzoni hanno un forte pathos emozionale.

 L’organizzazione lavora bene e offre un servizio sicuramente dignitoso allo spettatore.

La recensione analizza il concerto "Voci Controvento" tenutosi a Botticino, evidenziando le performance di quattro artisti: Ettore Giuradei, Petrina, Andrea Chimenti e Tricarico. L'autore esprime apprezzamento per la qualità musicale e l'organizzazione dell'evento, pur segnalando alcune criticità come l'atteggiamento di Petrina e la scaletta di Tricarico. Nel complesso, si tratta di un evento ben riuscito e interessante per gli appassionati di nuova canzone d'autore. Scopri di più sulla nuova canzone d'autore e partecipa ai prossimi eventi musicali.

 Questo è un Capolavoro: un libro sulla Resistenza che non si vedeva in Italia da Fenoglio.

 Ogni emozione che traspare è reale e ci viene restituita con un'intensità neanche pensabile.

La recensione celebra 'La Messa dell'Uomo Disarmato' di Luisito Bianchi come un capolavoro della letteratura italiana sulla Resistenza. Con personaggi ben delineati e una narrazione intensa e coinvolgente, il libro offre uno sguardo struggente e realistico sulla guerra e i suoi protagonisti, immersi in un racconto carico di emozione e riflessione. Scopri l'anima della Resistenza italiana con questo capolavoro emozionante.

 La musica vigorosa e potente di questo album crea grandissime atmosfere.

 «Prometheus The Fallen One» ed «Emalaith» rappresentano un picco stilistico micidiale ed estremamente trascinante.

The Marriage of Heaven and Hell Part Two rappresenta un momento essenziale nella storia dei Virgin Steele e del Metal epico. L'album mostra un'evoluzione stilistica con arrangiamenti raffinati e atmosfere potenti. La voce grezza di David DeFeis, le influenze heavy e la batteria di Frank Gilchriest fanno di questo disco un capolavoro. Il lavoro è particolarmente apprezzato per i brani chiave «Prometheus The Fallen One» ed «Emalaith». Un album fondamentale per gli appassionati di metal classico ed epico. Ascolta ora The Marriage of Heaven and Hell Part Two e immergiti nell'epic metal dei Virgin Steele!

 Un viaggio suggestivo verso un cosmo popolare, molto semplice e denso di una grande dignità.

 Un finale fantastico ed estremamente antimilitare, apoteosi dei loro concerti.

La recensione del concerto live dei Mercanti di Liquore alla Festa Democratica di Brescia descrive una performance coinvolgente e di grande valore artistico. La band brianzola si conferma capace di un folk raffinato, con testi ispirati e un forte legame con la tradizione di Fabrizio De Andrè. La scaletta alterna brani propri a cover eseguite con maestria, stimolando emozioni e coinvolgendo il pubblico. Il finale antimilitarista è stato particolarmente apprezzato, consolidando il successo del gruppo. Scopri l'emozione della musica folk italiana con i Mercanti di Liquore dal vivo!

 La trance che colpisce Salis letteralmente travolge l’ascoltatore, semplicemente folgorato dalla musica che riceve.

 Se questo lo raccontiamo agli amici a Brescia non ci credono. Vagli a dire che hai visto il Jimi Hendrix della fisarmonica!

La recensione racconta il concerto di Antonello Salis al Roccella Jazz Festival 2008, evidenziando la sua straordinaria abilità nell'improvvisare con il piano preparato e la fisarmonica. L'artista conquista il pubblico con la sua energia e la capacità di trasformare lo strumento in un mezzo espressivo unico. L'esibizione è descritta come coinvolgente e memorabile, con momenti di grande spettacolo e interazione. L'autore definisce Salis un vero maestro e un innovatore nel panorama jazz. Scopri l’energia unica di Antonello Salis, un viaggio musicale da non perdere!