masturbatio

DeRango : 8,90 • DeEtà™ : 5082 giorni

 Breathe The Fire dosa alla perfezione l’apocalittico spaesamento Joy Division con i delay dei Cure.

 Se Ghostbusters fosse un film horror di serie-b, ambientato nel futuro con il cast di Twilight come cacciafantasmi, avrebbe senza dubbio questo disco come colonna sonora.

La recensione analizza il debutto omonimo dei The Soft Moon, progetto di Luis Vasquez, evidenziando un brano d'apertura promettente ma un seguito spesso percepito come artificiale e teatrale. Il disco mescola influenze dark-wave e post-punk, ma soffre di scelte sonore discutibili che creano un effetto sterile e a tratti irritante. Viene sottolineata la difficoltà nel mantenere coerenza tra le idee musicali e la loro esecuzione. Scopri se il debutto di The Soft Moon fa per te, leggendo la recensione completa!

 Non tutto ciò che brilla è stato lavato con mister-brillio insomma e l’hype intorno a questa band si dimostra in gran parte ingiustificato.

 Brani come 'Pleasure Sighs' e 'Mason Jar' promettono bene ma si perdono per strada, lasciando incompiuti dei buoni spunti melodici.

Big Echo, il secondo album dei Morning Benders, mostra un'evoluzione rispetto al debutto ma rimane incompleto. Le atmosfere dreamy e le melodie agrodolci sono piacevoli, ma la mancanza di personalità e coesione penalizza l'opera. Alcuni brani spiccano per qualità, ma altri appaiono acerbi e non del tutto sviluppati. L'apertura emoziona con interessanti soluzioni sonore, mentre l'hype attorno alla band è giudicato in parte eccessivo. Buone idee che fanno sperare in un futuro più maturo. Ascolta Big Echo per scoprire le atmosfere uniche e segui la band per il prossimo passo evolutivo!

 Uniformità è un termine di cui i Campesinos ignorano il significato, da qui le innumerevoli variazioni di umori e velocità.

 Se questi gallesi sapranno dimostrarsi meno dispersivi non avremo dubbi sul loro talento.

Los Campesinos! confermano con Romance Is Boring la loro formula di pop-rock energico e sfaccettato, caratterizzato da variazioni di umore e velocità. Le collaborazioni con artisti indipendenti e le influenze da nomi come Death Cab For Cutie e Stephen Malkmus arricchiscono l'album. La band mostra talento ma rischia di restare una party band dispersiva senza maturare ulteriormente a livello artistico. Scopri l'energia e la varietà sonora di Los Campesinos! con Romance Is Boring.

 I Mice Parade sono un lampante esempio di come sia possibile trasporre musicalmente l’equazione enologica: più invecchia il vino, più è buono.

 Non è dunque “solo” libertà di viaggiare, in tutti i sensi, attraverso la musica. È anche capacità di spaziare con imprevedibile grazia tra armonie corali, intimi minimalismi, sonorità creative e mutevoli.

La recensione celebra l'album 'What It Means To Be Left-Handed' dei Mice Parade come un viaggio musicale ricco di contaminazioni e libertà espressiva. Adam Pierce guida la band attraverso paesaggi sonori che spaziano dal folk al post-rock, dall'ambient al world music, con arrangiamenti raffinati e voci femminili evocative. L'album mostra maturità e un perfetto equilibrio tra sperimentazione e accessibilità. Le varie tracce svelano influenze e riferimenti stilistici, confermando il talento e la versatilità del gruppo. Ascolta ora 'What It Means To Be Left-Handed' e lasciati trasportare in un viaggio sonoro senza confini!

 Prendete il piglio scapestrato ed energico dei migliori Bloc Party, aggiungeteci un caldo impianto power-pop elettronico ed incorniciate il tutto in chiave disco.

 Le vie della musica sono infinite; gli inglesi ne hanno imboccata una misconosciuta e vista con timore da svariate sgualcite band pop-rock prive di alcun mordente.

Il primo album degli Everything Everything, Man Alive, si presenta come un debutto potente e originale, caratterizzato da strutture complesse e un fresco impianto power-pop elettronico. Il frontman Jonathan Higgs ipnotizza con il suo falsetto, mentre le chitarre e le tastiere creano un mix dinamico e sofisticato. L'album può risultare alienante per i più, ma appaga chi cerca novità e qualità nella musica contemporanea. Ascolta Man Alive e scopri un debutto musicale unico e coinvolgente!

 La musica di Darwin è semplice, pura, e si dirige dritta al cuore.

 E’ qui che il nostro eroe in ciabatte e stratocaster si spoglia di tutte le inibizioni e c’invita a diventare dei teneri orsacchiotti gommosi.

Il debutto di Darwin Deez propone un pop semplice e diretto, capace di toccare il cuore con un approccio giocoso e minimale. Non mancano momenti meno convincenti, ma brani come "My DNA" e "Radar Detector" emergono per dolcezza e contagiosità. Il musicista newyorkese offre un suono che alterna nostalgia e ironia, valorizzato da chitarre asciutte e batteria elettronica. Un album che invita a lasciarsi andare e ad abbracciare il lato romantico e innocuo della musica indie. Ascolta Darwin Deez per un pop indie fresco e tenero che sorprenderà il tuo cuore!

 Il terzetto di Calgary punta sulla sintesi melodica e riesce nell’intento di costruirsi una propria sonorità.

 Il tenero acustico di “Politicking”, che ricorda “Fruit Tree” del grande Nick Drake, ma riesce addirittura a batterlo in malinconia.

Il debutto autoprodotto dei Church Of The Very Bright Lights offre una interessante fusione tra sadcore e dream pop, caratterizzata da arpeggi delicati e ritmiche lievemente nervose che creano un'atmosfera angosciosa. Alcune tracce come "Words" e "Politicking" si distinguono per la loro emotività, ma in generale l'album soffre di ripetitività e manca di incisività. Nonostante questo, la band mostra potenzialità significative per il futuro. Ascolta il debutto dei Church Of The Very Bright Lights e scopri la loro atmosfera unica.

 Non ho mai trovato in musica una sensazione come quella che mi dà un brano come “For The Damaged CODA”: paura. Pura e semplice paura.

 Ecco perché per me i Blonde Redhead hanno smesso di fare musica. Hanno avuto paura della bellezza dei loro ricordi.

La recensione esprime una forte delusione per l'evoluzione musicale dei Blonde Redhead in Penny Sparkle. L'autore evoca ricordi d'infanzia legati all'album Melody of Certain Damaged Lemons, un'opera che ha ispirato passione e mistero. Penny Sparkle è percepito invece come un tradimento elettronicamente freddo e superficiale che allontana l'essenza autentica della band. Scopri perché Penny Sparkle divide i fan dei Blonde Redhead!

 Le atmosfere dream di questo “Migration” sono finemente articolate, tutti gli elementi sono al posto giusto.

 ‘You And Universe’, un capolavoro in cui s’affacciano inizialmente i (primi) Counting Crows più intimi, per lasciare che una chitarra stampo Wilco laceri il finale e il nostro cuore.

La recensione esalta l'album 'Migration' dei Takka Takka come un'opera rock profonda, minimalista e ben strutturata. Le tracce si distinguono per atmosfere sognanti e una fusione riuscita tra elettronica e acustica. Il disco è definito un capolavoro di equilibrio e personalità, con richiami a grandi band come Animal Collective, Interpol e R.E.M. Uscito nel 2008 e ristampato nel 2010, testimonia qualità e valore duraturi. Ascolta 'Migration' dei Takka Takka e lasciati avvolgere dalle sue atmosfere uniche.

 L’impatto di queste dieci canzoni è paragonabile ad una secchiata in faccia.

 Che cacchio volete di più? Una voce alterata d’inaudita arroganza che devasta i timpani? C’è pure quella don’t worry.

Astro Coast dei Surfer Blood è un album che trasmette l'energia apatica di cortili assolati in Florida, combinando lo-fi, garage e college rock. I brani sono caratterizzati da melodie irresistibili e un'atmosfera sarcastica, con un impatto sonoro deciso. L'album mescola elementi di Pixies, Weezer e Pavement, creando un clima unico e coinvolgente. La recensione invita a immergersi senza riserve in questa carica musicale fresca e spensierata. Scopri l’energia indie e surf di Astro Coast, tuffati nel sound dei Surfer Blood!