Falloppio

DeRango : 16,80 • DeEtà™ : 4708 giorni

 Ascoltare la voce del signor Byford è un piacere. È lui, è sempre lui.

 Cambiare significa prendere una nuova strada e questo è un cd che si ascolta piacevolmente fino alla fine.

La recensione celebra l'album del 1985 'Innocence Is No Excuse' dei Saxon come un'importante evoluzione artistica, con suoni più contemporanei e una qualità sonora curata. La voce distintiva di Biff Byford e la grinta della band emergono in brani chiave come 'Call of the Wild'. Nonostante alcune critiche per i cori orchestrali, il disco risulta piacevole e significativo nella carriera della band. Scopri l'evoluzione dei Saxon ascoltando 'Innocence Is No Excuse' ora!

 La tristezza è un tormentone, un percorso che racconta il vissuto di questo cantante.

 La sua voce è sempre notevolmente piacevole nonostante l’eco chiuso e cupo creato dal compressore vocale.

Hanky Panky di The The è un album di cover intime e oscure firmato Matt Johnson, che omaggia il leggendario Hank Williams. La produzione minimalista e l’uso della voce compressa rendono l’ascolto cupo e coinvolgente. Il disco esplora temi di povertà e disperazione sociale, seguendo il vissuto tragico di Williams. Tra i brani più riusciti, spicca la velocissima 'I Saw the Light'. Un lavoro non il migliore nella discografia, ma sicuramente affascinante e ben curato. Ascolta Hanky Panky e scopri il country oscuro di The The!

 Questa canzone ha una sonorità, una melodia così toccante e coinvolgente che non si può evitare di cantarla.

 Howard Jones è la figura più determinante del synth pop di metà anni '80.

La recensione celebra l'album di debutto di Howard Jones, Human's Lib, sottolineandone il successo grazie a hit come 'New Song' e 'What Is Love'. Si evidenzia la capacità di Jones nel fondere sonorità sintetiche con testi profondi e ottimisti. Il brano 'Hide and Seek' viene descritto come un pezzo emotivamente coinvolgente, scelto anche per il Live Aid. Nonostante una carriera in seguito meno brillante, l'album rimane un classico del synth pop anni '80. Scopri l'energia e l'emozione di Human's Lib, un classico synth pop da non perdere!

 Nessuno si aspettava uno dei dischi Punk più apprezzati dal pianeta.

 Malgrado l'aspetto più soft, l'energia del Punk '77 c'è. Nello stesso tempo si percepisce anche un non so che di oscuro.

La recensione celebra Machine Gun Etiquette, album del 1979 dei The Damned, che segna la rinascita punk britannica con energia e oscurità. Nonostante alcune critiche ai lavori precedenti, questo disco è considerato un classico grazie alla voce evocativa di Dave Vanian e all'uscita coraggiosa di brani censurati. L'album combina melodia e anarchia, anticipando influenze goth e consolidando la band come un pilastro del punk. Scopri il fascino oscuro e ribelle di Machine Gun Etiquette, un classico imprescindibile del punk britannico!

 Ace è così. Mi rendo conto che i Kiss o si amano o si odiano, però Ace non si discute.

 ‘Calling to You’ è una canzone che si può ascoltare e riascoltare più volte perché ha una struttura moderna anche se sono passati 30 anni.

Frehley’s Comet rappresenta il primo progetto solista di Ace Frehley dopo l'uscita dai Kiss. L'album, uscito dopo un processo creativo lungo e turbolento, mostra assoli di chitarra intensi e melodici e una buona energia rock. Nonostante qualche limite nel cantato, brani come 'Calling to You' e 'Fractured Too' si distinguono per struttura e qualità, confermando l’influenza di Ace come chitarrista. Ascolta Frehley’s Comet e riscopri un classico del rock anni '80!

 "Headhunter è una vera bomba Metal degna della prima NWOBHM."

 "Sesso, droga e rock’n’roll, sono la mia tazza di tè e meno male che non sono la tazza del cesso."

La recensione celebra l'album Headhunter dei Krokus come un capolavoro hard rock degli anni '80, prodotto dal team dietro Judas Priest e Def Leppard. Con brani iconici come 'Headhunter' e 'Night Wolf', l'album ha conquistato il disco di platino in diversi paesi. L'autore sottolinea l'energia della band, le dinamiche interne e gli aneddoti, evidenziando la qualità e l'impatto del disco. Ascolta Headhunter e scopri l'energia del metal anni '80 dei Krokus!

 Non mi ha emozionato e ogni volta che prendevo il libro in mano non mi veniva quella voglia di entrare nella storia.

 La scrittura 'pane e salame' sembra piuttosto indefinita.

La recensione esprime delusione verso "Full Of Life" di John Fante, definito un romanzo autobiografico con trama povera e scarsa capacità di emozionare. Nonostante qualche spunto interessante, soprattutto nella figura del padre, lo stile e i dialoghi risultano poco coinvolgenti. Il lettore non ha trovato il desiderio di immergersi nella storia, considerandola complessivamente insoddisfacente. Scopri se Full Of Life è il libro giusto per te con questa recensione onesta.

 Romanzo senza un attimo di tregua, trama incalzante, violenza e botte, tante botte.

 Nella parte finale del libro, Cobb non può parlare. Così comunica scrivendo sui post-it. E ne combinerà una delle sue.....

La recensione descrive 'I Lupi' di Ray Banks come un romanzo duro e incalzante, ricco di violenza e situazioni ai margini della società. Il protagonista Cobb è un antieroe complesso, con dipendenze e comportamenti sregolati. La trama coinvolge amicizia tradita, ricerche pericolose e una narrazione intensa in prima persona, con un finale originale. Scopri l'adrenalinico mondo di Ray Banks e leggi I Lupi ora!

 Bompiani, Garzanti e Feltrinelli, si stanno ancora sputando i peli dopo che si sono mangiati le palle.

 "I giornali sono buoni solo per portarseli al cesso; li leggi e poi ti ci pulisci il didietro."

Il Corso delle Cose, primo romanzo di Andrea Camilleri, è un brillante thriller ambientato nella Sicilia degli anni '50. Con il commissario Corbo alle prese con un omicidio simbolico, il libro ritrae una provincia contadina ancora lontana dalla mafia, con una trama ricca di colpi di scena e uno stile narrativo ironico e coinvolgente. Un'opera inizialmente rifiutata che oggi dimostra un valore letterario notevole. Leggi Il Corso delle Cose per scoprire la Sicilia misteriosa di Camilleri!

 Sti gran cazzi per essere ottavo nella classifica chitarristi Rolling Stones.

 I racconti sono slegati e sentimenti mai emergono. Ho abbandonato la lettura a 20 pagine dalla fine.

La recensione evidenzia una lettura difficile e poco appagante del libro Los Angeles Stories di Ry Cooder. Nonostante l'ambientazione e il contesto musicale promettenti, la narrazione risulta slegata, con dialoghi poveri e mancanza di emozioni. L'apparizione di John Lee Hooker è citata come interessante ma troppo breve. L'autore del testo consiglia a Cooder di concentrarsi sulla musica piuttosto che sulla scrittura. Scopri se Los Angeles Stories fa per te, leggi la recensione completa!