noveccentrico

DeRango : 2,49 • DeEtà™ : 4276 giorni

 Jason Williamson ha una poetica istintiva, animalesca, ipnotica.

 Questo duo di buzzurri ha fatto centro e, album dopo album, sta creando un coro unanime di consensi, al grido di anti-hype.

La recensione esprime un apprezzamento per l'album English Tapas degli Sleaford Mods, evidenziandone l'originalità e la critica sociale rivolta all'Inghilterra contemporanea. Pur riconoscendo alcune contraddizioni legate al mercato, il testo sottolinea l'efficacia del duo nel rappresentare una voce fuori dal coro, con un sound che mescola hip hop e punk. Il linguaggio e il dialetto utilizzati riflettono la realtà britannica più vera e cruda, combinando ironia e rabbia. L'autore auspica un simile riscatto anche nella scena italiana. Ascolta English Tapas e scopri la potenza della critica inglese contemporanea.

 Flying microtonal Banana è un ottimo album perché, in primis, ascoltabilissimo e, cosa non da poco, una gran bella novità tutta da scoprire.

 La microtonalità per le nostre orecchie occidentali può risultare un territorio sonoro abbastanza ostile.

Flying Microtonal Banana dei King Gizzard & The Lizard Wizard esplora territori microtonali, poco familiari all'orecchio occidentale. L'album si distingue per l'innovazione e le influenze orientali, pur mantenendo un sound accessibile e interessante. La produzione vintage e la scelta stilistica a volte risultano macchiettistiche, ma il progetto si conferma un prodotto originale e promettente. Consigliato per chi cerca novità nella musica sperimentale e alternativa. Scopri l'innovazione microtonale dei King Gizzard, ascoltando Flying Microtonal Banana ora!

 "Benedicimi, as loud as possible, spaccava tutto, con questi suoni contemporanei, basso e chitarra che gridano la sua solita, impareggiabile, visceralità."

 "Graziosa Utopia è un disco che prenderà '6' nelle squallide pagine internet con i voti o che farà sospirare attempati quarantenni come il sottoscritto. Io qua ci piazzo cinque stelline."

La recensione riflette una riscoperta positiva di Edda e del suo album 'Graziosa Utopia'. L'autore sottolinea la crescita artistica di Rampoldi, apprezzando il mix di rabbia, poesia e sonorità contemporanee. L'album è descritto come un ritorno al cantautorato puro e autentico, con una produzione curata e un'immagine visiva accattivante. Il testo trasmette un entusiasmo sincero e invita a riconoscere il valore di questo lavoro. Ascolta 'Graziosa Utopia' e riscopri il vero cantautorato italiano!

 Fa cose che quasi quasi ci metti su una bella voce a barre e tiri fuori uno dei pezzi rap più fighi degli ultimi anni.

 Sembrano mamma, papà e figlioletto: un presepe dove il piccolo messia Al Lover, coccolato da Neu! e Suicide II, torna sulla terra per consegnarci la buona novella: niente è perduto.

La recensione esamina Neuicide!, l'album di Al Lover, presentandolo come un tributo ben riuscito ai gruppi Neu! e Suicide. Il recensore apprezza la fusione tra atmosfere vintage e produttive, pur mantenendo un tono ironico e distaccato. L'album è definito interessante e godibile, senza essere rivoluzionario. L'opera è particolarmente apprezzata dagli amanti del psych e krautrock, con un occhio di riguardo al collezionista musicale. Scopri Neuicide! di Al Lover e immergiti in un viaggio psichedelico tra passato e presente.

 Chuck Johnson è un chitarrista della vecchia scuola americana che il Novecento ha benedetto.

 Brian Eno c'entra sempre, soprattutto nella chiusura ambient di Anamet e nel sfumato bordo organo-violino di Velvet Arc.

Velvet Arc di Chuck Johnson si presenta come un album strumentale di chitarra americana classica, ricco di atmosfere ipnotiche e malinconiche. L’influenza di Brian Eno è percepibile e ben integrata, soprattutto nelle parti ambient. La recensione evidenzia la sensibilità e la bravura di Johnson, definendolo un artista unico e poco conosciuto in Italia. Un lavoro che sa evocare paesaggi sonori americani con semplicità e fascino. Ascolta Velvet Arc e scopri la magia della chitarra americana di Chuck Johnson.

 Quando raggiungi questo equilibrio – e non è facile per niente – sei sulla strada giusta.

 Peccato, peccato veramente, che in questa terra di mezzo, non ci sia spazio per dare un calcio in culo al pregiudizio.

La recensione celebra Grimes e il suo album 'Art Angels' come un ponte riuscito tra musica mainstream e alternativa. L'artista è apprezzata per la sua capacità di scrivere, arrangiare e produrre personalmente ogni aspetto delle sue opere. L'album è definito curato nei minimi dettagli, con un equilibrio che conquista sia ascoltatori casuali sia appassionati più esigenti. Il vinile, corredato da un artwork raffinato, è un ulteriore valore aggiunto. L'opera è vista come un segno distintivo di qualità e innovazione. Scopri ora 'Art Angels' di Grimes e lasciati conquistare dal suo mix unico di arte e musica.

 A distanza di quarant’anni, i Minami Deutsch decidono di mettere da parte alcuni picchi da avanguardia malata, concentrandosi unicamente nell’humus più significativo del krautorck: l’ossessione.

 Gira aria psichedelica in quel di Tokyo, molto più promettente delle flangerate dei Tame Impala (neanche loro ci credono più, per fortuna).

La recensione esplora l'album omonimo di Minami Deutsch, gruppo giapponese che omaggia il krautrock tedesco con notevole autenticità. L'autore sottolinea l'ossessione e la claustrofobia sonora dell'album, paragonandolo a capolavori storici come Neu e Can. Non manca un tono ironico nel descrivere gli stereotipi legati alla musica giapponese, ma l'apprezzamento è chiaro e convinto. Il disco emerge come un prodotto fresco, non un tributo scontato. Ascolta Minami Deutsch e scopri il krautrock giapponese autentico e ipnotico!

 True Crime: New York City, un titolo che non ha mai ricevuto il giusto consenso, impietosamente surclassato dai vari GTA.

 Se conoscete un gioco che ne ha una migliore di questa, fatemelo sapere, che sono ancora in tempo per continuare a darmi del deficiente davanti a un videogioco.

La recensione celebra True Crime: New York City come un gioco ingiustamente sottovalutato, con una trama di poliziotto ambivalente in una Manhattan dettagliata. Il vero punto di forza è la colonna sonora epica che spazia dal rap old school a classici punk. Nonostante le imperfezioni, rimane un'esperienza ludica intensa per chi cerca un'alternativa ai soliti open world. L'autore si lascia andare anche a riflessioni personali e momenti ironici, valorizzando la profondità culturale del gioco. Prova True Crime: New York City e immergiti in una colonna sonora unica e un’ambientazione rara!

 Non credo che l’opera avvertisse l’esigenza di essere rimaneggiata in chiave “moderna”.

 Il risultato finale priva l’opera di quella magia del sospeso e aggiunge prevedibilità.

La recensione esplora la rilettura della terza sinfonia di Gorecki da parte di Colin Stetson, apprezzandone la cultura e l'intenzione ma sottolineando come l'interpretazione perda parte della magia e dell'emotività dell'originale. Il lavoro sulle timbriche, seppure curato, risulta a tratti freddo e privo di sospensione emotiva. Pur non essendo una rilettura necessaria, l'album può comunque attrarre chi è interessato a esplorazioni musicali contemporanee e a chi non conosce l'opera originale. Ascolta la reinterpretazione di Colin Stetson e riscopri la terza sinfonia di Gorecki sotto una nuova luce.

 Ancora ricordo quando ascoltai per la prima volta “Is a woman”: una voce capace di scardinare i cuori più aridi.

 Flotus è il disco che – finalmente – lascia intuire che la musica, nel 2016, non è soltanto un tragico sniff sniff sul bello che fu ma che può raccontare i nostri tempi musicali.

Flotus di Lambchop è un album che sperimenta con l'auto-tune, strumento spesso controverso, che qui si integra con un’anima soul e cantautorale. Kurt Wagner conduce una ricerca musicale profonda, intrecciando temi intimi e politici con un approccio moderno e sofisticato. L’album rappresenta un importante passo per mostrare come l’hip hop abbia influenzato il cantautorato contemporaneo. Tra le tracce più notevoli, spiccano le collaborazioni e la suite finale di diciotto minuti, simbolo di innovazione ed essenzialità. Scopri Flotus, un viaggio tra innovazione e sentimento con Lambchop.

Utenti simili
Giorno serale

DeRango: 0,47

tia

DeRango: 13,13

imasoulman

DeRango: 17,18

Buzzin' Fly

DeRango: 2,44

enbar77

DeRango: 6,26

RIBALDO

DeRango: -7,38

sotomayor

DeRango: 14,54

luludia

DeRango: 18,58

woodstock

DeRango: 5,81

HOPELESS

DeRango: 11,24