«Il romanzo sembrava grezzo ... Non la scrittura. Era terribilmente vivo. Il mestiere. Il sesso. Le impostazioni ... [erano] tutte incredibilmente beffarde.»

 «Nel suo primo romanzo si parla di energia e originalità, ma ora sembra così grezzo. Non intendendo un linguaggio volgare, ma è messo insieme così maldestramente.»

Il Dossier Rachel di Martin Amis è un esordio che combina humour, intrecci adolescenziali e riferimenti culturali inglesi. La trama segue Charles Highway, un giovane che si prepara a entrare a Oxford e registra con intelligenza e ironia le sue esperienze amorose e personali. Il romanzo offre uno spaccato vivido dell'Inghilterra degli anni '70, tra riferimenti letterari e una difficile vita familiare. L'autore, pur riconoscendo qualche limite tecnico, dimostra uno stile vivace e originale che gli valse il premio Somerset Maugham. Leggi Il Dossier Rachel per un'immersione brillante nell'adolescenza inglese anni '70!

 Kathy ci catapulta in una New York datata 1979 dove in pochi momenti e poche pagine riviviamo situazioni viste con gli occhi di una ragazza combinata assai male.

 Durante quella lettura zot mi son fatto trascinare fino ad entrare ed uscire in quelle stanze smarrite dove jazz, punk, sesso e polveri varie le riempivano per pochi o molti fuggevolissimi attimi.

La recensione racconta la scoperta del libro di Kathy Acker, una scrittrice newyorkese dallo stile influenzato da Burroughs. Il breve testo di circa cinquanta pagine immerge il lettore nella caotica New York del 1979 tra droghe, sesso, musica e ricerca di affetto. L'autore si lascia coinvolgere nella narrazione intensa e decadente di una giovane donna complicata, offrendo una visione cruda e penetrante di un mondo borderline. Scopri il mondo decadente di Kathy Acker leggendo "New York City, 1979"!

 “L’uomo è un problema, eliminando l’uomo si elimina il problema!”

 “Perché i crimini di Stalin venivano giudicati in modo più indulgente rispetto a quelli di Hitler?”

La recensione approfondisce il saggio di Martin Amis che indaga le atrocità di Stalin e la loro percezione nella storia rispetto a Hitler. Viene sottolineata la brutalità dei crimini sovietici e l'importanza di ricordarli, arricchita dall'analisi di testimonianze quali quelle di Solženicyn. Un'opera che scuote e illumina su una pagina tragica del XX secolo. Scopri la realtà nascosta dietro il mito di Stalin con la lettura di Amis.

 A me nei pochi giorni che l’ho letto mi ha tirato come al solito un brutto pugno sullo stomaco su quanto si narra.

 La zona d’interesse di cui si narra nel libro altro non è che un lager vero e proprio dove gli internati subiscono l’impensabile.

La recensione esplora 'La zona d'interesse' di Martin Amis, un romanzo che racconta la brutalità dei lager nazisti attraverso le voci di tre personaggi. L'autore è lodato per il suo stile unico e la profonda ricerca storica. La lettura risulta dolorosa e riflessiva, capace di scavare nelle emozioni più profonde riguardo all'Olocausto. Il libro è consigliato a chi cerca una narrativa storica e psicologicamente intensa. Scopri questo libro intenso e toccante che racconta l'orrore dei lager nazisti attraverso le voci di chi li ha vissuti.

 Dal male può nascere la redenzione e la salvezza del giudizio di Dio.

 La ritmica per Olivier deve essere "ab-stracta", cioè estratta fuori dal tempo, oltre il tempo.

Il Quartetto per la Fine del Tempo di Olivier Messiaen è una composizione mistica nata durante il suo internamento in un campo di concentramento nazista. L'opera unisce simbolismo numerico, sinestesia e un approccio ritmico innovativo che trascende il tempo cronologico. Messiaen fonde influenze dell'avanguardia musicale con una profonda spiritualità, esprimendo attraverso la musica la redenzione e la salvezza divina dopo l'orrore umano. Il testo offre un'analisi dettagliata dei movimenti e delle radici filosofiche e musicali di questo capolavoro. Scopri l'arte trascendente di Messiaen ascoltando il suo Quartetto per la Fine del Tempo.

 «Se vuoi incamminarti verso la pace eterna sorridi al destino che ti colpisce e non colpire nessuno.»

 «Queste ultime ore del Rais vi lasceranno parecchio scossi e con l’amaro in bocca ma non potrebbe essere altrimenti.»

La recensione analizza il libro di Yasmina Khadra che racconta in forma romanzata l’ultima notte di Gheddafi. Il testo, breve e scorrevole, rivela aspetti poco noti del colonnello libico, inclusi legami con l’Italia e la sua formazione militare. Il lettore viene coinvolto in un viaggio tra storia, politica e riflessioni profonde che lasciano un’impressione intensa e amara. Scopri la storia dietro la leggenda di Gheddafi con questa coinvolgente lettura.

 Lo stile dei Bongwater è stato definito come psichedelico (denominazione alquanto riduttiva).

 "Power of Pussy" è un trattato sul sesso con le sue implicazioni sociali, dominato dal carisma della Magnuson.

L'album "The Power of Pussy" dei Bongwater si distingue per la fusione originale di psichedelia, folk e rock lo-fi, guidato dalla carismatica voce di Ann Magnuson. Mark Kramer, musicista e produttore, esprime una creatività fuori dagli schemi, mentre l'opera affronta temi sociali con ironia e surrealismo. La recensione analizza traccia per traccia il disco, sottolineando la varietà musicale e il carattere teatrale dei brani. Un disco che mescola satira, grottesco e sperimentazione in un'esperienza coinvolgente. Ascolta ora "The Power of Pussy" e scopri la psichedelia ironica dei Bongwater!

 La figura di DFW ne esce alquanto ridimensionata (soprattutto da se stesso), in quanto rivela una profonda fragilità emotiva e psicologica.

 In Lynch ci sono una freddezza e una cattiveria che non mi piacciono ma che al tempo stesso mi affascinano. Insomma, il sadismo ci piace guardarlo da una certa distanza.

La recensione analizza 'Come diventare se stessi', una lunga intervista di David Lipsky a David Foster Wallace del 1996. Il libro mette in luce la profonda fragilità emotiva e psicologica di Wallace, che però si trasforma in forza creativa. Vengono inoltre esplorate le influenze di musica, cinema e letteratura sullo scrittore. Un ritratto intimo e intenso, arricchito dal riferimento al film 'The End of the Tour'. Scopri il ritratto intimo di David Foster Wallace in questa intervista imperdibile!

 C'è la donna che dipinge con la vagina. Questa è arte.

 Perchè mai la morte di una persona amata non dovrebbe portarti a una oscena rovina?

Body Art di Don DeLillo è un romanzo breve che esplora il dolore e l'assenza attraverso la mente di una donna rimasta vedova. La narrazione lenta e introspettiva si concentra su paesaggi quasi fantasmatici e su un'esperienza interiore profonda. Il romanzo si chiude su un senso di vuoto carico di significato, tra ricordi, coreografie e percezioni sottili. La lettura richiede attenzione e invita alla riflessione più che all'intrattenimento veloce. Scopri il lato più introspettivo di Don DeLillo con Body Art.

 L’opera dello scrittore sia soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso.

 Solo la cooperazione tra donne può portare all’indipendenza dal “dominio” maschilista.

Il romanzo di Alicia Giménez Bartlett esplora la difficile vita sentimentale di Rafael, camionista spagnolo, mettendo in luce tematiche di discriminazione e solitudine. La narrazione si concentra soprattutto sulla condizione femminile, mostrando le lotte per l'indipendenza e il superamento di un dominio maschilista. Il libro offre una riflessione intensa sulle difficoltà delle relazioni umane e sociali. Scopri il lato più umano e conflittuale della società spagnola con questo romanzo intenso e riflessivo.