Stanlio Bannato

DeRango : 31,79 • DeEtà™ : 4325 giorni

 Lo stile dei Bongwater è stato definito come psichedelico (denominazione alquanto riduttiva).

 "Power of Pussy" è un trattato sul sesso con le sue implicazioni sociali, dominato dal carisma della Magnuson.

L'album "The Power of Pussy" dei Bongwater si distingue per la fusione originale di psichedelia, folk e rock lo-fi, guidato dalla carismatica voce di Ann Magnuson. Mark Kramer, musicista e produttore, esprime una creatività fuori dagli schemi, mentre l'opera affronta temi sociali con ironia e surrealismo. La recensione analizza traccia per traccia il disco, sottolineando la varietà musicale e il carattere teatrale dei brani. Un disco che mescola satira, grottesco e sperimentazione in un'esperienza coinvolgente. Ascolta ora "The Power of Pussy" e scopri la psichedelia ironica dei Bongwater!

 La figura di DFW ne esce alquanto ridimensionata (soprattutto da se stesso), in quanto rivela una profonda fragilità emotiva e psicologica.

 In Lynch ci sono una freddezza e una cattiveria che non mi piacciono ma che al tempo stesso mi affascinano. Insomma, il sadismo ci piace guardarlo da una certa distanza.

La recensione analizza 'Come diventare se stessi', una lunga intervista di David Lipsky a David Foster Wallace del 1996. Il libro mette in luce la profonda fragilità emotiva e psicologica di Wallace, che però si trasforma in forza creativa. Vengono inoltre esplorate le influenze di musica, cinema e letteratura sullo scrittore. Un ritratto intimo e intenso, arricchito dal riferimento al film 'The End of the Tour'. Scopri il ritratto intimo di David Foster Wallace in questa intervista imperdibile!

 C'è la donna che dipinge con la vagina. Questa è arte.

 Perchè mai la morte di una persona amata non dovrebbe portarti a una oscena rovina?

Body Art di Don DeLillo è un romanzo breve che esplora il dolore e l'assenza attraverso la mente di una donna rimasta vedova. La narrazione lenta e introspettiva si concentra su paesaggi quasi fantasmatici e su un'esperienza interiore profonda. Il romanzo si chiude su un senso di vuoto carico di significato, tra ricordi, coreografie e percezioni sottili. La lettura richiede attenzione e invita alla riflessione più che all'intrattenimento veloce. Scopri il lato più introspettivo di Don DeLillo con Body Art.

 L’opera dello scrittore sia soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso.

 Solo la cooperazione tra donne può portare all’indipendenza dal “dominio” maschilista.

Il romanzo di Alicia Giménez Bartlett esplora la difficile vita sentimentale di Rafael, camionista spagnolo, mettendo in luce tematiche di discriminazione e solitudine. La narrazione si concentra soprattutto sulla condizione femminile, mostrando le lotte per l'indipendenza e il superamento di un dominio maschilista. Il libro offre una riflessione intensa sulle difficoltà delle relazioni umane e sociali. Scopri il lato più umano e conflittuale della società spagnola con questo romanzo intenso e riflessivo.

 Forse nessuno aveva mai suonato il blues con tanta eleganza come fece Lui.

 Era conosciuto anche come "The man who turned the Stones down" ovvero "L'uomo che rifiutò gli Stones" ma soprattutto come: "Il più grande chitarrista sconosciuto del mondo".

La recensione celebra Roy Buchanan come uno dei più grandi chitarristi blues, sottolineandone il talento, le influenze e il rispetto di artisti celebri come Hendrix e Clapton. Si accenna anche alla sua vita difficile e al mistero attorno alla sua morte. L'opera recensita è una versione toccante di una canzone di Neil Young. Ascolta Roy Buchanan e scopri il mito del blues sconosciuto!

 Questo è l’album di debutto di tale BBTW di cui sopra, l’ascolto oggi per la primissima volta in vita mia e dubito fortemente che sarà l’ultima.

 Ascoltatevi questo bellissimo disco dalle atmosphere molto morbide e non ne resterete affatto deluse/i parola di Maurizio.

La recensione celebra il debutto solista di Ben Watt, noto per essere metà degli Everything But The Girl, sottolineandone le atmosfere calde e intime. Vengono ricordati anche la partecipazione di Robert Wyatt e l'omaggio a Bob Dylan. Il racconto si arricchisce con dettagli sulla difficile esperienza personale di Watt legata a una grave malattia. Un album consigliato per chi cerca musica autentica e profonda. Ascolta l’album di Ben Watt e immergiti in un viaggio musicale intimo e autentico.

 Chi presumesse che si tratti di qualcosa di umoristico/filosofico si sbaglierebbe di grosso.

 Questo libro ha sancito e confermato la mia poca propensione a sfogliare ed immergermi in un 'saggio'.

La recensione riflette una lettura scettica e poco coinvolta del saggio di Baricco, uscito nel 1992, che esplora la musica colta e la sua evoluzione nell’era moderna. Nonostante il formato breve, il recensore trova l’opera distante e poco accattivante, considerandola un esempio di scrittura saggistica poco ispirante. Alcuni spunti curiosi emergono, ma il libro in generale conferma la sua scarsa propensione verso saggi di questo tipo. Scopri se la musica colta e la modernità ti appassionano in questo saggio di Baricco.

 Si può consumare il crimine perfetto, nel senso che chi viene criminalizzato non si rende nemmeno conto di esserlo stato.

 Viviamo in tempi più duri, ma più interessanti. Possiamo radunarci in massa in luoghi turistici...ma siamo soli dinanzi alla tragica impermanenza del nostro io.

Il mio romanzo viola profumato di Ian McEwan è un breve racconto di 64 pagine che unisce una storia di crimine impercettibile a una profonda riflessione sull'io nella letteratura. Pubblicato originariamente nel 2016 e in Italia nel 2018, il libro propone una lettura intensa e originale, premiata e apprezzata per la sua capacità di sorprendere e coinvolgere. La recensione evidenzia la particolarità strutturale dell'opera e rimanda alla scoperta personale della trama senza spoiler. Scopri il piccolo grande furto narrativo di McEwan leggendo Il mio romanzo viola profumato!

 Un vero figlio di puttana viene ucciso tagliato a pezzi ed infilato in due valigie...

 Nonostante ciò chi lo ha fatto e chi sa possono continuare ad amarsi? La risposta è sì!

La recensione esamina 'Lettera a Berlino' di Ian McEwan, un thriller intriso di spionaggio e tensione emotiva. L'autore mette in luce i temi di guerra, passione e inganno, raccomandando la lettura anche a chi ha visto il film 'The Innocent'. Uno stile pungente e sincero che rende giustizia al libro originale. Scopri il lato oscuro di Berlino con il thriller avvincente di Ian McEwan!

 Qui troverete Eros & Thanatos, La Legge è Uguale Per Tutti, Testimoni di Geova & Tradimenti.

 Sogni & Realtà che a me han lasciato cupezza e qualche schiarimento e niente anzi no ci sono anche Keith Jarrett, Gustav Mahler, Achille-Claude Debussy.

La recensione esplora 'La ballata di Adam Henry' di Ian McEwan evidenziandone la ricchezza di contrasti tra amore e morte, realtà e sogno, e una preziosa collezione di personaggi diversi. L'autore trasmette sensazioni di cupezza bilanciate da momenti di illuminazione e riferimenti musicali che arricchiscono il racconto. La valutazione complessiva è moderata, sottolineando una lettura profonda e riflessiva. Scopri la profondità di 'La ballata di Adam Henry' e lasciati coinvolgere dal suo mondo emotivo.