JOHNDOE Bannato

DeRango : -1,16 • DeEtà™ : 2246 giorni

 HA UN CORPO DA VECCHIO.

 La misura, quando manca il senso della misura, quando manca il SENSO!

La recensione valuta The Irishman di Martin Scorsese con durezza, apprezzando regia e recitazione ma criticando fortemente il ringiovanimento digitale di De Niro e la lunga durata. Il film risulta poco coinvolgente e noioso, con una storia che non raggiunge le aspettative create. Gli effetti speciali, sebbene costosi, non convincono e disturbano l'esperienza visiva. Scopri i pregi e i difetti di The Irishman prima di vederlo!

 Il cinema di Carax è un cinema simbolico, metaforico, magnetico.

 L’amore…sarà l’amore a giocare la partita a scacchi e muoverà sia i bianchi che i neri e saranno macelli.

Mauvais Sang, diretto da Leos Carax a soli 26 anni, è un film simbolico e magnetico che si distingue per uno stile registico unico e attori carismatici. Denis Lavant spicca in un ruolo intenso, affiancato da Juliette Binoche e Michel Piccoli. Un'opera che affronta temi universali come l'amore, raccontata con un linguaggio cinematografico non convenzionale e suggestivo. La colonna sonora, l'uso del bianco e nero e la forte componente metaforica rendono il film un cult imperdibile. Guarda Mauvais Sang e lasciati catturare dallo stile unico di Leos Carax!

 L’uomo del labirinto è un pastrocchio noioso e disomogeneo.

 Un puzzle cubista con i pezzi messi a caso da un ritardato di talento.

L'uomo del labirinto, secondo film diretto da Donato Carrisi e tratto dal suo romanzo, si presenta come un thriller confuso e poco coinvolgente. Nonostante un cast di attori di grande talento come Tony Servillo e Dustin Hoffman, la pellicola soffre di una narrazione disomogenea e cliché abusati che ne minano la riuscita complessiva. Alcune sequenze sono appena azzeccate ma non bastano a riscattare l'intero film, tradito da dialoghi improbabili e un finale poco convincente. Scopri perché L'uomo del labirinto non convince e leggi la recensione completa.

 È un valzer. Dice non succede niente. Cazzate e nei film di QT non è certo un problema.

 QT è un porco miliardario e sugli hippie ci piscia sopra.

La recensione apprezza il film di Tarantino per il suo stile più misurato e melodioso rispetto alle sue opere precedenti. Evidenzia la magnifica ricostruzione della Hollywood del ’69, il cast eccezionale e la colonna sonora perfetta. L’opera è definita coinvolgente e viva, con momenti iconici di grande impatto. Il critico, pur riconoscendo il valore artistico di Tarantino, esprime un giudizio personale critico verso la sua rappresentazione degli hippie e il suo atteggiamento umano. Scopri la nostra recensione approfondita e rivivi la magia di Hollywood con Tarantino!

 Walter Hill è una garanzia.

 È come quando vai in trattoria, mangi tanto è tutto buono, non sarà gourmet ma alla fine paghi pure poco e sai che ci ritornerai.

Bullet to the Head di Walter Hill è un film d'azione che, pur senza innovazioni narrative, garantisce un ritmo sostenuto e scene ben girate. Sylvester Stallone interpreta un personaggio duro ma giusto, in un confronto serrato con un antagonista spietato. La regia esperta di Hill assicura sequenze dinamiche e una fotografia convincente. Un'opera godibile per gli amanti del genere, che riconoscono nell’esperienza del regista una garanzia di qualità. Scopri il ritmo incalzante di Bullet to the Head e lasciati coinvolgere!

 “Di questa giornata particolare con te Antonietta, non ricorderò tanto il sesso... ma mi ricorderò di te, del caffè, della rumba, delle risate, della tua compagnia.”

 “Basta poco per incontrarsi, basta seguire un merlo indiano scappato dal balcone...”

‘Una giornata particolare’ di Ettore Scola è un capolavoro del cinema italiano del 1977, ambientato il 6 maggio 1938 durante la visita di Hitler a Roma. Il film esplora temi profondi come l'umanità, l’isolamento e l’omosessualità, attraverso la delicata relazione tra Antonietta e Gabriele. La regia è impeccabile, con lunghi piani sequenza e interpretazioni straordinarie di Sophia Loren e Marcello Mastroianni. Un ritratto poetico e toccante di due anime sole in un contesto storico oppressivo. Guarda 'Una giornata particolare' e scopri un capolavoro senza tempo del cinema italiano.

 Caligari non è derivativo, non ricorre a particolari clichè o stereotipi, ma espone i fatti con crudo realismo e amara ironia.

 Il film si apre subito con la sequenza di una rapina notturna, dove la violenza sembra quasi un atto dovuto contro i ricchi che hanno troppo.

L'odore della notte di Claudio Caligari è un film intenso e poco conosciuto, ambientato nella Roma tra il 1979 e il 1984. La pellicola racconta la doppia vita di Remo Guerra, poliziotto di giorno e rapinatore di notte, con una violenza cruda e realistica. La regia variegata e l'assenza di moralismi rendono il film unico nel panorama italiano, mentre le interpretazioni di Mastandrea, Giallini e Tirabassi aggiungono spessore ai personaggi. Un'opera da vedere più volte per coglierne tutte le sfumature. Guarda subito L'odore della notte e scopri il cinema crudo e autentico di Claudio Caligari.

 Marcello Clerici incarna mirabilmente la crisi d’identità dell’uomo del ’900 impastoiato nell’archetipo borghese.

 Il Conformista è tecnicamente superlativo, con una fotografia caravaggesca e sequenze indimenticabili.

Il Conformista di Bernardo Bertolucci, tratto dal romanzo di Moravia, si distingue per uno stile personale e innovativo nel panorama cinematografico italiano. Il film esplora la crisi d’identità di un uomo dominato dal conformismo e immerso nel fascismo, con una regia e una fotografia sorprendenti. Gli attori giovani e talentuosi sono guidati sapientemente da Bertolucci in un’opera ricca di sequenze memorabili e tecniche d'avanguardia. Un capolavoro apprezzato anche da registi internazionali come Coppola. Scopri il capolavoro di Bertolucci e immergiti nel cinema italiano d’autore!