joe strummer

DeRango : 15,38 • DeEtà™ : 7376 giorni

 La fatica autoinflitta per rinascere purificati.

 È stato bello sguazzare nel fango incandescente con Malacoda, Graffiacane e Barbariccia.

La recensione racconta con vividezza il concerto live dei Gojira a Carroponte, descrivendo un'atmosfera intensa e primordiale popolata da un pubblico eterogeneo. Il live, potente grazie soprattutto alla batteria di Mario Duplantier e alle hit storiche, trasmette un rito carnale tra sudore, caos e fatica condivisa. Nonostante qualche limite nella varietà melodica, l'energia complessiva e la partecipazione del pubblico rendono lo spettacolo memorabile. Vivi l'esperienza dei Gojira dal vivo: non perderti il prossimo show!

 È come se ogni gesto, ogni nota di chitarra, quelle parole scandite in inglese oxfordiano di cui capiamo ben poco, fossero tutti gesti simbolici.

 Come se quello fosse il suo unico concerto dell’estate, come se noi fossimo il suo pubblico elettivo, come se quelle frasi le avesse scritte solo e soltanto per noi, per me.

La recensione racconta l'esperienza emozionale vissuta al concerto dei The Smile a Ferrara, sottolineando l'intensità del live e il valore simbolico del rito musicale. L'autore esprime una profonda ammirazione per la band e il legame personale che accompagna l'ascolto. Il live è descritto come un momento di condivisione e redenzione terrena, valorizzato dal talento di Greenwood e Yorke. Scopri il live unico dei The Smile e vivi l'emozione della loro musica dal vivo!

 Tommaso e Jonny sono un pezzo più avanti di coloro che pensano di poterli giudicare e mostrano qui la grinta dei giovani.

 Quella violenza intellettuale che però sa colpire allo stomaco.

The Smile, progetto di Thom Yorke e Jonny Greenwood con Tom Skinner, si libera dal peso dei Radiohead con un album ricco di energie e sonorità diverse, dal jazz all'elettronica. La produzione di Nigel Godrich valorizza ogni dettaglio strumentale in un disco breve e creativo. Alcuni brani più convenzionali fanno però perdere un po' di freschezza e intensità emotiva rispetto al passato. Un esordio promettente, mai banale, che mostra una nuova giovinezza musicale. Ascolta The Smile e scopri un nuovo percorso musicale oltre i Radiohead.

 The Northman è un film di maniera, che non trasmette mai una sensazione di autenticità.

 Vuole solo vestirla con abiti scintillanti, ma alla fine emerge un senso di miseria, di povertà.

La recensione evidenzia la forza visiva e l'atmosfera suggestiva di The Northman, ma critica la trama piatta e una scrittura troppo enfatica e verbosa. Il film affascina per l'estetica cupa e il mondo vichingo, ma manca di autenticità narrativa e profondità. L'opera è apprezzata per la regia e lo stile, ma delude sul piano della storia e dei personaggi, risultando a tratti persino involontariamente comica. Scopri se The Northman convince con stile e atmosfera, leggendo la nostra recensione completa.

 "L'Ira funesta non la puoi costringere in uno spazio ristretto. Devi entrarci, abbandonartici, dissolverti nelle sue spire."

 "Estasi e sofferenza ora urlano insieme nelle nostre vene, l'angoscia della fine ci strangola."

La recensione racconta il live di Iosonouncane all'Auditorium di Milano, un concerto ipnotico e coinvolgente. L'opera "L'Ira Funesta" viene descritta come una profonda esperienza da vivere dal vivo, tra ritmi dilatati e atmosfere intense. Il pubblico viene trasportato in un viaggio tra tormento, bellezza e una trascendenza immensa. La performance, con sette musicisti in scena, si rivela un'esperienza unica che supera l'ascolto in formato registrato. Scopri l'ipnotica esperienza live di Iosonouncane, ascolta e lasciati trasportare dal suo mondo sonoro unico!

 Certi classici bisogna solo avere il coraggio di iniziarli.

 La ricchezza estrema del meccanismo è completamente asservita alla semplicità e al nitore dei sentimenti.

Il Gattopardo di Visconti si conferma un classico immortale che coniuga semplicità e profondità. Il film scorre con ritmo agile pur affrontando temi complessi come i cambiamenti storici e sociali in Sicilia. La regia cattura con campi lunghi e primi piani che evidenziano la vastità e la complessità dei personaggi. La scena del ballo, pur imponente, è solo uno degli aspetti di una pellicola ricca di umanità, ironia e bellezza formale. Un'opera che emoziona e appassiona senza mai appesantire. Scopri il fascino senza tempo de Il Gattopardo, un capolavoro di Visconti da non perdere.

 Un cinema letterario quasi, molto scritto, che però in questo caso sa avvalersi anche degli strumenti propri e più peculiari della settima arte.

 È questo il difetto di fondo del film, per me: parla con il linguaggio di un mondo che si sta semplicemente avvitando su se stesso.

C'mon C'mon di Mike Mills è un film dal tono poetico e dolente che esplora i rapporti umani attraverso dialoghi complessi e una fotografia chiaroscurata in bianco e nero. Pur apprezzando l'accurato uso della prossemica e la profondità emotiva, la recensione critica una certa prosopopea dei sentimenti e dialoghi a tratti stantii. Un ritratto sincero di famiglie borghesi divise tra piccole crisi quotidiane e un uso originale degli elementi cinematografici. Scopri un cinema intenso che esplora l'animo umano in C'mon C'mon!

 I Red Hot del 2022 sono la versione matura, sintetica, quasi sincretica di loro stessi.

 Qui il chitarrista smette i panni del virtuoso accentratore e indossa quelli del fine arrangiatore, che sceglie con perizia ogni sfumatura di suono.

La recensione riflette un percorso personale che parte dall'adolescenza fino alla maturità, analizzando l'album Unlimited Love come un prodotto maturo e sfaccettato. Il ritorno di Frusciante è visto come una svolta che riaccende la creatività della band. Il disco è descritto come un insieme equilibrato di pop, rock, funk e sperimentazioni, con una composizione meno manieristica rispetto al passato. Nonostante alcuni difetti, l'autore valorizza la maturità e la sincerità della proposta musicale. Scopri la maturità dei Red Hot Chili Peppers con Unlimited Love!

 Come se il bambino sognante, sperduto nei suoi mondi gotici, si fosse infine risvegliato alla vita reale.

 Bastano pochi secondi e tutto il costrutto si incendia di una crudeltà quasi insospettabile fino a quel momento.

Nightmare Alley di Guillermo del Toro è un film che unisce raffinata estetica gotica a una solida narrazione tratta dal romanzo di Gresham. I personaggi, fortemente caratterizzati, esplorano la duplicità umana tra inganno e vulnerabilità. Sebbene la durata sia forse eccessiva e la conclusione poco coerente, il film avvince con i suoi contrasti morali, la tensione crescente e un finale intenso. Un opera che conferma la maestria di Del Toro nel rappresentare gli mostri della realtà umana. Scopri la nuova perla oscura di Guillermo del Toro, un film che ti catturerà fino all'ultimo minuto.

 Sono noi, siamo loro.

 Autori così ci attraversano la vita e vanno assaporati nell’arco di un’intera esistenza.

La recensione riflette sull'impatto duraturo delle canzoni di Fabrizio De André, narrate attraverso esperienze di vita e sentimenti profondi. L'autore racconta come la musica e la poesia dell'artista si mescolino con le proprie fasi personali, offrendo liberazione dal moralismo e una profonda empatia verso i personaggi raccontati. Un viaggio che evolve con la maturità e apre alla comprensione e accettazione di sé. Scopri la magia senza tempo di Fabrizio De André e lasciati emozionare dalle sue parole.