"'Heavenly Pop Hit' è un piccolo portento, con un organo e dei cori davvero 'celestiali'."

 "La title track è una sorta di acquatica nenia, un sussurrato inno alle profondità marine..."

Submarine Bells dei The Chills è un capolavoro del pop neozelandese caratterizzato da melodie raffinate, atmosfere oscure e aperture solari. L'album fonde influenze new wave, folk e psichedelia, accompagnate da un forte messaggio ambientalista. Brani come "Heavenly Pop Hit" e la title track evocano un viaggio emotivo negli abissi sonori e spirituali del 'kiwi rock'. Un disco rappresentativo di un'epoca e di una scena musicale unica. Ascolta Submarine Bells e immergiti nel cuore del kiwi pop anni '90!

 11 'canzoni' o meglio 11 possibili canzoni in meno di 25 minuti. Più condensati degli Y.M.G.!

 Un concentrato di possibilità in forma di disco che tornerà più volte nel vostro lettore per la sensazione di 'incompiutezza' che lo attraversa.

La recensione esplora il terzo album degli Young People, 'All At Once', evidenziando l'evoluzione verso sonorità più scarne e contemporaneamente poliedriche. Il duo mantiene un approccio asciutto e sperimentale, con brani brevi che uniscono tensione, fragilità vocale e improvvise esplosioni sonore. Il disco si distingue per la capacità di far convivere atmosfere folk, rock minimale e spunti spettrali, risultando un lavoro apprezzabile e unico nella sua incompiutezza artistica. Ascolta 'All At Once' e lasciati coinvolgere dalle sue atmosfere uniche e minimali.

 La musica che suono... È una musica che si apre agli stimoli sonori del quotidiano, costantemente influenzata ed esposta a cambi direzionali.

 Con Hamid puoi proporre qualsiasi soluzione musicale: dal rumore alla musica tradizionale sarda.

La recensione presenta una mini intervista con Paolo Angeli, esploratore e innovatore musicale, noto per la chitarra sarda preparata e collaborazioni con artisti come Hamid Drake e Fred Frith. Il musicista descrive il suo lavoro di sperimentazione e le radici culturali della sua musica, che sfugge a etichette tradizionali. Il disco "Tessuti" rappresenta un ponte creativo tra influenze diverse e la sua musica libera e coinvolgente. Scopri l'universo sonoro unico di Paolo Angeli e lasciati sorprendere dalla sua musica innovativa.

 Una bomba di suoni magici, ansiosi, sfaccettati, densi, ancestrali, vorticosi, sperimentali.

 Questa sia un'invocazione al cielo sotto quelle stelle, le stesse di millenni fa.

La recensione narra dell'incontro musicale tra Paolo Angeli e Hamid Drake a Sant'Anna Arresi nel 2004, un'esperienza sonora unica e ancestrale. Il loro album 'Uotha' fonde ritmi afro, chitarra sarda preparata e un'atmosfera intensa e sperimentale. Un viaggio senza confini tra oriente e occidente, capace di evocare emozioni profonde e riflessioni sulla sofferenza. Il risultato è una musica ribelle e libera, difficile da etichettare ma capace di coinvolgere l'ascoltatore in un'esperienza unica. Ascolta l'album Uotha e immergiti in un viaggio sonoro unico e magnetico.

 Sonny Landreth è senza ombra di dubbio il miglior slide guitarist oggi sulla scena.

 'Congo Square' è la miglior canzone mai scritta dal chitarrista, un turbinio di suoni, colori ed emozioni che incantano fin dal primo ascolto.

Grant Street è il live album che mostra tutto il talento e la maestria tecnica di Sonny Landreth, considerato oggi il miglior chitarrista slide. Registrato in Louisiana, l'album mescola rock, blues e zydeco con una band affiatata. Brani come 'Native Stepson', 'Broken Hearted Road' e l'emozionante 'Congo Square' offrono performance intense e coinvolgenti. Un disco imprescindibile per gli amanti della chitarra slide e del blues. Ascolta ora Grant Street di Sonny Landreth e lasciati trascinare dal miglior chitarrista slide!

 Un doppio disco straordinario che raccoglie jam sessions storiche, improvvisazioni chilometriche e un melting pot di generi musicali.

 Se il primo cd contiene jam chilometriche, il secondo è un vero trip musicale di southern rock, psichedelia, blues e jazz.

Il live album 'Live With A Little Help From Our Friends Volume 1' dei Gov't Mule è un doppio disco imperdibile, registrato nel 1998, ricco di jam session, improvvisazioni e ospiti di rilievo. La band mostra un virtuosismo straordinario spaziando tra southern rock, blues e jazz con grande passione. Le cover di classici come 'War Pigs' e 'Cortez the Killer' conquistano, mentre la performance trasuda energia ed emozione. Un doppio live considerato tra i migliori della storia del genere. Scopri l'intensità dal vivo di Gov't Mule, ascolta ora questo capolavoro!

 Nove tracce per quarantadue minuti di (non) musica dunque, ma sufficienti a svelare tutto il fascino di un artista che non ha mai avuto paura di sorprendere.

 La catarsi di 'Strange Worlds', dove percussioni tribali e voci ossessive creano un risultato onirico, vicinissimo alla trance spirituale.

La recensione celebra Sun Ra, artista unico e visionario, e il suo album The Solar-Myth Approach Vol. 2 come un capolavoro avant-garde che fonde jazz, musica concreta e elettronica. Pubblicato nel 1971, il lavoro rappresenta una tappa fondamentale nel rinnovamento della musica jazz. Con nove tracce intense e sperimentali, l'album cattura atmosfere mistiche e ritmi ossessivi, spingendo l'ascoltatore verso un'esperienza sonora fuori dal comune. Un disco essenziale per gli amanti della musica sperimentale e della Black Music. Scopri ora l'universo sonoro unico di Sun Ra con The Solar-Myth Approach Vol. 2!

 La voce di Piero è unica, profonda come poche, triste ma non patetica, vibrante per intensità.

 "Ha tutte le carte in regola" è il capolavoro del disco e dell’intera discografia: nessun commento, vi consiglio solo l’ascolto.

La recensione celebra Piero Ciampi come un poeta popolare unico, capace di fondere sarcasmo, tristezza e profondità in un album intenso e poetico. 'Andare Camminare Lavorare' viene descritto come un capolavoro della musica d’autore italiana, in grado di raccontare la vita con autenticità e passione. Le canzoni sono analizzate come momenti di poesia viva, dal sarcasmo anarchico all’amore profondamente umano. L’autore della recensione invita ad ascoltare questo disco raro e potente. Ascolta ora Piero Ciampi e lasciati rapire dalla sua poesia autentica.

 Herbie Hancock ispiratissimo e assai sicuro di sé con un concept-album sul mare e sulla vita acquatica.

 Un prodigio di raffinatezza e di pacata vivacità, ben al di là di quello che ci si può aspettare da un disco di 41 anni fa.

La recensione celebra Herbie Hancock e il suo album 'Maiden Voyage' del 1965, un concept album ispirato al mare e alla vita acquatica. La musica è descritta come raffinata, evocativa e tecnicamente sublime, con una formazione di jazz di altissimo livello. Vengono analizzati i brani più significativi, esplorando le atmosfere e le sensazioni marine evocate. L'album si distingue per la sua modernità e freschezza anche a distanza di decenni. Ascolta ora 'Maiden Voyage' e immergiti nel magico mondo jazz di Herbie Hancock.

 “Dreamweaver è un capolavoro: lontano sia dal thrash di matrice tedesca che da quello Bay Area.”

 “Ogni canzone sembra non bastare a contenere la furia compositiva del quintetto.”

La recensione celebra "Dreamweaver" (1989) dei Sabbat come un capolavoro thrash inglese, unico per l'epoca in UK, caratterizzato da riff aggressivi, testi pagani e un forte impatto vocale di Martin Walkyer. Il disco rappresenta il vertice creativo della band prima della loro prematura dissoluzione, con un songwriting raffinato e un concept ispirato al romanzo "La via del Wyrd". Nonostante una produzione non perfetta, l'album resta indispensabile per gli appassionati di thrash e metal storico. Scopri il capolavoro thrash UK e lasciati trasportare dal mito di Dreamweaver!

 Richard Hawley è riuscito a ritagliarsi un angolino tutto per sé, senza preoccuparsi troppo di non essere al passo con i tempi.

 Chiudendo gli occhi sembra che la pioggia si materializzi magicamente, mentre le note della canzone ti cullano per tutta la sua durata.

La recensione evidenzia l'originalità di Richard Hawley, capace di fondere influenze di grandi artisti con un proprio stile intimista e malinconico. L'album Late Night Final propone atmosfere notturne, brani evocativi e una strumentazione prevalentemente acustica. Le tracce sono descritte con suggestioni visive e sensoriali che ne amplificano l'impatto emotivo, rivelando un artista capace di catturare l'ascoltatore con la sua voce e la chitarra. Ascolta Late Night Final e lasciati trasportare dalle emozioni di Richard Hawley.

 "La versione italiana è migliore dell'originale" - Tim Burton

 Questo cd mi dà i brividi, è la più sublime prova d'interprete mai prodotta da un cantante/attore nella storia dello spettacolo italiano.

La recensione esalta la versione italiana di "Tim Burton's The Nightmare Before Christmas" con Renato Zero, preferita anche dallo stesso Tim Burton. Viene apprezzata l'interpretazione vocale intensa e teatrale di Zero, considerata una delle migliori prove d'attore-cantante italiane. Il testo riflette ammirazione per la capacità di Zero di trasmettere emozioni sfaccettate e sottolinea il valore artistico del disco ormai fuori catalogo. Conclude invitando all'ascolto per scoprire questa gemma rara. Ascolta subito la versione italiana di Nightmare Before Christmas con Renato Zero!

 In circa mezz’ora la Kat perpetua uno stupro di gruppo nei confronti della musica di Beethoven.

 I contenuti di questo disco sono talmente mediocri da pensare che i capoccia della Roadrunner si siano bevuti il cervello nel pubblicare una tale indecenza.

La recensione analizza 'Beethoven On Speed' di The Great Kat con toni ironici e critici, evidenziando una tecnica veloce ma caotica e una forte provocazione estetica e musicale. L'artista è descritta come megalomane e controversa, capace di attirare attenzione ma con contenuti discutibili. L'album è visto più come un prodotto di marketing che una vera opera musicale. Pur criticato, il disco è consigliato a chi cerca qualcosa di insolito e divertente nel panorama metal. Scopri l'album più controverso e veloce della scena metal.

 "Come se quel cielo nero volesse venir giù a schiacciarmi, come se milioni di occhi mi osservassero disperati tra gli aghi degli abeti."

 "Robbie Robertson... si fa cantore dell'orgoglio oramai perduto di questi grandi popoli. I veri Americani."

La recensione racconta un viaggio interiore e fisico nel cuore della cultura dei Nativi Americani attraverso l'ascolto dell'album di Robbie Robertson. Il disco è un omaggio sentito e profondamente rispettoso della sofferenza, dell'orgoglio e della spiritualità dei popoli nativi, con sonorità tribali e atmosfere ancestrali. L'autore riflette anche sulle ingiustizie storiche e attuali subite dai Nativi, invitando a una presa di coscienza e al rispetto della loro cultura. Un lavoro musicale e umano da ascoltare a occhi chiusi e cuore aperto. Scopri l'anima dei Nativi Americani attraverso la musica di Robbie Robertson.

 "La padronanza tecnica sulla tastiera è fuori discussione, almeno quanto le sue doti di compositore."

 "Questo disco è forse il più adatto per presentarlo e diffonderne la musica e le sue doti pianistiche."

L'album ...Till Then di Danilo Perez, uscito nel 2003, rappresenta un momento riflessivo e maturo per il pianista panamense. Caratterizzato da un approccio personale e raffinato, il disco fonde radici latinoamericane con uno stile jazz unico, valorizzando sia l'improvvisazione sia la composizione. Le collaborazioni con artisti come Lizz Wright e l'influenza di Wayne Shorter arricchiscono profondamente l'opera, offrendo un ascolto delicato e coinvolgente. Ascolta ...Till Then e lasciati trasportare dall'eleganza musicale di Danilo Perez.

 Un cocktail musicale di forte impatto, ritmo e mood surrogati dalla radice black.

 Potrebbe essere la colonna sonora di un moderno film della 'Blaxploitation', citata attraverso dialoghi tratti da queste pellicole.

La recensione celebra 'Black Mahogany' di Moodymann, un album che mescola soul, funk e musica elettronica con un mood profondamente radicato nella cultura nera di Detroit. Con atmosfere jazz e citazioni da film Blaxploitation, il disco si distingue per ritmo avvolgente e coinvolgente. Nonostante l'album sia poco conosciuto in Italia, è apprezzato a livello internazionale da DJ come Pete Tong. Le collaborazioni di Amp Fiddler e altri arricchiscono ulteriormente il progetto. Ascolta Black Mahogany e immergiti nell'anima soul di Detroit!

 Il sound si è fatto più fruibile, ma asperità e rumorismi assortiti abbondano un po' ovunque all'interno del disco.

 Resta l'impressione di un lavoro buono per metà, che si perde un po' troppo in lungaggini strumentali troppo vicine al limite fra avanguardia e noia.

Il secondo album dei Residual Echoes conferma la loro posizione nella scena psichedelica americana, mescolando krautrock, folk deviato e improvvisazione free form. Il sound è più accessibile ma mantiene asperità e rumori intensi. Alcune tracce brillano per originalità, altre invece soffrono di ripetitività e lungaggini che tendono all'avanguardia fine a sé stessa. Scopri l'evoluzione psichedelica dei Residual Echoes in questo album audace e controverso.

 "Music For Films rimane, nella MIA personalissima percezione, se non proprio un tentativo... appunti presi in ordine sparso su un block-notes".

 "Il giudizio complessivo dell'album è positivo, la qualità della musica è decisamente elevata, tuttavia la frammentarietà lo rende un episodio poco entusiasmante."

La recensione analizza Music For Films di Brian Eno, evidenziandone la qualità musicale elevata ma la natura frammentaria e discontinua. Il disco viene definito un mosaico di brevi tracce evocative ma poco organiche, un passo intermedio verso opere più compiute come Music For Airports. Pur apprezzando l'intensità di alcuni brani, l'autore lo considera complessivamente poco entusiasmante e meno significativo rispetto ad altri lavori del compositore. Scopri l'evoluzione sonora di Brian Eno con Music For Films e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche.

 "Reel To Real è il DNA dei Simple Minds."

 "Il dark-pop più divertente che abbia mai sentito, una versione spensierata di In The Flat Field con schiamazzi e giochi coi sintetizzatori."

La recensione celebra 'Reel to Real Cacophony' come un'opera cruciale e innovativa nei primi anni dei Simple Minds, il loro 'album blu', ricco di sperimentazioni e suoni ibridi. Pur privo di un sound definito, è ricco di intuizioni geniali che anticipano la futura evoluzione della band. Un disco che mostra la loro volontà di crescita e la coesione interna, un vero e proprio biglietto da visita a livelli molto alti. Questa fase avventurosa riflette il contesto musicale denso di influenze punk, new wave e art rock degli anni '70. Ascolta 'Reel to Real Cacophony' e scopri il lato più sperimentale dei Simple Minds!

 Curtis Mayfield è il Giovanni Verga della blaixpotation.

 È tutto sarcasmo, darti una caramella per farti male, per farti alzare in piedi.

La recensione celebra 'Superfly' di Curtis Mayfield come una potente colonna sonora che dipinge la dura realtà urbana americana con musica soul e funk. L'autore evidenzia la capacità di Mayfield di raccontare storie di vita di ghetti e lotta quotidiana, tra droga, amore e sopravvivenza, con un approccio narrativo profondo e coinvolgente. Consigliata la versione Deluxe ricca di inediti. Ascolta 'Superfly' per immergerti nel cuore pulsante del soul urbano.