"Nessun titolo è più opportuno ed efficace per descrivere questo album."

 "Un perfetto connubio tra il blues più sofisticato e quello ruspante."

L'album 'The Turning Point' di John Mayall rappresenta una svolta radicale nel blues, abbandonando le sonorità elettriche a favore di un approccio acustico e raffinato. Il disco, registrato live al Fillmore East, unisce blues tradizionale e jazz con lunghi brani strutturati. Brani come 'The Laws Must Change' e 'Room to Move' evidenziano l'abilità tecnica e la profondità tematica di Mayall. Questo lavoro ha convinto anche i più scettici, segnando una nuova era per il blues. Ascolta ora 'The Turning Point' di John Mayall e scopri una nuova dimensione del blues!

 "A Day of Nights documents the savage trajectory of an interpersonal flameout."

 Julie Xmas è una delle voci più espressive e belle del panorama musicale, estremo e non.

A Day Of Nights di Battle Of Mice è un album intenso e cupo che riflette una complessa relazione artistica tra Josh Graham e Julie Christmas. L'opera unisce atmosfere post-core, dark-wave e doom con una produzione equilibrata e una vocalità espressiva e sofferta. L'album emerge come una valida alternativa ai Neurosis, capace di evocare angoscia, paranoia e pathos. Considerato uno dei migliori dell'anno, è una proposta musicale unica e coinvolgente. Ascolta ora Battle Of Mice - A Day Of Nights per un'esperienza unica!

 Henry Mancini alla mescalina messicana...

 Un suono che non si può non definire, nel senso più Sixties del termine, "psichedelico".

La recensione celebra Esquivel, compositore messicano che negli anni 50 rivoluzionò la musica pop orchestrale con suoni stereo innovativi e arrangiamenti iper-psichedelici. Il suo stile unico ha ispirato generazioni a venire, con influenze anche su band come Stereolab. La raccolta di due album pubblicata negli anni 90 testimonia la rinascita di questo genere musicale affascinante e visionario. Ascolta ora Esquivel per un viaggio sonoro unico e psichedelico!

 Carol Van Dyck domina la scena con abilità e consapevolezza dei propri mezzi.

 Un esordio promettente che unisce scuola e originalità destinato a durare nel tempo.

L'album d'esordio di Bettie Serveert, 'Palomine', si distingue per un rock minimale e raffinato che richiama band come Nirvana, Sonic Youth e Dinosaur Jr. La cantante Carol Van Dyck domina con una voce brillante e versatile, sostenuta da chitarre essenziali e atmosfere noise-pop. Le ballate melodiche rappresentano i momenti più alti di un lavoro promettente, che unisce scuola e originalità con grande sicurezza. Ascolta 'Palomine' e scopri il talento emergente di Bettie Serveert!

 L’Assurdo ha questo volto. Mentre udiamo il battito insignificante le nostre voci si imperlano di sudore e le nostre mani cadono tratto dopo tratto.

 Sono battiti di un cuore sotterraneo o sovrannaturale che si aggira nei sottosuoli boscosi o nelle feste danzanti di vermi scuri mozzati del capo.

La recensione celebra 'Symphony I - Deep Dark Red' di Until Death Overtakes Me come un'opera intensa e viscerale, capace di evocare paesaggi sonori oscuri e profondi. Attraverso immagini poetiche e inquietanti, l'album emerge come un canto dell'assurdo e della sofferenza umana, avvolto in un'atmosfera doom che trascina l'ascoltatore in un viaggio psicologico unico. Ascolta 'Symphony I - Deep Dark Red' e immergiti in un mondo sonoro unico e intenso.

 Questi bambini ne sanno una più del diavolo, fanno pura musica sperimentale!

 Recensione contenente un sarcasmo micidiale, che può provocare danni irreversibili all’area musicale del cervello.

La recensione evidenzia con sarcasmo il talento dei giovani musicisti de I Bambini Di Mellin e il valore sperimentale del loro singolo 'Crescere Oggi'. Nonostante qualche critica velata, il giudizio è complessivamente positivo e apre a un futuro promettente. Un invito a scoprire la musica alternativa italiana oltre i soliti cliché. Scopri il singolo e lasciati sorprendere dal talento unico de I Bambini Di Mellin!

 "La copertina giustifica la leggenda che aleggia intorno al debutto solista di Gene Clark."

 "La luce bianca sarà sempre in grado di squarciare le tenebre."

La recensione celebra 'White Light', il debutto solista di Gene Clark, definendolo un capolavoro del country-rock e cantautorato americano. L'album è caratterizzato da un'atmosfera intima e minimale, vicina sia al suono dei Byrds sia a quello di artisti come Neil Young e Nick Drake. Viene evidenziata la bellezza delle composizioni e la profondità delle liriche, con particolare attenzione alla delicata interpretazione vocale e alla qualità delle strumentazioni. La recensione sottolinea inoltre l'importanza storica e artistica dell'album, rimarcando il valore di Clark nella musica. Ascolta ora 'White Light' di Gene Clark, un gioiello nascosto del country-rock.

 Il titolo è uno dei più belli mai sentiti: “This is your bloody valentine”. Wow.

 Sotto il loro rock n’roll c’è un sottile rigagnolo di veleno, qualcosa di più sottile e perturbante.

This Is Your Bloody Valentine è un mini album grezzo ma intrigante che anticipa la futura sonorità dei My Bloody Valentine. Con atmosfere dark, suoni saturi e un rock selvaggio, l’album si distingue per la sua originalità e potenziale emergente, nonostante la band sia ancora lontana dal loro definitivo stile shoegaze. L’aspetto più affascinante è la capacità dell’opera di creare un’atmosfera inquietante e seducente che cattura l’ascoltatore lungo tutte le tracce. Ascolta questo mini album per scoprire le radici oscure e affascinanti dei My Bloody Valentine!

 I tedeschi Faust sono uno dei gruppi europei più sottovalutati di sempre e resta tuttora uno dei più nascosti progetti geniali del nostro secolo.

 È impossibile, in ogni caso, descrivere questa musica. Bisogna ascoltarla.

Questa recensione celebra l'album di debutto dei tedeschi Faust come un capolavoro geniale e sottovalutato del kraut-rock del 1971. L'opera si distingue per la sua originalità sonora, il packaging innovativo e le composizioni audaci e visionarie. I brani sono ricchi di suggestioni dadaiste e atmosfere oniriche, anticipando di decenni sviluppi futuri nel rock progressivo e art-rock. Un disco ancora oggi sorprendentemente attuale e decisamente imprescindibile. Ascolta Faust e lasciati sorprendere da un capolavoro unico nel kraut-rock!

 "Il Poeta è chi racconta ciò che è dentro di te, non dentro di lui."

 "Un album semplicemente stupendo."

La recensione esalta il concerto live di Sophia e l'album "De Nachten", evidenziando l'intensità emotiva, la poesia delle composizioni e la perfezione degli arrangiamenti. La performance di Robin Proper-Sheppard e del gruppo emerge come un mix di virtuosismo e delicatezza, con brani inediti e classici rivisitati con intensità. L'atmosfera è raccolta e profonda, lontana dal rock tradizionale, e culmina in momenti di grande suggestione. Scopri l'emozione di Sophia con De Nachten, un viaggio musicale indimenticabile.

 Tutte le storie hanno la stessa voce, quella di Tom Waits.

 Le tre ore di musica di Orphans sarebbero bastanti per garantire una gloriosa carriera a chiunque.

Orphans è un monumentale triplo album di Tom Waits che raccoglie rarità e nuovi brani divisi in tre mood distinti: blues rugginoso, ballate notturne e sperimentazioni sonore. Il cofanetto è arricchito da un booklet dettagliato e collaborazioni di fiducia. Un’opera vivida e poetica che esplora storie intense, mettendo in luce la forza evocativa di Waits e la sua capacità di toccare cuore e mente. Ascolta Orphans e immergiti nel mondo unico di Tom Waits.

 "E mai ci rassegnammo alla tristezza, che ridere non è mostrare i denti ma accorgersi che esiste la bellezza..."

 "Si chiude un disco duro e determinato. Digrignando i denti. Si chiude con la triste sensazione che non tutti i protagonisti di 'CCTNFDUT' siano figli e vittime di questo mondo."

La recensione analizza l'album 'Che/cosa/te/ne/fai/di/un/titolo' dei Mercanti Di Liquore come un'opera cupa e intensa, che affronta temi esistenziali con cruda sincerità. L'autore esalta la profondità dei testi, le atmosfere cupe e le contaminazioni culturali, trovando vette emozionali in brani chiave. L'album si chiude su una nota amara ma riflessiva, sottolineando la presenza di colpe e responsabilità umane nel mondo contemporaneo. Una lettura consigliata per chi cerca musica profonda e ricca di significati. Ascolta l'album e scopri la profondità dei Mercanti Di Liquore!

 Il nome complicato della band quanto impalpabile la ricetta musicale.

 ‘Too Shy’ porta il nome scioglilingua in tutte le discoteche del mondo.

White Feathers, esordio dei Kajagoogoo prodotto dal tastierista dei Duran Duran, è un album ancorato al synth-pop anni ’80 con qualche hit come ‘Too Shy’ ma privo di solide basi commerciali. Il disco miscela atmosfere elettroniche a brani dance e bubblegum, ma paga una produzione poco incisiva e una immagine poco definita. La carriera della band si evolve tra cambi di formazione e singoli minori, mantenendo un posto di nicchia nella storia del pop sintetico. Scopri l'iconico debutto synth-pop degli anni '80 con Kajagoogoo White Feathers!

 Le sue storie non hanno mai un finale scontato.

 "Un disco che è pura poesia sia testuale che musicale, ascoltare per credere."

L'album 'Brumantica' di Alessandro Ducoli è una raccolta di brani jazz profondi e poetici, ideali per l'ascolto notturno e in giornate autunnali malinconiche. Ducoli sorprende con cambi di rotta creativi e si affianca a musicisti di altissimo livello. La reinterpretazione di 'Canzone di Marinella' di De Andrè è un punto d'eccellenza. Un disco da ascoltare con attenzione e tranquillità, capace di lasciare un segno duraturo. Ascolta 'Brumantica' per immergerti in un jazz raffinato e suggestivo.

 Elio e Le Storie Tese sono tecnicamente mostruosi, suonano tantissimo e improvvisano gag gustose.

 Uno show da guardare 'cogli occhi di un bimbo / che ride e non lo sa / che l'umorismo in fondo è un sillogismo / fondato sul seguente meccanismo: / uno scoreggia e tutti ridono'.

La recensione del DVD 'Live in Mantova 2006' celebra lo spettacolo unico di Elio e Le Storie Tese accompagnati da Claudio Bisio. Lo show alterna musica di alta qualità, sketch esilaranti e un'ottima integrazione tra cabaret e teatro musicale. Pur perdendo un po' di freschezza in alcune battute riferite a eventi passati, resta un'esperienza divertente e coinvolgente. I contenuti extra del secondo DVD arricchiscono ulteriormente il valore dell'opera. Scopri l’irresistibile spettacolo live di Elio e Le Storie Tese con Claudio Bisio, ora disponibile in DVD!

 questo disco spriggiona una psichedelia dai brividi che li senti dentro e non ti esce più.

 INCHINATEVI A QUESTO CAPOLAVORO DEL ROCK!!!!!!!!1 DI UN GUPPO CHE SPACCA IL CULO COME DICE BOB ROCK.

La recensione celebra Finley e il loro album 'Tutto è possibile' come un capolavoro psichedelico e potente che supera molte leggende del rock. L'autore evidenzia riff intensi, originalità e un impatto emotivo profondo. L'album è descritto come ricercato e innovativo, paragonato positivamente a icone come Pink Floyd e Judas Priest. Si sottolinea la forte impressione lasciata dai testi e dalla musica, con un tono entusiasta e di adorazione. Ascolta ora 'Tutto è possibile' e scopri il rock che spacca!

 Una musica ricca di spunti e di sorprese, ma che al primo ascolto può dare le vertigini.

 Un collage impazzito di citazionismi, galoppate furibonde e destrutturazioni compositive.

Sacred Baboon degli Yezda Urfa è un album prog sperimentale e complesso, cult tra gli appassionati del genere. Pubblicato tardivamente rispetto alla sua registrazione del 1976, unisce influenze di Gentle Giant e Yes in un mix barocco e destrutturato. La musica è ricca di contrasti, accelerazioni e sorprese, consigliato per ascoltatori esperti. La registrazione mostra i limiti di budget ma non sminuisce il valore artistico dell'opera. Esplora Sacred Baboon e immergiti nel prog più audace degli anni '70!

 La perfezione matematica applicata alla musica.

 L'effetto dell'ascolto della prima suite 'Pulses' è come quello di un veleno che velocemente si propaga nel corpo.

Music for 18 Musicians di Steve Reich è un'opera ambiziosa e rivoluzionaria, simbolo del minimalismo nella musica classica moderna. La complessità dell'orchestrazione e la perfezione dei sincronismi creano un'esperienza sonora intensa e ipnotica. Questa composizione rimane un punto di riferimento imprescindibile per la musica contemporanea e d'avanguardia. Ascolta ora Music for 18 Musicians e lasciati trasportare dal minimalismo di Steve Reich.

 Parole che escono come fiotti di sangue dalle casse dello stereo, senza pietà, parole nude, vere, scomode.

 Triage è tutt’altro che un disco sbilanciato verso la componente lirica, un lavoro di rara classe e profondità.

Triage di David Baerwald è un album del 1992 denso di rabbia, dolore e critica sociale rivolta alla politica estera americana. Le dieci tracce mescolano sapientemente generi diversi, accompagnando liriche crude e potenti con una produzione raffinata. L'opera si distingue per l'onestà emotiva e il coinvolgimento profondo dell'ascoltatore, proponendo un viaggio musicale e interiore intenso e impegnato. Ascolta Triage e vivi l'arte intensa di David Baerwald!

 I Black Dice sono così fottutamente raffinati che a volte vorrei non ascoltarli!

 Come se un bimbo facesse dell'action painting con i lego e bevesse latte viola (!).

La recensione celebra 'Broken Ear Record' dei Black Dice come un capolavoro di sperimentazione elettronica, fondendo analogico e digitale con ritmi tribali. Il disco si distingue per sonorità complesse, manipolazioni sonore originali e influenze che spaziano dall'art-noise all'ambient, tracciando una nuova frontiera musicale. Le tracce 'Smiling Off', 'Heavy Manners' e 'Aba' vengono descritte come esempi di divertente follia sonora e raffinata creatività. Ascolta ora Broken Ear Record e immergiti nell'avanguardia sonora di Black Dice!