Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 "Come eri messo a coccole? Come stai? Ora e qui, intendo."

 "Una nuova vita nata dalle macerie della precedente, fallimenti che hanno insegnato ad avere successo."

Il podcast "One More Time" di Luca Casadei è uno spazio autentico dove ospiti di vario profilo raccontano le proprie esperienze di cadute e risalite. Casadei, con empatia e delicatezza, guida conversazioni profonde senza giudizio. Dal podcast è nato un libro che raccoglie dieci storie significative, arricchendo ulteriormente l'esperienza di ascolto con riflessioni personali. Un progetto che unisce crescita personale, emozioni e cultura, apprezzato dal pubblico e supportato da eventi di grande successo. Ascolta il podcast e scopri il libro: lasciati ispirare da storie di rinascita uniche!

 "Un libro assolutamente da leggere, che mi ha emozionato per un tipo di storia di riscatto dalle difficoltà culturali e sociali."

 "Non è facile la vita dei pastori in Aspromonte, ma quella di Gavino Ledda è stata 'impossibile'."

La recensione esplora 'Padre padrone' di Gavino Ledda, una toccante autobiografia che racconta la dura infanzia in Sardegna e il percorso di riscatto attraverso l'istruzione. L'autore affronta violenze, povertà e mentalità rurali oppressive, con uno sguardo alle profonde trasformazioni della società italiana del XX secolo. La narrazione suscita emozioni forti e riporta alla memoria esperienze personali dell'autore della recensione, sottolineando l'importanza culturale e sociale dell'opera. Scopri la forza di una storia vera, leggi Padre padrone di Gavino Ledda!

 L'orrore vero non risiede in mostri o creature mitologiche, ma nelle dinamiche interne, che imprigionano i protagonisti in una rete di sofferenza emotiva e solitudine.

 Musolino invita il lettore a riflettere sull'inquietudine quotidiana, sulla fragilità dei legami familiari e sulla nostalgia di un passato che non era affatto più semplice, ma certamente diverso.

Della donna aracnide di Luigi Musolino esplora un orrore profondamente radicato nella realtà quotidiana, fatto di solitudine e relazioni familiari distrutte. Ambientato nel 1992, il romanzo utilizza la figura simbolica della donna-ragno per rappresentare sofferenza e desideri repressi. Con una scrittura incisiva, l'autore mette in luce tensioni emotive simili a quelle evocative di Stephen King, ma in modo più intimista e familiare. L'opera si distingue per il suo mix di nostalgia e riflessione sull'inquietudine personale. Scopri l'orrore nascosto nella normalità con 'Della donna aracnide' di Luigi Musolino.

 ‘Corteccia d albero notturno, coltelli nati da ruggine ti sussurrano i nomi, il tempo e i cuori.’

 ‘Fresca come il papavero dell oblio la bocca che lo bacia.’

La recensione esplora la poesia di Paul Celan come un viaggio intenso in una dimensione di solitudine e codici nascosti. Attraverso immagini suggestive, emerge un equilibrio tra la materialità del corpo e l'eternità del tempo, sottolineando il valore riflessivo dell'opera poetica. Scopri la profondità della poesia di Paul Celan in questa intensa recensione.

 Questo testo, essendo l'immenso capolavoro e il mastodontico super classico che tutti noi musicisti classici gli riconosciamo, sia già perfetto così com'è.

 L’armonia serve, nel contesto di un’approfondita analisi armonica, a riconoscere i rapporti tra i diversi accordi e i diversi suoni.

Il Trattato di armonia di Arnold Schönberg è un testo fondamentale e ancora attuale per musicisti classici e studiosi. Pur datato, rimane un capolavoro insostituibile per chi vuole approfondire la teoria dell'armonia e scoprire l'evoluzione della musica del Novecento. La recensione sottolinea la complessità, la rilevanza storica e il valore pedagogico del testo, senza entrare in critiche tecniche. Si evidenziano inoltre le innovazioni armoniche di compositori come Fauré, legate al metodo di Schönberg. Scopri il capolavoro armonico di Schönberg, indispensabile per ogni musicista serio.

 Considerato un gran porcello, Serge in verità conquistava le donne perché era un uomo delicato.

 Quando sento per caso le prime battute di Je t’aime, moi non plus è come se entrassi nella capsula del tempo.

La recensione analizza il libro di Jennifer Radulovic dedicato a Serge Gainsbourg, raccontandone la figura controversa e complessa. L'autore ripercorre la vita dell'artista, dal suo talento musicale al suo passato difficile, fino al doloroso declino. Pur senza aver letto il libro, il recensore è un esperto di Gainsbourg e si mostra incuriosito dal volume. Sottolinea la forte personalità e il fascino nascosto del cantante. Scopri la vita e i segreti di Serge Gainsbourg con questa biografia unica!

 I pedali indicati da Chopin si possono realizzare anche sui pianoforti moderni?

 Chiarifica che dietro ad un buon insegnamento della musica, bisogna affiancare sempre un altrettanto buon insegnamento di storia della musica.

Il saggio di Francesco Giammarco esplora il ruolo fondamentale del pedale di risonanza nella musica di Chopin, offrendo una lettura accessibile nonostante l'argomento tecnico. Il libro sottolinea l'importanza di un insegnamento che unisca pratica e storia musicale, approfondendo se e come le pedalizzazioni del compositore polacco possano essere replicate sui pianoforti moderni. Vengono analizzati esempi stilistici, in particolare le mazurke, per mostrare l'attenta progettazione delle indicazioni di pedalizzo. Scopri come Chopin concepiva il pedale e migliora la tua interpretazione pianistica.

 "Butta giù storie che non si dimenticano facilmente."

 "Una lettura che appaga alla grande gli appassionati di storie weirdo in chiave contemporanea."

Dimensione Delirio di Càilo Arsano offre una raccolta di racconti fuori dagli schemi che mescolano fantastico, horror e fantascienza con un tocco di erotismo. Le storie sono collegate da un filo sottile e presentano atmosfere inquietanti e surreali. La scrittura fluida e coinvolgente rende la lettura appagante per gli amanti del genere weirdo e dei racconti estremi. Consigliato per chi cerca qualcosa di alternativo e originale. Scopri Dimensione Delirio e immergiti in racconti fuori dagli schemi!

 Un uomo sopra il quale pende una nuvola nera sempre pronta a minacciare tempesta anche nei pochi momenti di luce.

 Una straziante tragedia che lascia un sentore acre di impotenza; come se non bastasse neanche il provare pietà per trovare un senso che la giustifichi.

Il libro di Jim Abbott narra la vita tormentata e il talento straordinario di Jackson Frank, cantautore folk segnato da tragedie profonde ma capace di lasciare un segno indelebile nel panorama musicale. Con uno stile asciutto e cronachistico, la biografia racconta le sue difficoltà fisiche e psicologiche, la breve ma intensa carriera e l’influenza culturale postuma. Una storia commovente di dolore, fragilità e arte. Scopri il racconto toccante di un talento musicale dimenticato, leggi la biografia di Jim Abbott su Jackson Frank.

 Sono cresciuto a pane e Gialappa's Band, seguo i tre ragazzacci da tempo immemore.

 Mai dire noi non rappresenta il freddo elenco dei programmi, ma è uno scrigno di segreti e retroscena.

La recensione offre uno sguardo personale e appassionato su "Mai dire noi", l'autobiografia della Gialappa's Band scritta con Andrea Amato. Il libro rivela aneddoti, retroscena, e relazioni con altri comici famosi, raccontando la parabola artistica e umana della celebre band comica. La recensione esprime grande affetto e ammirazione, sottolineando l'unicità del loro approccio all'intrattenimento. Leggi Mai dire noi e scopri i segreti mai raccontati della Gialappa's Band!

 La trama del romanzo è un po' diversa da quella del film o meglio è il film che ha alcune varianti rispetto al libro.

 Si legge d’un fiato, i dialoghi serrati, l’introspezione sui personaggi è puntuale ed essenziale, il meccanismo dell’azione è oliato a dovere e calamita il lettore fino alla fine.

Il romanzo noir di Noël Calef si svolge nella Parigi degli anni '50, raccontando una trama intricata e coinvolgente con personaggi forti e senza moralismi. La storia segue il protagonista Julien nel suo piano di un delitto perfetto e le conseguenze innescate da un ascensore. L'autore offre un ritratto intenso e frammentato di una società postbellica, sostenuto da uno stile narrativo fluido e dialoghi serrati. Un'opera sottovalutata rispetto all'omonimo film di Louis Malle, ma che merita attenzione. Scopri questo noir intramontabile e immergiti nella Parigi degli anni '50!

 "Il vicolo tenebroso è il vero capolavoro di Jean Ray, un luogo di inquietudine pura che sfugge alle leggi della fisica."

 "Con racconti come Il vicolo tenebroso e Il Gran Notturno, Jean Ray ci offre un’esperienza di lettura intensa e indimenticabile."

La riedizione di '25 racconti neri e fantastici' di Jean Ray è il miglior esempio della sua opera breve, con traduzione più fedele e atmosfere suggestive. Tra i racconti spiccano 'Il vicolo tenebroso' e 'Il Gran Notturno', capolavori del gotico e dell'orrore cosmico, che mostrano la straordinaria capacità di Ray di fondere mitologia, incubi e realtà. Un'antologia imperdibile per appassionati e nuovi lettori del fantastico. Scopri l'universo oscuro di Jean Ray con questa raccolta imperdibile!

 Che peso ha la cultura pop nell'ostinarsi di un giovane adulto a non voler crescere?

 E' un romanzo di formazione ritmato, colorato e simpatico, con suggestioni da ambiente musicale.

Alta Fedeltà di Nick Hornby esplora con ironia e ritmo la crisi di un trentacinquenne alle prese con la crescita personale e la cultura pop. Il protagonista Rob evolve da uno stallo immaturo a una presa di coscienza più matura, in un racconto ricco di introspezione e sarcasmo. Il romanzo si distingue per la sua capacità di combinare leggerezza e profondità, rivolgendosi a chi conosce o ama la cultura pop. Consigliato per chi cerca un romanzo di formazione divertente e riflessivo. Leggi Alta Fedeltà per un viaggio ironico e profondo nella cultura pop e nella crescita personale.

 La cultura nel nostro paese è fondata sul patriarcato ma influenzata dalla pornografia.

 Il messaggio per i giovani è ‘non farsi fottere’, staccando dallo smartphone e riprendendo il controllo della propria sessualità.

Il libro di Lilli Gruber esplora il complesso mondo della pornografia e il suo impatto sulla società italiana, mettendo in luce la violenza, il patriarcato e la banalizzazione del sesso. Attraverso interviste e ricerche scientifiche, l'autrice sottolinea i rischi per la salute mentale dei giovani e la necessità di un'educazione sessuale completa. Le soluzioni proposte puntano a un controllo consapevole della sessualità e a una presa di coscienza rispetto alla diffusione del porno digitale. Scopri il lato nascosto del porno e proteggi la tua libertà con 'Non farti fottere'.

 Anna prenderà tremendamente sul serio il suo nuovo lavoro, diventando molto più di un tramite tra mittente e destinatario.

 Una storia di emancipazione e di riscossa sociale che si conclude con un'enorme conquista per Anna e per tutte le donne di Lizzanello.

La portalettere di Francesca Giannone racconta la storia di Anna, una donna emancipata che sfida i pregiudizi del Sud Italia degli anni Trenta diventando la prima portalettere del paese. Il romanzo esplora temi di famiglia, amicizia e ruolo femminile, ma talvolta presenta anacronismi e una narrazione troppo semplificata. Pur con alcune pecche, il libro coinvolge e offre una riflessione attuale sulla condizione della donna. Immergiti in una storia di coraggio e rivoluzione femminile nel cuore del Salento.

 Oggi vorrei tornare in quel preciso istante per dirle invece - "Ciao, sono Jeeg e sono tutto d’acciaio!" (con annesso occhiolino).

 Me ne sono ricordato proprio oggi quando mia moglie, rigovernando la stanza da letto m'ha detto: - "Che cosa ci trovi di bello in quel cazzo di tappeto bianco è un mistero".

La recensione racconta l'effetto nostalgico e disturbante che il libro 'Le Ore' di Saro Balsamo ha avuto sull'autore. Attraverso aneddoti personali e riflessioni, emerge un intreccio tra fantasia infantile ed esperienze di crescita, con un tono intimo e ironico. Il libro viene visto come una chiave per capire emozioni e desideri nascosti del passato. Scopri il mondo emotivo di 'Le Ore' di Saro Balsamo, una lettura che riconduce all'infanzia e ai suoi segreti.

 Non si meritava di morire in quel modo, sola e triste, lontana dai suoi cari.

 Grazie Annelies. Ti voglio un mondo di bene! Riposa in pace.

La recensione rende omaggio ad Anne Frank, ricordando la sua breve vita spezzata dall'Olocausto e l'importanza storica e letteraria dei suoi scritti raccolti da Einaudi. L'autore esprime un commovente affetto personale, invita a ricordarla anche attraverso la musica classica e contemporanea, e sottolinea il valore del sito museale di Amsterdam come luogo di memoria. Una lettura che unisce riflessione, dolore e speranza. Scopri la vita e gli scritti di Anne Frank, un simbolo di speranza e memoria.

 «Non so a quale titolo mi sto arrogando il diritto di parlare di uno dei romanzi più importanti del '900»

 «Pedro Páramo è uno dei più grandi, inquietanti ed efficaci racconti di fantasmi mai scritti»

Pedro Páramo di Juan Rulfo è un romanzo breve ma denso, espressione estrema del minimalismo narrativo, fondamentale per il realismo magico. Ambientato in un Messico segnato da violenze e ingiustizie sociali, racconta la complessa storia del villaggio metafisico Comala e del suo despota titular. La narrazione evoca un'atmosfera inquietante di spettri e memoria perduta, offrendo un profondo ritratto di potere, dolore e resistenza. Nonostante la sua importanza e ispirazioni a grandi autori, resta un libro ancora poco conosciuto a livello globale. Immergiti ora in Pedro Páramo, il capolavoro imprescindibile del realismo magico!

 Il romanzo riesce a spiegare perfettamente quello che accade nella mente dei protagonisti che ora vittime, ora carnefici girano in un vortice continuo.

 Il potere descrittivo dell'autore è incredibilmente efficace nel portarci a sensazioni quasi visive e tattili come nella scena terribile della morte del figlio.

Il romanzo Follia di Patrick McGrath, ambientato nel 1959 in un ospedale psichiatrico, racconta una storia intensa di follia, amore patologico e violenza domestica. Attraverso la voce del Dottor Peter, la vicenda esplora la fragilità mentale dei personaggi, in particolare di Edgar, uxoricida tormentato, e Stella, donna frustrata che diventa protagonista di questo vortice di emozioni. L'opera è apprezzata anche per il suo valore psicologico, usato tuttora come spunto in ambito clinico. Scopri il tormento di Follia, un viaggio nella psiche umana che ti lascerà senza fiato.

 A rubare la scena all’intreccio poliziesco è l’umana deprimenteZZA che trasuda in primo piano come grasso tra gli ingranaggi.

 Il detective Marlowe resta stoicamente fedele ai pochi valori che ha, nonostante tutto e tutti.

Il Lungo Addio di Raymond Chandler intreccia un'indagine poliziesca con intense riflessioni sulla natura umana, tra solitudini, valori corrotti e un detective più umano e sensibile del solito. La forza narrativa è dominata dalla descrizione di un mondo desolato e moralmente svuotato, caratterizzato da dialoghi brillanti e atmosfere notturne tipiche del noir classico. Immergiti nell'atmosfera unica di Il Lungo Addio e scopri il fascino immortale di Chandler!