Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 Colui che sa non parla, Colui che parla non sa.

 La fisica nei suoi progressi è arrivata ad un punto nel quale il nostro linguaggio ordinario non è più sufficiente per poter spiegare la realtà della materia.

La recensione esplora il libro "Il Tao della Fisica" di Fritjof Capra, che avvicina le scoperte moderne della fisica quantistica alle antiche filosofie orientali. L'autore descrive il testo come un viaggio illuminante che supera il noto conflitto tra scienza e religione, mostrando analogie sorprendenti. Il libro invita a considerare nuovi modi di comprendere la realtà oltre la razionalità tradizionale, integrando spiritualità e scienza. Scopri come scienza e spiritualità si intrecciano leggendo Il Tao della Fisica!

 Le sue elaborate e certosine 'strutture' potrebbero essere spiegate come una interpretazione di evoluzione a partire dal protoplasma, per poi passare attraverso l’Uomo e la Donna fino a misteriose manifestazioni cosmiche.

 Osservare distrattamente queste opere, significa perdersi tutto il piacere visivo e concettuale. Quindi è necessario un esame attento e prolungato per ogni singola immagine.

La recensione esalta le opere di Bob Venosa contenute nel volume Manas Manna, evidenziando la loro capacità di evocare emozioni profonde e riflessioni spirituali. Il testo si focalizza sia sulla tecnica raffinata dell'artista sia sui temi mistici e filosofici alla base delle immagini, collegando l'arte a discipline come il Buddhismo, lo Yoga e l'Alchimia. Le opere più significative sono descritte nei dettagli, enfatizzando la loro complessità e il rapporto tra visibile e invisibile. La recensione sottolinea anche il viaggio interiore e la sperimentazione personale dell'artista. Esplora il mondo visionario di Bob Venosa e lasciati ispirare dalle sue opere uniche.

 Pochi libri ci descrivono la Morte, e la sua immanenza, meglio de "Il giorno del giudizio" di Salvatore Satta.

 Il libro è un lungo epitaffio che racconta un’esperienza conclusa, un monito sul senso della vita e della morte.

Il Giorno del Giudizio di Salvatore Satta è un’opera intensa e profonda che esplora l’immanenza della morte e il senso della vita. Attraverso il ritratto della piccola cittadina di Nuoro e della famiglia Sanna-Carboni, il libro offre una riflessione esistenziale universale, priva di console romantiche, in cui si percepisce il peso dell’ineluttabilità del destino umano. Pubblicato postumo, è considerato un capolavoro letterario e filosofico della letteratura italiana del Novecento. Scopri il capolavoro esistenziale di Salvatore Satta, leggi Il Giorno del Giudizio oggi stesso!

 «Il testo evidenzia il travaglio interiore di chi fatica ad accettare il sacrificio della libertà sentimentale per un bene maggiore.»

 «Alla fine di tutto, ci resta il bel volto di Don Sguotti, sincero nel suo interrogarsi sulla sua vita precedente e sulla scommessa di Vita eterna.»

Il libro di Don Sante Sguotti racconta il profondo travaglio interiore di un prete che si innamora di una parrocchiana, sfidando le rigide regole della Chiesa cattolica sul celibato. Con uno stile semplice e diretto, il testo esplora il difficile equilibrio tra la vocazione religiosa e i sentimenti umani, senza pretendere di risolvere dilemmi complessi ma invitando a una riflessione sincera. Don Sguotti emerge come figura autentica, divisa tra il desiderio di fede e quello di amore concreto. Scopri la storia toccante di Don Sguotti e riflettici insieme a noi.

 "Pulp, ultimo romanzo, pubblicato postumo in Italia, è un saluto a se stesso, alla propria vita, alle proprie abitudini, alle proprie ossessioni e ai propri miti."

 "Nick Belane è come un taxi, l’ultimo taxi preso da Charles Bukowski. Destinazione? Assassinare i propri miti e padri poco prima d’assassinare se stesso."

La recensione analizza 'Pulp', l'ultimo romanzo di Charles Bukowski, pubblicato postumo in Italia. Il protagonista Nick Belane incarna l'anti-eroe malinconico che riflette sulla vita, la scrittura e i miti. Il testo è un viaggio tra ironia, pessimismo e un ultimo saluto all'autore e alle sue ossessioni. Il tono è nostalgico e amaro ma con un sorriso malinconico, tipico dello stile di Bukowski. Scopri l'ultimo capolavoro di Bukowski e immergiti nel suo mondo oscuro e sincero.

 La tragedia narra la sorte di Edipo, figlio di Polibio e principe di Corinto, al quale l'oracolo di Delfi ha predetto un terribile fato.

 Edipo ha cercato di mettere nel sacco l'oracolo, quindi gli dei e quindi il destino che governa ogni agire dell'uomo.

L'Edipo Re di Sofocle è un capolavoro della tragedia antica che racconta il dramma della condizione umana di fronte al destino inesorabile. La tragedia si sviluppa con grande intensità emotiva e stilistica, evidenziando il rapporto tra uomo, divino e fatalità. La complessa trama di riconoscimenti, colpa e punizione rende il dramma un pilastro imprescindibile della cultura occidentale. Questa tragedia è un invito a riflettere sull'arroganza umana e i limiti della conoscenza. Perfetto per chi inizia ad avvicinarsi al teatro classico. Scopri il capolavoro senza tempo di Sofocle e immergiti nella tragedia di Edipo Re!

 “Mi chiamavo Juan, Juan Salvo.... o Galvez? Non ricordo più è un’eternità che vago nello spazio/tempo per ritrovare la mia famiglia.....”

 “Fuori nevica o forse è solo immaginazione, guardo la sedia ora vuota. Khruner non è più, Khruner non c’è più o forse non c’è mai stato però io lo chiamerò per sempre Eternauta.”

La recensione accompagna il lettore in un racconto ricco di atmosfera, in cui il protagonista Khruner, alias Eternauta, narra la sua esperienza di conquista, oppressione e ricerca attraverso universi paralleli. Un’opera evocativa che fonde fantascienza e riflessioni sul tempo e l'identità, invitando a immergersi nella lotta contro forze dominanti. Scopri l’epica avventura di L’Eternauta e lasciati trasportare nel suo viaggio senza tempo.

 "Ho dimostrato che non c’è alcuna differenza tra me e chiunque altro - basta una giornataccia per trasformare l’uomo più sano del mondo in uno svitato!"

 Penso che nessuno avrà nulla da ridire se affermo che le recenti riletture del personaggio trovano ispirazione abbondantemente in questo piccolo ma grande fumetto.

La recensione celebra "Batman: The Killing Joke" come una delle opere meno conosciute ma più intense di Alan Moore. L'autore sottolinea la profonda analisi psicologica del Joker e il rapporto duale con Batman, offrendo una narrazione innovativa e coinvolgente. Moore reinventa il mito del Joker, rendendolo un personaggio umano e tormentato, pilastro di un equilibrio instabile con l'eroe. L'opera è ricordata come fonte di ispirazione per molte reinterpretazioni successive, anche cinematografiche. Immergiti nella lettura di The Killing Joke per scoprire un Batman mai visto prima!

 Isabella Santacroce scrive musica, carambola timbri, stacca ritmi incrociati e assi metrici, organizza caos, guarda strabico, stampa dissonanze.

 Vene tagliate, cuore sanguinante. "Zoo": un romanzo in cui tutti si odiano, ma nessuno uccide.

Zoo di Isabella Santacroce è un romanzo breve e intenso che racconta con crudezza e poesia la vita di una famiglia spezzata da abusi, rancore e solitude. La protagonista senza nome vive in un ambiente di odio e passione acerba, in cui le emozioni dominano la narrazione più della trama stessa. Il libro utilizza uno stile fluido e allegorico per immergere il lettore in un’atmosfera di dolore e amarezza affascinante. Scopri il mondo intenso e crudele di Zoo, un romanzo che colpisce al cuore.

 Questo romanzo delimita le traiettorie della scienza moderna, anticipando gli eclatanti casi odierni di problemi etici connessi con le questioni della clonazione.

 Crichton rimane un autore dalla duplice faccia: colpisce ai muscoli, ma fa ragionare, incanta e ispira con una chiarezza e una consapevolezza che pochi altri raggiungono.

Jurassic Park di Michael Crichton non è solo un avvincente romanzo d'avventura, ma un'opera ricca di riflessioni sulla scienza, la natura e le implicazioni etiche della manipolazione genetica. La recensione celebra l'autore come maestro che ha influenzato profondamente i lettori, sottolineando il valore del libro oltre il mero intrattenimento. Un tributo personale che invita a riscoprire la profondità nascosta dietro la spettacolarità del racconto. Scopri il mondo avvincente e riflessivo di Michael Crichton leggendo Jurassic Park!

 L’Ulisse è Amore, in ogni sua manifestazione - la ricerca del padre, l’Irlanda oppressa dalla curiosità e occupazione dell’Inghilterra.

 Non è una recensione. Sono cose vissute. E Sì, anche io dissi Sì, quando mi baciò sottoquegli alberi mentre stavamo guardando la città...

La recensione celebra Ulysses di James Joyce come un’opera letteraria rivoluzionaria che fonde pensieri e azioni in modo unico. Ambientato nella Dublino di inizio Novecento, il romanzo segue i personaggi di Leopold Bloom e Stephen Dedalus in un viaggio interiore e simbolico. La scrittura complessa e poetica riflette la vita, l’amore, la ricerca della libertà e l’oppressione culturale. L’autore descrive con passione l’esperienza di lettura, tra difficoltà e fascinazione profonda. Scopri il capolavoro di Joyce, immergiti in Ulysses e vivi l’esperienza di una lettura unica!

 Un viaggio assolutamente particolare non nelle profondità dell’inconscio, ma in un mondo parallelo, a tratti fiabesco, a tratti grottesco.

 Se siete stati conquistati dalle atmosfere soffuse di 'Celephais' e 'La Nave Bianca', non esitate a far vostro questo diamante grezzo.

La recensione esplora "La Ricerca Onirica dello Sconosciuto Kadath" di H.P. Lovecraft, evidenziandone il fascino dell'universo onirico e la ricchezza mitologica. Pur sottolineando alcune carenze stilistiche e il carattere incompiuto, il testo è apprezzato come una pietra miliare per gli amanti dell’autore e del genere horror-fantasy. Scopri ora le meravigliose e oscure Terre dei Sogni di Lovecraft!

 Vi è un libro e dentro sta Hans il clown, triste come tutti i clown che non sanno far più ridere perché non ridono da tempo.

 Dietro, tra le isole, una Germania che nasconde imbarazzata le paure, un viandante spaesato che dopo la fame si contenta di rifocillarsi di quello che trova e confezionandolo alla buona.

La recensione descrive 'Opinioni di un clown' di Heinrich Böll come una riflessione profonda sulla solitudine di Hans, un clown incapace di far ridere perché non ride più. Attraverso la metafora del trucco che cola e il dolore di perdite affettive, il romanzo esplora una Germania imbarazzata da valori come perbenismo e finzione, mostrando un uomo disperato in un mondo che non lo comprende. Il testo è intenso e malinconico, con un linguaggio evocativo che coinvolge il lettore nella desolazione personale e sociale del protagonista. Scopri il profondo viaggio emotivo di Hans in 'Opinioni di un clown' e lasciati coinvolgere dalla sua storia.

 Noi umani siamo così strani, abbiamo paura di dire la verità, di dire cosa proviamo veramente e soffriamo in silenzio.

 L'adolescenza viene descritta come una malattia, contagiosa e virulenta, che si sprigiona in nostalgia verso l'infanzia.

Solo Con Gli Occhi di Wataya Risa è un romanzo che racconta con delicatezza l'adolescenza fragile di Hatsu e Ninagawa, due giovani legati da un rapporto indefinibile tra amicizia e amore. La scrittura della Risa è poetica e intensa, capace di rappresentare il disagio, la solitudine e i desideri confusi tipici di questa fase della vita. Un libro struggente e profondo, superiore al precedente Install. Scopri questo intenso ritratto dell'adolescenza firmato Wataya Risa, un viaggio emozionante nella solitudine e nei sentimenti.

 "Eric: Sono l'errore del pilota, l'aborto inaspettato, il cromosoma impazzito... sono la completa e totale follia... sono la paura..."

 Il mondo rappresentato nell'opera è oscuro, pessimista e senza speranza, solo la violenza pare essere il filo logico che unisce ogni vicenda umana.

Il Corvo di James O'Barr è una graphic novel oscura e intensa, nata dal dolore personale dell'autore per la perdita della sua fidanzata. L'opera unisce elementi di romanzo espiatorio e rappresentazione di una subcultura dark-wave, creando un manifesto visivo e filosofico degli anni '80. Pur differendo dal film, il fumetto ha segnato una decade e influenzato profondamente la cultura popolare, offrendo una riflessione drammatica e cruda sulla violenza e il dolore. Scopri l'intensità di Il Corvo, un capolavoro cult da non perdere!

 Allora, c'è questo bambino con una strana cicatrice sulla fronte, poveretto, abbandonato davanti alla porta degli zii da un ciccione.

 E vissero tutti felici e contenti, ma neanche NO.

La recensione analizza il primo libro della saga di Harry Potter con un tono ironico e divertente. Il racconto segue le vicende del giovane mago Harry, la scuola di Hogwarts e gli antagonisti magici, con un focus sulle dinamiche tra i personaggi principali. L'autore sottolinea con umorismo sia i cliché della trama sia l'originalità del mondo creato da Rowling. Scopri il magico mondo di Harry Potter con questa recensione ironica e coinvolgente!

 "La trasparente evidenza di questo moralismo paradossalmente ne neutralizza l'effetto, consentendo al lettore di separare facilmente le osservazioni 'universali' dalle valutazioni 'personali' dell'autore."

 "Il valore dello scritto di Huxley rimane notevole ed ha molto da insegnare a chi non si fosse mai soffermato a riflettere sulle tematiche trattate."

La recensione esamina il libro "Brave New World Revisited" di Aldous Huxley, scritto nel 1958 come riflessione sul suo romanzo originale del 1932. Viene sottolineato l'impatto del contesto storico della Guerra Fredda e un marcato moralismo che, pur risentendo dell'epoca, non diminuisce il valore del testo. L'autore invita a distinguere tra osservazioni universali e valutazioni personali di Huxley, riconoscendo la rilevanza ancora odierna del libro. Scopri l'attualità delle riflessioni di Huxley su società e politica, leggi la recensione completa ora!

 Ah! L'adolescenza! Beata gioventù! Il periodo in cui non si fa che cambiare fidanzata come se le ragazze fossero calzini.

 La vera perversione umana è la vita.

Install di Wataya Risa narra la complessità dell'adolescenza attraverso la storia di Asako, una ragazza stanca e confusa. Il romanzo esplora temi di identità, alienazione e doppia vita con uno stile poetico e mai volgare. La protagonista si immerge nell'alter ego di un ragazzo genio dell'informatica con cui condivide segreti inquietanti. Un viaggio profondo e originale nel malessere giovanile e nelle perversioni della vita quotidiana. Scopri il romanzo che racconta l'adolescenza come mai prima d'ora.

 Il sentimento più forte e più antico dell'animo umano è la paura, e la paura più grande è quella dell'ignoto.

 Non è morto ciò che in eterno può attendere, e con il passare di strane ere anche la morte può morire.

Le Montagne della Follia di H.P. Lovecraft è un capolavoro dell'orrore cosmico che unisce scienza e terrore in una drammatica esplorazione antartica. Il racconto, scritto in stile tecnico-scientifico, trasporta il lettore in un universo inquietante e sconosciuto, dove la realtà stessa si sgretola. La scoperta di una città ciclopica abitata da Grandi Antichi culmina in un confronto con la follia e l'ignoto. Un must per gli appassionati di horror e fantascienza. Immergiti nell'orrore cosmico di Lovecraft e scopri Le Montagne della Follia!

 AO non si limita a interpretare l’evoluzione del capitalismo, ma agisce, cercando di resistere e opporsi alla nuova razionalità.

 Sono passati pochi decenni da quando AO gridava "Il potere dev’essere operaio", ma sembrano secoli.

Il libro di Emilio Quadrelli offre una comprensione approfondita e critica del movimento Autonomia Operaia negli anni '70, un periodo complesso della storia italiana. Il testo esplora l'origine, le idee e le contraddizioni di un movimento spesso ignorato o frainteso, includendo anche il difficile tema dell'aspetto militare. Proposto come strumento utile per capire il passato e riflettere sul presente. Leggi il libro per scoprire la complessa storia di Autonomia Operaia e il suo impatto.