Ricerca su DeBaser Recensioni musica

 Basterebbe la bellissima cover punk di Cuccurucucù Paloma per farci drizzare le orecchi.

 L’antagonista dimostra tutta la capacità di suonare governando e facendo fluire i brani.

L'album 'Non Regredire' di Oidio propone un mix energico di rock alternativo e psichedelia. La band mescola influenze punk e rock con testi intensi e liriche 'antagoniste'. Brani come 'Zanzare' e 'L’antagonista' mostrano dinamiche complesse e riff graffianti, evidenziando una forte capacità artistica e un'attitudine spiccata. Un debutto autoprodotto da tenere d'occhio. Ascolta Oidio e lasciati coinvolgere dall'energia di Non Regredire!

 Methodrone è così primo long take ufficioso della premiata Ragione Sociale dei BJM.

 Dio appunto si sente. Si percepisce. Ma solitamente, non si vede.

La recensione celebra Methodrone come un viaggio sonoro denso di simbolismo e atmosfere oscure, che penetra in profondità nell'anima. L'album dei Brian Jonestown Massacre viene descritto come un'opera immersiva fatta di loop, riverberi e un canto modulare unico e personale. La musica si fonde con riflessioni filosofiche sulla ragione, l'amore e l'esperienza mistica, offrendo una visione intensa e multidimensionale dell'opera. Scopri l'universo sonoro unico di Methodrone, un viaggio musicale che conquista l'anima.

 The Cry Of Love è un grande album, punto (esclamativo)!

 Se amate ascoltare “dentro” una registrazione, poter “vedere” i musicisti e sentirvi come se foste seduti in studio con la band, questo è il disco che fa per voi.

La recensione dipinge The Cry of Love come un grande album postumo che cattura la visione di Jimi Hendrix poco prima della sua morte. Nonostante le difficoltà legate alla sua dipendenza e alle aspettative di mercato, il disco mostra la sua evoluzione musicale verso sonorità più elaborate e raffinate. La produzione e le tracce offrono un’esperienza di ascolto profonda, particolarmente apprezzata dagli amanti del suono analogico vintage. L'autore sottolinea come il lavoro rappresenti una testimonianza autentica e matura di Hendrix. Ascolta The Cry of Love e vivi l'eredità unica di Jimi Hendrix!

 Jeff Beck definì la tecnica di Dunbar come il ritmo dei lavoratori nel profondo sud degli Stati Uniti.

 "The Aynsley Dunbar Retailation" è uno degli album di esordio più fulminanti del british blues.

L'album "The Aynsley Dunbar Retaliation" del 1968 è un capolavoro del British Blues che fonde blues, jazz e psichedelia. La recensione elogia la tecnica del batterista Aynsley Dunbar e il contributo del gruppo, sottolineando l'originalità e l'atmosfera unica dell'album. Il disco è valorizzato anche dalla storica copertina firmata dallo studio Hipgnosis. Dopo lo scioglimento della band, Dunbar ha continuato una carriera di successo con grandi artisti. Ascolta ora questo capolavoro del British Blues e immergiti in sonorità uniche e senza tempo!

 Vision Quest è un trip lisergico con LSD tagliata male, l'affresco in musica di un baccanale a Malebolge.

 Pensate che Gemini Enjoy My Life non sia poi così aggressiva? Aspettate di sentire Travel Sex: vi grattugerà le orecchie a colpi di lamiere.

Vision Quest di Maria & The Mirrors è un album potente e disturbante che sovverte la concezione tradizionale del metal come musica più pesante. Il terzetto londinese crea un mix di sludge, hardcore techno e industrial, dando vita a un viaggio sonoro lisergico e feroce. Pur riconoscendo un calo nella seconda metà, l'album rimane un'esperienza imprescindibile per gli amanti della musica estrema. Scoprite Vision Quest per un'esperienza musicale oltre i limiti, se avete fegato!

 Un album che ci consegna un lavoro maturo, occulto e misterioso allo stesso tempo.

 In trentotto minuti di durata 'The Voluptuous Fire Of Sin' è un album con i controcoglioni anche a livello di produzione.

I Deathless Void presentano un debutto maturo con 'The Voluptuous Fire Of Sin', un album che miscela black metal freddo e psichedelico. L'influenza di band come Deathspell Omega e Thorns si percepisce chiaramente, così come l'uso intenso di synth ed elettronica. Brani come 'Psychedelic Vortex' e 'Curse Upon You' mostrano un sound feroce e originale. La produzione solida valorizza ogni dettaglio, rendendo l'album un'opera da ascoltare e approfondire più volte. Scopri l'oscurità glaciale di Deathless Void, ascolta ora l'album!

 Quando guardiamo un film, non siamo mai davvero soli. Con noi ci sono ricordi, dubbi, situazioni irrisolte.

 La narrazione ha un ritmo irregolare, a tratti inciampa, altre volte brilla e non c’è una vera risoluzione finale.

20th Century Women di Mike Mills esplora con delicatezza il gap generazionale tra una madre e suo figlio negli anni '70. Il film propone riflessioni profonde sulla distanza emotiva nonostante l’amore, accompagnato da una colonna sonora evocativa. Nonostante un ritmo irregolare, l’opera colpisce per la sua malinconia autentica e la bellezza dei personaggi. Scopri questo film emozionale e riflessivo sul rapporto tra generazioni diverse.

 10cc è l’epitome di band art rock, definizione che qualcuno conierà solo in seguito.

 "Fresh Air for my Mama": bellissima, melodia raffinata finché non arrivano i falsetti.

Il debutto dei 10cc rappresenta un capolavoro di art pop degli anni '70, ricco di sperimentazioni sonore e testi ironici. Grazie al supporto di Jonathan King e all'ingresso di Graham Gouldman, la band firma un album raffinato e originale. Le tracce sono caratterizzate da armonie complesse, giochi vocali e un approccio creativo alla registrazione. Un album che richiede ascolti attenti per coglierne tutte le sfumature. Ascolta l'album 10cc e scopri un capolavoro art pop degli anni '70!

 È una musica quella dei The Turin Horse fatta di dissonanze e un continuo alternarsi di furia cieca e ruminare frammenti di clangori metallici di puro sangue misto a sudore.

 Non posso che dire 'dovete' ascoltare (quasi fosse una imposizione) questo esordio al fulmicotone dei The Turin Horse che con questo Unsavory Impurities hanno fatto davvero centro.

Unsavory Impurities, debutto dei The Turin Horse, unisce membri storici dell’underground italiano in un album dalle sonorità estreme e innovative. Tra noise rock, sludge, mathcore, e inserti ambient/free-jazz, la band offre un ascolto intenso, fatto di dissonanze, urla e sperimentazione. Le tracce sorprendono per energia e creatività, culminando in un finale catartico che lascia il segno. Consigliato a chi ama la musica estrema e ricca di contaminazioni. Scopri un album imperdibile per chi vive di emozioni forti e sonorità fuori dagli schemi: ascolta ora Unsavory Impurities!

 Normale invece che, a valle di tale risonante iniziativa… non sia cambiato un tubo.

 Buona musica socialdemocratica e vagamente radical chic, impotente come al solito nei confronti di chi sta nelle stanze del potere.

La recensione ripercorre il leggendario concerto No Nukes al Madison Square Garden, con le sue star del pop rock impegnate nella causa antinucleare. Viene lodata la qualità delle performance e la forza simbolica dell'evento, sottolineando però la scarsa incisività politica a posteriori. Spiccano artisti come Bruce Springsteen, Doobie Brothers, Tom Petty e James Taylor. L'autore adotta toni ironici e qualche paragone pungente con altri eventi benefici. Scopri la musica che ha unito star per una causa nobile: ascolta No Nukes e rivivi la storia!

 "Più che di una cover version, si tratta di una reinterpretazione."

 "L’energia di Strawman è contagiosa, il ritmo sempre ballabile, il sound granitico e psichedelico, distorsioni senza compromessi."

La recensione elogia la reinterpretazione di Strawman ad opera di Marco Pernice, che trasforma il brano di Lou Reed in una potente traccia rock alternative con influenze anni '90. L'energia e la personalità autoriale distinguono questa versione dalle classiche cover, rendendola una proposta ballabile e originale nel panorama musicale attuale. Ascolta la versione di Strawman di Marco Pernice: energia pura per la tua playlist!

 Io ho provato questa sensazione ascoltando 'Help' (2022) dei Teething, misconosciuta band spagnola.

 Come concetto il 'metal estremo' non basta forse più. Si sfocia nel puro power-violence fine a sè stesso.

L'album 'Help' (2022) dei Teething è una miscela furiosa di grindcore, metalcore e power-violence che scuote l'ascoltatore per 37 minuti. I brani uniscono rabbia e violenza sonora senza sosta, con momenti di caos controllato. La produzione della Selfmadegod Records è attenta, anche se l'artwork è meno convincente. Un disco per chi ama il metal estremo e le esplosioni di adrenalina sonora. Scopri il caos sonoro dei Teething e sali a bordo del loro folle treno!

 Un album duro e molto cupo, ampie dosi di kilowatt e strati su strati di rumore bianco.

 "Nervous Wreck", un cataclisma sonoro che si abbatterà come una lama tagliente sopra la vostra testa.

L'album 'The Sweet Smell Of Unrest' dei Baratro è un potente esempio di Noise Rock, caratterizzato dall'energia e dall'estro di musicisti di spicco come Dave Curran. Undici tracce intense e stratificate, con basso distorto e urla feroci, che offrono un'esperienza sonora di alto livello. Un progetto italo-statunitense che, dopo anni di maturazione, propone un lavoro duro, avvolgente e consigliato agli amanti del genere. Ascolta ora 'The Sweet Smell Of Unrest' e vivi il vero Noise Rock!

 Perfetto nella sua imperfettibilità formale, sofisticato, atmosferico, analogico, elegante, audiofilo, unico.

 Un disco delicato come il volo di una farfalla, confidenziale, intimo, freddo e caldo, introverso, raffinato nell’estetica.

The Music of Butterfly, progetto di Harper Simon e Vincent Gallo, è un album unico e raffinato pubblicato solo in vinile e senza promozione. Caratterizzato da un sound minimale, con chitarre folk, tastiere analogiche e un'atmosfera intima e sofisticata, si rivela perfetto per l'ascolto in momenti di solitudine. Un lavoro artistico che unisce elementi sperimentali a una produzione impeccabile. Ascolta The Music of Butterfly e immergiti in un viaggio sonoro unico e sofisticato.

 "Qui si esprime rabbia vera, rabbia pura e rigonfia di sudore e passione."

 "'In The End, Was It Worth It?' mostra il lato oscuro dell'animo umano con tredici tracce poderose."

Il secondo album dei canadesi Scare, "In The End, Was It Worth It?", è un concentrato di hardcore metal con influenze sludge, crust e grind. L'album trasmette un'intensa rabbia e pessimismo verso la società attuale, con brani brevi ma potentissimi. La tecnica strumentale, soprattutto i riff di chitarra e le urla di Philip Roy, caratterizza un sound maturo e personale. Consigliato agli amanti del metal estremo e della musica energica e carica di significato. Ascolta ora 'In The End, Was It Worth It?' per un'esperienza hardcore indimenticabile!

 Questo poi, del 2022 ed ultimo della serie, forse è il loro migliore, ed è il quattordicesimo!

 Il titolo, Dopamina, allegorizza proprio la droga mediatica che pervade il nostro quotidiano, che a me che sono anzianotto fa solo rosicare ma che ai giovani di oggi compromette la crescita intellettuale e del carattere.

La recensione esprime affetto e ammirazione per i Thunder e il loro album Dopamine, evidenziando la qualità solida e la coerenza della band. Il disco affronta con passione la dipendenza mediatica e critica le mode effimere della musica attuale. Non manca un velo di rammarico per la situazione del cantante Danny Bowes e l'incertezza sul futuro del gruppo. Scopri l'ultimo capolavoro dei Thunder, un disco ricco di passione e critica sociale.

 Kumoyo Island è festoso, petulante, insistente, evasivo, onirico e in definitiva un vero e proprio concentrato di divertimento.

 Dieci anni di sperimentazioni da ottovolante e parrucche da Nazzareno sono un’eccellente eredità da lasciare.

Kumoyo Island, ultimo album dei Kikagaku Moyo, rappresenta un saluto dolceamaro dopo un decennio di sperimentazioni psichedeliche. Il disco unisce groove asiatici, funk sperimentale e atmosfere kosmische con un finale meditativo intenso. La band affronta con coesione e creatività la chiusura della loro avventura musicale, lasciando un'eredità sonora coinvolgente e originale. Scopri l’ultima avventura sonora dei Kikagaku Moyo con Kumoyo Island!

 «Repugnant Inception Of Decomposing Paroxysm lascia dietro di sé solo cadaveri in avanzato stato di decomposizione.»

 «Io da grande fan dei Regurgitate amo alla follia questo album e nella mia personale Shit-list va ai primissimi posti per quanto riguarda gli album goregrind usciti nel 2022.»

Putrefaction Sets In, supergruppo goregrind composto da membri di band iconiche come Regurgitate e General Surgery, presenta un album d'esordio devastante. "Repugnant Inception Of Decomposing Paroxysm" è un concentrato di blast beat, chitarre distorte e urla disumane, capace di riportare alla mente i pionieri del genere. Con i suoi 14 brani intensi e una durata di 29 minuti, l'album è una carneficina sonora da ascoltare tutta d'un fiato. La copertina e la musica rappresentano un insieme infernale, consolidando questo lavoro tra i migliori del 2022 nel goregrind. Ascolta subito l’album e sfida il tuo fegato al goregrind più estremo!

 I riff della chitarra sono sempre delle sberle in faccia.

 L’elefante nella stanza è denso di contenuti, di frasi illuminanti.

L’elefante nella stanza di Mondo BoBo è un album che colpisce per i suoi testi profondi e la musica energica. L’approccio narrativo del cantante valorizza messaggi forti e attuali, spingendo l’ascoltatore a riflettere su temi sociali importanti. Non solo suoni incisivi, ma parole che scuotono e illuminano, rendendo questo disco un invito a non ignorare i problemi del mondo. Ascolta L’elefante nella stanza e scopri un rock che parla al cuore.

 Herin sfodera tutta la propria creatività in un pacchetto elettroacustico assolutamente entusiasmante.

 Un gioiello folk rock che probabilmente rimarrà nell’anonimato, ma capace di soddisfare chi ama mescolare sonorità elettriche e acustiche.

L'album solista di Chris Herin, chitarrista dei Tiles, si distingue per la ricchezza di soluzioni e l'uso di strumenti etnici, spostandosi dal prog al folk rock. Il disco vanta ospiti illustri e una produzione di alto livello, con un concept toccante dedicato alla lotta contro l'Alzheimer. Un lavoro indipendente e creativo, ideale per chi ama sonorità elettriche e acustiche miscelate con grande abilità. Ascolta ora 'Hiding in Plain Sight' e scopri un folk rock unico e coinvolgente!