Ricerca su DeBaser Recensioni Sperimentale

 Il nome di Jean-François Jenny-Clark rappresenta un faro illuminante, un musicista eclettico e straordinario, nonché sorprendentemente umile.

 "Scott" è una vera e propria dichiarazione d'intenti: poche significative frasi tra registro medio e alto dello strumento, poi il walking bass e la sovraincisione di altri due contrabbassi a creare trame intricate e sorprendenti.

L'album 'Unison' di Jean-François Jenny-Clark si distingue come un capolavoro del jazz contemporaneo europeo, combinando tradizione post-bop e innovazioni free-jazz con sonorità elettroniche. Supportato da Joachim Kühn e Cristof Lauer, il disco esplora trame musicali complesse e avvincenti. Questo lavoro solista tardivo mostra un musicista di grande umiltà e talento, diventando un'opera essenziale per appassionati e musicisti. Consigliato anche l'ascolto delle collaborazioni con Enrico Rava e Aldo Romano. Ascolta 'Unison' e lasciati avvolgere dall'innovazione jazz di Jenny-Clark!

 "Black Antlers dei Coil è uno di quei dischi che ti scelgono loro, ti piombano addosso come una febbre improvvisa."

 "Sex with Sun Ra è una doppia invocazione a un jazz alieno che diventa orgasmo astrale, glitch jazz rituale, sacrilegio cibernetico."

Black Antlers dei Coil è un album ipnotico e carnale, rinato con la ristampa Dais Records. Non un lavoro minore, ma una metamorfosi vivente che miscela glitch, elettronica sporca e atmosfere oniriche. Brani come "The Gimp (Sometimes)" e "Sex with Sun Ra" evocano rituali elettronici e jazz alieno. Un disco che brucia senza scaldare, un delirio lucido e perversamente luminoso. Ascolta Black Antlers e lasciati ipnotizzare dal suo mondo sonoro unico.

 Un viaggio inquietante nell’oscurità e nell’alienazione.

 Un capolavoro di oscurità sonica capace di generare emozioni intense e profonde.

L'album 'Before Crossing a Destiny' di BLooDNoISE è un lavoro di musica elettronica sperimentale che unisce dark ambient, shoegaze e post industrial noise. Le 10 tracce strumentali, lunghe e prive di vocali, creano un'atmosfera intensa e ritualistica, perfetta per un viaggio sonoro introspettivo e oscuro. Distribuito digitalmente da The Orchard, rappresenta il capitolo finale di un ciclo di produzioni del progetto tra il 1989 e il 1996. L'opera è lodata per la sua audacia, integrità artistica e profondità emotiva. Ascolta ora l'album e immergiti nell'oscurità sonora di BLooDNoISE!

 Perfetto nella sua imperfettibilità formale, sofisticato, atmosferico, analogico, elegante, audiofilo, unico.

 Un disco delicato come il volo di una farfalla, confidenziale, intimo, freddo e caldo, introverso, raffinato nell’estetica.

The Music of Butterfly, progetto di Harper Simon e Vincent Gallo, è un album unico e raffinato pubblicato solo in vinile e senza promozione. Caratterizzato da un sound minimale, con chitarre folk, tastiere analogiche e un'atmosfera intima e sofisticata, si rivela perfetto per l'ascolto in momenti di solitudine. Un lavoro artistico che unisce elementi sperimentali a una produzione impeccabile. Ascolta The Music of Butterfly e immergiti in un viaggio sonoro unico e sofisticato.

 Tribal Zone fa viaggiare coloro che non sono abbastanza ricchi da trascorrere un’estate in Tibet facendo i turisti.

 Ci troviamo di fronte a una vera e propria esperienza sonora che mira a coinvolgere l’ascoltatore in un’altra realtà, recuperando la dimensione del Sacro come rito iniziatico.

Il duo nipponico Vasilisk propone con Tribal Zone un album concept dedicato alla sofferenza tibetana sotto l'occupazione cinese. Tra droni scuri, percussioni tribali e canti tantrici, l'ascoltatore è guidato in un rituale sonoro quasi sacro. La miscela di strumenti elettronici e tradizionali crea un'atmosfera post-industriale e ipnotica, risultando un'opera intensa e coinvolgente, non per tutti ma di grande fascino. Esplora Tribal Zone per un viaggio musicale unico e rituale.

 La stella fredda si è spenta da tempo, eppure il suo eco sopravvive in una registrazione impossibile.

 Non c'è luce in questa stella, solo il rumore che rimane.

Cold Star: A Noise Inc. è un album che fonde le visioni sonore di Deison e Cranioclast, creando un’esperienza immersiva fra rovine digitali e distorsioni criptiche. L’opera si struttura come un’archivio postumo di segnali di una civiltà estinta, immersa in un’atmosfera oscura e alienante. Il lavoro riflette un rituale sonoro di dissoluzione e rinascita, dove il rumore diventa linguaggio e memoria. L’anonimato di Cranioclast sottolinea un universo musicale indipendente dall’identità umana, rendendo Cold Star una pietra miliare nella sound art contemporanea. Scopri l’oscuro viaggio sonoro di Deison e Cranioclast in Cold Star oggi stesso.

 ‘Live Two’ dei Coil è senza dubbio un’esperienza di ascolto intensa e feroce.

 La traccia ‘Constant Shallowness Leads to Evil’ è un’esperienza immersiva che annulla il tempo e la realtà.

La recensione esalta l'album live 'Live Two' dei Coil, registrato in Mosca nel 2001, sottolineandone la potenza e l'intensità delle sonorità elettroniche sperimentali. L'autore ne descrive le atmosfere oscure e coinvolgenti, con particolare attenzione alla voce di John Balance e alla qualità della registrazione. Un disco imperdibile per i fan e gli amanti della musica d'avanguardia. Ascolta 'Live Two' e lasciati trasportare dall'oscura intensità di Coil.

 Questo disco appare volutamente qualcosa di incompiuto, bozze di soundtrack.

 È davvero un album che ti entra dritto nel cuore e difficilmente in Italia questo genere viene esplorato.

Soundrafts Collection è un album strumentale di tapesfromtheloop, progetto di William Buscicchio. Con brani che richiamano Radiohead, Interpol e Bowie, l'opera esplora sonorità ambient e rock alternativo. I pezzi si presentano come 'bozze sonore', emotive e ben costruite, con riscontri positivi soprattutto all'estero. Consigliato a chi ama la musica atmosferica e le colonne sonore. Ascolta Soundrafts Collection e lasciati trasportare dalle emozioni sonore.

 Un magma sonoro ibrido, una trasmutazione contemporanea di un industrial wave multiforme.

 In alcuni punti è come se certe soluzioni possano apparire troppo facili, trovando esattamente ciò che ci si può aspettare.

La recensione di Unknown City di SabaSaba evidenzia un album con un forte impatto iniziale grazie al suo sound oscuro e dilatato. Tuttavia, con l'ascolto ripetuto, la scarsità di varietà e un arrangiamento prevedibile affievoliscono la potenza suggestiva. L'ispirazione dal libro di China Miéville aggiunge profondità all'opera, che si colloca nel filone della psichedelia occulta italiana. Scopri l'atmosfera unica di Unknown City e immergiti in un viaggio sonoro oscuro e suggestivo.

 Elettro-ritardi kafkiani, un processo nel "processo".

 "E' Spaventato Per Il Modo In Cui La Vetrata Potrebbe Crollare - Presto - Sarà Uno Spettacolo: La Caduta Di Un Palazzo Di Cristallo. Ma Crollerà In Totale Blackout, Senza Un Singolo Bagliore Di Luce, Solo Un Grande Schianto Invisibile"

La recensione analizza l'album "Kuehe in 1/2 Trauer" di P16.D4 come un'opera di avanguardia sonora pesante e complessa, caratterizzata da suoni elettroacustici abrasivi e un'atmosfera oscura. L'album rappresenta un collage di rumori e frammenti sonori che creano un clima di minaccia e spaesamento. Viene evidenziata l'influenza della scena post-avanguardista tedesca degli anni '80 e la filosofia di manipolazione sonora applicata dall'artista. Ogni brano emerge come un processo sonoro spietato e alienante, sfuggente al giudizio umano. Scopri l'oscuro universo sonoro di P16.D4 con questo album imperdibile!

 Il melange di voci aliene e orchestre arcane commuove e inquieta al tempo stesso.

 Un'artista che non è mai sceso a compromessi, zitto zitto si è ritagliato un suo spazio tra i grandi.

L'album Strategia Esoterica di Deca conferma la sua autorevolezza artistica con un sound unico e coinvolgente. Il lavoro chiude idealmente una trilogia dedicata a temi esoterici e paranormali, offrendo atmosfere che oscillano tra inquietudine e bellezza. La musica fonde influenze dalla tradizione cosmica, dal minimalismo contemporaneo e dalla musica concreta. Il disco si distingue per la sua progressione e la capacità di emozionare tra critica e pubblico. Ascolta ora Strategia Esoterica di Deca e immergiti in un viaggio musicale unico nel suo genere.

 "L'album riesce a distillare in musica un senso di desolazione, come se le onde dell’oceano e la vita marina sacrificata trovassero qui una voce oscura e al tempo stesso sublime."

 "Coil riescono, senza l'uso di parole chiare, a evocare la maestà di un oceano ferito, il peso dell’inquinamento che si sedimenta strato dopo strato e l’indifferenza umana di fronte a questo disastro."

Astral Disaster di Coil è un album rituale e ipnotico che esplora l'inquinamento marino attraverso paesaggi sonori ambient e misticismo. Con influenze dalla Musica Cosmica tedesca e atmosfere oscure, l'opera crea un senso di dolore e rassegnazione, evocando un antico rito magico che porta l'ascoltatore in trance. Brani come "The Sea Priestess" raggiungono picchi emotivi profondi grazie a un'atmosfera misteriosa e apocalittica. Ascolta Astral Disaster e immergiti in un viaggio sonoro ipnotico e oscuro.

 La semplificazione è lo spirito guida di Dan Deacon, con un'ora di geniale compendio di musica contemporanea che sposa avanguardia e cartoon.

 Scegliete Dan e le canzoncine dei cartoon anni '80. Scegliete le lallazioni, scegliete i vibrafoni e le filastrocche minimaliste.

La recensione loda 'Bromst' di Dan Deacon come un'opera matura e geniale che fonde minimalismo, avanguardia e atmosfere da cartoon anni '80. Brani come 'Build Voice' e 'Paddling Ghost' incarnano un gioco sonoro irripetibile tra percussioni, vibrafoni e falsetti infantili. L'album è uno sguardo festoso e riflessivo sul mondo dei sogni e delle creature fantastiche, invitando a scegliere la semplicità e l'originalità rispetto alla complessità sterile. Ascolta Bromst e lasciati trasportare dalla magia sonora di Dan Deacon!

 Ascoltare i suoi lavori è un tour de force, visto che calano sapientemente il fruitore nel disagio e talvolta nella paura vera e propria.

 Marked inizia lieve col sample di un piano - lo-fi come piace a lei - per poi piazzare una bordata noise terrificante.

L'album Marked di Klein è un lavoro di elettronica sperimentale che immerge l'ascoltatore in un mondo sonoro disturbante e ipnotico. Utilizzando tecniche come il sound collage, drone e noise, l'artista crea atmosfere oscure arricchite da elementi di rap e soul. L'esperienza di ascolto è intensa e impegnativa, consigliata a chi ama la musica d'avanguardia e le emozioni forti. Un progetto che conferma Klein come un'artigiana innovativa dell'elettronica contemporanea. Ascolta Klein - Marked e immergiti in un'esperienza sonora unica e intensa.

 Non esiste confine tra il suono e l'allucinazione, tra la realtà e l'incubo.

 Live Four è uno dei migliori album live dei Coil, un capolavoro della loro arte esoterica e ipnotica.

Live Four dei Coil è molto più di un album dal vivo: è un viaggio ipnotico e oscuro che fonde suono e allucinazione. L'ascoltatore è immerso in rituali sonori che sfidano la realtà e il tempo, toccando temi di solitudine, inganno e profezia. Le tracce evocano atmosfere profonde con un impatto emotivo intenso, confermando l'album come uno dei migliori live del gruppo. Scopri il mondo oscuro e ipnotico di Coil con Live Four, un viaggio sonoro senza ritorno.

 Si tratta di musica raffinatissima, forse non tutti riescono a capirla, ma per il sottoscritto è sublime.

 La band punta molto su sonorità sospese ed eteree, con grande dinamica di tutti gli strumenti.

La recensione celebra 'Watercourse Way' degli Shadowfax, primo album del 1976 di progressive jazz rock strumentale. Viene sottolineata la complessità e ricercatezza compositiva, con brani che spaziano da atmosfere esotiche a momenti medievaleggianti. Il recensore apprezza l'eccellente tecnica degli strumentisti e la sapiente fusione di strumenti come chitarra, flauto, sitar e tabla. L'opera è definita una vera arte, raffinata e gradevole all'ascolto nonostante la sua complessità. Ascolta subito 'Watercourse Way' degli Shadowfax e immergiti nel prog jazz più raffinato.

 "Ogni nota è un tassello di un mosaico ancestrale, e ogni ascolto un invito a perdersi tra le dune del tempo e le rovine di antiche civiltà."

 "Rapoon sembra aver imboccato un sentiero di reminiscenza, evocando lo splendore di capolavori passati come Vernal Crossing e The Kirghiz Light."

In "Skulls On The Plains Of Turkey", Rapoon di Robin Storey propone un percorso musicale che evoca terre antiche e atmosfere orientali. L'album bilancia tracce ritmiche e paesaggi sonori eterei, offrendo un'esperienza meditativa e introspettiva. Con maestria e coerenza artistica, l'opera invita l'ascoltatore a un viaggio onirico oltre i confini del tempo e dello spazio. Ascolta Rapoon e immergiti in un viaggio sonoro unico e ancestrale.

 And The Ambulance Died In His Arms è un monumento sonoro in tempi di crisi personale.

 Ascoltare questo live è come camminare in una notte fredda senza cappotto, accompagnati solo dai propri rimpianti.

L'album live '...And the Ambulance Died in His Arms' dei Coil è un viaggio sonoro intenso e ipnotico che cattura l'ultima fase travagliata del duo. La performance improvvisata riflette le tensioni personali e artistiche di Balance e Christopherson, creando un'esperienza carica di vulnerabilità. Le atmosfere oscure, minimaliste e profonde rendono questo disco un documento unico e imprescindibile, amato dai fan e ricercato come pezzo da collezione. Un'apertura nuova e potente nella loro carriera che unisce dolore e bellezza. Scopri l'intensità unica di Coil in questo capolavoro live e immergiti nelle sue atmosfere oscure.

 "Love's Secret Domain si distacca radicalmente dai precedenti lavori dei Coil, abbracciando l'IDM più che l'Industrial."

 "Ancora oggi, questo album è un piccolo classico, un viaggio allucinato nei meandri della mente umana."

Love's Secret Domain è l'album più accessibile dei Coil nel periodo ma rimane un'esperienza sonora complessa e avvolgente. Il disco si distacca dal passato industrial per abbracciare atmosfere IDM, ambientazioni oscure e sperimentazioni sonore uniche. Le tracce spiccano per arrangiamenti ricercati e collaborazioni singolari come quella con Marc Almond. Ancora oggi è considerato un classico che esplora la psiche e il lato oscuro in modo allucinato e profondamente coinvolgente. Ascolta Love's Secret Domain e immergiti nel suono visionario dei Coil.

 The Eleventh Hour è una terra senza confini e fattezze, una giungla di rumori, un territorio poco delineato dove lo scaltro producer britannico si muove con sicurezza.

 Tutti questi concetti hanno una fisiologica trasposizione musicale nelle opere di Eusebeia, ricche di pathos e misticismo.

The Eleventh Hour è il terzo album di Eusebeia, un progetto britannico che fonde atmosfere metropolitane con suggestioni mistiche e mitologiche. Il lavoro si distingue per sequenze ipnotiche, field recording oscuri e una varietà stilistica che spazia dall'ambient al jungle. La recensione sottolinea l'abilità produttiva e il potenziale artistico, evidenziando la natura intensa e spirituale dell'opera. Una proposta sonora originale e coinvolgente, supportata dall'etichetta Rebellion Electronics. Ascolta The Eleventh Hour e immergiti in un viaggio sonoro unico e ipnotico.