Ricerca su DeBaser Recensioni Comico

 Il film rappresenta l’anticamera del grande successo sia per il regista che per gli sceneggiatori.

 Diverte nel vero senso della parola, volgendo altrove le attese e le aspettative create.

La recensione esalta The Kentucky Fried Movie come raccolta di ventidue sketch demenziali e satirici, frutto del genio di John Landis e Zucker-Abrahams-Zucker. Il film viene descritto come una pietra miliare che ha rivoluzionato la comicità cinematografica con parodie di film, tg, trailer e tanto altro. Alcuni omaggi italiani ne testimoniano l'influenza. Il giudizio finale è che, a quasi cinquant'anni dall'uscita, continua a divertire e sorprendere. Se ami la comicità fuori dagli schemi, The Kentucky Fried Movie è il film che fa per te: non perdertelo!

 Un romanzo divertente, quindi, ma che non sa essere vero fino in fondo.

 Welsh ci aveva abituato a dei piatti grotteschi conditi di humour nero per nutrirci di un veritiero nichilismo, qui invece i piatti virano verso una commedia con barlumi di speranze per tutti i protagonisti.

Il romanzo di Welsh mischia scene estreme e personaggi grotteschi in una storia polifonica ambientata a Edimburgo, tra taxi, porno, criminalità e speranze inattese. Una scrittura ironica che sa essere onesta e buffa, ma il finale poco coerente smorza l'impatto nichilista tipico dell'autore. Un romanzo che diverte, ma non convince del tutto. Scopri se l'ironia grottesca di Welsh fa al caso tuo: leggi la recensione!

 È un film che fa ridere con un po' di malinconica consapevolezza.

 Il trio darà vita a altri lavori molto belli, ma questo è il loro capolavoro.

La recensione celebra 'Tre Uomini e Una Gamba' come il capolavoro del trio Aldo, Giovanni e Giacomo, evidenziando un mix di comicità e malinconica consapevolezza. Il film, pur semplice nella trama, offre una riflessione matura sul rifiuto di una vita vuota e si distingue per la qualità degli attori e per i riferimenti sociali e culturali. Viene sottolineata la differenza rispetto agli altri lavori del trio, più spensierati, qui più profondi e consapevoli. Guarda Tre Uomini e Una Gamba per scoprire il perfetto equilibrio tra risate e riflessione.

 Questo album è composto quindi da 13 tracce della durata complessiva di 20 minuti.

 Potrebbe servirvi come buon antifurto come suggerito da qualcuno nella precedente recensione, quindi riflettete se scaricare l'album o meno.

La recensione di 'Drenched In Blood' evidenzia un album breve e caratterizzato da titoli di tracce fortemente provocatori. L'artista ha aggiunto tre nuove tracce e modificato la copertina con un'immagine cruda. Il revisore consiglia cautela nel decidere se scaricare l'album, suggerendo che potrebbe non piacere a tutti. Ascolta l'album e scopri se fa per te!

 Keaton qui è davvero formidabile nel gestire tutti i vari piani narrativi su cui poggia l'intero film.

 È il caso raro di un film comico che è anche un trascinante racconto d'azione e d'avventura.

Il Generale (1927) di Buster Keaton è a oggi considerato il suo capolavoro come attore e regista, un kolossal comico e avventuroso ambientato nella Guerra di Secessione americana. Nonostante l'accoglienza critica dell'epoca fu fredda, il film è stato rivalutato diventando un classico. La recensione ne evidenzia la regia precisa, la narrazione bilanciata tra gag e azione, e uno straordinario lavoro di ambientazione storica. Un'opera che fonde amore e guerra con ironia e ritmo. Scopri il capolavoro storico di Buster Keaton, un classico imperdibile del cinema muto!

 «Vorrei fare umilmente osservare che non ho più notizie di mio marito da 18 giorni.»

 «Nella vita è bene non prendersi mai troppo sul serio. Senza esagerare, ovviamente.»

La recensione celebra i 50 anni di "Fantozzi" di Luciano Salce, un film cult che ha rivoluzionato la commedia italiana. Attraverso situazioni tragicomiche e personaggi indimenticabili, il film racconta con ironia la vita dell'italiano medio, le sue debolezze, ansie e rapporti sociali. Ancora oggi attuale, il film mescola umorismo e critica sociale, lasciando spazio a un'autoironia consapevole. Un'opera imprescindibile del cinema italiano. Riscopri il mitico ragionier Fantozzi, un classico intramontabile del cinema italiano!

 Il momento dell’orgasmo è davvero culminante, giocato con grande eleganza e divertimento.

 Si ride spesso e si mantiene comunque il sorriso per tutto il film e anche parecchio tempo dopo essere usciti dal cinema.

Follemente di Paolo Genovese è una commedia che quasi raggiunge il livello di Perfetti sconosciuti, con battute rapide e ritmo serrato. Il film esplora le personalità e le emozioni in un primo appuntamento, interpretato magistralmente da Edoardo Leo e Pilar Fogliati. Nonostante qualche luogo comune, la storia scorre piacevolmente regalando momenti di tenerezza, erotismo e divertimento. È una visione consigliata per chi cerca una commedia elegante e coinvolgente. Scopri la commedia Follemente e goditi un film elegante e divertente!

 Il titolo italiano (di_merda) di una deliziosa pellicola del '72 targata Billy Wilder.

 La sequenza delle firme sulle carte bollate per rimpatriare le salme è da antologia, da risate a crepapelle.

La recensione celebra Avanti!, commedia firmata Billy Wilder ambientata in Italia nel 1972. Con Jack Lemmon e Juliet Mills, il film mescola gag, personaggi sopra le righe e riferimenti culturali italiani, offrendo risate e romanticismo su uno sfondo naturale incantevole. L'autore apprezza l'interpretazione degli attori e l'influenza della commedia all'italiana sul ritmo e lo humor. Un classico divertente e vivace che vale la visione. Guarda Avanti! di Billy Wilder e immergiti nell’ironia italiana anni ’70.

 "The Gold Rush è la fiera del pensiero chapliniano, un apologo sul denaro e sul modo di ottenerlo."

 "Un capolavoro che contiene umorismo, risate, tragedia, avventura, nostalgia in soli 81 minuti."

La recensione analizza 'La febbre dell'oro' di Charlie Chaplin, considerato un capolavoro che fonde umorismo e tragedia. Il film, ispirato a eventi reali, esplora i temi della sopravvivenza, del denaro e della felicità. La versione originale e restaurata valorizza ulteriormente l'opera, fondamentale nella storia del cinema muto. È un ritratto profondo delle sfide umane, con sequenze comiche indimenticabili. Guarda 'La febbre dell'oro' e immergiti nel genio senza tempo di Chaplin!

 Il filosofo Seneca, interpretato da De Sica, è la vera colonna portante del cast.

 Col senno di poi, vale la pena rivedere questa pellicola piuttosto che molte altre prodotte negli stessi anni.

Il film 'Mio figlio Nerone' di Steno è una parodia di successo del genere peplum, grazie a un cast internazionale e a una scrittura raffinata. Nonostante tensioni sul set e l'iniziale disappunto di alcune star, la pellicola rimane una pietra miliare tra le commedie storiche italiane, superiore a molte produzioni coeve. La performance di Vittorio De Sica come Seneca spicca per brillantezza e ironia. Rivedi 'Mio figlio Nerone' e riscopri un classico della commedia peplum italiana!

 Una commedia così scollacciata non è relegabile nel dimenticatoio.

 Si possono affrontare trame erotiche in modo ironico. E di questi tempi così grigi è già una consolazione permettersi un po' di buonumore.

La recensione analizza la pellicola 'Ultimo Tango a Zagarol' di Nando Cicero, una parodia del celebre 'Ultimo tango a Parigi'. Il film, interpretato da Franco Franchi, miscela erotismo e comicità in chiave trash e anni 70. Nonostante alcune scene dilatate, la commedia mantiene un tono leggero e ironico ed è stata rivalutata positivamente da critica contemporanea. Un classico film di serie B che riesce a divertire e offrire buonumore. Scopri questa divertente parodia anni 70 e lasciati sorprendere dal cinema erotico ironico di Nando Cicero!

 Mi sono trovato alle prese con una commedia folle ma tutt'altro che incoerente, un po' blasfema ma in modo sensatamente provocatorio.

 Tirando le somme si torna ad una storia popolare che finisce bene per chi si sa accontentare di poco.

Miracoloni (1981) è una commedia italiana che sorprende per la sua follia sensata e provocatoria. Con un cast di comici noti e una sceneggiatura firmata anche da Gianfranco Manfredi, il film rappresenta un importante passaggio tra epoche cinematografiche, mescolando risate sincere e uno sguardo popolare e genuino. Non privo di qualche momento meno riuscito, resta un prodotto culturalmente significativo e divertente. Scopri Miracoloni, una commedia anni '80 da ridere e riflettere!

 Un gangster movie in salsa dark comedy.

 Un film che consiglio per trascorrere meno di due ore spensieratamente tra una risata e l’altra, un po’ d’azione e un tocco di romanticismo.

The Family - Cose nostre - Malavita, diretto da Luc Besson, è un gangster movie con una punta di dark comedy. Racconta la vita della famiglia Manzoni sotto protezione testimoni, tra azione, battute e situazioni esagerate. Il cast include De Niro, Pfeiffer e Jones, che offrono performance leggere e convincenti. Nonostante sia considerato un film minore, è un’ottima scelta per un intrattenimento divertente e spensierato. Scopri questo mix di azione e ironia firmato Luc Besson, guarda The Family ora!

 "Certe gag non hanno perso di freschezza, nonostante il passare degli anni."

 "Il ritorno di Tilt è uno spasso che ci riporta alla nostalgica Italietta degli anni '70."

La recensione celebra la raccolta 'Il ritorno di Tilt', omaggio ai fumetti di Alfredo Castelli e Daniele Fagarazzi pubblicati negli anni '70. Le storie si distinguono per una demenzialità intelligente e una satira politicamente attenta, arricchite da disegni più raffinati rispetto al passato. Il volume suscita nostalgia e rimpianto per un'epoca di grande creatività fumettistica, apprezzata sia dai fan storici sia dai nuovi lettori. Immergiti nel mondo di Tilt e rivivi l'ironia degli anni '70 con questa imperdibile raccolta!

 "Ero al buio. C'era umidità. Silenzio. Poi, di colpo, qualcuno ha acceso la luce. Non so se dopo mi hanno lavato. Poi ho visto la mia mamma. Bella, bellissima."

 "Perché la vita l’è bela. Ma l’è anche strana. E in fondo… basta avere l’umbrela."

L'autobiografia di Renato Pozzetto, celebre attore e comico lombardo, racconta con sincerità la sua vita personale e artistica. Dall'infanzia nel contesto della guerra alla lunga e fruttuosa carriera tra cabaret, cinema e televisione, con aneddoti e passioni che coinvolgono il lettore. Il rapporto con Cochi, le esperienze motoristiche e la vita familiare arricchiscono un racconto divertente e toccante, capace di intrattenere e commuovere fino alla fine. Leggi l'autobiografia di Renato Pozzetto per scoprire il vero volto della comicità italiana.

 «Una cellula terroristica risulta efficiente se i suoi componenti consumano pasti ottimi.»

 «Un film dal ritmo scoppiettante e godibilissimo, capace di sdrammatizzare gli inconvenienti dell'irredentismo basco.»

Il film "Fe de etarras" di Borja Cobeaga è una brillante commedia che racconta in chiave ironica le rocambolesche avventure di un gruppo di militanti ETA goffi e lacerati tra lotta armata e vita quotidiana. Ambientato durante i Mondiali del 2010, il film usa la parodia per affrontare temi delicati dell’irredentismo basco e del terrorismo, senza rinunciare a pungenti riferimenti culturali come la gastronomia. Una pellicola consigliata in lingua originale, capace di sdrammatizzare con intelligenza un passato complesso della storia spagnola. Scopri la commedia politica di Borja Cobeaga: guarda Fe de etarras su Netflix!

 La cosa importante nella vita è non prendersi troppo sul serio.

 Se vuoi fare trash deve trash fino al midollo.

La recensione di 'Cocainorao' di Elizabeth Banks celebra un film horror-commedia demenziale che diverte senza prendersi troppo sul serio. La trama semplice e trash, con un'orsa che consuma cocaina, regala risate anche grazie a scene volutamente esagerate e effetti speciali scadenti. Nonostante alcune sbavature, il film mantiene un buon ritmo e vuole essere un piacevole diversivo natalizio, ideale per chi cerca un intrattenimento leggero e fuori dagli schemi. Guarda Cocainorao per divertirti con un horror demenziale unico e fuori dagli schemi!

 Ilmiglioredeimondi, diretto insieme a Danilo Carlani e Alessio Dogana, è un esplicito omaggio a Ritornoalfuturo.

 La pellicola vuole aprire un dibattito: davvero il mondo del 1999 era migliore di quello attuale?

Il migliore dei mondi è il quinto film di Maccio Capatonda, che mescola ironia e riferimenti culturali per esplorare un 2023 parallelo con tecnologia anni '90. Oltre all'omaggio a Ritorno al futuro, il film invita a riflettere sul progresso e sulla nostalgia. Una pellicola divertente e intelligente che conferma il talento di Capatonda dopo quasi 20 anni di carriera. Guarda Il migliore dei mondi e scopri la satira geniale di Maccio Capatonda!

 Il cadavere è trattato alla stregua di un pacchetto di sigarette!

 Ognuno sembra quasi fare a gara per incolparsi: nessuno è mai completamente innocente.

La recensione analizza il film del 1955 di Alfred Hitchcock, "La congiura degli innocenti", un'opera grottesca e ricca di umorismo macabro ambientata nella campagna del Vermont. Il film è caratterizzato da colpi di scena continui, personaggi eccentrici e un approccio cinico alla morte. Evidenzia il contrasto tra l’indifferenza degli abitanti per il cadavere e la loro corsa a disfarsene. La recensione invita a scoprire da sé l’identità dell’assassino, mantenendo un tono divertito e appassionato. Guarda "La congiura degli innocenti" e scopri il mistero con ironia e sorpresa!

 Antonio Albanese è solo sul palco, senza tecnologia o fronzoli, guidato soltanto da quel riflettore dalla luce bianca che lo illumina oltre le quinte.

 Albanese rende al meglio indossando gli abiti dei suoi personaggi più riusciti, confermando che il teatro è il suo luogo natio.

Il one man show "Personaggi" di Antonio Albanese al Teatro degli Arcimboldi è un successo pieno e coinvolgente. Albanese si dimostra un eccellente interprete capace di alternare comicità esilarante, riflessione e improvvisazione. I suoi personaggi iconici come Cetto La Qualunque, Epifanio Gilardi e Alex Drastico confermano il suo talento indiscusso sul palco. Uno spettacolo di grande energia e umanità, che incanta e fa riflettere allo stesso tempo. Non perdere l'occasione di vedere Antonio Albanese dal vivo con il suo straordinario show Personaggi!