Ricerca su DeBaser Recensioni Fantastico

 Un capolavoro tecnico e narrativo come pochi al mondo.

 Mai al cinema, così piccolo e così giovane, si era mai visto tanto grand guignol come nell'opera di Bertolini e Padovan.

La recensione esplora 'Inferno' (1911), primo adattamento filmico della Divina Commedia, celebrando la sua rivoluzione tecnica e narrativa. Il film è descritto come una pietra miliare della cinematografia mondiale, capace di fondere effetti visivi innovativi con un ambizioso progetto culturale italiano. L'autore ne evidenzia la portata internazionale e l'influenza sui grandi del cinema mondiale. Il successo e l'audacia dell'opera sono visti come elementi che ancora oggi affascinano pubblico e studiosi. Scopri o riscopri un capolavoro che ha fatto la storia del cinema: lasciati sorprendere dall'Inferno!

 Il “Superman” di Gunn non salva solo il Dc Universe: restituisce ai cinecomic il diritto di essere politici, complessi e… umani.

 Più delle armi di Luthor, sono le shitstorm dei social a minacciare pesantemente l’eroe.

La recensione loda il Superman di James Gunn per aver rinnovato il personaggio rendendolo umano e attuale. Gunn introduce temi politici e sociali, dal peso dei social media alle metafore su conflitti reali. Il film valorizza anche comprimari ben scritti ed evita i soliti finali esagerati tipici dei cinecomic. Un reboot intelligente che eleva il genere. Scopri come il nuovo Superman di James Gunn cambia il volto dei cinecomic!

 A pointless remake of a successful Spanish film, Vanilla Sky tries to juggle romantic drama, psychological thriller, and sci-fi mystery, and spectacularly fails on every front.

 The twists are so clumsy, the mystery so bloated, that by the final reveal, the only question left is: Who cares?

Vanilla Sky di Cameron Crowe è un remake mal riuscito che tenta di mescolare vari generi senza coerenza. La trama è confusa e il montaggio caotico, con un finale incomprensibile che delude. Le interpretazioni, specie di Tom Cruise e Penélope Cruz, risultano spesso fuori luogo. Nonostante alcuni ne riconoscano un culto, è un film che fallisce nel trasmettere profondità o emozione. Scopri perché Vanilla Sky di Cameron Crowe delude tanto e leggi la nostra recensione completa!

 Il film lascia sospesi tra sogno e incubo, mentre il nazismo cresce in un’Europa quasi cieca.

 Un professore colpito da un fulmine inizia a ringiovanire e acquisisce incredibili superpoteri.

Youth Without Youth di Francis Ford Coppola è un film visionario e profondo che esplora temi come la rinascita, il linguaggio e la storia. Interpretato da Tim Roth, il protagonista affronta una trasformazione straordinaria dopo essere stato colpito da un fulmine. Il viaggio spazia dalla Romania all'India, toccando argomenti come buddhismo e nazismo. La pellicola, tratta da un romanzo di Mircea Eliade, si distingue per la sua atmosfera onirica e complessa, arricchita da un montaggio curato di Walter Murch. Guarda Youth Without Youth e immergiti in un viaggio cinematografico unico e profondo.

 “Non esistono regole” (Michelle Yeoh)

 “Un vortice di genere lussureggiante e anarchico” (The New York Times)

Everything Everywhere All At Once, diretto dai Daniels, è un film innovativo e multigenere vincitore di 7 Oscar. La sua trama complessa sul multiverso e i rapporti familiari è supportata da un cast eccellente, guidato da Michelle Yeoh. Nonostante la difficoltà di seguire il ritmo vorticoso, regala un'esperienza cinematografica unica e coinvolgente. Considerato un instant cult, il film esplora temi profondi con umorismo e fantasia. Guarda Everything Everywhere All At Once e scopri il multiverso del cinema!

 Considero E.T. il film più anti razzista di sempre: uno straniero venuto da lontanissimo sbarca sulla Terra e viene capito solo da chi ha ancora il cuore puro.

 Il finale, con 'io sarò sempre qui' è un invito a non perdere l'innocenza e a non diventare come quegli adulti che ti circondano.

E.T. l'extra-terrestre è un classico di Steven Spielberg che mescola temi profondi come l'innocenza e l'antirazzismo con un racconto emotivo e visivamente memorabile. Il film, prodotto negli anni d'oro di Spielberg, si distingue per il tocco registico unico che porta lo spettatore nel mondo dei bambini. Pur rischiando la retorica, rimane sempre bilanciato e coinvolgente. La versione 2002 ha sollevato critiche per modifiche discutibili, ma il suo successo e fascino restano indiscussi. Rivedi il capolavoro di Spielberg e riscopri la magia di E.T.!

 "Ecco, cos’è rimasto? È rimasta la sensazione di un film megalomane, gigantesco, divertentissimo, avventurosissimo, diretto non bene di più, tecnicamente ineccepibile, visivamente strepitoso, narrativamente debolissimo."

 "Lo rivedi e non ti dà nulla di nuovo, e non ha nemmeno potuto (o voluto?) assurgere al ruolo di classico."

Avatar di James Cameron rimane un film visivamente straordinario e tecnicamente impeccabile, ma con una narrazione debole e un impatto culturale limitato nel tempo. Nonostante la spettacolarità del 3D e della tecnologia, il film non è riuscito a diventare un classico senza tempo come Titanic o capolavori di altri registi. L'effetto fenomeno di massa è durato solo pochi mesi e oggi il film è percepito più come un grande show che come una pietra miliare del cinema. Scopri se Avatar di Cameron merita ancora il tuo tempo, leggi la recensione completa!

 Il suo istinto fuori dal comune umano sentire le permette di avvertire il senso di vergogna, rabbia o paura delle persone che le si avvicinano.

 Il finale dopo quello che sembrava il finale è inaspettato e lascia abbastanza sconcertati.

Border di Ali Abbasi è un thriller nordico tratto da un racconto horror di John Ajvide Lindqvist. Il film esplora atmosfere cupe e misteriose, mettendo in scena una protagonista dotata di un olfatto fuori dal comune. La narrazione sorprende con un finale inaspettato che lascia lo spettatore sconcertato. Paesaggi nordici suggestivi arricchiscono l’esperienza visiva e emotiva. Guarda Border per un'esperienza cinematografica unica e inquietante!

 È un film che ci voleva, e che lascia lo spettatore più ricco e più consapevole.

 Ci si sente di ringraziare la Caritas, e tutti i volontari che partecipano all’accoglimento ed alla tutela di questi senza tetto.

La recensione di 'Pane dal cielo' evidenzia un'opera che, pur non priva di difetti e cadute di stile, riesce a portare empatia e consapevolezza sul mondo degli emarginati. La regia sobria di Giovanni Bedeschi e le interpretazioni forti di Donatella Bartoli e Sergio Leone rendono il film un'esperienza toccante. Alcune scene risultano scontate, ma nel complesso il film è apprezzato per la sua capacità di unire e raccontare valori umani profondi. Scopri un film che emoziona e fa riflettere: guarda 'Pane dal cielo' di Giovanni Bedeschi.

 Tim Burton si, e ci, immerge in un mondo, al solito, magico e coloratissimo.

 Un grandissimo film con una visionarietà totale burtoniana sotto tutti i punti di vista.

Il remake di Tim Burton del classico La Fabbrica di Cioccolato si distingue per la sua ricchezza visiva, il ritmo vivace e una regia curata nei minimi dettagli. Johnny Depp offre una performance originale lontana dall'interpretazione di Gene Wilder, mentre la musica di Danny Elfman accompagna un viaggio unico e divertente nella fabbrica. Il film supera il precedente degli anni '70 in ambizione e coinvolgimento, regalando sequenze memorabili e un’atmosfera magica. Guarda ora il magico remake di Tim Burton e rivivi la fantastica avventura di Willy Wonka!

 I mulini sono orchi? Ha ragione lui, perché il corvo è uno scrittoio. Perciò la razionalità vampiresca lascia il tempo che trova perché Don Chisciotte è solo poesia.

 "Volevo raggiungere la città a sud, della quale si diceva nel nostro paese: Là c’è certa gente! Pensate non dormono! E perché no? Perché sono matti. I matti non sono mai stanchi? Come potrebbero essere stanchi, i matti?" (F. Kafka)

La recensione esplora il film di Terry Gilliam come un’opera unica e profondamente filosofica, frutto di trent’anni di tribolazioni creative. Il film mescola passato e futuro con una messa in scena teatrale, invitando lo spettatore a un viaggio interiore intenso e visionario. Don Chisciotte viene visto come simbolo di poesia e fede, capace di superare la razionalità convenzionale. L’analisi mette in risalto il messaggio spirituale e la natura senza fine del racconto, celebrando la peculiarità del cinema di Gilliam. Scopri il viaggio mistico e poetico di Terry Gilliam con Don Chisciotte, un film che sfida ogni logica!

 "Butta giù storie che non si dimenticano facilmente."

 "Una lettura che appaga alla grande gli appassionati di storie weirdo in chiave contemporanea."

Dimensione Delirio di Càilo Arsano offre una raccolta di racconti fuori dagli schemi che mescolano fantastico, horror e fantascienza con un tocco di erotismo. Le storie sono collegate da un filo sottile e presentano atmosfere inquietanti e surreali. La scrittura fluida e coinvolgente rende la lettura appagante per gli amanti del genere weirdo e dei racconti estremi. Consigliato per chi cerca qualcosa di alternativo e originale. Scopri Dimensione Delirio e immergiti in racconti fuori dagli schemi!

 "Il vicolo tenebroso è il vero capolavoro di Jean Ray, un luogo di inquietudine pura che sfugge alle leggi della fisica."

 "Con racconti come Il vicolo tenebroso e Il Gran Notturno, Jean Ray ci offre un’esperienza di lettura intensa e indimenticabile."

La riedizione di '25 racconti neri e fantastici' di Jean Ray è il miglior esempio della sua opera breve, con traduzione più fedele e atmosfere suggestive. Tra i racconti spiccano 'Il vicolo tenebroso' e 'Il Gran Notturno', capolavori del gotico e dell'orrore cosmico, che mostrano la straordinaria capacità di Ray di fondere mitologia, incubi e realtà. Un'antologia imperdibile per appassionati e nuovi lettori del fantastico. Scopri l'universo oscuro di Jean Ray con questa raccolta imperdibile!

 "The Crow è un brutto film. Diciamolo subito e togliamoci il pensiero."

 "Se in una storia emotiva ed istintiva come quella del Corvo non azzecchi i personaggi principali più che alla perfezione, il film crolla."

La recensione analizza criticamente il remake 2024 di The Crow, evidenziandone un'estetica curata ma una sceneggiatura e personaggi poco riusciti. Il film manca di carisma e non riesce a catturare l'essenza originale, risultando un prodotto deludente anche per i fan della saga. L'autore critica soprattutto le scelte sui protagonisti e l'inadeguatezza degli attori, suggerendo che il film non reggerà il confronto con l'originale del 1994. Scopri perché il remake di The Crow non convince: leggi la recensione completa!

 «Non so a quale titolo mi sto arrogando il diritto di parlare di uno dei romanzi più importanti del '900»

 «Pedro Páramo è uno dei più grandi, inquietanti ed efficaci racconti di fantasmi mai scritti»

Pedro Páramo di Juan Rulfo è un romanzo breve ma denso, espressione estrema del minimalismo narrativo, fondamentale per il realismo magico. Ambientato in un Messico segnato da violenze e ingiustizie sociali, racconta la complessa storia del villaggio metafisico Comala e del suo despota titular. La narrazione evoca un'atmosfera inquietante di spettri e memoria perduta, offrendo un profondo ritratto di potere, dolore e resistenza. Nonostante la sua importanza e ispirazioni a grandi autori, resta un libro ancora poco conosciuto a livello globale. Immergiti ora in Pedro Páramo, il capolavoro imprescindibile del realismo magico!

 Se ti chiami Mario Bava sei un artista eclettico coi controcazzi, e allora te lo faccio vedere chi sono io.

 Il pianeta alieno? Lo costruisco dentro un teatro di posa, pietre, cartone, scolpisco e cesello, me la vedo io.

La recensione celebra il genio creativo di Mario Bava, capace di realizzare un fanta-horror cult con un budget limitatissimo. Il film, seppur con evidenti limiti tecnici e attoriali, conquista per la sua atmosfera inquietante e l'inventiva artigianale. Curiosità e aneddoti raccontano come Bava abbia saputo trasformare difficoltà in opportunità artistiche. Terrore nello spazio è diventato un punto di riferimento per il cinema fantascientifico anni '60, ispirando grandi opere successive. Guarda Terrore nello spazio e scopri l'arte visionaria di Mario Bava!

 Disperata è la condizione umana e sullo schermo si assiste a una chiara allegoria di essa.

 Un assurdo allegoria della vita, che con un ritmo inesorabile terrorizza lo spettatore.

L'inquilino del terzo piano di Roman Polanski è un thriller psicologico basato sul romanzo di Roland Topor. La storia segue Trelkowski, la cui identità si dissolve mentre viene assediato dai vicini in un palazzo parigino. Il film esplora temi di alienazione, nevrosi e paura, utilizzando un linguaggio visivo ricco di scene surreali e inquietanti. La recensione apprezza la costruzione narrativa e l'intensità emotiva che rendono il film un'opera d'arte intensa e significativa. Scopri il capolavoro psicologico di Polanski, un film che sfida la mente e le emozioni.

 La sua prosa, intrisa di simbolismo e metafore, penetra nella mente del lettore come un veleno lento ma irresistibile.

 "Serata di ballo" trasforma una semplice rappresentazione teatrale in un incubo vivente, dissolvendo la linea tra realtà e illusione.

Bimbus di Karl Hans Strobl è un'opera che intreccia una prosa evocativa a tematiche oscure e inquietanti. L'autore, noto per la sua convinta adesione al nazismo, crea racconti potenti che esplorano i demoni interiori dei protagonisti. Le sue storie trasportano il lettore in mondi gotici e surreali, tra tensione e suggestione. Nonostante la controversia politica, Strobl rimane una figura letteraria affascinante e complessa. Scopri Bimbus e immergiti nell'enigmatica oscurità di Karl Hans Strobl.

 «Il grande Dio Pan è molto più di una semplice storia horror; è un'immersione nelle profondità dell'ignoto.»

 «Questa nuova edizione lussuosa è un must per tutti gli amanti dell’horror letterario.»

Questa edizione de Il grande Dio Pan di Arthur Machen offre un'immersione profonda nelle tenebre dell'animo umano e nel mistero dell'ignoto. Con racconti complementari, preziose prefazioni e illustrazioni suggestive, il volume si presenta come un must per gli appassionati di horror letterario. Machen conduce il lettore in un viaggio sospeso tra realtà e soprannaturale, ambientato nella Londra vittoriana. Un capolavoro che affascina e terrorizza, celebrato anche da figure come Guillermo del Toro e S.T. Joshi. Scopri ora Il grande Dio Pan e immergiti nel terrore gotico di Arthur Machen!

 Penelope Farmer ci porta in un viaggio incantevole attraverso il tempo.

 Mentre Charlotte cerca di navigare tra due epoche e due identità diverse, il lettore viene spinto a riflettere sul concetto stesso di chi siamo.

Charlotte Sometimes di Penelope Farmer è un romanzo che intreccia passato e presente attraverso lo scambio di identità tra due ragazze in epoche differenti. La storia, ricca di dettagli storici e profondità emotiva, esplora temi come l'identità, l'amicizia e il senso di appartenenza. Il libro affascina giovani e adulti, regalando un'esperienza di lettura intensa e riflessiva. Scopri il magico viaggio nel tempo di Charlotte Sometimes, un classico imperdibile!