Ricerca su DeBaser Recensioni Canzone Italiana

 Se siete un filo depressi o avete malinconie diffuse lasciate perdere altrimenti vi trovano stesi sull'asfalto causa volo dal quarto piano.

 Ho cominciato a vivere forte proprio andando incontro alla morte.

La recensione analizza l’esordio discografico di Claudio Lolli, "Aspettando Godot" (1972), sottolineando la sua profonda carica poetica e disperata. Tra riferimenti a Beckett, invettive sociali e tematiche personali, emerge un album intenso, malinconico e coraggioso, che fotografa senza filtri la sofferenza giovanile e la critica sociale. Pur non considerato il suo miglior lavoro, resta una pietra miliare della canzone d’autore italiana. Scopri un capolavoro oscuro e poetico della musica italiana: ascolta Lolli!

 Ligabue ha raccontato una generazione di un luogo preciso, che poi si è rivelata universale per un certo tipo di fauna giovanile, rusticamente ribelle.

 Evidentemente questo 'sincero racconto epicizzato in musica classic-rock' è servito non solo ai giovani reggiani, ma ha colto un luogo dell’immaginario di molti altri.

La recensione valorizza l'album di debutto di Ligabue come manifesto del rock emiliano e narratore di una generazione. Evidenzia testi credibili, talento autoriale e voce adatta al genere. Confronta il disco con altri artisti coevi, lodando la sua capacità di raccontare il passaggio sociale fra tradizione e modernità. L'influenza di Springsteen viene indicata come un elemento di forza, collocando l'album tra i capisaldi del cantautorato italiano. Scopri come Ligabue ha segnato una generazione con il suo album d'esordio. Leggi la recensione completa!

 «Jamin-a non è un sogno, ma piuttosto la speranza di una tregua...»

 «Sono quindici anni che si parla di questa musica mediterranea. Ma dov’è? Vorrei proprio ascoltarla!»

La recensione celebra 'Creuza De Ma' come l'opera più alta di Fabrizio De Andrè e un pilastro della musica italiana e mediterranea. L'album, cantato in antico genovese, fonde suoni etnici e narrazioni del viaggio di un marinaio. La collaborazione con Mauro Pagani e l'uso di strumenti popolari creano un capolavoro complesso, nato da un'idea coraggiosa e apprezzato anche all'estero. Nonostante iniziali dubbi della casa discografica, l'album è diventato un classico amato. Scopri l'essenza del Mediterraneo con Creuza De Ma, capolavoro senza tempo di Fabrizio De Andrè!

 Il disco parla di "tutto", dal rapporto con i figli alla fisica quantistica, dall’intelligenza artificiale alla natura dell’amore.

 L’album è fresco come un bicchier d’acqua e si ascolta tutto d’un fiato.

Con 'Tutto', Eugenio Finardi torna dopo 11 anni con un album ricco di temi attuali e profondi, dalla tecnologia all'amore. Il disco, fresco e ben equilibrato, mostra un artista 72enne ancora capace di emozionare con un mix di rock e riflessioni generazionali. Brani come 'La battaglia' e 'Francesca sogna' spiccano per intensità emotiva, mentre il processo creativo ha visto un'intensa dedizione. Un lavoro che si ascolta d'un fiato e si apprezza sia per contenuti che sonorità. Scopri il nuovo album di Eugenio Finardi e lasciati emozionare dal suo ultimo lavoro.

 "Io sto nella pausa che c'è tra capire e cambiare"

 "L'arte non è una posa, ma è una bianca signora. Per un artista, l'arte è compagna di vita ed eterna rivale."

Dopo sei anni di silenzio, Niccolò Fabi torna con 'Libertà negli occhi', un album che racconta cambiamenti personali e sociali. Il disco esplora l'equilibrio tra passato e futuro con toni intimi e riflessivi. La musica si muove tra malinconia, speranza e una ricerca di essenza, accompagnata da testi profondi. Un lavoro che invita a vivere il momento e a trovare salvezza nelle piccole cose. Scopri il viaggio musicale ed emotivo di Niccolò Fabi in Libertà negli occhi.

 Un concerto che è come un piccolo paradiso socialista.

 Che quei testi... hanno davvero tantissimo da dire e raccontare, a prescindere che quel credo politico sia sensato o meno.

Il live degli Offlaga Disco Pax ai Magazzini Generali di Milano celebra i 20 anni di "Socialismo Tascabile" con un concerto che è un viaggio nel passato politico e musicale degli anni Duemila. Max Collini e la band ricreano un'atmosfera nostalgica che riflette un desiderio di valori condivisi e un'identità generazionale, in netto contrasto con il consumismo contemporaneo. Il concerto si presenta come un'esperienza emozionale e riflessiva, che riconnette gli spettatori con un passato significante. Rivivi il passato e scopri il potere della musica politica con Offlaga Disco Pax!

 Le collaborazioni…quelle belle!

 'Che ne facciamo di noi' un brano accattivante italian pop funky con un inserto rap ispirato al tema contemporaneo delle chat online.

La collaborazione tra Giustra e gli Avantgarde Boyz ha dato vita al brano pop funky 'Che ne facciamo di noi', che unisce liriche riflessive sul mondo delle chat online a un sound fresco e coinvolgente. L'album omonimo, pubblicato da Smilax Publishing, include anche il brano 'Non mollare mai', incluso nella compilation Sanremo Nuovi Talenti. Il videoclip, girato a Varazze, arricchisce l'esperienza visiva del brano. Ascolta ora su tutti i digital stores e scopri il videoclip di 'Che ne facciamo di noi'!

 «Sono io la morte e porto corona, io son di tutti voi signora e padrona.»

 «Sei l'ospite d'onore del ballo che per te suoniamo, posa la falce e danza tondo a tondo.»

La recensione esplora 'La pulce d'acqua' di Angelo Branduardi, un album concept del 1977 che affronta il tema della morte con una musica ispirata a tradizioni medievali e folkloristiche. I testi raccontano storie di speranza illusoria, amore e destino, accompagnati da sonorità evocative e un violino protagonista. L'autore apprezza la capacità di Branduardi di fondere miti, magia e melodie in un'opera intensa e senza tempo. Un viaggio emozionante nella musica e nei simboli di un grande artista italiano. Ascolta 'La pulce d'acqua' e lasciati incantare dalle sue melodie senza tempo!

 Camattini ci regala 9 punti di partenza da cui partire per essere più in pace con sé stessi.

 L’unica cosa che ci può salvare sono dischi delicati, suonati con amore, con testi che ti stritolano il cuore.

L'album 'Povera Gente' di Francesco Camattini presenta 9 tracce minute, costruite su voce, archi e piano, che invitano a una profonda riflessione sul senso della vita e sul ruolo dell'uomo in un mondo sempre più tecnologico. La musica è delicata e i testi intensi, capaci di toccare il cuore e stimolare il pensiero critico. Un lavoro autoprodotto che offre un momento di pace e introspezione. Ascolta ora 'Povera Gente' di Francesco Camattini e lasciati emozionare.

 Il talento di Gianna Nannini è enorme, una dote rarissima da avere addosso in quella quantità.

 California è, dell’artista, il punto più alto di genuinità del suono e dell’insieme: molto spontanei sono gli argomenti dei testi.

La recensione racconta la rinascita dell’interesse per Gianna Nannini, sottolineandone l’enorme talento e l’evoluzione tra gli anni ’70 e ’80. L’album California viene indicato come il momento più autentico e maturo della sua prima fase, in un contesto sociale e musicale in mutamento. Il testo riflette su come Nannini abbia anticipato cambiamenti culturali importanti, pur mantenendo il suo stile personale e intenso. Scopri l’evoluzione di Gianna Nannini con l’ascolto di California e i suoi album chiave.

 Amedeo Minghi ci regala un nuovo concentrato di emozioni con il suo nuovo album Anima sbiadita.

 Si gusta tutto d'un fiato e non lascia delusi.

Amedeo Minghi, a 77 anni, presenta Anima Sbiadita, un album di undici tracce tra romanticismo e riflessione esistenziale. Il disco si distingue per atmosfere nostalgiche e richiami al passato, con testi che spaziano dall'amore al politico. Pur non essendo un capolavoro, si gusta con piacere e conferma lo stile classico del cantautore romano. Scopri l'anima nostalgica di Amedeo Minghi in Anima Sbiadita, un viaggio emozionale nella musica italiana.

 Nicola si muove nella musica in maniera anarchica (che a noi piace tanto questa parola).

 In Skepsis fa fermare il brano per circa 5 secondi. Proprio così. 5 secondi di nulla.

L'EP 'Am I Ep?' di Nicolainmusica si distingue per le sue scelte musicali audaci e anarchiche. L'artista alterna ballate intime a esplosioni rock e improvvisazioni jazz, creando uno stile unico lontano dal grunge. Notevole la pausa di 5 secondi in 'Skepsis', richiamo a John Cage. Un lavoro apprezzato per la sua originalità e creatività. Ascolta l'EP di Nicolainmusica e scopri un viaggio musicale fuori dagli schemi!

 "La poesia di Colloquio è intimistica, decadente, quasi gozzaniana."

 "Abbiamo bisogno di gente come Gianni Pedretti perché ci restituiscono la certezza che la scena musicale italiana sopravvive oltre le mode costruite a tavolino."

Il primo album di Gianni Pedretti, 'Il Giardino delle Lacrime', è un esordio emozionante e autentico, caratterizzato da una poesia decadente e un sound raffinato. Nonostante qualche ingenuità, l’opera lascia un'impronta profonda nel panorama del cantautorato italiano, offrendo sonorità tra lounge, minimalismo e jazz. Colloquio rappresenta una voce autentica e necessaria in un mercato dominato dal marketing e dalle mode effimere. Ascolta 'Il Giardino delle Lacrime' e scopri il vero cantautorato italiano.

 "Cesare ha accompagnato la mia vita con melodie indimenticabili, perenne ed irrinunciabile."

 "'Acrobati' è una conclusione perfettamente malinconica, che trasforma la malinconia in rinascita e combattività."

La recensione esprime un legame emozionale profondo con Cesare Cremonini, celebrando il suo nuovo album "Alaska Baby" come un equilibrio tra cantautorato poetico e sperimentazioni moderne. Nonostante qualche traccia più debole, l'album colpisce per la ricchezza orchestrale e la capacità di evocare sensazioni passate in una veste innovativa. Il pezzo finale "Acrobati" viene apprezzato come una chiusura intensa e malinconica. Scopri il nuovo album di Cesare Cremonini e lasciati conquistare dalle sue emozioni musicali.

 Il vero fulcro di questo nuovo album è il tempo.

 Tra i miliardi di parole e cose che succedono è solo un granello di sabbia.

L'album di Sandro Curatolo si distingue per un cantautorato attento e impegnato, che unisce denuncia sociale e riflessioni intime. Le ballate acustiche, tra piano, chitarra e archi, fanno emergere la forza delle parole e del tempo come dono prezioso. Con brani in dialetto romanesco e riferimenti storici e politici, l'opera riesce a coinvolgere e far riflettere. Ascolta ora 'Sette miliardi di parole' e scopri il valore delle parole di Curatolo.

 A questo album metto 4 stelle, rappresenta quanto c'è di meglio tra le canzoni su una squadra di calcio!

 Quando ascolto i brani struggenti il ricordo è per lui... Un valore aggiunto di un disco davvero bello a prescindere.

Il grande cuore della Sud è un album dedicato alla Sampdoria firmato dai fratelli De Scalzi. Con 10 brani e numerosi intermezzi da stadio, unisce atmosfere struggenti a momenti più leggeri. La partecipazione di Ricky Belloni alla chitarra arricchisce il lavoro e dona profondità ai testi, che raccontano storie di calcio e vita. Una raccolta consigliata a tifosi e appassionati di musica italiana. Scopri l’album e vivi la passione Sampdoria attraverso le sue canzoni!

 È musica quasi cinematografica, descrittiva, alle volte segue l'impressionismo parigino.

 I loro dischi sono piccole produzioni, dei tesori nascosti che aspettano di essere scoperti.

Gli Orsi, gruppo romagnolo poco conosciuto, offrono un album ricco di atmosfere oniriche e poetiche, con radici nella musica popolare italiana. Il loro stile, a tratti malinconico e cinematografico, ricorda l'impressionismo e potrebbe accompagnare un road movie. Le loro produzioni sono veri tesori nascosti, ideali per chi cerca musica autentica e meno mainstream. Ascolta Gli Orsi e scopri la magia della musica italiana fuori dal comune!

 "Ascoltare questo disco all'epoca mi piaceva tantissimo, perché parlava di situazioni che io vivevo quasi quotidianamente; ascoltarlo oggi invece... anche, perché mi riporta con la mente a quei giorni fantastici."

 "Mi fa ridere quando sono triste, mi fa ridere quando sono felice, mi fa ridere quando sono medio, in pratica mi fa ridere sempre."

La recensione celebra il debutto del duo 883 con 'Hanno ucciso l'Uomo Ragno', un album simbolo degli anni '90. Attraverso aneddoti personali e un linguaggio vivace, l'autore racconta come il disco riflettesse la vita quotidiana di quegli anni, tra amici, serate al bar e ricordi nostalgici. Il tono è ricco di emozioni e ironia, trasmettendo un affetto profondo per l'opera e il suo contesto storico-culturale. Riscopri gli anni '90 con l'album cult degli 883, ascolta ora!

 La sua interpretazione potente e appassionata fa sì che l'ascoltatore possa quasi camminare per Via Chiaia, percependo le voci, i profumi e i colori che la rendono unica.

 'Scendo da coppe e quartiere' è un omaggio sentito e vibrante all’amore che prova in una città romantica come Napoli.

La canzone 'Scengo da coppe e quartiere' di Giusy Attanasio è un intenso viaggio emotivo che celebra Napoli attraverso il suo quartiere simbolico, Via Chiaia. La musica mescola sapientemente tradizione e modernità, evocando atmosfere autentiche e vivide. L'artista regala un'interpretazione appassionata che trasporta l'ascoltatore nella vita quotidiana e nelle storie del capoluogo campano. In definitiva, un omaggio pieno di calore e autentica nostalgia. Ascolta 'Scengo da coppe e quartiere' e immergiti nell'anima di Napoli!

 Mauro Ermanno Giovanardi e Cesare Malfatti donano alle tracce dei ritornelli pregni di melodia rassicurante.

 Il tema centrale del disco è la disillusione. Lo stress di una vita sacrificata al potere, al lavoro molto spesso logorante.

Il nuovo album dei La Crus, 'Proteggimi da ciò che voglio', fonde classico e moderno attraverso un sound polietico e testi impegnati. Tra trip hop e synth pop, il disco affronta temi di disillusione, stress e la fatica quotidiana. Le collaborazioni con Vasco Brondi, Carmen Consoli e Colapesce Dimartino arricchiscono la proposta. La band conferma la sua identità senza voler essere paladina, offrendo una riflessione intensa e melodica, perfetta per gli estimatori di lunga data. Scopri l’emozione di La Crus in un album che parla al cuore e alla realtà.