L'unica band a cui i nostri tributano rispetto sono i King Crimson, sia nelle asperità e nelle scurezze del suono.

 Shining è una piccola guida sul prendersi per il culo e divertirsi alla grande con un comparto tecnico d'eccezione.

Blackjazz, il quinto album dei norvegesi Shining, si distingue per una tecnica eccellente e una produzione di alto livello curata da Sean Beavan. L'album fonde progressive, jazzcore e pesantume con un tocco ironico e irriverente, culminando in una superba cover di '21st Century Schizoid Man' dei King Crimson. Una gemma per chi ama musica sperimentale e difficile da incasellare. Scopri l'estremo mondo sonoro di Shining con Blackjazz, un viaggio musicale unico e provocatorio!

 Il chorus della title track è un piccolo miracolo di intelligenza musicale che non vi uscirà più dall’encefalo.

 I Del-Byzanteens meritano attenzione più di tanti altri del periodo... ne vale la pena.

La recensione riscopre il quintetto newyorkese Del-Byzanteens e il loro unico album del 1982, un prezioso esempio di new wave underground. Con radici eclettiche e produzioni originali, il disco si muove tra sonorità electro-metropolitane con picchi di inventiva musicale, alternando atmosfere luminose e più cupe. L'esperienza musicale è valorizzata anche dal coinvolgimento di Jim Jarmusch alla voce e tastiere. Una perla dimenticata che merita attenzione anche oggi. Ascolta ora 'Lies To Live By' e riscopri un capolavoro nascosto della new wave.

 "Una produzione eccellente, l'immediatezza nell'esecuzione e le diverse sfumature sonore sono i punti forti di questo EP."

 "Hardcore, post-rock, pop e persino folk e psichedelia coesistono in armonia nei cinque brani."

The Fall Ep dei The Wisers rappresenta un importante passo evolutivo per il gruppo partenopeo, che abbandona il garage-punk per esplorare un mix complesso di generi come hardcore, post-rock e psichedelia. La produzione curata e le melodie riconoscibili rendono l'EP un lavoro raffinato, ricco di groove e sperimentazioni, dove ogni traccia mantiene equilibrio e coerenza sonora. Un progetto che, pur essendo il terzo della band, sembra quasi un nuovo debutto. Scopri l'EP gratuito The Fall e lasciati conquistare dal sound unico dei The Wisers!

 "Niente palle, niente gloria è un disco quadrato, semplice e affidabile che non mi lascerà a piedi in mezzo a una strada."

 "Non fanno nulla di nuovo, ma lo suonano bene. Molto bene."

La recensione esalta l'album No Guts, No Glory degli Airbourne come un disco semplice ma molto energico e autentico. Pur riconoscendo forti influenze da AC/DC, il recensore apprezza la passione e l'impatto live del gruppo. Il disco è descritto come una valvola di sfogo potente e divertente che accompagna momenti di convivialità e spensieratezza. Un hard rock genuino che rianima lo spirito degli appassionati. Ascolta No Guts, No Glory e vivi l'energia pura dell'hard rock!

 Nessun disco di Black metal ha la poesia e la complessità di "Addisiu".

 Qui siamo di fronte a musica senza nessuna chiusura mentale e straripante di idee.

Addisiu degli Inchiuvatu è un album metal unico del panorama italiano anni '90, noto per la sua fusione innovativa di black metal con sonorità folk e new wave. Cantato interamente in dialetto siciliano, l'album esplora temi del desiderio con un concept poetico ambientato in un luogo fatato. La recensione evidenzia la ricchezza stilistica e la complessità emotiva, sottolineando l'originalità che lo distingue da band come Mayhem o Cradle of Filth. Ascolta Addisiu degli Inchiuvatu e scopri un capolavoro unico del black metal italiano!

 L'arma vincente degli HORSE è un tastierista anomalo con una tastierina a 8-bit, che restituisce al metal-core una certa originalità.

 A Natural Death è un avvertimento all'umanità: siamo nulla, e dovremmo smettere di prenderci troppo sul serio.

La recensione evidenzia l'unicità degli Horse the Band nel panorama metal-core grazie all'uso innovativo di tastiere a 8-bit e a liriche metaforiche. "A Natural Death" bilancia potenza e ironia, con brani che spaziano da tracce aggressive a momenti più leggeri e divertenti. L'album non è un capolavoro assoluto, ma rappresenta una ventata di originalità in un genere spesso ripetitivo. Ascolta A Natural Death e scopri un metal-core unico nel suo genere!

 Una voce capace di graffiare, di sporcarsi e di cullare dolcemente, ora ruvida e incalzante.

 C'mon, C'mon è un disco di emozioni, un disco impressionista, un disco di Sheryl Crow.

C'mon, C'mon di Sheryl Crow è un album che combina ironia, sensualità e un rock raffinato in un viaggio musicale emozionante. La voce dell'artista, versatile e graffiante, accompagna tracce che spaziano da ballate vellutate a brani energici con atmosfere variegate. Ogni pezzo si presenta come un ritratto diverso della stessa donna, evocando sensazioni intense e profondità emotiva. Un disco che si ascolta con piacere e che offre una colonna sonora ideale per momenti di riflessione e relax. Scopri ora l'album C'mon, C'mon e lasciati trasportare dalle emozioni di Sheryl Crow!

 Sono undici indomabili e primordiali danze macabre sulle note di blues psicolabili e depauperati ad libitum.

 La Niblett riduce all'osso le sue partiture e le propone in maniera quasi industriale, con una brutalità ipnotica e melodica.

The Calcination of Scout Niblett è un album registrato da Steve Albini che propone undici brani minimalisti e ipnotici. L'opera si distingue per arrangiamenti scarni e atmosfere oscure che richiamano Lisa Germano e Swans. Nonostante qualche mancanza di innovazione rispetto al precedente album, presenta momenti di grande intensità lirica e musicale. Un lavoro importante nella discografia della polistrumentista inglese. Scopri l'oscurità ipnotica di Scout Niblett con questo album unico.

 "Non è bello, almeno non lo definirei bello, ma è necessario."

 "Un film su di un genocidio che genocidio non è dato che Tutsi ed Hutu non sono gruppi etnici reali, ma solo il frutto della fantasia del Belgio."

La recensione esamina 'Hotel Rwanda' come un film non stilisticamente avvincente ma imprescindibile per comprendere il genocidio ruandese e le sue radici nel colonialismo belga. Il film mette in luce la sofferenza umana dietro i numeri e denuncia l'indifferenza globale. Nonostante le sue limitazioni narrative, è un’opera necessaria per risvegliare coscienze, ricordando la complessità storica e il dolore che ancora perdura. Scopri la verità nascosta dietro il genocidio ruandese con Hotel Rwanda.

 Venegoni con la sua band di jazz rock progressivo decise di proseguire, con innata e forse incosciente coerenza un discorso serio e ben poco commerciale.

 La suite "Sarabanda" raccoglie quanto di bello e interessante abbia saputo dare il jazz rock progressivo alla musica italiana degli anni '70.

Il disco "Sarabanda" di Venegoni & Co, pubblicato nel 1979, rappresenta un capolavoro di jazz rock mediterraneo che fonde progressivo, folklore e tradizione. La band, capitanata dal chitarrista Gigi Venegoni, offre un lavoro raffinato, con arrangiamenti curati e un'atmosfera coinvolgente. Particolarmente apprezzata la suite omonima che riassume lo spirito del progressive italiano degli anni Settanta, anticipando tendenze future nella world music. Scopri l'innovativo jazz rock progressivo di Venegoni & Co con Sarabanda, un'esperienza musicale unica!

 "La sua voce splendida, dal timbro davvero unico, riconoscibile tra mille, è libera di esprimersi in tutta la sua poliedricità."

 "Burn cantata con tale vigore e classe da far impallidire anche l’interprete originale, Mr. Coverdale."

La recensione celebra 'From Now On...' di Glenn Hughes come un capolavoro solista che segna una rinascita artistica e personale. Il disco unisce AOR e hard rock con una forte varietà stilistica, esaltando la voce unica e potente di Hughes. Vengono sottolineate tracce memorabili e il background che ha portato all'album. L'impressione finale è di un artista maturo e appassionato, ancora in grado di emozionare dal vivo. Ascolta ora 'From Now On...' e scopri la potenza della voce di Glenn Hughes!

 La formula risulta vincente ed il gruppo ottiene da subito ampi riscontri sia commerciali che di critica.

 Amo le nuvole... le nuvole che passano... laggiù... meravigliose – citazione da “Lo Straniero” di Charles Baudelaire.

Il primo album dei Foreigner del 1977 rappresenta un perfetto connubio tra hard rock e melodie accattivanti, con canzoni ben strutturate e dal forte impatto radiofonico. La band, guidata da Mick Jones e con la voce di Lou Gramm, propone un suono fresco e variegato che ha conquistato subito pubblico e critica. Brani come "Feels Like the First Time" e "Cold As Ice" sono vincenti esempi di questa formula. Pur migliorando nelle uscite successive, l'album di debutto rimane il loro lavoro più riuscito per freschezza e classe. Ascolta ora l’album di debutto dei Foreigner e scopri l’hard rock melodico che ha fatto storia!

 La grazia di Tondelli è quella di trasformare le piccole, trascurabili cose, in esperienze che racchiudono il senso di un'epoca.

 Capita di tenere questo libro sul comodino [...] e seguirne a caso le vicende, cogliendo lo spirito di un tempo che, pur non essendo il nostro, ci appartiene.

La recensione celebra 'Un Weekend Postmoderno' di Pier Vittorio Tondelli come un vivido ritratto degli anni '80 italiani, ricco di riferimenti musicali, culturali e sociali. Il libro riesce a catturare l'essenza di un'epoca con grazia e profondità, trasmettendo emozioni e un senso di vitalità che ancora oggi parla al lettore. Più che un semplice documento storico, l'opera è un viaggio intimo nelle esperienze giovanili e nelle contraddizioni di quel tempo. Immergiti negli anni '80 con Tondelli e riscopri la forza di un'epoca unica!

 «Chi fa, rappresenta; chi propone, si prende la responsabilità [...]; chi sa, si mette a disposizione [...].»

 «Il Popolo Viola potrà pure sciogliersi. Ma fino allora ci saranno altri movimenti fottutamente democratici. Yeah.»

La recensione presenta Il Libro Viola come una testimonianza personale e coinvolgente di Gianfranco Mascia, fondatore del movimento Popolo Viola. Il libro ripercorre le lotte contro il governo Berlusconi, evidenziando momenti di coraggio e repressione, senza trascurare la speranza per un futuro democratico. Il testo è un invito a partecipare attivamente e a credere nel cambiamento dal basso attraverso l’impegno civico e la rete. Scopri la storia e la passione dietro il Popolo Viola, leggi Il Libro Viola ora!

 "Tutto questo fa schifo. Non parole. Un gesto. Non scriverò più. Perdono tutti e a tutti chiedo perdono."

 "E dei caduti che facciamo? Perché sono morti?"

La recensione esplora la complessità psicologica e narrativa de 'La Casa in Collina' di Cesare Pavese, un romanzo breve ma ricco di autobiografia e riflessioni sulla guerra e l'Italia. Il protagonista Corrado incarna i dubbi e la solitudine dello scrittore, immersi in un paesaggio piemontese vivido e simbolico. Pavese utilizza una narrazione che privilegia ricordi e idee, più che una trama lineare, restituendo la difficoltà e il dolore del tempo vissuto. Scopri l'intensità e il tormento di Pavese leggendo 'La Casa in Collina'.

 Il sound e le canzoni racchiuse nel debut ep 'Smile To Death' rappresentano in pieno una spiaggia della California.

 Un ascolto non originalissimo, ma che gode comunque di una certa personalità.

I One Stop Left, giovane gruppo punk pop napoletano, presentano il debut ep 'Smile To Death' con ritmo, melodia ed energia tipiche della California. Il lavoro mostra una personalità accattivante, accompagnata da ironia adolescenziale e una cover originale di 'Our House'. Ideale per fan di Blink-182 e simili. Ascolta 'Smile To Death' e scopri il punk pop solare dei One Stop Left!

 "Un album che è una fotografia di un dato stato di coscienza."

 "In The Madcap Laughs Syd Barrett si mette a nudo, regalando un pezzo di se stesso."

The Madcap Laughs è più di un album: è un ritratto intimo e sincero di Syd Barrett, dove struttura e perfezione cedono il passo a emozioni pure e autenticità. Tra brani dal sapore onirico e momenti di struggente malinconia, il disco racconta la fragile complessità dell’artista e la sua lotta interiore. Nonostante le difficoltà di registrazione dovute alle improvvise variazioni musicali, l’album rimane un’opera unica che mette a nudo il genio e l’anima tormentata di Barrett. Ascolta The Madcap Laughs e scopri l’anima autentica di Syd Barrett.

 Musica semplice, che sta fra le corde di una chitarra acustica e una stanza con una grande finestra.

 Prendetelo come una pausa, un momento di sosta sotto un cornicione durante una pioggia battente.

L'EP 'In The Valley, On The Shores' di Jim Ward offre un folk semplice con influenze country e blues. Il disco, breve e melodico, è una pausa musicale rilassante di 15 minuti, perfetta per momenti di tranquillità. Nonostante non sia rivoluzionario, si lascia ascoltare con piacere. Ascolta l'EP di Jim Ward per una pausa musicale rilassante.

 Fa addirittura ribrezzo pensare che un gruppo di questa caratura abbia pubblicato questo album.

 Tutti i riff, quelle melodie, quei chorus li abbiamo già sentiti milioni di volte in passato e sinceramente non se ne sentirebbe la mancanza.

La recensione critica aspramente 'Ballads Of A Hangman' dei Grave Digger, definendolo un album privo di novità e ripetitivo. Nonostante la lunga carriera e precedenti capolavori della band tedesca, questo lavoro del 2009 non riesce a convincere né a innovare. Solo la traccia 'Funeral For A Fallen Angel' risulta degna di ascolto. La critica sottolinea un generale stagnamento nel power metal tedesco attuale. Scopri la recensione completa e valuta tu stesso l'ultimo album di Grave Digger.

 "Powerage si rivela un album unico per pesantezza e potenza, il più compatto e potente della band."

 "Un grande passo per gli AC/DC verso la popolarità mondiale, verso la grande scalata."

Powerage rappresenta un album potente e compatto degli AC/DC, tra i più sottovalutati ma fondamentali nella loro carriera. Nonostante difficoltà e cambi di formazione, il disco si distingue per la sua aggressività controllata e tracce memorabili come 'Riff Raff' e 'Sin City'. Un passo importante verso la fama globale della band australiana. Ascolta Powerage e riscopri un capolavoro hard rock sottovalutato!