Una madre può essere puttana.

 Mamma, ti ho amato...

Rosa Funzeca di Aurelio Grimaldi esplora il doloroso rapporto tra una madre prostituta e il figlio nella periferia di Napoli. Il film, intenso e drammatico, offre una forte interpretazione di Ida Di Benedetto e una fotografia efficace in bianco e nero. L'opera è un coraggioso omaggio a Mamma Roma di Pasolini, trasportato nella contemporaneità con profondità emotiva e realismo sociale. Scopri il toccante dramma di Rosa Funzeca, un film che scuote il cuore e la coscienza.

 Musica a dir poco imbarazzante, suonata con sint dell'anteguerra in un'accozzaglia di musica new age straniante da quanto si fa fatica ad ascoltarla.

 Cristosanto: limitatevi a qualche sagra di Paese... ma evitate di sfornare aborti di dischi come questi 4.

La recensione di Ballads di Tangerine Dream esprime una forte delusione. L'autore critica aspramente la qualità musicale, giudicandola datata e priva di innovazione. La splendida reputazione storica della band contrasta con il contenuto imbarazzante di questo cofanetto, definito un "polpettone" insapore. Consigliato evitare questo album per rispetto del loro passato. Scopri altre recensioni e scegli solo il meglio della musica elettronica storica!

 Having developed an obsession with The Beach Boys' Pet Sounds around this time, the piano was beginning to play a role in much of my writing.

 "Love is the one weapon that hasn't been brandished yet in this song / strikes fear in the pockets of bankers and generals".

Copperopolis è un album profondo e articolato che richiede ascolti ripetuti per essere apprezzato totalmente. Grant Lee Phillips fonde influenze di Pet Sounds con temi politici, sociali e intimi, creando un'opera nostalgica e intensa. La produzione di Paul Kimble arricchisce l'album di arrangiamenti sofisticati. Nonostante la scarsa attenzione mediatica dell'epoca, Copperopolis rimane una pietra miliare del folk rock anni '90. Ascolta Copperopolis e scopri un tesoro nascosto del folk rock.

 Il modo in cui le canzoni riescono ad essere semplici e scorrevoli nonostante la complessità degli arrangiamenti ha dell'incredibile.

 Uno dei dischi migliori che mi sia capitato sotto mano negli ultimi anni, meritatamente in ascesa.

Animals è il primo album full length dei This Town Needs Guns, un gruppo mathrock inglese emergente. Il disco si distingue per l'innovativa fusione di arpeggi di chitarra e groove ritmici complessi. Nonostante qualche ripetitività, la musica risulta semplice e scorrevole, catturando l'ascoltatore. L’album sta ricevendo giusto riconoscimento internazionale grazie a importanti collaborazioni. Ascolta Animals e lasciati conquistare dall'innovazione mathrock dei This Town Needs Guns!

 ‘Brutto fuori, incantevole dentro.’

 ‘Un capolavoro dal sapore di ossimoro. Un dimenticato indimenticabile.’

Il debutto del 1990 dei Baton Rouge, Shake Your Soul, è un album poco noto ma ricco di intensità e grandi qualità compositive, con una miscela di hard rock, AOR e arena rock. La band, nata in Louisiana e trasferitasi a Los Angeles, offre un disco caldo, coinvolgente e ben calibrato, capace di superare il tempo e la sovrabbondanza di offerte musicali dell'epoca. Nonostante la scarsità di successo commerciale, l’album mantiene un fascino unico e merita una rivalutazione storica. Ascolta subito Shake Your Soul e riscopri un classico hard rock dimenticato!

 Ascoltare la Versione Ufficiale della colonna sonora di Blade Runner rappresenta molto di più che volersi accostare a semplici melodie caratterizzanti il cult-movie.

 Sembrino solo un vago ricordo nella ciclicità della vita: ‘tutti quei momenti andranno perduti nel tempo...come lacrime nella pioggia’.

La colonna sonora di Blade Runner di Vangelis non è solo una semplice musica da film, ma un viaggio sonoro che supera persino l’impatto visivo del cult di Ridley Scott. Con temi in continua evoluzione, tracce psichedeliche e un’atmosfera unica, l’album trasporta l’ascoltatore in un universo sonoro infinito e profondamente emozionante. La recensione sottolinea la potenza evocativa e la complessità dell’opera, esaltandone la bellezza e l’eternità. Ascolta ora la colonna sonora di Blade Runner e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico.

 Un prodotto non perfetto ma con molti spunti interessanti e imperdibile per veri fanatici.

 Il libro fotografico è, a mio avviso, la cosa migliore dell'intero box, splendidi ricordi e testimonianze.

La recensione analizza il box set 'Backtracks' degli AC/DC, definendolo mastodontico e ricco di contenuti, ideale per appassionati e collezionisti. Tra dischi di rarità, concerti live, DVD con video storici e gadget esclusivi, il prodotto offre un'esperienza completa. Nonostante qualche imperfezione e un prezzo elevato, è consigliato per chi vuole approfondire la propria passione per la band australiana. Scopri ora il box set Backtracks e completa la tua collezione AC/DC!

 Un calderone interessante che offre le sue radici a certi suoni degli anni '60, sfumati ma coinvolgenti.

 Una bella ventata positiva nel panorama musicale italiano, un gruppo tutto da scoprire e fare proprio.

Il disco d'esordio de Il disordine delle cose, uscito nel 2009, si distingue per un suono che richiama gli anni '60 con un tocco moderno e raffinato. Le collaborazioni di artisti noti arricchiscono il progetto, valorizzando un pop cantautorale di qualità. Alcuni brani emergono come autentici gioielli per intensità e bellezza, sostenuti da una produzione curata. Un esordio convincente che promette un futuro interessante per la band. Scopri il debutto coinvolgente de Il disordine delle cose e immergiti nel pop d’autore italiano.

 Quando si ha di fronte un disco degli Slayer probabilmente ci si immagina già prima dell'ascolto cosa vi è scritto nei suoi solchi, perché quello degli Slayer è un marchio di fabbrica.

 Non si può non apprezzare una genuina furia cieca che scaturisce dalle menti di quattro persone che, nonostante fama mondiale ed influenza, hanno sempre qualcosa da dire.

La recensione celebra l'album World Painted Blood degli Slayer come un'opera feroce e autentica, fedele al loro stile senza compromessi. Si evidenziano pezzi forti come "World Painted Blood" e "Snuff", l'oscurità di alcune tracce e la produzione essenziale che mette in mostra la potenza della band. Pur notando alcune ripetizioni e assoli di troppo, l'album mantiene alto il livello qualitativo, confermando Slayer come protagonisti imprescindibili del thrash metal. Scopri la furia degli Slayer con World Painted Blood, un must per i fan del thrash metal!

 La pronta stesura di questo brano è la perfetta testimonianza del valore della semplicità.

 Quello che per molti oggi è solo un fastidioso mugolio, e quella che per altrettanti rappresenta soltanto una band snob ed inflazionata, negli anni hanno sempre avuto modo di mettere a punto qualche gemma di inestimabile valore.

La recensione celebra la capacità comunicativa di Radiohead e in particolare Thom Yorke nel creare un tributo toccante a Harry Patch, l’ultimo reduce della Prima guerra mondiale. Il brano, arrangiato da Jonny Greenwood per soli archi, trasmette malinconia e semplicità, con un forte valore simbolico. Il singolo digitale sostiene la Royal British Legion, conferendo al progetto una dimensione sociale e umanitaria. Ascolta il toccante tributo di Radiohead a Harry Patch e sostieni la memoria storica.

 Una delle pagine corali più belle mai scritte dal compositore tedesco.

 La fusione di tutti questi elementi risulta in un amalgama sonoro di ipnotico magnetismo.

La recensione analizza 'Evas Zweitgeburt', terzo atto dell'opera 'Lunedì da Luce' di Stockhausen, sottolineando la fusione innovativa tra strumenti tradizionali e tecnologia musicale. Viene enfatizzata l'importanza della strumentazione elettronica, l'uso di cori imponenti e suoni campionati per un effetto ipnotico unico. L'opera è considerata una rivoluzione musicale che trasforma il teatro d'opera in un evento futuribile. La registrazione in 5 CD ne documenta la ricchezza sonora e la complessità esecutiva. Ascolta Evas Zweitgeburt per immergerti in un viaggio sonoro unico e futuristico.

 "I toni acuti diventano a tratti urla stridule, disperate per una interpretazione davvero inedita per la nostra musica d'autore."

 "Una perla da riscoprire."

La recensione celebra 'El Niño' del 1984 come l'apice creativo di Alberto Fortis, evidenziando il passaggio a sonorità più audaci e testi intensi. L'album segna un punto di svolta negli anni ottanta italiani, con interpretazioni innovative e brani memorabili come 'Brian Francisco' e 'La Sedia Elettrica'. Un lavoro da riscoprire per gli amanti della musica d'autore. Ascolta 'El Niño' e riscopri il talento unico di Alberto Fortis!

 Ansia e pace in un cocktail surreale.

 Alla fine cos'è che importa? Importa il solletico dell'asfalto sotto ai polpastrelli, importa il colore dell'orizzonte, importa questo volto che fa male.

La recensione descrive Dominion di Jakob come un album post rock immerso in atmosfere notturne e introspettive. I suoni creano sensazioni di solitudine, ansia e pace, con immagini potenti che evocano una notte d'attesa e riflessione. La musica si manifesta come un viaggio emotivo e sensoriale, lento e silenzioso. Scopri le atmosfere intense di Dominion, il capolavoro post rock di Jakob.

 La maestria nel passare con agilità da riffoni metal alla Sepultura a breakdown hardcore a strofe rap con contorno di salsa, punk funk e rock latino è se non unica, almeno molto rara.

 I Puya rompono gli steccati, si posizionano nella terra di nessuno che allo stesso tempo è la terra di tutti.

Union è l'ultima fatica della band portoricana Puya, un album che mescola con maestria metal, hardcore, rap e ritmi latini. Con tredici tracce versatile e coinvolgenti, l'album rappresenta un punto alto nel crossover musicale. La band dimostra grande capacità compositiva e originalità, rompendo gli schemi tradizionali dei generi musicali. Un'opera imprescindibile per chi ama la musica innovativa e ricca di energia. Ascolta Union e scopri il potente crossover dei Puya.

 "I 'Futili motivi' sono quelli di un ragazzo romano che si arruola volontario nella seconda guerra mondiale forte delle sue convinzioni fasciste."

 "Signori er conto... ...so annati tutti via..."

Per Futili Motivi è l'esordio di Flavio Giurato, un artista unico della canzone d'autore italiana. L'album racconta la vita di un giovane romano fascista in guerra attraverso un mix intenso di romanesco e italiano. I testi, profondi e crudi, e gli arrangiamenti eleganti rendono questo lavoro un capolavoro evocativo, anticipatore di successi futuri. Consigliatissimo per appassionati di musica d'autore e storia. Ascolta Per Futili Motivi e scopri un capolavoro della canzone d'autore italiana.

 "Exposed fin dal titolo manifesta grandi pretese. Mostrarsi nudo e smascherato in un tabloid musicale che lesina energie a tutta forza."

 "Un album che serve ad ammettere in un breve momento di lucidità che 'Can’t Change Me', ma che mantiene tutta la forza del rock più monello."

Exposed, il primo album solista di Vince Neil dopo l'addio ai Motley Crue, mostra un rocker in cerca di rivincita con una solida produzione hard rock e musicisti di alto livello. L'album sprigiona energia sincera, senza cadere nell'autocommiserazione, e si distingue per l'equilibrio tra rabbia e lucidità emotiva. La cover di "I Wanna Be Sedated" dei Ramones chiude l'opera con un messaggio forte e simbolico. Nonostante le controversie, il disco è valutato come un buon ritorno per l'ex frontman. Ascolta Exposed per scoprire il lato più autentico di Vince Neil!

 "Péter Esterházy vi offre novantasette donne per dimenticare e, giacché Lucio Battisti se ne faceva bastare ottantasette di meno, bisogna dire che questa volta vi è andata di lusso."

 "C'è una donna. Mi ama. La amo. Al momento il suo corpo mi annoia. È qui che si rigira di fianco a me."

La recensione analizza 'Una Donna' di Péter Esterházy, un libro composto da brevi storie d'amore e ritratti di donne. Lo stile è ironico e personale, con riflessioni che spaziano dal sentimento alla descrizione di personaggi femminili complessi. L'autore viene definito brillante e capace, con un invito a leggere questo lavoro più accessibile rispetto al monumentale 'Harmonia Caelestis'. Un testo consigliato anche ai lettori meno esperti di questo tema. Scopri il mondo femminile secondo Esterházy leggendo 'Una Donna'!

 Un disco da assaporare gradualmente.

 Endless Falls conferma la bravura di questo raffinato artista erede di Schulze, Eno e co.

Endless Falls di Loscil è un album che unisce pulsazioni dub e atmosfere ambient evocative di pioggia e acqua. L'ascolto richiede tempo per apprezzare le sottili tessiture sonore e la profondità emotiva. Scott Morgan consolida la sua posizione nella musica d'atmosfera con un lavoro raffinato, anche se poco immediato. La novità dello spoken word chiude il disco con un tocco originale. Ascolta Endless Falls per un’immersione sonora tra dub e ambient.

 "Hubris I & II è un 'caos calmo', 21 tracce di pura esaltazione dell'orgoglio Brasiliano."

 "Musica che sembra dire 'leghiamo i capelli una volta tanto e stendiamoci sul materassino d’acqua a bere una granita ghiacciata al posto della solita birra.'"

Hubris I & II è il doppio album solista di Andreas Kisser che si allontana dal metal per abbracciare sonorità brasiliane e tribali, con atmosfere rilassanti e sporadiche parti vocali. L'opera è un 'caos calmo' e una celebrazione dell'orgoglio brasiliano, che sorprende dopo anni di delusioni e dimostra che l'artista mantiene l'inventiva. Consigliato per momenti di relax e per chi è abituato a generi estremi, il disco mostra una vena artistica nuova e interessante. Il lavoro potrebbe rappresentare una nuova fase artistica separata dalla pesante eredità dei Sepultura. Ascolta Hubris I & II per scoprire il lato più spirituale e originale di Andreas Kisser!

 La teoria di base è: se non siete ancora ricchi è perché nessuno vi ha mai insegnato come farlo.

 Probabilmente, a quest'ora, scriverei le stesse recensioni da un'isola tropicale, nel patio della mia mega villa con 3 giovani geisha mulatte a farmi aria con una foglia di palma.

La recensione descrive Alfio Bardolla come un personaggio controverso ma efficace che ha costruito un impero finanziario. Il libro spiega perché molte persone hanno paura di arricchirsi e propone strategie pratiche per investire in immobili anche senza grandi capitali iniziali. L'autore sottolinea l'importanza di apprendere come generare ricchezza, suggerendo che il successo è frutto di conoscenza e metodo. La recensione evidenzia un tono ironico, lasciando dubbi sul personaggio ma riconoscendo il valore del testo. Scopri come superare la paura del denaro e inizia a costruire la tua ricchezza oggi stesso!