"Aspettavamo il crollo del comunismo. Il comunismo è caduto ma è rimasto il crollo."

 Alcune sequenze sono atroci, capaci di storcere anche la psiche più solida e la moralità più vasta.

Cargo 200 di Aleksej Balabanov è un thriller spietato ambientato negli anni '80 durante la fine dell'Unione Sovietica. Il film mostra la brutalità e la decadenza morale di una società in dissoluzione, seguendo le vicende di una ragazza sequestrata e la corruzione dilagante. L'opera sfrutta atmosfere fredde e scenografie scarne per rappresentare il crollo del regime con forte impatto emotivo e riflessioni profonde sul comunismo e l'uomo. Guarda Cargo 200 per un’immersione potente nella fine dell’URSS.

 Un disco solidissimo da qualsiasi parte lo si prenda.

 Queste canzoni un ascolto lo meritano comunque, sono dei piccoli tesori tutti da scoprire.

La recensione celebra l'album di debutto del supergruppo canadese Great Speckled Bird, sottolineandone la qualità compositiva e la varietà sonora. Nonostante il mancato successo commerciale dovuto a problemi di management, il disco è con il tempo diventato una rarità apprezzata dagli intenditori. L'autore elogia la fusione vocale di Ian e Sylvia Tyson e il contributo degli altri membri, definendo l'album un capolavoro sottovalutato. Raccomandato a chi ama il country rock autentico e le pietre miliari nascoste della musica. Scopri il capolavoro nascosto del country rock canadese, ascolta Great Speckled Bird!

 Araki è il poeta/profeta dell'erotismo, della bellezza femminile.

 La fotografia di Araki è la vita e, come tale, ne nasconde le più fascinose e disturbanti perversioni contemporanee.

La recensione esalta l'opera di Nobuyoshi Araki come un diario visivo dell'erotismo femminile, ricco di poesia e contrasti. Le sue fotografie evidenziano la bellezza e la complessità del corpo della donna, combinando luci, ombre e variazioni cromatiche intense. L'autore sottolinea la capacità di Araki di esprimere la vita e le sue perversioni in modo profondo ed estetico, senza mai scadere nella pornografia. Esplora le opere di Araki e immergiti nella poesia dell'erotismo visivo.

 Questo è il tema del nuovo album dei polacchi Riverside, incentrato sulla società moderna e il modo di vivere e affrontare il futuro.

 Anno Domini High Definition è qualcosa di diverso a livello musicale, che conserva comunque, lo spirito di sempre, a livello emozionale.

Anno Domini High Definition dei Riverside è un album energico e potente che unisce influenze rock e metal contemporanee con sonorità anni '70 e orientali. La band polacca dimostra una crescita artistica significativa, offrendo un lavoro complesso e melodico, ricco di sperimentazione sonora. Brani come “Egoist Hedonist” e “Driven to Destruction” sono esempi di questa evoluzione. Un disco che conserva lo spirito emozionale della band ma si distacca dai lavori precedenti. Ascolta Anno Domini High Definition e scopri la nuova energia dei Riverside!

 Il Batman di All Star Batman & Robin non sarebbe neppure Batman. Non è un eroe. È un povero folle che trova nella maschera la sua ragione di vita.

 Batman fa questo. È una forza brutale, primordiale, violenta, terribilmente semplice. In questo si che è coerente.

All Star Batman & Robin di Frank Miller e Jim Lee è un fumetto divisivo che esplora un Batman violento e folle, lontano dall'eroe tradizionale. Il Joker appare in una versione cinica e apatica, mentre la storia presenta elementi forti ma una narrazione dispersiva. L'opera è apprezzata per la sua energia e provocazione, ma criticata per la mancanza di una struttura solida e coerenza complessiva. Scopri la controversa visione di Batman firmata Miller e Lee, e scopri se fa per te!

 Probabilmente non lo scorderò mai... DragonNinja è stato il mio PRIMO videogame.

 Un gioco che, tutt’oggi, rimane uno dei più grandi picchia duro a scorrimento primordiali mai esistiti.

La recensione racconta con nostalgia l'esperienza personale di giocare a DragonNinja, il primo videogioco dell'autore. Un classico picchia duro arcade del 1988 caratterizzato da un gameplay semplice ma sfidante. Nonostante una grafica datata, il gioco evoca forti emozioni e ricordi dell'infanzia passata nelle sale giochi e nei bar. L'autore apprezza il valore storico e affettivo del titolo, pur riconoscendone i limiti tecnici. Rivivi l’emozione dei classici arcade, scopri DragonNinja ora!

 L'album "dimenticato" per eccellenza degli Aerosmith.

 L’unico baluginio di un disco per il resto malriuscito è la splendida gemma Darkness.

Done With Mirrors rappresenta una fase di transizione per gli Aerosmith, con alcune tracce energiche e radiofoniche ma anche momenti più deboli e monotoni. La ballata finale Darkness emerge come il vero gioiello dell'album. Il disco, spesso trascurato, merita un confronto con il precedente Rock in a Hard Place per apprezzarne le sfumature. Ascolta Done With Mirrors e scopri le sue gemme nascoste!

 L'album fu la prima raccolta di canzoni a superare il milione di copie vendute e catapultò Belafonte agli onori della cronaca.

 'Day-O (The Banana Boat)' è una canzone di forte denuncia razziale che stride con la gioiosità di base.

L'album 'Calypso' di Harry Belafonte, pubblicato nel 1956, rappresenta un crocevia fondamentale tra la musica folk americana e le radici caraibiche. Il disco, trainato dal successo di 'Day-O (The Banana Boat)', è una raccolta di canzoni che uniscono elementi festosi a testi di denuncia sociale e razziale. Belafonte emerge non solo come artista ma anche come attivista impegnato, influenzando intere generazioni di cantautori e proseguendo la sua battaglia a favore delle minoranze anche fuori dal palco. Un'opera da riscoprire e celebrare. Ascolta Calypso e riscopri l'eredità musicale di Harry Belafonte!

 Tom Morello mai così attivo come in questi ultimi anni, torna alle radici della musica da cui partì.

 Il singolo '100 Little Curses' è un vero e proprio tormentone che ti si stampa in testa con tutte le sue critiche al capitalismo.

Street Sweeper Social Club segna il ritorno energico di Tom Morello dopo Audioslave e The Nightwatchman. Il progetto con Boots Riley unisce riff potenti e testi critici verso il capitalismo e la politica, offrendo un sound che richiama RATM ma con un approccio lirico e vocale differente. Le canzoni oscillano tra potenza e melodie più morbide, mantenendo il carattere distintivo di Morello. Un album piacevole e interessante, ideale per chi aspettava un seguito delle sonorità rivoluzionarie degli anni '90. Scopri il nuovo album di Tom Morello e lasciati conquistare dal mix di rock e rap!

 La densità delle tenebre e l’imprevedibile durata dell’orrore.

 ‘Cupе Vampe’ sono gli inquietanti bagliori che nella notte gettano sulla terra spoglia le fiamme che avvolgono la Biblioteca di Sarajevo.

La recensione celebra Linea Gotica come un capolavoro oscuro e poetico del Consorzio Suonatori Indipendenti. L'album, contrastato e complesso, si distingue per l'ambientazione storica e un lirismo profondo che riflette la memoria della guerra e il dolore umano. Le sonorità volutamente crude e i riferimenti letterari creano un'opera forte, che si discosta dall'espressività del lavoro precedente, Ko De Mondo, esplorando territori più cupi e riflessivi. La presenza di Franco Battiato aggiunge un significativo contrasto lirico. Scopri l'intensità poetica e storica di Linea Gotica, un capolavoro da non perdere!

 "Gli Haggard hanno affondato la lancia in Terra Santa lasciandovi il segno."

 "'Tales of Ithiria' è un album prettamente fantasy, che si divide tra parti narrate e lunghi brani ben orchestrati."

Tales Of Ithiria è un concept album degli Haggard che racconta una battaglia epica in una terra fantasy. L'album segna una nuova fase per la band con un sound più aggressivo e una forte componente narrativa. La combinazione di growl e soprani crea un'atmosfera suggestiva, mentre la cover di Hijo De La Luna aggiunge un tocco originale. Ideale per gli amanti del metal orchestrale e delle storie medievali. Ascolta Tales Of Ithiria e immergiti nell’epica avventura degli Haggard!

 I brani composti dagli altri ex-beatles sono orecchiabili e concepiti per la voce nasale dell'amico.

 Stop And Smell The Roses annega nelle classifiche e il rilancio fallisce, trascinando Ringo sempre più nella dipendenza dall'alcol.

Stop and Smell the Roses, album del 1981 di Ringo Starr, segna un momento complicato nella carriera del batterista. Nonostante i contributi di Paul McCartney e George Harrison, il disco non riesce a rilanciare la sua fama in un panorama dominato dalla New Wave. Il lavoro è discreto e ben suonato ma si scontra con problemi personali dell'artista, in particolare l'alcolismo. Questo periodo rappresenta una fase di declino prima di un lungo silenzio discografico. Scopri la storia dietro l'album e l'evoluzione di Ringo Starr negli anni '80.

 Quel suono semplicemente "bello" esce dallo stereo, accompagnato dal migliore dei piani nostrani d'una volta.

 Ha una prerogativa grandiosa, il lato luminoso e sempre più raro dell'italianità: la classe.

La recensione celebra il delicato equilibrio tra tecnica e sensibilità nel duo Gianni Basso (sassofono tenore) e Renato Sellani (pianoforte), protagonisti del jazz italiano postbellico. Il disco 'Two For The Cities' è un raffinato omaggio alla tradizione jazzistica americana filtrata attraverso una classe tutta italiana. L'autore sottolinea la capacità del duo di fondere eleganza e melodia, rendendo l'ascolto perfetto per momenti di relax o per appassionati di musica jazz di nicchia. Ascolta ora 'Two For The Cities' e scopri l'eleganza del jazz italiano d'autore.

 Le ballads costituiscono il vero banco di prova di ogni musicista dallo spiccato senso melodico.

 È una raccolta che si regge da sola e vive di luce propria, proprio come un ottimo album di inediti.

La raccolta "Ballads" di Dexter Gordon è un tesoro di emozioni jazz, nata per celebrare la passione del tenore per le ballads. La selezione include brani storici dal periodo Blue Note (1961-1965) fino a registrazioni del 1978, arricchite dalla preziosa partecipazione di musicisti come Freddie Hubbard e George Cables. Questo album, non solo una compilation, si distingue per la qualità espressiva e l'intensità interpretativa, offrendo un'esperienza struggente e intimista. Ascolta ora Dexter Gordon – Ballads e immergiti nel cuore del jazz.

 Una scelta che spiega al meglio quanto il gruppo con questo album abbia virato verso un deciso cambiamento di stile.

 E dopo tutto questo tempo le fans fedeli del gruppo americano possono ancora gridare orgogliose: 'Backstreet’s back'.

Dopo 16 anni di carriera, i Backstreet Boys tornano con un nuovo sound dance ed elettronico in Straight Through My Heart, primo singolo dell'album This is Us. Prodotto da T-Pain, il brano è caratterizzato da un ritornello orecchiabile che conferma il successo del gruppo. I fan possono riconfermare il loro entusiasmo per il ritorno della boyband americana. Ascolta Straight Through My Heart e riscopri i Backstreet Boys!

 La peculiarità della band rimane comunque sempre la stessa, la sorpresa.

 Le speranze non sono perse o quantomeno questa volta non c’è bisogno di particolari interpretazioni.

La recensione di All Hope Is Gone evidenzia una band in continua evoluzione, capace di coniugare potenza e melodia con una produzione quasi perfetta. Slipknot mantiene la sua identità ma si apre a nuove sfumature sonore. Si sottolinea il ritorno a sonorità dure, l’abilità tecnica in batteria e la crescita vocale di Corey Taylor. Il disco rappresenta un segnale forte di maturità e innovazione. Scopri l’evoluzione sonora di Slipknot con All Hope Is Gone!

 Nel naso Rockabilly che puzza di benzina; sulla lingua Rythm & Blues al sapore di ciliegia; nel taschino un pettine da passarsi fra la cresta Punk.

 Cadillac ammassate in drive-in popolati da ragazzotti con il giubbotto di pelle nera imbrillantinati e ragazzacce che se li spogliano con gli occhi.

La band svizzera The Hillbilly Moon Explosion propone un energico viaggio musicale negli anni '50 americani, con un mix di rockabilly, R&B e toni punk. Il gruppo, formato da quattro membri di Zurigo, riesce a ricreare l'atmosfera vintage con grande passione e autenticità. La recensione evoca immagini vivide del periodo, sottolineando l'efficacia dello stile e l'originalità della proposta. Ascolta ora il sound unico dei Hillbilly Moon Explosion e immergiti negli anni '50!

 Ella è un'autrice e interprete a metà tra heavy metal e pop, con una bellissima voce, potente, graffiante, 'crock' al punto giusto.

 Il processo di occidentalizzazione è già iniziato, con collaborazioni importanti e aperture verso i mercati internazionali.

La recensione esamina 'A Journey Beyond' di Ella, icona rock malese nota come 'Queen of Rock'. L'album unisce influenze heavy metal e pop con un forte substrato folk-pop e una voce potente. Nonostante qualche limite stilistico, la musica di Ella si propone come un ponte tra la cultura asiatica e gli orizzonti occidentali, anticipando un futuro di maggiore internazionalizzazione. Ascolta 'A Journey Beyond' e scopri il rock malese che conquista l’Asia e oltre!

 Sheitan narra l'avventura di alcuni ragazzi accolti da figure con menomazioni e gravi problemi psichici in un luogo folle.

 Superlativo invece Vincent Cassell nel ruolo di Joseph, un contadino del luogo assolutamente pazzo.

Sheitan è un horror francese diretto da Kim Chapiron, con la produzione e la partecipazione di Vincent Cassell. Il film mescola influenze di vari horror, ma si perde in atmosfere già viste e attori poco convincenti. Cassell spicca nel ruolo di un contadino folle, mentre il resto del cast fatica a sostenere la tensione. Sebbene alcune trovate registiche siano notevoli, la pellicola non riesce a creare una suspense duratura. Scopri la recensione completa di Sheitan e valuta tu stesso questo horror francese.

 Con delle calze nere da rapinatore sulle facce i Rip Offs suonano un grezzo punk registrato in maniera low-fi, che non può lasciare indifferenti.

 Semplicemente puro punk rock, lo spirito del 77 è finalmente tornato.

La recensione celebra 'Got A Record' dei Rip Offs come un autentico ritorno al punk rock anni '70, grezzo e senza compromessi. La band, guidata da Greg Lowery, incarna lo spirito punk 77 con suoni sporchi, testi irriverenti e un'attitudine underground. L'album è un must per gli appassionati del punk più puro. Nonostante lo scioglimento, l'eredità della band rimane viva nella scena punk. Ascolta Got A Record per vivere il vero spirito punk anni '70!