Anche quando s'inventarono il jazz.tango per fare scalpore io mi prestai, perché avevo bisogno di essere conosciuto.

 Un disco di rara bellezza che è stato definito un inno alla vita.

La recensione celebra l'album Summit, frutto della sorprendente e innovativa collaborazione tra Astor Piazzolla e Gerry Mulligan. Registrato a Milano negli anni '70, l'album fonde il jazz con il tango in un viaggio orchestrale coinvolgente e raffinato. L'energia e la passione dei due artisti risplendono in ogni brano, rendendo l'opera un classico intramontabile e un vero inno alla vita. Scopri l'inimitabile mix di jazz e tango con Summit, un capolavoro da ascoltare subito!

 La luce della salvezza sembra non esistere in queste note.

 L'intera colonna sonora è pervasa da una perenne oscurità.

La colonna sonora di Silent Hill 2, composta da Akira Yamaoka, è un capolavoro di atmosfere oscure e malinconiche. Strumentale e pervasa da un senso di vuoto, combina rock, elettronica e ambient per accompagnare perfettamente l'angoscia del gioco. Brani come 'Theme of Laura' emergono come leitmotiv potenti e coinvolgenti, mentre le influenze industrial e rumoristiche aggiungono un tocco di claustrofobia sonora. Ascolta l'oscura colonna sonora di Silent Hill 2 e immergiti nell'incubo sonoro di Akira Yamaoka.

 Dal Giappone dei samurai e delle facce una uguale all’altra, proviene Shigeko Kubota che dipinse guidando un grosso pennello con la vagina.

 Il corpo in quanto tale, un’esibizione narcisistica e originale che ribalta i canoni estetici dell’arte moderna.

La recensione analizza 'Vagina Painting' di Shigeko Kubota, una performance del 1965 che coniuga l’eredità di Gutai e Fluxus per ribaltare i canoni estetici e riflettere sull’emancipazione femminile. L’opera, un gesto audace e provocatorio, mette in luce il rapporto profondo tra corpo e arte, inserendosi nel contesto più ampio delle lotte sociali per i diritti delle donne e della libertà espressiva nella performance art. Scopri il potere rivoluzionario della performance art femminile con Vagina Painting di Shigeko Kubota!

 Sailor Moon ha un grande pregio, oggi come allora. È diretto, sincero.

 Le guerriere Sailor sono sicuramente uno dei team meglio caratterizzati dell’intero panorama animato nipponico.

La recensione esprime un forte legame emotivo con Sailor Moon, sottolineando la qualità dei personaggi e la trama ben congegnata. Viene apprezzata l’evoluzione tecnica, soprattutto dalla terza stagione, mentre si criticano le censure e modifiche nel doppiaggio italiano. L’autore vede l’anime come un pezzo importante della sua infanzia e della storia dell’animazione giapponese, capace ancora oggi di emozionare e coinvolgere. Scopri o riscopri Sailor Moon, un classico senza tempo dell’animazione giapponese!

 Gary Floyd - travestito per hobby, omosessuale per sport e marxista per diletto - non dev'essere stato decisamente a suo agio nel ridente Stato del Texas.

 Se i Dicks erano la versione senza censura dei Dead Kennedys, gli MDC dei D.R.I. politicizzati e ancora più incazzati.

La recensione analizza 'Kill From The Heart' dei Dicks, album simbolo del punk politico texano. Gary Floyd guida con rabbia e ironia un gruppo che sfida conservatorismo e censura. Musica veloce e tagliente, testi provocatori e sperimentazioni sonore caratterizzano il disco, rendendolo un classico del punk underground. Il Texas fa da sfondo a uno scenario di contrasti tra ribellione e conformismo. Scopri l'energia ribelle e politica di 'Kill From the Heart' dei Dicks!

 Un gioco carino per passare qualche ora davanti al pc.

 La modalità di manipolazione del tempo è più una giustificazione per lo slow-motion che un'innovazione vera.

Timeshift è uno sparatutto in prima persona del 2007 con meccaniche di manipolazione del tempo e un'ambientazione cyberpunk accattivante. Sebbene mancino di innovazione e presenti un'intelligenza artificiale non sempre convincente, il gioco si distingue per una buona grafica ottimizzata e un gameplay fluido. La trama lineare coinvolge un conflitto tra due tute temporali, offrendo una sfida varia ma non rivoluzionaria. Un titolo adatto a chi cerca un FPS solido senza pretese d'avanguardia. Prova Timeshift se cerchi un FPS solido con un tocco di manipolazione temporale.

 Herbie Hancock m'ha sempre trasmesso la gioia di vivere, quella profonda, quella che viene dal cuore.

 C'è da inginocchiarsi di fronte alla bestialità del collaudatissimo combo Tony Williams/Ron Carter/Herbie Hancock.

Mr. Hands è un album del 1980 di Herbie Hancock che trasmette profonda gioia di vivere attraverso un mix di funk e jazz fusion. Le tracce si distinguono per groove originali, assoli magistrali e una sezione ritmica d'eccezione. Brani come "Calypso" e "Just Around The Corner" si evidenziano come punti culminanti, grazie anche alla partecipazione di musicisti leggendari. L'album segna l'ultimo periodo puramente funk/jazz di Hancock prima delle contaminazioni R&B. Ascolta Mr. Hands e lasciati trasportare dal groove unico di Herbie Hancock!

 "Odio Cotroneo con un livore irrazionale, terribile, patetico, infine."

 "In 'Presto con fuoco' c'è tanto di quello che, secondo me, rende un libro inutile."

La recensione esprime un forte disappunto nei confronti di 'Presto con Fuoco' di Roberto Cotroneo, criticandone lo stile pretenzioso e la mancanza di profondità. Viene riconosciuta l'ambizione del testo ma sottolineate le sue carenze letterarie, mettendo a confronto l'autore con scrittori di maggior valore. Il giudizio è personale, ironico e tagliente, riflettendo una avversione profonda verso Cotroneo. Scopri cosa non funziona in 'Presto con Fuoco' con questa recensione schietta.

 "Il disco presenta il sound grezzo e truculento dei primi dischi, senza lasciare da parte la malinconia e la maturità."

 "Il mio consiglio è quello di procurarvi questo disco, non lo dimenticherete facilmente, una delle migliori uscite del nuovo millennio."

Il nono album in studio degli W.A.S.P., Unholy Terror, pubblicato nel 2001, si distingue per un potente sound heavy metal e un focus sul tema della religione. Il ritorno di Chris Holmes, anche se breve, aggiunge valore al disco. Blackie Lawless offre una performance intensa e autentica, confermando la maturità del gruppo senza rinnegare il proprio passato. Un disco consigliato agli appassionati di metal, che unisce energia e sentimento con un sound grezzo ma maturo. Ascolta Unholy Terror e riscopri il metal puro di W.A.S.P.!

 «Quel animale da palcoscenico che prende il nome di Dave Gahan è ammaliante e ormai nudo; è l’omuncolo che mentre ti parla è anche a casa tua e prende il telefono per dimostrartelo.»

 «Anton Corbijn è un genio ("It’s focusing itself inside of me / A singularity").»

La recensione descrive con passione il live dei Depeche Mode al Tour of the Universe nel 2009 a San Siro. L'autore evidenzia l'energia di Dave Gahan nonostante le difficoltà, la cura artistica di Anton Corbijn e il mix efficace tra nuovi brani e grandi classici. Il pubblico viene coinvolto da una performance intensa e visivamente suggestiva, con momenti toccanti come l'acustica di 'Home' e 'Enjoy the Silence'. Scopri l’emozione del live Depeche Mode leggendo la recensione completa!

 Un ensemble vivo, energico, pulsante, divertente: non esattamente quello che siamo abituati quotidianamente a sentire.

 Il set del trio va avanti veloce e godibile, lasciando spiazzata gran parte dell’audience che, come per miracolo, si rianima e inizia ad agitarsi.

La recensione descrive il concerto dei Super Elastic Bubble Plastic a Tratalias durante il Rockzone 2009, sottolineando l'energia e la verve del trio in una cornice storica suggestiva. L'autore apprezza soprattutto la performance vivace e la proposta musicale non convenzionale del gruppo. Non mancano osservazioni ironiche sul pubblico e sulle altre band, spesso meno convincenti. Il contesto della cattedrale medievale aggiunge fascino all'evento, nonostante alcune distrazioni dell'audience. Scopri il live energico e autentico dei Super Elastic Bubble Plastic!

 Un libro oltraggiosamente brutto.

 Qui, ragazzi miei, ci si rompe davvero i maroni.

La recensione condanna duramente 'Un Luogo Incerto' di Fred Vargas, definendolo un'opera scritta per contratto e priva di qualità. Il testo è giudicato caotico, poco scorrevole e caricaturale, con una trama poco credibile e noiosa. L'autore della recensione sottolinea la delusione rispetto alle opere precedenti dell'autrice. Scopri altre recensioni e scegli con cura le tue prossime letture!

 Un film come quello vi sto per descrivere non è una cagatina di serie C made in USA, e va visto al cinema seduti su una comoda poltrona.

 Per due ore mi sono divertito proprio un casino.

I Love Radio Rock di Richard Curtis è una commedia divertente e coinvolgente ambientata negli anni '60, che racconta la storia di una radio pirata rock. Con un cast eccellente guidato da Philip Seymour Hoffman, il film unisce umorismo, musica iconica e passione. La colonna sonora è protagonista e accompagna un ritmo frenetico che cattura l’attenzione, mentre le interpretazioni sono di alto livello. Consigliato per chi ama l’atmosfera rock e un cinema genuino e spensierato. Guarda I Love Radio Rock per un tuffo indimenticabile nel rock anni '60!

 Nonostante il marchio WB, gli Hüsker Dü non si sono affatto rammolliti e sono ancora in grado di picchiare duro come una volta.

 Candy Apple Grey è un album pressoché perfetto di pop alternativo dai toni ombrosi e nostalgici.

Candy Apple Grey, settimo album degli Hüsker Dü, segna il passaggio dal punk hardcore a un pop alternativo più melodico senza perdere energia. Pur non eguagliando i capolavori precedenti, rimane un disco essenziale e malinconico. Grant Hart e Bob Mould brillano con composizioni intense e variegate. Un album di transizione ma ricco di pezzi memorabili, perfetto per chi ama i suoni anni '80 con profondità emotiva. Scopri l'intensità pop punk degli Hüsker Dü con Candy Apple Grey!

 "L'odio attacca l'amore, cerca di metterlo sotto e distruggerlo ma la mano destra è la mano giusta, la mano del bene, si riprende e sconfigge l'odio."

 "Il Predicatore/Cacciatore di Dote interpretato da Robert Mitchum è uno dei cattivi più neri che Hollywood abbia mai concepito."

La Morte Corre Sul Fiume è un raro capolavoro noir diretto da Charles Laughton nel 1955, che si distingue per un'intensa lotta tra amore e odio. Robert Mitchum interpreta un predicatore/cacciatore di doti spietato, rendendo il film un'esperienza crudele e intensa. Il bianco e nero e la perfetta regia creano un'atmosfera unica. Troppo intenso per il tempo, è oggi un classico da riscoprire per gli amanti del cinema. Laughton, regista unico di questo titolo, non diresse più film ma lasciò un segno indelebile con questa opera. Scopri questo capolavoro noir di Charles Laughton, un film oscuro e intenso da non perdere!

 Cabaret è unanimemente considerato come il miglior esempio di musical moderno.

 Il cabaret di Berlino, con i suoi balletti pieni di ambiguità ed erotismo, è simbolo di un’epoca licenziosa e opulenta destinata a essere spazzata via da sciagure.

Cabaret di Bob Fosse è un’interpretazione intensa e innovativa del musical moderno, più vicino a un dramma con musica che a un tradizionale spettacolo. Ambientato nella Berlino pre-nazista, il film cattura l'atmosfera decadente del tempo attraverso personaggi complessi e un uso sapiente di musica e coreografie. La performance memorabile di Liza Minnelli e la regia di Fosse hanno fatto di questo film un classico acclamato, confermato da numerosi premi. La pellicola è un ritratto potente delle tensioni sociali e politiche che anticipano la tragedia storica. Guarda Cabaret e immergiti in un capolavoro senza tempo del musical moderno.

 Sbattuti fuori dal gruppo una cantante tedesca e un pubblicitario d’origine polacche, i Velvet Underground entrano in studio con un mood incazzereccio e un sistema nervoso sfibrato.

 Consiglio questo disco a chiunque abbia voglia di divertirsi a costo di ustionarsi le orecchie, a chi ha voglia di sentire della buona musica vorticosa, una poltiglia sonora nella quale gli strumenti sono indistricabili l’uno dall’altro.

La recensione analizza il secondo album dei Velvet Underground, 'White Light/White Heat', evidenziandone l'approccio sonoro aggressivo e sperimentale. Il disco è descritto come un viaggio sonoro intenso, dominato da distorsioni, ironia nera nei testi e atmosfere esaltanti. L'autore lo consiglia a chi cerca una musica vorticosa e non convenzionale, mettendo in guardia gli ascoltatori meno preparati. L'album è presentato come un capolavoro del rock alternativo e del lo-fi. Scopri l'album culto che ha cambiato la storia del rock sperimentale!

 "'Noroi' è un film che riesce a trasmettere terrore come pochi sono riusciti a fare negli ultimi anni."

 "Guardatelo rigorosamente a luci spente, altrimenti dubito che riesca a sortirvi l'effetto paura."

Noroi è un mockumentary horror di Koji Shiraishi che esplora antiche leggende giapponesi con un approccio a mano libera. La tensione cresce nei primi venti minuti, ma la scarsa credibilità dei personaggi penalizza il film. Nonostante le ingenuità, riesce a creare atmosfere suggestive e momenti di vero terrore. Consigliato per chi ama il paranormale, da vedere rigorosamente al buio per un effetto maggiore. Scopri il terrore giapponese con Noroi, guarda il film al buio e lasciati coinvolgere!

 Ho amato quell'era perché i ragazzi erano liberi di uscire per le strade e giocare.

 Inimmaginabili le bestemmie e parolacce coniate da ogni giocatore quando vedevano crepare il loro angioletto.

La recensione esplora Marvel Land, titolo Namco del 1989, evidenziandone la difficoltà estrema e il gameplay semplice ma efficace. L'autore ricorda la propria esperienza personale da bambino, la frustrazione per le continue morti e i momenti di divertimento uniti alla nostalgia degli anni 80. Descrive in dettaglio nemici, power-up e boss finali, confermando il valore del gioco nonostante la sua natura ostica. Il tono emozionale trasmette un forte legame affettivo con questo classico arcade. Scopri il classico Marvel Land e vivi un’esperienza arcade senza compromessi!

 Con le ultime forze rimaste: "bastardi, sono ancora vivo".

 Un'autentica avventura, capace di regalare emozioni vere, di catapultarci diretti nel fango e nel buio per poi cullarci tra le onde di un mare di cui non si vede la fine...

Papillon è un film del 1973 diretto da Franklin J. Schaffner, che racconta la tenace lotta del protagonista per la libertà nella Guyana francese. L'interpretazione di Steve McQueen, affiancato da Dustin Hoffman, rende il racconto intenso ed emozionante. Il film affronta tematiche profonde come l'amicizia, il coraggio e la critica sociale, offrendo un'avventura carica di suggestioni. Nonostante la storia sia romanzata, Papillon regala emozioni autentiche e memorabili. Guarda Papillon e immergiti in una storia di coraggio e libertà senza tempo.