Riuscire a fare buona musica, musica che sa colpire e piacere.

 Se siete alla ricerca di un buon disco heavy metal, che azzarda poco, anzi niente, allora Mystica è quello che fa per voi.

Mystica di Axel Rudi Pell è un album heavy metal classico, caratterizzato da assoli di qualità e atmosfere ben curate grazie all'uso dei sintetizzatori. Pur non innovando, il disco si mantiene coerente con lo stile del chitarrista e regala momenti piacevoli agli appassionati. L'album spicca per la solidità tecnica e la capacità di evocare i classici del genere senza eccessivi rischi. Scopri Mystica e immergiti nell'heavy metal classico di Axel Rudi Pell!

 In questo cd non c'è nulla di nu metal, se non le chitarre che fanno un po' da background.

 Un gruppetto commerciale per ragazzini drogati di fruttolo, e quando si passa più avanti si capisce che c'è di meglio.

La recensione critica 'Hybrid Theory' di Linkin Park, contestando la classificazione nu metal dell'album e sottolineando un suono più pop rock e commerciale. L'autore apprezza pochi brani come 'One Step Closer' e 'In The End', ma ritiene il progetto complessivamente troppo patinato e privo di durezza. Hybrid Theory viene visto come uno sbocco per ascoltatori MTV, ma limitato rispetto ad altri gruppi nu metal più autentici. Scopri se Linkin Park è davvero nu metal o solo pop rock commerciale!

 "Animal Farm è un libro semplice, facile come linguaggio, diretto come messaggio"

 "Siete liberi di fare quello che volete, ma ricordate bene che siete schiavi"

La recensione analizza Animal Farm di George Orwell come una metafora chiara e accessibile della politica e del potere. Viene sottolineata la capacità del testo di svelare meccanismi di manipolazione e controllo, facendo riflettere sull’attualità politica. Il linguaggio semplice e diretto del libro lo rende adatto a un pubblico giovane e maturo. L'autore conclude con una riflessione personale sull'assuefazione al potere. Leggi Animal Farm per scoprire la verità nascosta dietro il potere.

 Non importa la provenienza geografica, ma la capacità di divertire, emozionare e creare un grande, contagioso e gustoso casino.

 Una canzone struggente ed inaspettata, Ain’t It Fun, sembra prevedere il prematuro scioglimento del gruppo e la scomparsa di Stiv Bators.

La recensione analizza il secondo album dei Dead Boys, We Have Come For Your Children, evidenziandone la rabbia punk, l'energia grezza e alcune tracce memorabili. Pur non raggiungendo la potenza del debutto, l'album offre brani autentici e un'atmosfera intensa, valorizzata da collaborazioni con i Ramones. È consigliato agli appassionati di rock grezzo e punk d'annata. Ascolta We Have Come For Your Children e riscopri il vero spirito del punk americano!

 Tre chitarre suonate contemporaneamente fanno un gran casino.

 È tutto così pesante... manca l'aria... gira la testa. Un vero e proprio tour de force.

La recensione racconta il live di Ufomammut, Lento e Morkobot al Musica W Festival di Castellina Marittima con un tono coinvolto e appassionato. L'atmosfera del festival è descritta vividamente, così come l'intensità e la potenza dei concerti, capaci di lasciare un'impronta fisica e mentale nel pubblico. L'esperienza sonora, tra feedback e fuzz, è definita pesante ma entusiasmante. Scopri l'energia travolgente degli Ufomammut dal vivo, non perderti il prossimo concerto!

 Un gioco davvero originale, simpatico ed estremamente difficile se si considera la facilità con cui venivi eliminato dalle insidie.

 Erano ancora bei tempi. Peccato si siano rovinati così presto. Amarcord!

Hammerin' Harry, prodotto da Irem nel 1990, è un platform arcade originale e impegnativo. Il gioco segue un personaggio che difende la sua casa da muratori e nemici improbabili usando un martello. Tra power-up divertenti e una difficoltà elevata, il titolo resta un cult nostalgico per gli amanti del retrogaming. La recensione rievoca inoltre l'atmosfera e gli eventi storici dell'epoca di uscita. Riscopri il fascino di Hammerin' Harry, una pietra miliare del retrogaming!

 Michel Petrucciani è stato una lezione di vita vivente prima ancora che musicale.

 La classe di Michel è cristallina, una finissima mistura di Romanticismo europeo e hot swing americano.

La recensione celebra Michel Petrucciani come uno dei grandi principi del jazz, capace di unire la sensibilità europea al calore dello swing americano. Il disco 'Promenade with Duke' è una passeggiata musicale intensa e raffinata, che mette in luce la tecnica sublime e l'anima profonda del pianista. L'album alterna mood vivaci e riflessivi, offrendo un tributo originale al Duca del jazz. È un viaggio emozionante che unisce due culture musicali in un equilibrio perfetto. Scopri l'armonia perfetta tra jazz europeo e americano con Petrucciani!

 Realm of Chaos si colloca sicuramente tra le releases più interessanti dell’anno che vide la nascita definitiva del death metal.

 Questo disco è un episodio fondamentale nella genesi del death metal e rappresenta anche un punto di non ritorno per i Bolt Thrower.

La recensione analizza 'Realm of Chaos' dei Bolt Thrower come un album cruciale per il death metal del 1989. Viene evidenziata la sua atmosfera caotica, la potente batteria blast-beat e i riff grezzi che segnano una svolta nel genere. Alcuni brani sono memorabili, mentre altri meno incisivi, ma l'album resta un punto di riferimento. Si sottolinea l'importanza storica dell'opera e la sua influenza decisiva nella carriera della band. Ascolta Realm of Chaos per scoprire le radici del death metal!

 Vagrant Story è infatti un capolavoro. Con la C maiuscola, da mettere con orgoglio accanto a Metal Gear Solid, Final Fantasy VII, Chrono Cross e tutte quelle care vecchie glorie.

 La realizzazione grafica... è un motore grafico che sfrutta fino all’osso il processore della cara vecchia scatoletta grigia, lasciando letteralmente basiti.

Vagrant Story, uscito nel 2000 per PlayStation, è un JRPG che unisce una trama intricata e matura ad un gameplay dinamico e coinvolgente. Il titolo si distingue per la qualità grafica, l'atmosfera noir-fantasy e la colonna sonora di Hitoshi Sakimoto. Il sistema di combattimento senza random encounter e la localizzazione del danno aggiungono profondità strategica. Sebbene abbia avuto un successo limitato fuori dal Giappone, è tuttora considerato un capolavoro di Squaresoft. Prova subito Vagrant Story e riscopri un capolavoro senza tempo!

 Elias Canetti... nei suoi confini vedo i miei confini e ciò che egli vede è quello che io stesso vorrei vedere.

 Un'autobiografia avvince se la vita vissuta avvince. Ed io trovo la vita di Canetti avvincente in ogni riga.

La recensione celebra l'autobiografia di Elias Canetti come un'opera intensa e personale, capace di toccare emozioni profonde senza presunzione. L'autrice si riconosce nei confini del mondo raccontato da Canetti, trovando in questa narrazione un conforto e una nobilitazione del proprio vissuto. La scrittura di Canetti è apprezzata per la sua misura e sincerità, lontana da artifici e sovrastrutture letterarie. Vengono valorizzati i temi familiari e le scoperte di vita vissuta che rendono il libro avvincente. Immergiti nella vita e nelle emozioni di Elias Canetti con La Lingua Salvata!

 Invece, detto da ex-fan dei Simple Minds (anzi di Jim Kerr), questo album per quanto mi riguarda svetta in maniera prepotente, è un picco di inventiva al cospetto del subito prima e del subito dopo.

 Non fosse altro perché qui si respira molto aria di "Sons & Fascination" - con le dovute proporzioni! - per via di quelle tastiere ariose e del passo spedito, agile, svelto, di brani come "Tears Of A Guy" o "Lightning".

La recensione riflette il percorso personale del recensore, fan degli anni Ottanta dei Simple Minds, che con Néapolis riscopre un album sottovalutato. Nonostante il declino percepito in lavori successivi, Néapolis emerge come momento di creatività e vitalità, con influenze evidenti della prima fase della band e la presenza importante di Derek Forbes. Un disco valorizzato per la sua atmosfera e la costruzione sonora, unico nel catalogo post-anni Ottanta. Scopri Néapolis e riscopri la magia nascosta dei Simple Minds!

 Se vi interessa una voce con i controcazzi, con timbro pieno, potente, capace di salire di tono mantenendo la stessa roca intensità e distorcere in scream senza batter ciglio.

 E buonanotte.. Dopo un esordio del genere l'unica cosa da fare era proprio sciogliersi.

Floodgate con 'Penalty' offre un potente connubio di thrash metal, stoner e southern rock ispirato dagli Exhorder e reso unico dalla voce di Kyle Thomas. L'album, sebbene isolato nel catalogo della band, mostra tecnica vocale impressionante, riff monolitici e influenze anni '70 ben fuse. Tra tracce energiche e momenti più riflessivi, il disco è un gioiello raro per gli amanti del metal pesante e sperimentale. Una pietra miliare forse destinata a rimanere unica. Ascolta 'Penalty' e scopri il potere nascosto del metal degli anni '90!

 «È un qualcosa si immancabile per chiunque fa le recensioni»

 «Se ancora non l'avete sentito, e anche se non lo volete sentire, in un futuro lo sentirete lo stesso»

La recensione offre un'approfondita e ironica analisi di The Dark Side of the Moon dei Pink Floyd, sottolineandone la mistica e il valore iconico nel panorama musicale anni '70. Con un tono umoristico, l'autore descrive le singole tracce e il loro impatto emotivo, l'importanza della copertina e la genialità del gruppo. Un elogio appassionato a un album che ha segnato un'epoca e continua a influenzare generazioni. Scopri il mito di The Dark Side of the Moon e lasciati trasportare dal suo sound unico!

 Sembra di aver messo nelle casse del mio calcolatore un frullatore con dentro un messicano ubriaco munito di elettrica, basso e sintetizzatore che dirige i Pixies (senza Kim).

 Le vacanze per me sono solitudine, lettura e musica. Che si fottano le pubblicità, i telegiornali e tutti gli stronzetti che si bullano.

La recensione riflette la sensazione di esclusione dalle classiche vacanze estive e si affida alla musica degli Abe Vigoda per viaggiare con la fantasia. Skeleton viene descritto come un mix energico di punk e suoni esotici, capace di evocare atmosfere californiane e anarchiche. L'autore trova in questo album un compagno ideale di solitudine e anti-conformismo, invitando ad un'esperienza di ascolto libera e intensa. Scopri la carica esotica e punk di Abe Vigoda con Skeleton!

 "Mai farsi odiare dai Nightwish."

 "Dark Passion Play è un album riflessivo, di alto livello compositivo, che richiede impegno a più livelli."

La recensione valuta "Dark Passion Play" dei Nightwish come un album complesso e variegato, ricco di influenze musicali e testi profondi. Nonostante alcune pecche nel songwriting, l'opera si avvicina ai capolavori precedenti della band. La nuova cantante Anette e le tematiche riflessive rappresentano una evoluzione significativa, ma richiedono un ascolto attento e impegnato. Scopri l'evoluzione dei Nightwish con Dark Passion Play, ascolta l'album con attenzione!

 "Dai l'ho fatto ancora, vi ho fregato.. comprate proprio tutto!"

 "Ho imparato a rialzarmi quando cado, posso persino scalare le pareti di RollingStone"

Extra Texture (Read All About It) rappresenta per George Harrison un album frettoloso e poco ispirato, realizzato negli ultimi mesi del contratto con la EMI. Il disco, che segue il deludente Dark Horse, è caratterizzato da brani anonimi e svogliati, salvo poche eccezioni. La critica ironica del cantante rispecchia il suo distacco dalla casa discografica e un momento creativo difficile. Nonostante una buona vendita iniziale, il disco non viene apprezzato e rimane un lavoro minore nella discografia di Harrison. Scopri il lato meno noto di George Harrison con questa recensione!

 Il disco si chiude forse con la parte migliore "Closer".

 Si tratta quindi di un album che non deluderà i sostenitori del gruppo.

Frequency, il disco degli IQ del 2009, segue il solco del precedente Dark Matter con un suono fedele al loro stile. Nonostante l'assenza di due membri storici, la band produce un lavoro ben confezionato, con chiari richiami a Genesis e Camel. L'album affronta temi sociali relativi agli hacker e propone brani melodici e strumentali di pregio. È un disco che soddisferà i fan del gruppo e gli appassionati di neo-prog. Ascolta Frequency e immergiti nel mondo del neo-prog inglese!

 Un tuffo tra i fondali oscuri dell'estasi da spezzare il cuore, da squarciarlo.

 Se esiste qualcuno che ha inventato la psichedelia, ebbene, quello è John Coltrane.

La recensione celebra A Love Supreme come un capolavoro musicale e spirituale. Ogni brano viene descritto come un viaggio intenso e trasfigurante, con esaltazioni dell'improvvisazione di Coltrane, del contributo di elvin Jones e McCoy Tyner. L'album è presentato come una preghiera sonora che coinvolge profondamente l'ascoltatore, portandolo verso stati di estasi e riflessione interiore. La potenza e la bellezza della musica sono messe in luce con forte coinvolgimento emotivo. Ascolta ora A Love Supreme e immergiti nel capolavoro spirituale di Coltrane.

 Ogni pezzo è tenuto costantemente in tiro da una continua tensione che sembra non quietarsi mai.

 Il disco si merita, per quanto mi riguarda, il massimo dei voti.

La recensione celebra il disco "Common Existence" dei Thursday come un lavoro maturo e potente, capace di emozionare e mantenere alta la tensione dall'inizio alla fine. L'album si distingue per la combinazione efficace di chitarre robuste, dinamiche vocali intense e testi coinvolgenti. Anche chi non è fan dell'emo o del post hardcore potrà apprezzare la qualità artistica e sperimentale del disco. Viene consigliato di vivere l'ascolto liberandosi da pregiudizi di genere. Scopri ora l’energia e l’emozione di Common Existence, un album imperdibile!

 Ci sono dischi fatti per restare.

 Un artista, John Mellencamp che viaggia da sempre controcorrente, proponendo la musica che più gli aggrada.

Life, Death, Love and Freedom è un album articolato e maturo di John Mellencamp, prodotto da T-Bone Burnett, che approfondisce le radici della musica americana. Con sonorità folk e blues elettrico, offre un ascolto riflessivo e profondo, lontano dalle mode commerciali. Un lavoro che conferma la costante ispirazione dell'artista e la sua scelta di privilegiare la qualità artistica. Brani intensi e personali, da scoprire con attenzione. Ascolta Life, Death, Love and Freedom e immergiti nelle radici autentiche di Mellencamp.