Ozzy Osbourne si reinventa come musicista e sforna questo splendido e superbo Blizzard Of Ozz.

 La chitarra di Randy Rhoads è eccezionale, assoluta, geniale nelle parti solistiche come in quelle ritmiche.

La recensione esalta Blizzard of Ozz, primo album solista di Ozzy Osbourne dopo l'addio ai Black Sabbath, sottolineando la presenza straordinaria di Randy Rhoads alla chitarra. Ogni brano è descritto come un esempio di hard/heavy metal di grande impatto e melodia. L'album viene definito un capolavoro imprescindibile per gli amanti del genere e della musica rock anni '80. Ascolta Blizzard of Ozz e rivivi la magia di Ozzy e Randy Rhoads!

 "Brokeback Mountain non è una favola, i personaggi sono persone vere, con pregi e difetti."

 "Una storia d'amore narrata con garbo e pathos, senza mai sorvolare sugli aspetti più ruvidi e spigolosi."

La recensione racconta l'impatto personale e profondo di Brokeback Mountain, un film capolavoro di Ang Lee che narra con onestà e pathos una storia d'amore proibita negli anni '60 e '70 nel Midwest. Le interpretazioni di Heath Ledger, Jake Gyllenhaal e Anne Hathaway, le ambientazioni naturalistiche e la colonna sonora arricchiscono ulteriormente l'opera. Un film imperdibile che va oltre i soliti stereotipi, regalando un'esperienza intensa e istruttiva. Guarda Brokeback Mountain per un viaggio emozionante che sfida i pregiudizi.

 David può essere considerato l’opera scultorea più bella di ogni tempo.

 Di fronte a questo miracolo in marmo possiamo solo rimanere a fissare in silenzio, con sguardo fisso un po’ inebetito.

La recensione è una riflessione appassionata sul David di Michelangelo, lodato come un capolavoro senza tempo del Rinascimento. L'autore ammira la precisione anatomica e la vitalità dell'opera, contrapponendola con una critica verso l'arte contemporanea. Il David viene celebrato come simbolo eterno di bellezza, maestà e genio artistico che ancora oggi suscita stupore e ammirazione. Scopri il genio immortale di Michelangelo ammirando il David da vicino.

 Finalmente ho un allievo.

 Un debutto fantastico, dove Enrico Giaretta con grandissima personalità riesce a dire la sua senza apparire un’imitazione.

Enrico Giaretta debutta con "Sulle Ali Della Musica," un album che mostra una forte influenza di Paolo Conte ma con una personalità propria. Le canzoni sono variate e ben interpretate, sostenute da musicisti di rilievo come Tony Levin e Fabrizio Bosso. L'opera è quasi perfetta, ricca di emozioni e arrangiamenti di qualità, con l'unica piccola pecca nella traccia finale. Consigliata l'ascolto per gli amanti del cantautorato raffinato. Ascolta l'esordio di Enrico Giaretta e lasciati trasportare dalla sua musica.

 L'opener "Im Sturmwind" è un buon riepilogo delle varie componenti che coesistono.

 Tenendo conto della proposta differente, della padronanza degli strumenti classici e del feeling "autunnale" del demo, assegno un 3.5.

Sturmgang dei Nachtreich è un progetto musicale che unisce metal e musica da camera in modo sobrio e personale. L'album si distingue per la qualità degli strumenti classici e l'atmosfera autunnale, anche se alcune tracce risultano troppo lunghe e diluite. La produzione è buona considerata la natura demo, e l'esecuzione complessiva è molto soddisfacente. Un ascolto consigliato per chi cerca una proposta diversa nel genere. Scopri l'atmosfera unica di Sturmgang: ascolta ora Nachtreich!

 Perché questo disco è fondamentale? Perché è semplicemente da innamoramento immediato!

 Il Genio è sempre però Joey Santiago, colui che tesse le melodie di tutte le canzoni, colui che dà il marchio di fabbrica al tutto.

La recensione celebra il ventennale di Doolittle, disco simbolo dei Pixies e pilastro dell'alternative rock. L'autore ripercorre le emozioni suscitate dall'album e l'impatto duraturo della band, sottolineando la carica creativa e il valore artistico di ogni traccia. Viene enfatizzato il contributo dei membri storici e la loro influenza su tante altre band. La mancanza di date in Italia viene criticata con amarezza. Scopri il fascino senza tempo di Doolittle e lasciati conquistare dai Pixies!

 Il disco si apre con una versione grave, veramente da obitorio.

 I Six Feet Under sono riusciti a fare proprie queste canzoni con molto stile.

Graveyard Classics è il quarto album dei Six Feet Under, dove la band reinventa classici del rock e metal in chiave Death Metal. L'interpretazione è personale, con growl potente di Chris Barnes e chitarre profonde di Steve Swanson. Tra le cover più riuscite troviamo "Sweat Leaf" e "Smoke on the Water". L'album supera le aspettative con un lavoro originale e coinvolgente, consigliato agli amanti del genere. Scopri come i Six Feet Under trasformano i classici rock in Death Metal, ascolta Graveyard Classics ora!

 “Quando si mena lo si fa così, un’abilità nel ricostruire colluttazioni sul cemento in grado di trasmettere le stesse sensazioni di una rissa reale.”

 “Essere il duro del quartiere non vale la pietà.”

The Warriors di Rockstar Toronto è un videogioco che riesce a catturare con maestria l'atmosfera e la violenza delle risse da strada anni '70. Grazie a un'intelligenza artificiale avanzata e a un gameplay coinvolgente, il titolo offre un'esperienza unica, fedele al cult movie originale. Con missioni basate su strategie di gruppo e combattimenti realistici, il gioco si distingue per la sua capacità di trasmettere tensione e adrenalina. Scopri ora The Warriors e vivi la rissa definitiva degli anni '70!

 Nigella Lawson, una bella donna, robusta e sana casalinga inglese, oppone allo slow food la cucina express.

 E tuttavia, mi sento di dire evviva Nigella, la tamarreria in cucina.

La recensione descrive con ironia il programma televisivo Nigella Express, condotto da Nigella Lawson, che propone una cucina veloce e poco tecnica, in netto contrasto con la tradizione gourmet italiana e il gusto elitario rappresentato dal Gambero Rosso. Nonostante le critiche agli ingredienti non convenzionali e alle tecniche approssimative, l'autore apprezza l'approccio fresco e disinvolto di Nigella, definendolo una 'tamarreria in cucina' e una ventata di novità rispetto alla rigidità gastronomica tradizionale. Scopri come rivoluzionare la tua cucina con Nigella Express!

 Librando cerca di portare il lettore, con una cronaca socio-storiografica fedele, nella realtà sociale e musicale partenopea del tempo.

 Napoli diventa, grazie alla massiccia presenza americana, un importante punto di riferimento del Jazz in Italia dell’immediato dopoguerra.

Il libro di Diego Librando esplora il ruolo del Jazz a Napoli dal dopoguerra agli anni Sessanta, raccontando un contesto storico-musicale unico. Nonostante un interesse di nicchia, offre una cronaca dettagliata del rapporto tra fascismo e Jazz e il ruolo degli americani nel diffondere la musica a Napoli. Si evidenziano figure chiave come Renato Carosone e le testimonianze di protagonisti dell’epoca, mostrando un panorama ricco di storia e cultura. Scopri la storia nascosta del Jazz napoletano e lasciati trasportare dal ritmo del dopoguerra!

 "Amo veramente quella vecchia musica" dice Ringo.

 Il disco viene salvato dal grande stile di George Martin e la carica della sua orchestra.

Sentimental Journey rappresenta il primo album solista di Ringo Starr, nato in un periodo di transizione post-Beatles. Il disco propone una selezione di standard americani degli anni '20-'40, riarrangiati da George Martin con la sua orchestra. Nonostante le doti vocali non eccelse di Ringo, il progetto risulta piacevole e viene apprezzato per la qualità delle orchestrazioni. Il disco sorprende fan e critica, segnando l'inizio della sua carriera solista. Scopri il fascino vintage di Sentimental Journey di Ringo Starr, un classico imperdibile per gli amanti della musica d'epoca.

 Forse è la più grande espressione di epic metal.

 Mark Shelton è uno dei più grandi songwriter del metal.

La recensione esalta 'The Deluge' dei Manilla Road come uno dei più grandi album di epic metal degli anni '80. Viene apprezzata la potenza delle chitarre, la qualità dei testi ispirati a miti e leggende, e la capacità di Mark Shelton come songwriter. Ogni traccia è definita originale e coinvolgente, con particolare rilievo alla titletrack che narra l'epopea di Atlantide in modo emozionante. Ascolta ora 'The Deluge' e vivi l'epopea metal dei Manilla Road!

 Il blues è come un'entità più grande di te che si impossessa e una volta preso non ti lascia più.

 Miami è una vera opera d'arte che fonde mirabilmente urgenza urbana, ritualismo blues e country tossico/ancestrale.

La recensione descrive Miami, il secondo album dei Gun Club, come un'opera intensa e oscura che fonde il blues e il country con una forte carica emotiva e tribale. Jeffrey Lee Pierce emerge come un artista tormentato, capace di trasformare il dolore interiore in musica densa di senso e ritualità. L'album si distingue per la sua originalità nell'approccio ai generi tradizionali americani, creando un’atmosfera sulfurea e apocalittica. Vengono citati i brani chiave che segnano i momenti più alti dell'album. Scopri l’intensità oscura di Miami e lasciati coinvolgere dal blues dei Gun Club.

 Rick Rubin ripulisce il sound del gruppo e pone il suo sigillo di qualità su un disco di facile presa ma non per questo banale.

 Brani come il singolo 'Not Ready To Make Nice' danno la misura di un lavoro assolutamente piacevole e riuscito in cui bellezza è anche sinonimo di qualità.

La recensione racconta l'evoluzione delle Dixie Chicks, un trio tutto al femminile che ha superato scandali e boicottaggi per proporre con 'Taking the Long Way' un album di pop-rock raffinato e di qualità. Prodotto da Rick Rubin, l'album si differenzia dal passato riportando venature west-coast e ospitando prestigiosi collaboratori. Brani come 'Not Ready To Make Nice' sottolineano la forza e la sincerità del gruppo in un lavoro maturo e piacevole. Scopri l'album che ha rilanciato le Dixie Chicks, ascolta 'Taking the Long Way' oggi stesso!

 I Big Country hanno proposto un progetto musicale personale unendo musica popolare scozzese e post-punk.

 Steeltown suona ancora fresca e godibilissima a distanza di più di vent’anni.

Steeltown dei Big Country è un album originale che fonde sonorità rock con strumenti e temi della musica tradizionale scozzese. Con testi fortemente politicizzati, affronta temi sociali degli anni '80 con incisività. La produzione professionale di Steve Lillywhite esalta la qualità di pezzi memorabili, rendendo l'album un classico ancora godibile oggi. Nonostante il successo, rappresenta il picco creativo della band, chiusa tragicamente dal suicidio di Stuart Adamson nel 2001. Ascolta Steeltown dei Big Country e scopri un classico del rock impegnato anni ‘80!

 La vena psichedelica dei Kula Shaker dal vivo è un acido muro sonoro che ti investe.

 Migliaia di bocche iniziano ad intonare una preghiera ad un dio in cui nessuno qui crede ai piedi di un castello medievale... a suon di acido rock Krishna.

La recensione racconta la magia del concerto dei Kula Shaker all'Ypsigrock Festival 2009 a Castelbuono, un evento che unisce musica britannica psichedelica a un contesto siciliano unico. L'autore descrive un'esperienza musicale coinvolgente, sottolineando la potenza sonora e l'atmosfera speciale del festival. Pur riconoscendo qualche riserva sul live dei Kula Shaker, il giudizio sul festival è entusiasta e invita a partecipare a future edizioni. Scopri l’atmosfera unica dell’Ypsigrock e rivivi il concerto dei Kula Shaker!

 Lo stereo si rilassa finalmente.

 Musica accettabile anche come sottofondo, e poi una copertina del genere non la puoi ignorare.

La recensione presenta l'album 'Y.U. So Shady?' di Grady come un disco eclettico che fonde blues, rock e punk. Perfetto come sottofondo estivo, colpisce per la sua atmosfera rilassata e disimpegnata. Un ascolto ideale per giornate afose e momenti di apatia urbana, con un tono ironico e amichevole. Ascolta Grady e rilassati con un mix unico di blues e rock!

 "Bubble Bobble era ed è un gioco chirurgico, in cui tutto (o quasi) era studiato al millesimo."

 "Con Bubble Bobble niente è mai quello che sembra: c’è sempre un livello nascosto con nuovi trucchi."

Bubble Bobble è un classico arcade del 1986 che ha conquistato generazioni con il suo gameplay preciso e ricco di segreti nascosti. Il gioco bilancia sfida e divertimento, promuovendo anche la cooperazione a due giocatori. Il brano musicale ripetuto e i colori vivaci contribuiscono al fascino intramontabile del titolo. Ancora oggi, Bubble Bobble rimane un punto di riferimento per gli appassionati di retrogaming e arcade. Rivivi la magia degli arcade con Bubble Bobble, un classico senza tempo da scoprire o riscoprire!

 Il Cavaliere Oscuro non è consolatorio, è un cazzotto in mezzo ai denti.

 Siamo due freaks, siamo uguali. Non ti posso uccidere, ci completiamo.

La recensione elogia la capacità di Christopher Nolan di reinventare Batman con una nuova profondità adulta e filosofica. L'interpretazione di Heath Ledger nei panni del Joker è definita magistrale e centrale per il messaggio del film. Il racconto affronta il contrasto tra Bene e Male, evidenziando il caos morale e la vendetta. Il film non è consolatorio ma un potente colpo emotivo che mette in luce le profondità oscure dell'animo umano. L'opera termina con un messaggio di ambigua speranza, che non nasconde la durezza della realtà. Guarda The Dark Knight e scopri il lato oscuro dell'eroe.

 È proprio vero, le cose migliori non si adorano mai subito!

 Tutto ciò che si trova in quest'album sembra trovarsi lì non per caso ma sembra proprio studiato per trovarsi in quel punto esatto.

La recensione racconta una rivalutazione positiva di Psychedelicatessen, secondo album dei Threshold. L'autore descrive un disco più duro, sperimentale e curato rispetto al precedente, evidenziando l'importanza delle melodie, le tastiere psichedeliche di Richard West e la voce dinamica di Glynn Morgan. Le tracce lunghe e complesse emergono come i momenti più coinvolgenti. È un lavoro originale e attentamente equilibrato che si apprezza con ascolti ripetuti. Scopri l'album Psychedelicatessen e lasciati conquistare dal suo sound unico!