Ricerca su DeBaser Recensioni premiate

 Sono molto affezionato a quel dualismo che si viene a creare quando sovrapponi il piacere della musica al degrado umano che ti circonda.

 Una rosa. La risposta a tutto è una rosa.

La recensione riflette sul legame emotivo tra l'ascoltatore e la musica di Sergio Endrigo, soprattutto in 'Lontano Dagli Occhi'. L'autore descrive un momento quotidiano di disagio urbano mitigato dalla profondità e dalla bellezza della musica del cantautore, che riesce a esprimere temi universali di lontananza e sentimenti con delicatezza. Endrigo è valorizzato come figura significativa e spesso dimenticata della musica italiana, con particolare attenzione alla sua carriera e agli aspetti innovativi della sua produzione. Ascolta 'Lontano Dagli Occhi' di Sergio Endrigo e scopri un viaggio emotivo senza tempo.

 Quando i Verdena attaccano Tanca, c'è un'esplosione di fuzz.

 Iosonouncane suona ancora sperimentale, innovativo e tutto? No. Però non voglio dire che abbia fatto un brutto lavoro.

La recensione esamina lo split tra Verdena e Iosonouncane, evidenziandone l'intensità e l'innovazione musicale. I due artisti reinterpretano le canzoni con sperimentazioni sonore, fondendo psichedelia, elettronica e atmosfere mediterranee. Il disco risulta vario e coinvolgente, con arrangiamenti curati e una forte carica emotiva. La reciproca stima tra i musicisti emerge chiaramente nella qualità finale del lavoro. Ascolta subito lo split Verdena + Iosonouncane e lasciati trasportare dalla loro sperimentazione sonora!

 "Il capolavoro di Bassani mi ha sequestrato per tre-quattro giorni dalla mia vita reale. Una splendida detenzione, una prigione dorata che mi ha parecchio intristito dover abbandonare."

 "Un romanzo da leggere prima di morire."

Il Giardino dei Finzi-Contini è un capolavoro della letteratura italiana che racconta una storia di amore e crescita personale ambientata durante le leggi razziali e l'avvento della Seconda Guerra Mondiale. La prosa di Bassani, complessa e raffinata, immerge il lettore in un microcosmo di emozioni, politica e memoria storica. La recensione esprime forte coinvolgimento emotivo e apprezzamento per l'intensità narrativa dell’opera. Consigliato come lettura fondamentale e profonda esperienza umana. Leggi Il Giardino dei Finzi-Contini e immergiti in un capolavoro indimenticabile.

 Funziona da sempre che è meglio parlare, scrivere, cantare, filmare, giocare, di cose che si sanno e conoscono.

 È la mia prima volta, fai piano, non tutto in una volta, e tasto dopo tasto cominci a sognarti i cinque, i complimenti, la celebrità.

La recensione esplora l'opera Tutti Voi - Debaser con un tono ironico e personale. L'autore ammette incertezza e difficoltà nell'approccio ma usa riferimenti culturali e aneddoti per mantenere vivo l'interesse. Ne emerge un testo ricco di immagini e sensazioni più che di giudizi tecnici. La valutazione finale è moderata, invitando a un approccio rilassato all'opera. Scopri Tutti Voi - Debaser e vivi l'esperienza in prima persona!

 Il loro lavoro migliore, quello che meglio rappresenta il loro sound per così dire evolutivo.

 Non è possibile resistere a questo assalto uditivo.

La recensione celebra l’EP 'Submit' dei Pitchshifter come il loro miglior lavoro, caratterizzato da un sound industrial-death metal evolutivo e arricchito da elettronica. Il disco, prodotto nel 1992 sotto l’etichetta Earache, offre ritmi pesanti e atmosfere oppressivi simili a Godflesh e Fear Factory. Il viaggio sonoro di meno di trenta minuti propone sperimentazioni e campionamenti che coinvolgono e ammaliano. Ascolta 'Submit' dei Pitchshifter e immergiti nell’industrial metal degli anni ’90!

 The Wilderness è il cd più semplice e allo stesso tempo più complesso mai prodotto da Michael James e soci.

 Il risultato è ovattato, poco convincente, quasi che alla band questo trend non sembra appartenergli, se non come germoglio di qualcosa che potrà essere in futuro.

The Wilderness segna un tentativo di cambiamento per gli Explosions in the Sky, con un suono più leggero e atmosfere ricercate. Nonostante l'impegno in studio, il risultato appare ovattato e meno convincente rispetto alle precedenti produzioni. La band esplora nuove sonorità influenzate dalle colonne sonore, ma sembra ancora in fase di germoglio per una reale evoluzione. Ascolta The Wilderness per scoprire la nuova direzione degli Explosions in the Sky.

 Brian, sei il mio compositore new age preferito.

 Di te si dice che sei un “non musicista”. È un modo figo e yéyé per dire che non sai fare un cazzo e ti è andata di culo masturbando due manopole?

La recensione è un profilo ironico e pungente di Brian Eno, che mette in discussione alcune sue scelte artistiche e il suo ruolo nel panorama musicale. Il testo mescola ammirazione e critica, con un uso satirico del linguaggio e domande provocatorie immaginarie rivolte al musicista. Viene evidenziata una distanza tra il mito costruito attorno a Eno e alcune realtà meno gloriose della sua carriera. Scopri cosa c'è dietro il mito di Brian Eno con questa recensione tagliente!

 "Fa che sia Baglioni, fa che sia Baglioni", sussurro mentre la palla si stampa sul palo.

 "La mia credibilità capelluta è salva", penso tra me e me a fine partita tirando un sospiro di sollievo.

La recensione intreccia la storia personale di Sandro Giacobbe tra la sua carriera musicale e la passione per il calcio, condivisa con il nipote. Attraverso ironia e nostalgia, Giacobbe racconta il suo rapporto con la Nazionale Cantanti e la sua nuova esperienza come spettatore dei match di Premier League. L'evento sportivo diventa occasione di riflessione e divertimento familiare, mentre emerge l'affetto per personaggi come Aaron Ramsey. Scopri la recensione che unisce musica e calcio tra emozioni e racconti familiari!

 Lo scarabeo stercorario, per tutta la sua vita, sposta palline di merda. E, mentre le sposta, guarda le stelle per orientarsi.

 Non riesco a parlare della sua Musica senza essere retorico. Cazzo, “Te Recuerdo Amanda” non è bella perché lo hanno ucciso, è il contrario: lo hanno ucciso perché “Te Recuerdo Amanda” è bella, troppo.

Questa recensione racconta l’intensa vita e musica di Victor Jara, figura simbolo della resistenza cilena. Attraverso il suo album 'Pongo En Tus Manos Abiertas', emergono storie di impegno politico, dolore personale e speranza. La traccia 'Te Recuerdo Amanda' rappresenta un capolavoro di struggente poesia e memoria storica. L’autore riflette anche sul potere della musica e sull’importanza di scegliere da che parte stare nella vita, tra lotta e sogno. Scopri la musica e la storia di Victor Jara, un simbolo di lotta e speranza.

 "Un muro sonoro di proporzioni spaventose, tra hard, alternative, stoner, post, dark... un'immensa cattedrale sonora."

 "Mi hanno rapito e stregato i God Machine, grazie anche alla purezza di brani come 'Seven' e 'Purity'."

La recensione racconta l'impatto travolgente dell'album 'Scenes From The Second Storey' e la delusione per il concerto annullato dei The God Machine al Bloom di Mezzago nel 1993. Un omaggio alla potenza sonora e all'emozione della band, interrotta tragicamente dalla morte del bassista. Un racconto intimo e personale, ricco di ricordi e passione. Scopri la magia di The God Machine e immergiti in un viaggio sonoro unico!

 Sid non è mai andato.

 E questo, questo sì che è un finale punk.

La recensione analizza l’album "Sid Sings" di Sid Vicious contestualizzandolo nel mondo del punk e del Chelsea Hotel, luogo simbolo di demoni e leggende. L’autore riflette sulle tragedie personali di Sid e sulla mercificazione del punk da parte dell’industria discografica. Pur riconoscendo il valore storico del disco, la recensione mette in discussione il mito romantico spesso associato a Sid e al punk, sottolineando la realtà cruda e violenta dietro la leggenda. Scopri il lato oscuro del punk con Sid Sings, ascolta ora!

 "Quel 'C'mon' ripetuto all’infinito... sembra fatto apposta per spronarmi a dare il meglio di me."

 "Fishbone sono per prima cosa una band che ha fatto del divertimento una ragione di vita."

La recensione accompagna l'ascolto dell'album di Fishbone 'Give a Monkey a Brain and He’ll Swear He’s the Center of the Universe' durante un'escursione in montagna. L'autore descrive come le diverse tracce del disco supportino e motivino la fatica fisica durante la salita, evidenziando la varietà musicale e la creatività funk-rock e crossover della band. L'album, pur non superando il capolavoro precedente, viene valutato con cinque stelle per la sua energia e freschezza. Un racconto che unisce musica, natura e introspezione personale. Scopri l’energia unica di Fishbone ascoltando questo album crossover!

 Qui stiamo celebrando la vita nel suo significato più importante: quella di esserci, di vivere nel tempo presente.

 Questa musica non ti insegna nulla, forse, ma ti può comunque accompagnare e fare sentire meno solo.

La recensione riflette sull'importanza di una foto storica che ritrae Roky Erickson e GG Allin a Dallas nel 1992, sottolineando la loro autenticità e sofferenza vissuta nel mondo del rock. Il testo celebra la vita con tutte le sue imperfezioni, trovando nel rock una forma di compagnia e conforto. Viene esplorata la complessità umana e artistica di entrambi i protagonisti, mettendo in luce la loro continua lotta personale e il significato del momento ritratto. Una riflessione intensa che porta a sentirsi meno soli nelle proprie battaglie interiori. Scopri il significato nascosto dietro questa icona del rock e sentiti meno solo nella tua battaglia.

 Questo disco non lo devi ascoltare con la testa ma con lo stomaco. E con il cuore.

 Perché la libertà, come il gioco, è una cosa seria: ha le sue regole, i suoi significati, le sue strutture, anche se non le capisci.

La recensione celebra Spiritual Unity di Albert Ayler come un'opera di libertà assoluta nel free jazz. Attraverso una narrazione intensa e personale, si evidenzia come l'album richieda un ascolto empatico più che razionale. Il testo ripercorre la vita di Ayler, il contesto dell'incisione e la profondità espressiva della musica sperimentale che sfida le regole convenzionali. Scopri il significato profondo del free jazz con Spiritual Unity di Albert Ayler!

 La vita è solo una illusione, uno scherzo di un Dio beffardo.

 Quale Dio può trasformare l’amore in violenza.

La recensione esamina l'album 'Frankie Teardrop' dei Suicide, evidenziandone il forte impatto emotivo e la denuncia della sofferenza esistenziale legata alla vita quotidiana e al lavoro alienante. Il brano racconta un'orribile discesa nella disperazione, con immagini potenti e disturbanti. Viene sottolineata l'intensità sonora e lirica che rende l'opera un capolavoro del post-punk e della musica alternativa. Scopri l'intensità di Frankie Teardrop, un capolavoro indimenticabile della musica alternativa.

 Si sente dalle prime note che il brano "Furniture" appartiene al loro passato, quello più incazzato e travolgente.

 Post-Hardcore con i controcazzi.

Questa recensione celebra il Furniture EP dei Fugazi come un piccolo capolavoro di intensità e rabbia, simbolo della loro straordinaria carriera. L'autore racconta una profonda relazione personale con la band, esaltando la qualità dei brani storici presenti nell'EP. L'analisi dei tre pezzi evidenzia la potenza sonora e l'energia autentica tipica del Post-Hardcore, mentre il ricordo di un concerto rende il racconto ancora più vivido. Un elogio sincero per una band che ha segnato la musica alternativa. Scopri l'energia unica di Fugazi con il loro iconico Furniture EP!

 Dai che palle e cambia canale.

 Non è importante cosa guardi, quanto con chi lo guardi.

La recensione racconta con ironia e sarcasmo la visione quotidiana di 'Un Posto Al Sole', una soap che divide e unisce le famiglie italiane. Pur criticando trama e recitazione, l'autore sottolinea il valore affettivo e la tradizione di seguire la serie insieme a tavola. Tra fastidi e piccoli piaceri, il programma continua a essere un appuntamento fisso dopo oltre 10 anni. Scopri la soap che, tra critiche e affetto, unisce le famiglie italiane ogni sera!

 ‘Joe Bataan, l’inventore del “salsoul”, una fusione di soul e salsa incredibile, concepita da questo genio folle.’

 ‘Quando ascoltate la vostra roba da bianchi immusoniti ed incazzati, pensate che quello che ci tiene lontani da questa musica è il fatto che non ne sopportiamo la carnale vitalità.’

La recensione racconta il viaggio personale dell'autore nell'ascolto e nella comprensione della salsa attraverso Joe Bataan, inventore del salsoul. L'album 'Saint Latin's Day Massacre' del 1972 viene descritto come un capolavoro che fonde soul e salsa, portando il calore caraibico ad Harlem. Il testo esplora le radici culturali della salsa e celebra la musica come espressione di gioia e vitalità, opponendosi a chi disdegna questo genere. Ascolta Joe Bataan e lasciati coinvolgere dalla magia del salsoul!

 Solo voce – quella voce! – e chitarra.

 Non sapremo mai se Jeff avrebbe saputo realizzare tutte le premesse che si intravedono in "Grace".

La recensione esplora l'album postumo "You and I" di Jeff Buckley, intrecciando la sua musica con una riflessione profonda sul rapporto con il padre Tim e la madre Mary Guibert. Vengono evidenziati i brani inediti e cover dell'album, ma si esprime un sentimento di incompiutezza rispetto al capolavoro "Grace". Il testo invita a vedere l'album come un frammento di un percorso interrotto da un destino tragico, senza giudizi severi. Ascolta "You and I" per scoprire la voce intima e nascosta di Jeff Buckley.

 Wilson ha riportato al centro del pensiero contemporaneo un'idea tanto antica quanto universale: l'idea di anima.

 Wilson non è stato né un mistico perditempo né un volgare contemplativo: è lo scettico per antonomasia.

Wilson è un intellettuale cosmopolita dal background sfuggente, noto per aver riportato al centro del dibattito contemporaneo il concetto di anima e aver costruito un sistema di pensiero critico verso la società moderna. Il suo lavoro affronta temi come la solitudine, l'ingiustizia sociale e la crisi della religione, proponendo una visione nuova e profonda che spazia dalla cultura mitologica alle radici della civiltà. Scopri il pensiero rivoluzionario di Wilson e approfondisci l'anima della nostra civiltà.