“Qui faccio i conti con me stesso... un’emozione troppo grande e troppo intensa, che addirittura non vorrei riprovare.”

 “Se ‘Per qualche dollaro in più’ è il film che avrei voluto fare, è perché questo è un film perfetto.”

La recensione non si limita a un’analisi tecnica, ma è un’intensa riflessione personale sul significato profondo di ‘Per Qualche Dollaro In Più’ nella vita dell’autore. Il film di Sergio Leone viene definito un capolavoro che ha rivoluzionato il genere western mostrando una violenza cruda e una poesia unica. L’opera è vista come mito, fonte di sogni e incubi, con personaggi e atmosfere indimenticabili e una colonna sonora iconica di Morricone. Scopri il mito di Sergio Leone e lasciati conquistare da questo capolavoro indimenticabile!

 Pop rock elegantissimo in cui c'è ancora tutta l'urgenza e la fantasia della migliore stagione post-punk.

 Chi volesse ritrovare il punto in cui l'oscurità del post-punk ha spinto il rock alternativo degli anni Ottanta dovrà prima o poi passare di qua.

La raccolta 'The Glasgow School' degli Orange Juice è una preziosa testimonianza del raffinato pop rock scozzese degli anni '80. Con solo quattro dischi all'attivo, la band ha contribuito all'evoluzione del jangle pop, influenzando artisti come The Smiths e R.E.M. La voce distintiva di Edwyn Collins e la fantasia post-punk rendono questi brani imprescindibili per gli appassionati di musica alternativa. Ascolta The Glasgow School e riscopri il meglio del jangle pop anni '80!

 I Dreamreading danno una spinta in più a questa ricerca, mescolando progressive, indie/emo e atmosfere oniriche.

 Questa rivoluzione art è davvero interessante ed è da seguire con moltissima attenzione per non perdersi ogni minima evoluzione.

La recensione esplora l'album downlands dei Dreamreading, una giovane band nordirlandese che combina art rock, punk, progressive e influenze variegate come nu-metal e ambient drone. Il disco emerge per la sua originalità e capacità di rinnovare il panorama musicale, offrendo atmosfere oniriche e una forte carica emotiva. Un lavoro da seguire con attenzione per la sua potenzialità innovativa nel pop alternativo. Ascolta subito downlands di Dreamreading e scopri l'avanguardia dell'art rock!

 "I matti vanno contenti sull’orlo della normalità, come stelle cadenti nel mare della tranquillità."

 "Se credete che l’ultimo capolavoro di De Gregori sia stato ‘Titanic’, ascoltatevi questo disco: vi ricrederete."

Terra di nessuno, album del 1987 di Francesco De Gregori, è un'opera spesso sottovalutata ma ricca di poesia e profondità. La recensione evidenzia brani emozionanti come "I matti" e "Mimì sarà", dedicata a Mia Martini. L'album affronta temi sociali, esistenziali e politici con sensibilità e musica coinvolgente, superando il precedente "Scacchi e tarocchi". Un disco da riscoprire e valorizzare, vero sussulto artistico del 'Principe' della canzone italiana. Ascolta Terra di nessuno e riscopri la poesia di De Gregori!

 "E Già sembra un disco leftfield (anti-commerciale) da ascoltare in pieno giorno in spiaggia; con esso penetriamo nella spiritualità del cantante."

 "I testi, spesso troppo diretti e meno metaforici, mostrano una scarsità di idee da parte di Velezia, scrittrice e moglie di Battisti."

L'album 'E Già' di Lucio Battisti, pubblicato nel 1982 dopo la fine del sodalizio con Mogol, rappresenta una svolta significativa nella sua discografia. Pur criticato per testi considerati banali e per un singolo poco fortunato, questo lavoro elettropop mostra una sperimentazione coraggiosa con arrangiamenti di Geoff Westley. L'album affronta temi di cambiamento e spiritualità, incarnando un Battisti diverso e più indie. Non privo di difetti, rimane comunque un disco importante e sottovalutato nella sua carriera. Ascolta 'E Già' per scoprire la rinascita indie di Battisti!

 i nuovi miti cadranno sotto i colpi della vulva Axé

 batteria femmina batte ribatte campiona sgarbuglia

La recensione celebra ÀIYÉ - Gratitrevas come un'opera intensa e coinvolgente, capace di unire mitologia, femminilità e spiritualità. Il ritmo della batteria femminile e le immagini poetiche emergono come elementi chiave. L'album conquista per la sua profondità e la forza espressiva che trasmette. Ascolta ÀIYÉ - Gratitrevas e immergiti in un'esperienza sonora unica!

 "Rust In Peace, disco cardine del movimento metal mondiale nel 1990, è uno di quei lavori la cui importanza è difficile da descrivere completamente."

 "Chris Poland è super in forma, sciorina scale e fraseggi imprevedibili dal gusto unico, e si propone ancora una volta come il successore di Allan Holdsworth nel metal."

La recensione racconta la genesi delle demo di 'Rust In Peace', album fondamentale per il metal, e la difficile scelta di Dave Mustaine nel cambiare chitarrista solista. Chris Poland, ex membro della band, incide assoli eccezionali nelle demo, ma decide di non rientrare per motivi personali e manageriali. La band si affida così a Marty Friedman, dando vita al capolavoro thrash metal di Megadeth. Le demo rimangono un pezzo storico per i fan e gli appassionati. Ascolta le demo storiche di Rust In Peace e riscopri il metal autentico!

 Questo è un lavoro fortemente orientato al funk, con una musica da custodire gelosamente.

 La musica erompe con vigore sin dal brano omonimo che apre il disco, mostrando tecnica strabiliante e una sinergia palpabile.

Mind Transplant di Alphonse Mouzon è un album fondamentale della fusion jazz-funk che si pone come un potente antagonista al capolavoro Spectrum di Billy Cobham. Con la chitarra di Tommy Bolin al centro, l’album mescola groove, potenza e tecnica in maniera coinvolgente. Nonostante qualche ripetizione, la musica rimane un viaggio intenso e originale, ricco di atmosfere elettriche e sottili sfumature funk. Ascolta subito Mind Transplant e immergiti nel groove fusion d’avanguardia!

 Se fino ad ora avete creduto che '...And Justice For All' fosse inespugnabile, dovrete repentinamente ricredervi.

 Il basso è la bacchetta del direttore, il faro nella notte, la torcia da seguire in un mondo che sta per essere distrutto.

La recensione celebra Mekong Delta e il loro album 'The Music of Erich Zann' come un capolavoro di thrash metal tecnico e innovativo. Ispirato a Lovecraft, il disco si distingue per l'atmosfera intensa e la complessità musicale, con il basso di Ralph Hubert protagonista. È un'opera che sfida e supera i limiti del metal anni '80, offrendosi come un punto di riferimento per chi cerca profondità e originalità nel genere. Ascolta ora 'The Music of Erich Zann' e scopri il thrash metal come non l'hai mai sentito.

 Non è un disco che mi ha deluso ci mancherebbe; ho tutta la disordinatissima discografia degli Hellacopters e non potrei in alcun modo parlar male di loro.

 Ma li preferivo fieri e bastardi, con quel muro sonoro dilaniante, fottuto e cattivo tra Stooges, MC5 e Motorhead.

La recensione valuta positivamente l'album 'By the Grace of God' dei The Hellacopters, assegnando un 7,5/10. Il disco mostra una maturazione tecnica e un suono più pulito rispetto ai precedenti lavori più grezzi e punk. Pur perdendo parte della veemenza originaria, mantiene comunque energia e coesione, con brani rock ben strutturati e riferimenti ai grandi classici del genere. Scopri l'energia rinnovata dei The Hellacopters con 'By the Grace of God'!

 Indubbiamente il miglior brano di Venditti degli ultimi trent’anni.

 Questo mondo coglione piange il campione quando non serve più.

Dopo anni difficili, 'Dalla pelle al cuore' segna la ripresa di Antonello Venditti con brani intensi e profondi che ricordano il suo periodo d'oro. Pur con alcune tracce meno riuscite, l'album presenta perle come 'Giuda' e 'Tradimento e perdono'. Una selezione di pezzi che mescola impegno sociale e sentimentale con arrangiamenti curati. Scopri il ritorno di Venditti con 'Dalla pelle al cuore': ascolta l’album ora!

 Siamo la band più cazzara di tutti i tempi. Perciò siamo i più bravi. PAPPALOSAPEVAMO!

 La nostra musica vi disturba? Significa che non capite un cazzo. PAPPAMALUM!

La recensione esalta l’album Wrong dei NoMeansNo con un tono ironico e provocatorio, sottolineando l’originalità del gruppo e la sua identità forte e anticonformista. Viene evidenziato il mix di punk, jazz e progressive come una delizia per chi cerca musica fuori dagli schemi. Il testo trasmette energia, caos creativo e una totale libertà espressiva, celebrando la band come la più grande e cazzara di sempre. Scopri l'album Wrong e lasciati travolgere dal punk più selvaggio e originale!

 I Ten Foot Faces hanno la bacchetta magica per tirare fuori di noi un’eterna giovinezza.

 Surfiamo su una tavola del tempo che ci riporta indietro facendoci rivisitare le nostre musicali erezioni giovanili.

La recensione celebra il nuovo album di Ten Foot Faces, 'Daze Of Corndogs & Yoyos', come un'esplosione di energia rock e surf ideale per l'estate. L'album trasmette spensieratezza e freschezza, evocando la giovinezza e momenti di puro divertimento senza complicazioni mentali. La musica è descritta come potente e coinvolgente, capace di teletrasportare l'ascoltatore direttamente sull'onda sonora. Un disco che stupisce per la sua coesione e vitalità. Ascolta ora 'Daze Of Corndogs & Yoyos' e lascia che la musica ti trasporti!

 Gli undici brani scorrono che è una meraviglia, le chitarre viaggiano decise e suonano dannatamente bene.

 Un ritorno col botto, quello dei Twisted Wheel.

Dopo un lungo periodo di crisi e un secondo disco deludente, Twisted Wheel torna con l'autoprodotto 'Satisfying The Ritual'. Jonny Brown dimostra un talento immutato e propone un sound potente e variegato, mescolando garage, britpop e influenze trip hop. L'album segna un nuovo inizio per la band britannica, apprezzata dai fan e da grandi artisti come gli Oasis e Paul Weller. Scopri ora il potente ritorno di Twisted Wheel con Satisfying The Ritual!

 Per chiunque ami Forster, "Estate Artica" va effettivamente a colmare una lacuna, e lo fa connettendo minuziosamente lo scrittore e la sua opera letteraria.

 Estate Artica condivide tante caratteristiche con un immenso capolavoro letterario a me particolarmente caro, "Memorie di Adriano" di Marguerite Yourcenar.

Estate Artica di Damon Galgut è un romanzo che rielabora la figura e le opere di E.M. Forster, fondendo finzione e realtà con rigorose ricerche storiche. Il libro esplora in profondità la vita dello scrittore, i suoi libri e le sue tensioni personali. Il racconto è ricco di riferimenti a romanzi chiave come Passaggio in India, Maurice e Il viaggio più lungo, indispensabili per una piena comprensione. L'opera si distingue per una prosa coinvolgente che unisce storia, letteratura e emozione, offrendo un ritratto vivido e complesso di Forster. Scopri il mondo intimo e letterario di E.M. Forster con Estate Artica!

 Can I fly? Ossigeno, rilascio di endorfine.... Can I cry? Il paracadute soul...

 La gente che mi conosce ride di me, perché mi piacciono i canti delle balene. Ma io li adoro, voglio che le parti vocali suonino così, come un grido nella notte, un animale angelico.

La raccolta "Tunes 2011-2019" di Burial raccoglie sette EP caratterizzati da un’elegante fusione di elettronica, soul e atmosfere malinconiche. Il lavoro espande la tavolozza sonora dell'artista, con tracce che si sviluppano in lunghe danze luminose e introspettive. L’influenza di rave, trip hop e il fascino per i canti delle balene conferiscono un carattere unico e ipnotico al progetto. Un viaggio sonoro denso di emozione e sperimentazione. Ascolta ora "Tunes 2011-2019" per un viaggio sonoro unico e coinvolgente.

 Il chitarrista suona come un indemoniato e canta come un Charles Bukowski del microfono.

 È uno di quei capolavori che una volta ascoltato rimane per sempre nel cuore.

La recensione celebra Double Live Gonzo, un album dal vivo del 1977 che rappresenta l'apice della carriera di Ted Nugent. Il disco, ricco di energia e intensità, mostra un perfetto mix tra hard rock e heavy blues, sostenuto da musicisti eccezionali come Rob Grange e Derek St Holmes. L'autore apprezza la performance unica di Nugent e mette in luce l'importanza di questo live, che rimane un capolavoro amato nel tempo. Nonostante le controversie successive nella band, questo lavoro live è considerato immortale e imprescindibile per gli appassionati del genere. Ascolta ora Double Live Gonzo e vivi l'energia travolgente di Ted Nugent!

 Jaar è uno sciamano della musica elettronica.

 Patience is our virtue.

Cenizas, il nuovo album di Nicolas Jaar, è un viaggio sonoro introspettivo e rituale ispirato all'ayahuasca e alla guarigione spirituale. L'artista mescola elettronica, free jazz e atmosfere ambient in un percorso di trasformazione personale. L'opera si caratterizza per la sua profondità emotiva e riflessiva, invitando l'ascoltatore alla meditazione e alla contemplazione. Un progetto maturo che unisce arte e introspezione con grande sensibilità. Ascolta Cenizas e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico e profondamente emozionale.

 Mark Winter è un cazzo di genio.

 Nervous Sessions è una grandissima compilation di pezzi presi qua e là dalla discografia di Liquids, tracce registrate con la collaborazione di Erik Nervous.

La recensione celebra Nervous Sessions, una compilation dal forte spirito Devo-core, capitanata dal genio di Mark Winter e supportata dalla produzione di Erik Nervous. Il disco rinasce come un ponte tra punk settantiano e sonorità moderne, valorizzando melodie acide e arrangiamenti puliti. Tra i brani più apprezzati spiccano la cover di Meat Loaf e tracce dalle tinte hardcore e pop. Un lavoro che dà nuova linfa a un sound underground ma attuale. Ascolta ora Nervous Sessions e immergiti nel Devo-core più coinvolgente!

 Angel Of Darkness è un disco folle e delirante, il suono è un rock espanso e liquido che mi ha fatto venire in mente i viaggi mentali a base di LSD degli Amon Düül II di Yeti.

 Fin dall’iniziale “Is This What You Told Us” veniamo avvolti da un suono sporco, grezzo e lisergico: sembra di essere nella Foresta Nera nel mezzo di un antico rituale pagano.

Angel Of Darkness è un album sperimentale che unisce il noise-rock abrasivo degli Skullflower alla psichedelia liquida dei Der Blutharsch. La musica evoca atmosfere lisergiche, rituali pagani e paesaggi sonori spaziali, offrendo un viaggio sonoro catartico e fuori dagli schemi. La collaborazione tra i due artisti emerge come un'esplorazione sonora senza confini, con sonorità che richiamano gli Amon Düül II e uno stile unico e ipnotico. Scopri ora l'esperienza sonora unica di Angel Of Darkness su Bandcamp!