Dico Voivod e scrivo subito PERFEZIONE!!! Mai un disco sbagliato in 35 e più anni di carriera.

 Astronomy Domine e Nuclear War: mi rimetto ad urlare, stavolta godendo come un ossesso.

La recensione di Kronik mette in luce un album diviso tra remix elettronici poco riusciti, inediti solidi che ricordano il thrash anni '80 e una potente sezione live. Voivod conferma la propria originalità, anche se la parte elettronica appare meno convincente. L'entusiasmo cresce soprattutto con le tracce live, dove la band dà il meglio di sé. Scopri Kronik e il viaggio sonoro unico di Voivod ora!

 Quella voce era spettacolare; Richenel fece tutto il possibile, continuando a cantare fino a quando gli dicevo che andava bene ed ero contento.

 Consiglio quindi l’ascolto di quello che ritengo essere il più valido contributo dell’androgino Richenel, seppur meno noto, al romanticismo più intimo dalle punte fiabesche che vale la pena riscoprire.

La recensione celebra la collaborazione di Richenel con Ivo Watts-Russell e John Fryer sulla traccia L'Esclave Endormi, sottolineando la bellezza e il pathos della sua voce. Viene ricordato il contesto musicale degli anni '80 e il ruolo della 4AD nel valorizzare l'individualità vocale. L'autore riflette con affetto sul talento e la sensibilità artistica di Richenel, invitando a riscoprire questo contributo meno noto ma prezioso. Scopri la magia nascosta di Richenel e lasciati incantare dalla sua voce unica.

 Rock vs. Opera è qualcosa di molto più impensabile, al punto che non l'aveva mai pensato nessuno.

 Forse non lo cambierei con l'intera discografia dei Beatles...? (È un po' un'esagerazione, ma giusto per rendere l'idea).

La recensione esplora l'innovativo album 'Rock vs Opera' delle norvegesi Dollie de Luxe, un audace esperimento che fonde rock e opera con estro anni '80. Nonostante un allestimento scenico freddo e una ricezione critica mista, il duo dimostra coraggio creativo, portando avanti un musical controverso e un progetto unico nel panorama musicale. Il disco rimane un pezzo cult, apprezzato per la sua originalità e attitudine ribelle. Scopri l'audace fusione di rock e opera con Dollie de Luxe, un’esperienza musicale unica!

 Per te ci vogliono gli elefanti effervescenti.

 L'effetto dei confetti è a lento rilascio e cresce piano piano.

La recensione descrive l'album Ganesh Sessions degli Effervescent Elephants come un viaggio musicale che trascende la realtà, evocando atmosfere folk e etniche con un tocco onirico. L'autore si immerge in immagini poetiche, accompagnato da suoni che trasformano lo spazio circostante, generando un'esperienza intensa e piacevole. L'ascolto si trasforma in un racconto di sensazioni, sogni e viaggi interiori senza muoversi fisicamente. Ascolta Ganesh Sessions e lasciati trasportare in un viaggio musicale unico.

 Tra sintetizzatori impazziti, schegge avanzate dai tasti di Keith Emerson, chitarre grezze, un basso portentoso e addirittura percussioni tribali, il disco gira velocemente nel lettore.

 Un intenso viaggio schizofrenico. Un sali scendi vorticoso, una montagna russa lanciata tra i fiori di ciliegio, sospesa tra i mille rami.

La recensione racconta la scoperta dell'album Hirocosmos di Hiro Yanagida, un viaggio tra jazz e rock giapponese anni ’70. Il disco si distingue per la sua atmosfera intensa, le tastiere in primo piano e l'uso creativo di sintetizzatori. Viene evidenziata la difficoltà nel reperire e comprendere la musica giapponese dell'epoca, paragonata alla scena progressive di Canterbury. Nonostante alcune influenze europee, l'album mantiene una sua identità affascinante e sorprendente. Esplora il suono unico di Hirocosmos e lasciati sorprendere dalla scena prog giapponese!

 Davvero non tutti i mali vengono per nuocere.

 Nella caverna Chauvet erano umani che sapevano raccontare la loro umanità, coi propri mezzi e con le proprie emozioni.

Il documentario 'Cave of Forgotten Dreams' di Werner Herzog esplora la grotta Chauvet nel sud della Francia, custode delle pitture rupestri più antiche conosciute. Con una narrazione appassionata e una fotografia essenziale, il film unisce arte paleolitica e emozioni contemporanee. Herzog celebra l'umanità e la poesia di quelle antiche testimonianze, offrendo uno sguardo intimo e rispettoso agli studiosi e alla loro scoperta. Un'opera contemplativa e profondamente coinvolgente. Guarda il documentario per immergerti nell'arte e nella storia nascosta della grotta Chauvet.

 I Monitor dalla San Fernando Valley mi sono estremamente di aiuto. I suoni reincarnano siparî sofisticati di trappole invisibili che lavorano costantemente sul lungo periodo per arrivare alla capitolazione della perdizione.

 Consigliato obbligatoriamente. Cù-Cù!

La recensione esalta l’album 'Monitor' come un’esperienza sonora intensa e sofisticata, ricca di atmosfere oscure, tentazioni e redenzioni. Il disco è descritto come un trittico di emozioni e suggestioni che sollecitano una profonda introspezione. La collaborazione con i Meat Puppets amplifica il carattere unico dell’opera, trasportando l’ascoltatore in un limbo tra angoscia e fascinazione. L’album è fortemente consigliato a chi cerca un ascolto impegnato e immersivo. Ascolta Monitor e immergiti in un viaggio musicale unico e coinvolgente.

 "È palese la predilezione per atmosfere che per lo più infondono tranquillità, anche per via della particolare tinta narrativa che... costituisce un tratto distintivo dell’intera carriera di David."

 "Circa 40 minuti di musica semplice che ha potuto propendere... per il massimo dei voti magari per un leggero arrotondamento in eccesso, senza mai dimenticare che il fascino di certi lavori vada ben oltre l’arduo compito di cambiare la storia della musica."

La recensione celebra 'Release', album di debutto solista di David Knopfler, evidenziando un pop-rock gentile e narrativo. Con atmosfere tranquille, melodie eleganti e testi coinvolgenti, il disco si distingue per la sua autenticità e raffinatezza. Vengono anche sottolineate le influenze e la storia personale di Knopfler, nonché le collaborazioni con musicisti di spessore. Un lavoro sincero che supera il semplice confronto con il successo commerciale. Ascolta ora 'Release' di David Knopfler e lasciati coinvolgere dalla sua musica autentica e raffinata!

 "Nessun compromesso, siamo noi a decidere"...

 "Psichedelia arroventata ed Hardcore senza compromessi si incontrano, collidono... e con incredulità si scopre che vanno anche d'accordo."

La recensione celebra Eight Miles High degli Hüsker Dü, cover originale e potente dei Byrds che fonde hardcore punk e psichedelia. L'autore racconta il legame affettivo con la band e il loro coraggio artistico, evidenziandone l'influenza sulla scena musicale e l'inizio di una nuova fase creativa. Scopri l'energia e la potenza degli Hüsker Dü con Eight Miles High, leggine la recensione!

 I Black Keys sanno cos’è il rock’n’roll, perché l’hanno ascoltato sul serio.

 ‘Let’s Rock’ si chiama così perché basta ascoltare una canzone per capirne il perché.

La recensione celebra il ritorno dei Black Keys con l'album 'Let’s Rock', un lavoro che riprende la tradizione del rock'n'roll e il groove autentico di una band esperta. Nonostante un rock alternativo oggi in crisi, il disco riesce a riconnettere gli ascoltatori con la carica e la passione della musica blues-rock, dimostrando come il duo americano sappia ancora far muovere chi li ascolta. L'album è definito divertente, colto e coinvolgente, con particolare menzione alla batteria di Carney e alla chitarra di Auerbach. Ascolta ‘Let’s Rock’ dei Black Keys e riscopri l’essenza del vero rock!

 Quelle dissolvenze non torneranno più.

 "Sei soltanto un pupazzo di neve alla pelle ma freddo sei tu. Ma mi piaci da farmi impazzire."

La recensione esplora la dolcezza nostalgica di 'Pupazzo di neve' di Nicoletta Terenziani, un brano morbidamente catchy che evoca atmosfere anni '80 con un tocco di innocenza e desiderio. L'autore ne apprezza la delicatezza e il fascino, nonostante l'intento iniziale di sbeffeggiare la canzone. Il pezzo è paragonato a icone cartoon musicali di quegli anni e suscita un senso di malinconia e affetto per un passato musicale ormai scomparso. Ascolta Pupazzo di neve e lasciati trasportare dalla sua intensa nostalgia anni '80!

 Mamma Roma è più che un film, è un’idea che raccoglie loro e molto di più.

 All killer no filler, per dirla come Jerry Lee Lewis. Che forse non tutti sanno che i progenitori erano romani de Roma.

La recensione celebra il vinile 'Rock These Ancient Ruins' come un viaggio nostalgico nel cuore del rock romano più autentico. Ricordi di ritrovi giovanili sotto il gasometro Ostiense si mescolano all'apprezzamento per le nuove e vecchie band che mantengono vivo lo spirito punk e stradaiolo. La scelta del vinile come formato sottolinea un forte legame con la tradizione e l'identità della città. Un omaggio sentito alla cultura musicale romana che sopravvive nonostante i cambiamenti urbani. Scopri il samplare autentico del rock romano con Mamma Roma's Kids, solo su vinile!

 Dolce è l'ingenuità e bella la gentilezza.

 Apri una scatola e arrivano come ovattati, avvolti nel bozzolo del tempo...

L'album "From The End To The Beginning" degli Effervescent Elephants è celebrato per la sua dolce ingenuità e atmosfere ovattate. La recensione sottolinea l'intensità emotiva, la freschezza e la capacità della musica di evocare immagini di casa e viaggi immaginari, con riferimenti poetici e culturali. Un viaggio sonoro personale e delicato che ricorda il fascino di epoche psichedeliche rivisitate con sensibilità moderna. Scopri la magia sonora di Effervescent Elephants e lasciati trasportare dal loro mondo incantato!

 Il punto di forza della serie è senza dubbio l’empatia che riesce a generare nello spettatore.

 Quando fanno le riunioni intorno al tavolo sei lì con loro.

Sons of Anarchy è una serie TV americana di culto che racconta la vita e le lotte del club motociclistico SAMCRO in California. Tra tradimenti, colpi di scena e un profondo senso di fratellanza, la serie coinvolge emotivamente lo spettatore con personaggi indimenticabili. Nonostante alcune ripetizioni, è consigliata sopratutto in lingua originale per apprezzarne appieno l'intensità. Disponibile su Netflix. Immergiti nell'intensa saga di Sons of Anarchy su Netflix e scopri la forza del legame tra i SAMCRO!

 L’evoluzione delle Dolls non doveva passare dal concetto di trasgressione ma dalla provocazione più spiazzante.

 E’ un viaggio sgangherato e illusorio, quasi che alla fine qualcuno potesse concepire il germe del punk.

How To Talk To Girls At Parties è un film che coniuga il mondo punk londinese del 1977 con un universo alieno glam, offrendo una narrazione semplice ma stilisticamente ricercata. La pellicola racconta con ironia e freschezza la scoperta di sé, l’amore adolescenziale e l’anticonformismo. La regia di John Cameron Mitchell prende spunto dal romanzo di Neil Gaiman per creare un viaggio vibrante e innovativo, ricco di riferimenti musicali e visivi che celebrano la cultura punk e la sua rivoluzione estetica. Scopri un film unico che fonde punk, alieni e ribellione estetica: guarda How To Talk To Girls At Parties!

 La base assieme al modo in cui canta ti fanno sentire come libera e mega carica, anche se non sei a ballare il sabato.

 È una frase che non puoi non cantare, che non ha un senso preciso ma forse è per questo che piace un po’ a tutti.

La recensione elogia 'Bando' di Anna, una canzone trap che spopola tra i giovani e su TikTok grazie al suo ritmo irresistibile e al modo di cantare coinvolgente. L'autrice si identifica con Anna per la sua giovane età e il suo stile amichevole, anticipando un futuro di successo per l'artista anche all'estero. La traccia è diventata una colonna sonora quotidiana prima e durante il lockdown, esprimendo libertà e carica positiva. Ascolta 'Bando' di Anna e lasciati contagiare dalla sua energia!

 Per Fennesz i glitch sono granelli di sabbia da cui setacciare pagliuzze d'oro.

 "EndlessSummer" è un disco dal gusto intenso, dalla fragranza ipnotica e dalle tinte cangianti.

La recensione celebra Endless Summer di Fennesz come un album intenso e ipnotico, che usa la chitarra e i glitch per creare paesaggi sonori suggestivi. Il disco è descritto come una finestra su storie nascoste e immaginazioni vibranti, capaci di evocare un'estate senza fine. Attraverso un linguaggio poetico, l'autore esalta la capacità di Fennesz di trasformare dettagli minuti in momenti musicali memorabili. Scopri il mondo sonoro ipnotico di Fennesz con Endless Summer.

 Sei tu quello più a posto. Sembri un guerriero, cazzo, un super eroe, una specie di fricchettone Uhr punk.

 Le fondamenta si gettano sull’impossibile e anche il punk per non morire ha dovuto suicidarsi.

La recensione celebra Julian Cope come un artista rivoluzionario e vulnerabile, capace di creare un album complesso e intenso. Revolutionary Suicide è descritto come un mix unico di folk epico, elettronica vintage e tocchi pop, con tracce che evocano atmosfere sciamaniche e spirituali. Il disco riflette la crescita artistica di Cope e il suo spirito da guerriero punk contro l’omologazione musicale. Ascolta Revolutionary Suicide e immergiti nell'arte rivoluzionaria di Julian Cope!

 “Third Degree è un album più marcatamente progressive, con brani lunghi e articolati che vanno oltre la forma canzone.”

 “Il rischio di Transatlantic 2.0 è scongiurato grazie alla classe e peculiarità dei singoli componenti.”

Il terzo album dei Flying Colors segna un deciso spostamento verso il progressive rispetto ai precedenti. Le tracce lunghe e articolate dimostrano la maturità musicale della band, pur mantenendo un approccio rock accessibile. L'album riesce a diversificare stili, alternando momenti più pop e hard rock a sezioni complesse, creando un equilibrio intrigante. La qualità dei musicisti coinvolti garantisce classe e personalità a un progetto in continua evoluzione. Scopri Third Degree, il nuovo viaggio prog-rock dei Flying Colors!

 Con questo "Mush" del 1991, loro terzo lavoro, segnano l'apice della band con un disco praticamente perfetto.

 Un discone con 12 perle che consiglio assolutamente, da avere per chi ama il genere, e da dare in dotazione nel kit di aspiranti punkers.

La recensione esalta 'Mush' del 1991 come il capolavoro dei Leatherface, un album punkrock di grande impatto e profondità, prodotto in modo finalmente adeguato. Il disco unisce stile americano e britannico in un mix potente, con testi intensi e musica che conquista sin dal primo ascolto. Vengono citate alcune tracce chiave che testimoniano la qualità dell'album, raccomandando l'ascolto a tutti gli amanti del genere punk e agli aspiranti punkers. Ascolta subito 'Mush' e scopri il vero punk degli anni '90!