"Un'entità che provoca corto circuiti come tutte le manifestazioni che non richiedono baratti."

 "L'immediatezza della proposta sfiora la beatitudine del non pensiero; quando stai seduto stai seduto e basta!"

La recensione esplora "E già" di Lucio Battisti come un disco di rottura e purezza, capace di liberare l'artista dall'ego e dalle aspettative. Parti elettroniche e testi esoterici si fondono creando un'opera matura e immediata, lontana dal Battisti più commerciale. L'autore paragona l'opera a un viaggio spirituale, un salto nella comunicazione che sfida le consuetudini del pubblico. "E già" viene infine riconosciuto come un gioiello delicato e profondo, forse sottovalutato al momento della sua uscita. Ascolta 'E già' di Lucio Battisti e lasciati sorprendere dalla sua poesia elettronica.

 Bellissimo, niente da dire. Dai disegni ai colori, dai personaggi alla storia, tutto coinvolge e ammalia.

 Death Note è superlativo e resta impresso per sempre. Imperdibile.

Death Note è un anime avvincente basato su un manga di grande successo giapponese. La trama segue Light Yagami e il suo potere letale tramite il quaderno della morte. Con disegni coinvolgenti e una narrazione coerente, l'anime mantiene alta la suspense fino alla memorabile sfida con L. Consigliato anche a chi non è un fan abituale del genere. Non perdere Death Note, l'anime che ha conquistato il Giappone e il mondo!

 "Started Out è stato amore al primo ascolto e regge bene anche dopo averlo ascoltato ininterrottamente nei menu del videogioco."

 "La voce di Georgia è a dir poco fenomenale e trascinante."

Seeking Thrills di Georgia è un album synth-pop che fonde sapientemente sonorità anni '80 con tocchi moderni. La voce sensuale e versatile di Georgia, paragonata a Kate Bush, arricchisce brani brevi ma ricchi di vitalità. L'album spazia tra dancefloor, sperimentazioni e atmosfere elettroniche nostalgiche, offrendo un lavoro originale e di alto livello, ideale per appassionati di musica indie ed elettronica. Ascolta ora Seeking Thrills di Georgia e immergiti nel synth-pop moderno!

 "Oh, no! È proprio prog!"

 Un album che dispensa gioia a chi ama il rock progressivo dei Genesis e del neoprog degli IQ e dei Riverside.

Oh No, It's Prog! di Gianni Nicola è un album prog sinfonico raffinato e mai banale, che rende omaggio al rock artistico classico con un tocco moderno. L'album spicca per le armonizzazioni e l'energia degli assoli, sostenuti da un ensemble di musicisti esperti e una cantante espressiva. Con richiami a Pink Floyd e Genesis, il disco si presenta come una delle migliori novità prog del 2020. Ascolta ora Oh No, It's Prog! e immergiti nello spirito del rock progressivo.

 «Fiutando quel livore, nel diSgusto, è proprio lì che mi vedrete sempre sguazzare felice.»

 «Il loro fine non è deliziarvi, sono devastazione, cirrosi, sporcizia, psicofarmaci legali o no.»

La recensione descrive l'album 'The Talkies' dei Girl Band come un'esplosione di caos sonoro e rabbia pura. La band si presenta con suoni dissonanti, voci profonde e una batteria potente, rifiutando ogni melodia convenzionale. L'opera è una sfida estrema all'ascolto tradizionale, trasmettendo un senso di devastazione e disagio voluti. Scopri l’impatto sonoro di Girl Band, ascolta 'The Talkies' ora!

 La violenza dell'informazione può distruggere vite, anche solo nel suo processo di verifica.

 In questo mondo ultra-mediatico non conta tanto la verità, quanto una sua narrazione che sia abbastanza funzionale e credibile.

La recensione analizza 'Richard Jewell' di Clint Eastwood evidenziando le dinamiche tossiche tra media, opinione pubblica e giustizia. La pellicola mostra come la verità venga spesso distorta per costruire narrazioni funzionali. Eastwood mette in luce la fragilità del sistema mediatico e investigativo, offrendo un ritratto amaro ma realistico della vicenda. Le interpretazioni non sono sempre perfette, ma la riflessione morale è intensa e attuale. Scopri come Clint Eastwood racconta la complessità della verità in Richard Jewell.

 Dan siede accanto ad un albero, l'universo attorno a lui si espande e lui non può fare a meno di pensare a quanto la vita sia breve.

 Il crescendo finale è polvere cosmica che entra a contatto con l’atmosfera.

Dan Deacon con Mysitc Familiar propone un viaggio musicale che indaga la fragilità e la fugacità dell'esistenza. Tra psichedelia e minimalismo elettronico, l'album alterna momenti intensi a atmosfere eteree. Canzoni come Sat By a Tree e Weeping Birch riflettono un romanticismo naturale e una profonda urgenza di vivere il momento. L'opera esprime inquietudine esistenziale senza risultare mai banale. Scopri Mysitc Familiar e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche e profonde.

 Le nostre orecchie vengono ancora una volta deliziate da atmosfere claustrofobiche ed oscure che non nascondono un tocco vagamente tribale.

 "Fear Inoculum" è semplicemente la prosecuzione di un discorso cominciato con "Lateralus" e proseguito con "10,000 Days".

Dopo 13 anni di attesa, i Tool tornano con "Fear Inoculum", un album che prosegue le atmosfere oscure e progressive tipiche della band. Le tracce, spesso lunghe e dilatate, confermano uno stile consolidato senza grandi innovazioni, ma con grande cura negli arrangiamenti. La band dimostra di saper ancora coinvolgere, mantenendo fede al proprio sound e promettendo futuri lavori più frequenti. Solo qualche interludio digitale è giudicato superfluo. Scopri il ritorno dei Tool con Fear Inoculum e immergiti nelle loro atmosfere uniche!

 L'unico gara canora in cui ci sono più ospiti che cantanti.

 La musica italiana è morente, ma può ancora sopravvivere.

La recensione critica il Festival di Sanremo 2020 come una manifestazione eccessivamente piena di ospiti inutili e momenti noiosi, dove la musica ha perso qualità. Nonostante ciò, vengono citate poche canzoni di buon livello e la vittoria di Diodato viene accolta positivamente. L'autore esprime disappunto per l’uso della gara come mero riempitivo e auspica un miglioramento futuro. Scopri una recensione sincera su Sanremo 2020 e giudica tu stesso il festival!

 Il disco ha un sound sorprendentemente uniforme, compatto e ruvido al punto giusto.

 Un anthem sulla droga che trascina in un coro epico l'ascoltatore.

Punx Crew 1977/2003 è una potente antologia punk che unisce band storiche come Punkreas e Los Fastidios. Il sound compatto e ruvido, arricchito da inserti ska e violini, mantiene viva l'intensità del punk duro, con momenti memorabili come l'inno "LGZ". L'album è un must per gli amanti del genere. Ascolta ora Punx Crew 1977/2003 e immergiti nell’energia punk!

 "Un lavoro solido, schiacciante; un ritorno al pauroso passato che li ha visti dominare negli anni novanta."

 "Che godimento, che fottuto e bastardo godimento per i miei poveri timpani come avviene nella devastazione di Curse Us All."

La recensione celebra il ritorno di Godflesh con A World Lit Only by Fire dopo 13 anni, un album che conferma il loro dominio nel metal industrial. Il disco, caratterizzato da ritmi meccanici e atmosfere oscure, restituisce l'intensità e la forza brutale tipiche della band. La produzione indipendente di Justin Broadrick e la drummachine creano un panorama sonoro apocalittico e martellante. Una prova solida e apprezzata dagli appassionati del genere. Scopri l'infernale potenza di Godflesh e immergiti in un viaggio industrial-metal unico!

 Forse "Piano 17" è il miglior film dei Manetti.

 Quando vengono realizzati questi prodotti, anche i difetti più evidenti sono marginali rispetto al risultato finale.

Piano 17 è un noir italiano realizzato con un budget molto limitato, ma arricchito da una sceneggiatura dettagliata e da un cast solido. Il film si distingue per il suo ritmo incalzante, la colonna sonora riuscita e il coraggio della produzione indipendente. I difetti sono marginali rispetto al risultato complessivo, facendo di questa pellicola un'opera di culto nel panorama nostrano e uno dei migliori lavori dei Manetti Bros. Guarda Piano 17 e scopri il noir indipendente italiano da non perdere!

 Non è all'altezza di quel disco "epocale" che è il fenomenale "Ombre", ma è un album che si lascia ascoltare, con buoni momenti ispirati.

 Il disco sembra non risentire di questi attriti, anche se alcuni momenti testuali non mi sono piaciuti (mi riferisco in particolare a un pezzo contro la nazione italiana...).

Il nuovo album degli Incenere, ex membri dei Cattive Abitudini, offre un onesto lavoro di punk hardcore italiano. Pur non raggiungendo le vette del loro disco precedente 'Ombre', il disco è piacevole e presenta momenti ispirati. Nonostante tensioni interne al gruppo, la produzione non ne risente significativamente. Alcuni testi, in particolare un brano critico verso l'Italia, risultano meno convincenti. Consigliato agli appassionati del genere. Scopri l'energia degli Incenere con Brindo alla vita, ascolta ora il punk hardcore italiano autentico!

 CAPOLAVORO!!!

 La ricetta è un punk potentissimo, sostenuto da un violino onnipresente che non stona affatto.

L'album 'Ombre' degli Incenere è un vero capolavoro punk, caratterizzato da una forte energia e una presenza costante del violino, elemento insolito ma efficace. Nato dalle esperienze passate dei componenti con i Peter Punk e le Cattive Abitudini, il disco si presenta coinvolgente e carico di emozioni. Lautore consiglia caldamente di acquistarlo su Bandcamp come un regalo imperdibile. Ascolta e acquista 'Ombre' degli Incenere su Bandcamp, non lasciartelo sfuggire!

 Un viaggio di 80 minuti nella provincia, lunga la Flaminia, dove le radici della cultura continuano a essere radicate.

 Le parole sulla musica sono sempre superflue, a maggior ragione quelle sul Rap. Per cui...Buon Ascolto!

Il mixtape 'Rime Vaganti' del collettivo Aperitivo Hip Hop emerge nel panorama saturo del rap italiano come un progetto autentico e variegato. Con 24 tracce che spaziano dal rap energico a quello introspettivo, il gruppo racconta le sfide e consapevolezze di giovani della provincia romana. Il lavoro autoprodotto risulta ben calibrato e promette sviluppi interessanti per i suoi membri. L’ascolto integrale è caldamente consigliato. Ascolta ora il mixtape Rime Vaganti e scopri l'energia dell'hip hop romano underground!

 Da tempo i Green Day non suonavano così diretti e divertiti.

 Chiude il miglior brano dell’album, ovvero ‘Graffitia’, sentito omaggio ai padri Clash di ‘I Fought The Law’.

Il tredicesimo album dei Green Day, Father Of All Motherfuckers, mostra un ritorno a un suono più diretto e divertito, con brani brevi e influenze glam, blues e garage. Pur non totalmente convincente, presenta alcuni episodi di valore come 'Graffitia'. L'album si distanzia dai precedenti lavori più ambiziosi e ambivalenti, bilanciando tradizione e sperimentazione. Ascolta Father Of All Motherfuckers e scopri il lato più diretto dei Green Day!

 “L'opera di Daniel Johnson parla da sola.”

 “La capacità di scrivere canzoni in grado sia di spezzarti il cuore, sia di spedirti in paradiso.”

La recensione celebra '1990' come il primo vero album di Daniel Johnston, caratterizzato da una produzione essenziale e un talento cristallino che emerge attraverso melodie crude e sincere. L'autore evita il sensazionalismo sulla sua vita, concentrandosi invece sull'impatto emotivo e la radicale autenticità della musica. Un lavoro folk-gospel, lontano dalle stravaganze dei primi lavori, che coinvolge con l'intensità delle sue canzoni. Un disco che tocca il cuore con la sua semplicità e profondità. Ascolta '1990' di Daniel Johnston e lasciati emozionare dal suo talento unico.

 Erano fuori dal tempo, sbucati da chissà dove.

 Nei loro momenti migliori, questi tre ragazzi riuscivano a sublimare quella sorta di esercizio country attraverso l’immersione totale nei sentimenti più puri.

Still Feel Gone è il secondo album degli Uncle Tupelo, simbolo di un folk-punk sincero e devoto, capace di esprimere il malessere di una generazione. Jay Farrar e Jeff Tweedy mostrano una profonda onestà emotiva, mescolando country e punk in una miscela unica. La band emerge come un trio leggendario, capace di raccontare solitudine e fuga attraverso voci graffiate e canzoni intense. Pur non essendo il loro disco migliore, è il più importante per comprendere la loro identità. Ascolta Still Feel Gone e immergiti nell’anima autentica di Uncle Tupelo.

 «Future World è un disco che riesce, seppur non inventi nulla già sperimentato anni prima, a risultare fresco all’ascolto.»

 «Forse il disco che capita solo una volta nella vita di comporre, ma l’importante alla fine è che ci sia.»

La recensione celebra 'Future World' dei Pretty Maids come un album AOR/Heavy Metal dall'ascolto fresco e mai noioso. Il disco è apprezzato per la voce carismatica di Ronnie Atkins, i ritornelli efficaci e l'uso raffinato delle tastiere. Nonostante la band non abbia mai raggiunto grande popolarità, questo lavoro è considerato il loro miglior risultato, con pezzi che ricordano influenze come KISS e Journey. Un classico da riscoprire assolutamente per gli appassionati del genere. Ascolta ora Future World dei Pretty Maids e riscopri un classico Heavy Metal!

 «Musicalmente Paganini Experience si pone nel solco di un prog sinfonico debitore della lezione degli ELP.»

 «Danza di luce è il pezzo forte del disco, una minisuite che contiene variazioni sul capriccio n. 24 di Paganini.»

LatteMiele 2.0 torna con Paganini Experience, concept prog sinfonico dedicato al celebre violinista. Il disco si ispira agli ELP e presenta brani che raccontano la vita di Paganini. Musicalmente raffinato e con ospiti di prestigio, si segnala per l’elegante violino di Elena Aiello e l’artwork curato. Pur con qualche influenza troppo pop, rimane un lavoro da ascoltare per gli appassionati di prog italiano. Scopri l’eleganza prog di Paganini Experience, ascolta ora LatteMiele 2.0!