La vera riesumazione "Medieval/Caposseliana" si trova qui, nel Bestiario d’amore.

 Bestiariod’amore va ascoltato perché nel suo contenuto non sono celati punti deboli.

L'EP di Vinicio Capossela, 'Bestiario d'amore', è un'opera ricca di riferimenti medievali e poetici, con un raffinato lavoro musicale sinfonico e testi ispirati a bestiari e poesia trobadorica. La recensione sottolinea la qualità e profondità del lavoro, smontando alcuni fraintendimenti critici sulla sua natura e rapporto con le opere precedenti. Viene valorizzata la cura stilistica, l'interpretazione evocativa e l'impegno artistico. Ascolta Bestiario d'amore e scopri l'affascinante fusione tra musica e poesia medievale!

 57 minuti primi e 15 secondi di pacatezza, di suoni carezzevoli creati da mani di abile mestiere e sicura scienza che non possono dare dispiacere.

 Ora al me stesso del 2020 sembra che su The Slow Rush non ci siano nemmeno le canzoni.

La recensione esprime delusione per 'The Slow Rush', l'ultimo album dei Tame Impala, definito un'opera priva di canzoni memorabili e simile a musica da ascensore. Rispetto all'album precedente 'Currents', qui manca la stessa efficacia e ispirazione. Nonostante la produzione curata, l'ascolto risulta pacato e poco coinvolgente. L'autore usa un tono ironico per descrivere il cambiamento percepito nell'artista e la qualità della musica. Scopri perché The Slow Rush divide i fan dei Tame Impala!

 Siamo tutti colpevoli di scarsa memoria, tutti tranne loro, gli Spanish Love Songs.

 Se c’è una cosa che gli Spanish Love Songs ci insegnano... è che essere sbagliati è fondamentalmente la norma.

Brave Faces Everyone degli Spanish Love Songs è un disco intenso e sincero che racconta lotte personali in un mondo diviso e difficile. L'album combina sonorità Midwest emo con testi profondi su abbandono, dipendenze e disillusione. La voce vibrante di Dylan Slocum e l'onestà delle liriche creano un'esperienza emozionale che invita all'empatia e alla riflessione. Un invito a riconoscere che essere imperfetti è la norma e a trovare conforto nelle fragilità condivise. Ascolta Brave Faces Everyone per un viaggio emo autentico e intenso.

 La musica era carne e anima ma pure sudore, lacrime e sangue ma pure gioia e rivoluzione.

 Wilko che pareva una marionetta impazzita, avanti e indietro, a macinare chilometri su quel palco, in moto perenne.

La recensione ripercorre il pregiudizio iniziale dell'autore sul pub rock, per poi scoprire l'autenticità e la passione di Dr. Feelgood. Wilko Johnson e Lee Brilleaux sono descritti come autentiche icone di un genere fatto di sudore, energia e pura anima rock, sottolineando la connessione profonda tra pub rock e punk. Ascolta 'Down by the Jetty' e immergiti nell’energia autentica del pub rock!

 La bellezza non è utile ma è indispensabile. La bellezza trafigge. Devastante spietata bellezza, devastante.

 Uno batte nella ricerca di noi stessi, l’altro nella perdita: "Good night, my love..."

La recensione di Spiderland di Slint è un viaggio poetico e visionario attraverso suoni e sensazioni che trascendono la realtà. Viene enfatizzata la bellezza devastante dell'album, la sua capacità di evocare solitudini e stati d'animo profondi, e la fusion tra irregolarità e perfezione sonora. L'opera è descritta come una colonna sonora astrale, vibrante di emozioni rarefatte e trascendenti, a metà tra sogno e allucinazione. Scopri la magia di Spiderland, un capolavoro che trasforma l'ascolto in esperienza unica.

 Una polvere di niente, una fragranza di primavera danza armoniosa e serena durante tutta la pellicola.

 Harry & Tonto ha un tocco talmente delicato da trasmetterti un senso di serenità non comune anzi diciamo pure unico.

Harry & Tonto è un film del 1974 di Paul Mazursky che racconta con poetica leggerezza il viaggio di un anziano e del suo gatto attraverso l'America. Il film mescola ironia e delicatezza, mostrando la solitudine, la saggezza e le peripezie di Harry con una colonna sonora malinconica che accompagna una narrazione serena e toccante. Un capolavoro che celebra la vita e l'umanità con un tocco unico e rassicurante. Guarda Harry & Tonto e lasciati trasportare da un viaggio unico nella vita e nell'anima.

 Il ritorno a un approccio aggressivo, viscerale, ma al tempo stesso elegante, del loro genuino quanto efficace Hard Rock.

 Un eccellente lavoro del trio che, nonostante i ben 45 anni trascorsi dalla sua uscita, ancora profuma decisamente di quell'Hard Rock vivo e pulsante.

La recensione approfondisce l'album live 'Caught in the Act' dei Grand Funk Railroad, sottolineando il ritorno a sonorità hard rock aggressive ma sofisticate. Evidenzia l'importanza dei produttori, le dinamiche della band e l'energia delle performance dal vivo. Viene apprezzata la scaletta variegata, con momenti di grande tecnica e cover memorabili. Un album che conserva tutto il fascino e la potenza del rock anni Settanta, anche a distanza di decenni. Scopri l’energia senza tempo di Grand Funk Railroad con il loro storico live album.

 Il biglietto al cinema varrebbe per questa scena. Guardatelo.

 Runaway train è un mostro: vivo, d’acciaio, nero, che si trasforma man mano.

Runaway Train è definito un 'capolavoro nonostante tutto', un film d'azione dal forte impatto filosofico e emotivo. La recensione evidenzia le imperfezioni tecniche e narrative, ma soprattutto sottolinea l'eccezionale forza del messaggio e l'interpretazione profonda di Jon Voight. La regia di Koncalovskij trasforma una semplice trama in un'epopea umana, con temi di libertà, fragilità e redenzione. Scopri il capolavoro nascosto di Koncalovskij e lasciati coinvolgere da Runaway Train.

 Una realtà sfrangiata in mille rivoli di incertezza.

 Tutto (o quasi) ha un doppio fondamentalmente comico. Ma di quella comicità amarissima che racconta la pochezza di una nazione.

La recensione evidenzia come Memorie di un assassino di Bong Joon-ho unisca un ritratto grigio e crudo della Corea anni '80 con una comicità amara e corrosiva. La violenza poliziesca e l’inadeguatezza degli investigatori emergeranno in una narrazione densa di umanità e criticità sociale. Il film giostra tra momenti drammatici e sprazzi di ironia, offrendo uno sguardo potente e originale su una vicenda vera. Scopri il capolavoro di Bong Joon-ho, un thriller intenso dal sapore unico.

 Una raccolta completa, esaustiva e davvero soddisfacente.

 Le perle oscure come 'Heroin Vodka White Noise' fanno fantasticare su cosa avrebbero potuto essere gli Ash.

La raccolta tripla 'Teenage Wildlife' celebra i 25 anni degli Ash con 51 tracce che spaziano tra hit storiche, brani meno noti e un inedito. Il terzo disco, dedicato alle rarità, è il vero gioiello, con collaborationi e b-sides sottilmente riscoperte. La qualità sonora è rinnovata da ottime remasterizzazioni e la selezione riflette il valore di una band troppo spesso sottovalutata. Un'antologia completa e soddisfacente per fan storici e nuovi ascoltatori. Ascolta ora la raccolta e riscopri gli Ash in tutta la loro energia!

 La nuova Grande Svolta annunciata secondo me è nata vecchia.

 Un capolavoro di eccellenza grafica, forse il migliore di tutta la produzione Dylandogghiana vista finora.

La recensione evidenzia una trama banale e lineare del Dylan Dog 401, L'Alba Nera, con poche novità narrative e personaggi poco riusciti. Tuttavia, il fumetto si salva grazie ai disegni eccellenti di Corrado Roi, considerati tra i migliori della serie. L'autore lamenta l'assenza di Groucho e l'introduzione di elementi poco convincenti come il personaggio Gnagni e una poliziotta pakistana. Nel complesso, un numero che non porta la svolta promessa, ma che resta apprezzabile per la sua componente visiva. Scopri se L'Alba Nera di Dylan Dog è all'altezza delle tue aspettative!

 «Ciò che siamo dopo aver attraversato un ponte è inevitabilmente diverso da ciò che eravamo prima di attraversarlo.»

 «La mia memoria è nemica di tutto ciò che è personale. La mia memoria è spinta dall’ostilità e il suo lavoro rimuove il passato, non lo riproduce.»

La recensione esplora il libro 'Il Rumore del Tempo e altri scritti' di Osip Mandel'stam, evidenziando la transizione tra i periodi poetici dell'autore. Dall'adesione all'Acmeismo fino alla dolorosa maturità segnata dalla guerra civile e dal regime stalinista. Il testo mette in luce la profonda introspezione e il rapporto con la Storia e il Tempo. L'opera è descritta come un ponte tra due epoche della vita e della poesia di Mandel'stam, tra memoria, sofferenza e trasformazione stilistica. Scopri il viaggio poetico e storico di Mandel'stam in 'Il Rumore del Tempo'.

 Un Death Metal balordo, nevrastenico, schizoide; un concentrato diabolico con la voce di Peter che sconfina in territori Black Metal da tanto tirata e strappata.

 Minuti di puro terrore, frustate annichilenti; dei rulli compressori che non lasciano superstiti, che tutto travolgono e incendiano.

La recensione esplora l'album 'Into the Abyss' degli Hypocrisy, sottolineando il contrasto tra la brutalità sonora e i momenti atmosferici gotici. Il lavoro di Peter Tagtgren e la componente distruttiva del death metal si alternano a pause cadenzate che offrono respiro, creando un disco divisivo ma potente. La recensione è scritta come un dualismo tra chi apprezza e chi critica il disco, restituendo una visione complessa dell'opera. Scopri l'abisso sonoro degli Hypocrisy, ascolta ora Into the Abyss!

 Raphael rappresenta un barlume alternativo; è espressione di una "élite alfabetizzata" e portatore di un moto eversivo nella musica italiana.

 "Ho un piano" non è solo il titolo, ma il segno di un artista che suona magistralmente e ha un piano politico-musicale.

La recensione celebra Raphael Gualazzi come una rivelazione di Sanremo e un artista capace di fondere jazz e blues con una riflessione politica. Il suo album 'Ho un piano' è visto come un'opera elegante e contemporanea, capace di avvicinare un pubblico più ampio e di sfidare il panorama musicale italiano. L'autore apprezza il lavoro per la sua poliedricità e profondità, sottolineando il carico culturale e sociale presente nelle canzoni. Ascolta 'Ho un piano' e scopri l’eleganza e la profondità di Raphael Gualazzi!

 Non si capisce bene l'utilità dell'operazione, vista anche la mancanza di inediti e l'inclusione di ben 3 canzoni degli Oasis.

 Una release dedicata esclusivamente ai die-hard fans, quindi a chi vuole rimanere su queste atmosfere.

Liam Gallagher torna con Acoustic Sessions, un EP unplugged che propone versioni acustiche di suoi brani e alcuni pezzi degli Oasis. Pur risultando piacevole all'ascolto, l'uscita è limitata e priva di inediti, destinata più che altro ai fan più devoti. La recensione evidenzia come l'operazione avrebbe potuto avere più senso con una tracklist più ampia, consigliando agli ascoltatori di preferire altri live storici degli Oasis. Scopri il lato unplugged di Liam Gallagher e ascolta l'EP se sei un vero fan!

 Definirei questo compositore come appartenente al genere neoromantico.

 Rifiuto ogni possibile identificazione tra autore e opera, e mi auguro che la mia musica possa prendere nuova linfa da sempre diverse forme d'ascolto e interpretazione.

L'album di Giulio Andreetta propone originali pezzi solistici per pianoforte dal marcato stile neoromantico. Il disco evidenzia un continuo cambiamento stilistico che crea interessanti contrasti tecnici. Notevole anche la qualità della registrazione, che valorizza ulteriormente l'opera. Una raccolta musicale che invita ad un ascolto attento e aperto a molteplici interpretazioni, secondo la volontà dell'autore. Ascolta ora l'album di Giulio Andreetta e scopri un viaggio neoromantico al pianoforte.

 Considerare Lenny Bruce un comico significa non aver capito nulla.

 Altro che “a sick comedian” come lo hanno vigliaccamente definito i poteri forti... loro si davvero malati e malsani.

La recensione omaggia Lenny Bruce come un pioniere della satira sociale che, con ironia e onestà, ha smascherato ipocrisie e falsi moralismi. La biografia racconta la sua vita tra arresti e battaglie per la libertà d'espressione. Un libro che invita a riflettere sulla condizione umana e sui limiti della società. Un ritratto intenso di un artista che ha cambiato per sempre il concetto di comicità. Scopri la straordinaria vita di Lenny Bruce, leggila e lasciati sfidare dal suo pensiero.

 Per me non è bello, ma bellissimo, rappresenta un concentrato di poesia che si specchia in un ruscello di montagna.

 La Ziqqurat rappresenta la torre di Babele, la smania di raggiungere la grandezza di dio radicata nel DNA umano.

La recensione analizza Metropolis di Rintarō, un anime cult giapponese del 2001 che omaggia il film classico di Fritz Lang. L'opera è lodata per la sua animazione tradizionale digitalizzata (cell animation), la profondità poetica, e la trama avvincente. La sceneggiatura di Katsuhiro Otomo unisce la tradizione manga di Osamu Tezuka con una riflessione sulle dinamiche sociali e umane. Considerato un grande classico dell'animazione giapponese, il film emerge come un'opera sofisticata e spettacolare. Guarda Metropolis di Rintarō e immergiti in un classico anime poetico e visionario.

 “Purtroppo devo rilevare che il titolo del singolo di lancio non corrisponde al disco del 2020 rispetto a quello del 2017, del quale è una sostanziale fotocopia.”

 “Credo a questo punto che Gabbani, per non perdere di credibilità, debba far passare altri tre anni e presentarsi con un prodotto diverso dagli ultimi due.”

Viceversa di Francesco Gabbani ripropone uno stile simile a Magellano, senza apportare significative innovazioni. Il disco di 9 tracce offre canzoni facili e testi con riferimenti culturali, ma manca di profondità e originalità. Il brano sanremese è il più riuscito, ma nel complesso l'album risulta prevedibile e poco stimolante. Si consiglia un cambiamento futuro per evitare la ripetitività. Scopri la nostra recensione completa di Viceversa e valuta tu stesso il nuovo album di Gabbani!

 "Flamingo, dalla prima volta che ho calato la puntina sul vinile fino ad oggi, per me è l'album più bello dei Groovies."

 "'Heading for the Texas Border', capolavoro assoluto, vale quanto tutti i classicissimi degli Stones messi insieme."

La recensione esplora l'album 'Flamingo' dei Flamin' Groovies, un capolavoro di rock'n'roll del 1970 che anticipa il punk. L'autore racconta la sua scoperta graduale della band e sottolinea l'importanza della voce di Roy Loney. Tra blues, psichedelia e un sound energico, 'Flamingo' si conferma come un disco fondamentale nella storia del rock, fonte di ispirazione per artisti futuri. Ascolta Flamingo e scopri le radici autentiche del rock'n'roll.