"La grazia non perdona assolutamente... preti sfatti organizzano mostre di tracce d’eroina... Bramosie indecenti in vecchie tane... fetido ospedale, sono sottoterra, niente aria."

 "Bisogna sedere al fianco del lebbroso... Il mio compagno scongiura che io non porti questa coppa alle labbra. Non accettare è un errore."

Randall Kennedy si distingue con "Scenes From Redemption (Pts. 1 & 2)" come un pioniere dell'underground trance californiano fine anni '70, offrendo un viaggio sonoro ipnotico e visionario. Il disco esprime una poesia urbana intensa, fatta di immagini grottesche e situazioni assurde ma credibili, accompagnate da un mix di funk, cool jazz e sperimentazione sonora. La collaborazione con Mark Nine aggiunge ulteriori profondità al lavoro, contribuendo a un risultato affascinante e complesso. Un'esperienza musicale che si apre lentamente a chi ascolta, rivelando nuove dimensioni a ogni ascolto. Scopri l'incredibile viaggio musicale di Randall Kennedy, un classico dell'underground trance da non perdere!

 Gli Ain Soph sono riusciti a creare delle ambientazioni sataniche e sepolcrali uniche che li hanno fatti diventare un vero e proprio gruppo di culto.

 Ain Soph è un buon lavoro ma rappresenta l’inizio di una nuova fase per il gruppo romano.

L'album 'Ain Soph' segna una svolta per il gruppo romano Ain Soph, con un passaggio da atmosfere cupe e industriali a sonorità più ariose e sacre. Il disco mischia temi esoterici con musica minimale, testi in più lingue e riferimenti letterari. Pur rappresentando una fase di transizione, il lavoro mantiene una forte carica magica e spirituale. È il preludio alla futura svolta estetica del gruppo. Scopri il lato esoterico della musica con Ain Soph, un album che segna una svolta unica nel genere.

 «La scelta di Nastassja Kinski per la sua Tess è commovente.»

 «Con Polanski, voglio credere che il suo film sia un atto d’amore e un atto di rabbia incontenibile e umile al contempo.»

La recensione esplora l’opera cinematografica Tess di Roman Polanski, adattamento fedele e sentito del romanzo di Thomas Hardy. Viene sottolineata la forza narrativa e filosofica dell'opera, accompagnata da una riflessione sul rapporto tra cinema e letteratura. La scelta di Nastassja Kinski è elogiata per la sua umanità e intensità. L'opera è consigliata come esperienza culturale profonda, capace di elevarsi al di là del cinema commerciale moderno. Scopri la profondità di Tess, guarda il film e leggi il romanzo!

 Questa quinta proposta, 'Il Segnato', mi ha turbato.

 Questo merita un briciolo di attenzione. Da distratti, da curiosi, anche con pregiudizio: provate, poi mi dite.

L'autore, inizialmente scettico verso la saga Paranormal Activity, ha trovato in questo quinto capitolo un'esperienza più intensa e inquietante rispetto ai precedenti. Nonostante i cliché del genere, la pellicola riesce a coinvolgere e sorprendere, offrendo uno sviluppo narrativo che fa la differenza. È una visione consigliata a chi non teme il found footage e cerca un horror sovrannaturale intrigante. Scopri l'inquietante mondo di Paranormal Activity 5: guardalo e fatti sorprendere!

 Italiani due volte sono i trecentomila che... scelsero di rimanere tali al momento dell’occupazione jugoslava.

 La parte più istruttiva di questo libro sono gli ultimi capitoli, quelli dedicati all’esodo.

Il libro di Dino Messina racconta la dolorosa storia degli italiani costretti a lasciare Istria, Fiume e Dalmazia dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Analizza le ingiustizie subite dagli esuli e invita a superare i rancori nazionalistici in una prospettiva di identità europea. Scritto con un taglio divulgativo, è una lettura importante per comprendere e ricordare questa pagina storica spesso trascurata. Scopri la storia degli italiani esuli e riflettiamo insieme sul futuro europeo.

 "'Out of the dust' non è un titolo dato a caso, infatti l'album nasce dalla riesumazione di alcuni nastri che giacevano da 35 anni nella polvere."

 "Il repertorio spazia dal techno pop alla darkwave."

L'album 'Out of the dust' degli Oh Oh Art è una raccolta di brani New Wave riscoperti dopo 35 anni. La band, attiva sulla scena milanese degli anni '80, propone un repertorio tra techno pop e darkwave, con registrazioni effettuate sia in studi professionali che amatoriali. Il brano 'Cosmic disease' è stato incluso nella compilation 'Milano after punk', a dimostrazione dell'apprezzamento nei confronti di questo ritorno musicale. Ascolta 'Out of the dust' e scopri la vibrante scena New Wave milanese degli anni '80!

 Un disco con la pelle unta, le unghie sporche e la coscienza accesa.

 Il rock, invece, è rimasto fuori.

La recensione di 'Tweez' di Slint offre un ritratto potente e vivido di un album impulsivo e introspettivo. Il disco viene descritto come un viaggio sonoro tra hardcore, noise e psichedelia che riflette la ribellione e la ricerca di libertà di un ragazzo in crescita. Con un mood sporco e crudo, il lavoro cattura l'essenza di quell'adolescenza irrequieta e i suoi contrasti emotivi. L'autore celebra l'energia e la sincerità dell'album rendendolo un classico del rock alternativo. Scopri l'album 'Tweez' e immergiti nella ribellione sonora di Slint!

 Billie Eilish si impone sulla scena presentandosi come una personalità originale e controcorrente.

 Questo album di debutto è promosso a pieni voti.

La recensione celebra il debutto di Billie Eilish come un album pop originale e di qualità, caratterizzato da una voce delicata, arrangiamenti curati e un approccio controcorrente. L'autore apprezza la sperimentazione e la personalità autentica dell'artista, pur nutrendo qualche dubbio sul suo futuro commerciale. Il lavoro è promosso come un segnale positivo in un panorama musicale dominato da produzione superficiale. Scopri l'originalità di Billie Eilish con questo debutto imperdibile!

 La chitarra di Coxon è una 'individuazione chirurgica della direzione precisa da dare al rumore'.

 Il rumore e il miele come un’entità unica e indivisibile, nella migliore tradizione dei fissascarpe.

La colonna sonora di Bloodwitch per la serie Netflix "I Am Not Okay With This" è un progetto creativo di Graham Coxon, che esplora shoegaze, psichedelia e dreampop. La band fittizia Bloodwitch incarna le influenze di My Bloody Valentine, Jesus and Mary Chain e Velvet Underground. L'album si presenta come una compilation ideale della carriera immaginaria del duo, guidato da una chitarra espressiva e un'incantevole voce femminile. Il disco unisce rumore e dolcezza, anticipando un possibile seguito. Ascolta Bloodwitch e immergiti nelle atmosfere di I Am Not Okay With This.

 «Se uno voleva davvero competere con Re Eddie doveva essere velocissimo, avere un look cool e portare con sé una chitarra mai vista prima.»

 «Il museo colleziona oggetti multidimensionali e questa chitarra simboleggia innovazione, talento e influenza.»

La recensione celebra 'A tutto volume' come un agile e appassionante viaggio nella storia della chitarra elettrica e dei suoi protagonisti. L'autore trova nuova stima per Eddie Van Halen grazie a racconti dietro le quinte e aneddoti umani. Il libro è consigliato a tutti, esperti e neofiti, per la sua capacità di unire tecnica, passione e storie avvincenti del rock. Scopri la straordinaria storia della chitarra elettrica leggendo 'A tutto volume'!

 Lasciatemi dire che Califano era un poeta.

 Tutte le donne che Califano ha amato devono essere state per lui come 'La Bellezza' baudelairiana.

La recensione analizza l'album 'Ti perdo' di Franco Califano mettendo in luce la complessità del personaggio e la profondità poetica dell'artista. L'autore riconosce in Califano un poeta tormentato, capace di esprimere con forza emozioni ed esperienze di vita disordinate ma autentiche. L'ascolto si consiglia non solo per i singoli brani, ma per comprendere la sua poetica e la sensibilità che trasmette attraverso la musica. Ascolta 'Ti perdo' per scoprire l'anima profonda di Franco Califano.

 Falloppio non si chiedeva neanche più chi lo suonasse. Perché, da allora, egli stesso è diventato la pura essenza del suono.

 È solo rock'n'roll ma, se fosse una bistecca al sangue, ci piacerebbe uguale.

La recensione celebra l'album 'Padre Abarth' di Trombe di Falloppio come un'opera matura, intensa e innovativa nel rock e metal demenziale italiano. Con un linguaggio vivace e ironico, l'autore racconta l'atmosfera surreale e il processo creativo dietro il disco, che fonde heavy metal, hard rock e folk con riferimenti mitologici. L'album viene descritto come un viaggio musicale unico e una prova di grande talento artistico. Ascolta 'Padre Abarth' e scopri la nuova frontiera del rock demenziale!

 Un mondo spietato che dispera, di un sentimentalismo falsificato insopportabile, condannato al suolo dell'Interstate.

 Parfrey ha fatto Realismo Sociale e Terrorismo Estetico.

La recensione esplora la figura complessa di Adam Parfrey, intellettuale e editore di culto noto per la sua ricerca nelle subculture estreme e controverse. L'album 'A Sordid Evening Of Sonic Sorrows' viene descritto come un'opera originale, violenta e raffinata, che fonde influenze punk, hardcore e dark con un'estetica apocalittica. Parfrey emerge come un innovatore anticonformista che ha sconfitto la censura e la cultura mainstream, lasciando un segno indelebile nella cultura underground. Scopri l'universo oscuro di Adam Parfrey e il suo album unico nel suo genere.

 "Robin ritorna in punta di piedi come ha sempre fatto."

 "Cinque minuti di una bellezza struggente. Robin e la sua chitarra acustica; esili note tratteggiate, dipinte, fragili."

Dopo sette anni di silenzio, Robin ritorna con il suo progetto Sophia, portando un singolo intenso e delicato. 'It's Easy to be Lonely' è un viaggio nella solitudine e nella bellezza struggente, caratterizzato da chitarre acustiche e atmosfere intime. Il brano suscita una commozione profonda e rinnova l'amore per l'artista e la sua musica. La recensione evidenzia la semplicità e la purezza del pezzo, sottolineandone il valore artistico e simbolico. Ascolta ora l’emozione del ritorno di Sophia e lasciati avvolgere dalla sua musica.

 Totoro c’era davvero, non è una bugia.

 C’è un Totoro pronto ad aiutarci se sappiamo superare la paura di avvicinarlo.

La recensione evidenzia come 'Il mio vicino Totoro' possa sembrare a prima vista un cartone animato semplice per bambini, ma in realtà offre una stratificazione profonda e ricca di significati. Il film unisce magistralmente realtà e fantasia con toni delicati e malinconici, toccando temi come la forza e l'innocenza dell'infanzia di fronte alle difficoltà della vita. Miyazaki crea un mondo complesso, dove la magia e il dolore convivono, trasmettendo un messaggio di speranza e rispetto per la vita. Scopri il magico mondo di Totoro e lasciati trasportare dall’incanto di Miyazaki!

 È come vedere un gigante che si addolcisce, si inginocchia per sussurrarti nell'orecchio la sua umanità.

 Con i nostri invece puoi divagare, perché ovviamente l’urgenza non può essere la stessa, gustandoti anche quella leggerissima sfumatura che prima non avevi avuto modo di assaporare.

La recensione celebra la cover di Mastodon di Stairway to Heaven, intitolata Stairway to Nick John, un tributo commovente al loro manager scomparso. L'autore apprezza l'interpretazione rigorosa ma più riflessiva, capace di far emergere dettagli musicali spesso nascosti nell'originale. Il pezzo si distingue per l'attenzione ai rapporti umani e un approccio tecnico che valorizza la canzone senza stravolgerla. Un ascolto consigliato agli appassionati di musica e metal. Ascolta la cover di Mastodon e scopri la nuova prospettiva su un classico senza tempo.

 Un ponte tra due concezioni di heavy metal che all’epoca stava mutando pelle in maniera irreversibile.

 Il povero Gene Adam urlava e gracchiava a volontà, con quella voce acidella e abrasiva, appartenente ad un’epoca morente.

Il debutto degli Iced Earth rappresenta un ponte tra heavy metal tradizionale e thrash, registrato in uno studio leggendario. Il cantante Gene Adam offre una voce ruvida e abrasiva, lontana dal power melodico anni '90 che arriverà dopo. I riff di Jon Schaffer sono già presenti e forti, nonostante una produzione grezza. L'album rimane un classico imperdibile per gli amanti del metal più autentico e grezzo. Scopri il leggendario debutto di Iced Earth, un must per i fan del metal autentico!

 "Un sogno incubo di parole a caso, una presa per il culo a gravità zero."

 "'I'm the Walrus' è più che una canzone, è una cosa acida, storta e ondeggiante..."

La recensione esplora 'I'm the Walrus' come un viaggio sonoro e linguistico unico, un mix surreale di nonsense, psichedelia e ironia tipici dei Beatles. L'autore descrive la canzone come un mondo popolato da spiritelli e creature bizzarre, e celebra la complessità del brano e i suoi giochi di parole che sfuggono a interpretazioni lineari. Un invito a lasciarsi trasportare dalle onde sonore e a immergersi in un'esperienza sensoriale fuori dal comune. Ascolta 'I'm the Walrus' e immergiti in un mondo di suoni e immagini surreali!

 più di due ore a cagarsi il cazzo (col rischio che il mio capufficio mi colga in fallo davanti allo schermo del pc… non so se rendo l’idea?)

 La colonna sonora è affidata al Maestro Arturo Sandoval uno dei più famosi e braverrimi trombettisti in circolazione

La recensione si concentra su dettagli marginali del film Richard Jewell di Clint Eastwood, come il cast e la colonna sonora, con toni ironici e personali. L'autore sottolinea i limiti della durata e l'incasso non elevato, lasciando un giudizio complessivo moderato. I commenti spaziano tra aneddoti curiosi sugli attori e riflessioni sul proprio lavoro quotidiano. Scopri tutti i retroscena di Richard Jewell nella nostra recensione ironica!

 "Il caustico terzo occhio di Patrick è aperto e scarnifica e rende tangibile l’assurdità della vita."

 "La grande delusione del XX secolo è che il progresso non aveva reso l’uomo migliore... molti assassini e torturatori erano cultori d’arte e scienze umane."

La recensione evidenzia la capacità di Patrik Ouředník di raccontare il XX secolo attraverso una lente impietosa e ironica, mettendo a nudo l'assurdità e la crudeltà della storia. Il libro descrive grotteschi eventi di follia e barbarie umana in un tono che oscilla tra distacco e feroce compassione. Il testo riflette sul fallimento del progresso e l'ironia delle ideologie, offrendo una prospettiva originale e tagliente. Scopri l’ironia feroce e la verità nascosta del XX secolo con Europeana di Patrik Ouředník!